Se vuoi creare un blog o un sito web oppure vuoi rinnovare il layout del tuo sito, allora devi assolutamente provare Elementor, un page builder indispensabile se vuoi avere un sito web performante e personalizzato ma non hai voglia di spendere migliaia di euro per uno sviluppatore.
Si tratta infatti di uno strumento semplicissimo da utilizzare e ti permette di creare da zero il tuo sito web o rinnovarlo completamente in pochissimi click, anche se non hai conoscenze di informatica o di programmazione.
Un esempio di sito web creato con Elementor? Proprio il mio, questo che stai leggendo. L’ho infatti creato in poche ore proprio con questo versatile plugin per WordPress.
Curioso di sapere come funziona?
E allora andiamo a vedere insieme cosa è Elementor, tutte le sue funzionalità e come puoi utilizzarlo per creare un sito web performante, semplice da navigare ed esteticamente molto bello da vedere.
Cos’è Elementor
Elementor è un site builder, ossia un plugin di WordPress che viene installato e utilizzato per creare un sito web professionale da zero, in modo estremamente semplice, che non richiede né esperienza, né competenze specifiche.
È anche uno dei plugin più utilizzati al mondo dal momento che è installato su oltre 8 milioni di siti web. Anche questo blog che stai leggendo e tutto il mio sito web è stato creato proprio attraverso questo strumento.
Recentemente, Elementor ha anche implementato l’intelligenza artificiale che ti permette di generare le immagini di cui hai bisogno a partire da una descrizione ma anche scrivere e ottimizzare tutti i testi delle tue pagine web.
Esistono due versioni di questo plugin: una versione gratuita, perfetta per iniziare, e una versione PRO a pagamento, che estende le funzionalità Elementor e ti permette di accedere a tutte le sue funzionalità e le sue estensioni.
Scendiamo nei dettagli.
Le funzionalità di Elementor
Elementor offre centinaia di funzionalità, alcune presenti solo nella sua versione PRO, altre presenti anche nella versione gratuita del plugin.
Le funzionalità che vengono offerte da tutti i piani di Elementor sono:
- Drag & Drop, di cui ti parlerò meglio tra un attimo
- 100+ template di pagine e sezioni
- 100+ widget, blocchi e sezioni per creare il tuo sito web
- il Theme Builder, dove puoi gestire tutte le pagine del sito in una sola dashboard
- WooCommerce Builder, per creare un e-commerce con WooCommerce
- La possibilità di creare form e popup
- Loop Builder, per creare template con contenuti dinamici
- Motion Effects, per creare animazioni
- La possibilità di lavorare a un progetto insieme ai propri clienti o ai propri collaboratori
- AI Free Trial, una funzionalità che si basa sull’intelligenza artificiale per creare immagini, testi e codice
- Supporto premium 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Ma andiamo a vedere tutte le principali funzionalità nel dettaglio.
Drag&Drop
Attraverso Elementor puoi creare il tuo blog o il tuo sito web da zero in pochi click dal momento che ti permette di selezionare tutti gli elementi che preferisci e farli apparire su una pagina semplicemente trascinandoli attraverso quella funzione che viene chiamata appunto drag-and-drop.
Ti basta quindi scegliere le pagine che vuoi creare, come ad esempio l’homepage, la pagina about, le pagine degli articoli o la pagina contatti, ma anche i singoli elementi come il menu di navigazione, il footer o i popup.
Qua sotto puoi vedere meglio come funziona il drag and drop:

E puoi personalizzare anche ogni dettaglio, dal font ai colori, alle immagini. L’unico limite è solo quello della tua fantasia!
Utilizzare questo plugin per costruire o per modificare il tuo sito web è estremamente semplice e intuitivo. La stessa azienda mette inoltre a disposizione dei video tutorial che ti spiegano passo passo come creare pagine ed elementi, aggiungere effetti e così via.
Template
Elementor offre anche centinaia di modelli che puoi utilizzare per creare il tuo sito web, dai template delle singole pagine ai vari blocchi e alle varie sezioni.
Se ad esempio vuoi creare una pagina 404 accattivante, puoi decidere se costruirla da zero aggiungendo le varie sezioni con il drag and drop, che abbiamo visto prima, oppure se scegliere un template di pagina 404 già pronto, che puoi poi modificare in ogni sua minima parte.
E ovviamente ci sono template per ogni cosa: homepage, pagine archivio, pagine contatti o wireframe, fino a interi siti web, siti vetrina e blog. Ti basta solo scegliere quello che ti piace di più e implementarlo all’interno del tuo sito web.
Widget
La versione gratuita di Elementor mette a disposizione numerosi widget, chiamati anche “blocchi”, che in parole povere sono tutti i vari elementi che puoi inserire all’interno di una pagina, come a esempio:
- I titoli
- Le immagini
- I video
- I pulsanti
- Le stelline di valutazione
- Google Maps
- Il box con immagine e testo
- Il carosello di immagini
- I testimonial
- Le icone social
- L’HTML personalizzato
- … e così via.
Puoi trovare tutti gli widget disponibili nel piano gratuito in questa immagine:

Ovviamente, la versione gratuita di questo plugin ha delle funzioni più limitate che a mio avviso non sono sufficienti per creare un intero sito web ma che sono ottime per iniziare a prendere confidenza con questo strumento.
Se vuoi optare per la versione PRO, invece, oltre a tutti i blocchi presenti nella versione gratuita, se ne sbloccheranno tantissimi altri, come ad esempio:
- Le slide
- I post del blog
- Le tavole di comparazione prezzo
- La possibilità di creare aree private
- I countdown
- I titoli animati
- I pulsanti di condivisione
- Tutte le funzionalità di un e-commerce, come il carrello, le schede prodotto e la pagina di checkout
- il countdown, un timer che indica una scadenza, ttimo per creare scarcity e spingere gli utenti all’acquisto. Un altro strumento simile molto utilizzato nel mondo del digital marketing è DeadlineFunnel ma con Elementor ottieni la stessa funzione gratuitamente
- Il box autore
- La sitemap
- … e così via.
Eccole qua, tutte insieme:
In pratica, con Elementor PRO avrai a disposizione quasi tutti gli strumenti che altrimenti potresti ottenere solo con altri plugin o scrivendo a mano il codice.
Elementor non è quindi un risparmio in senso economico ma ti permette anche di mantenere il tuo sito più leggero e più snello, aumentando le probabilità che abbia un miglior posizionamento sui motori di ricerca.
Responsive design
Elementor ti permette di creare un sito responsive, perfetto per essere visualizzato e navigato da ogni tipologia di schermo, pc, tablet e cellulari.
Puoi anche creare un design diverso per ogni device aggiungendo dei breakpoint all’interno delle pagine. Ecco un esempio:
Funzionalità e-commerce
Attraverso Elementor puoi anche creare un intero e-commerce (che puoi integrare a WooCommerce) con tutte le sue varie pagine, come ad esempio:
- l’archivio prodotti
- le schede prodotto
- la pagina carrello
- la pagina checkout
- l’area membri del cliente.
Puoi offrire ai tuoi clienti anche varie dal momento che puoi integrare con pochi click strumenti come PayPal o Stripe e ricevere subito i tuoi pagamenti.
Hosting Elementor e WordPress
Una novità recente di Elementor è la possibilità di avere anche un hosting che offre dei pacchetti che comprendono:
- hosting WordPress
- Elementor PRO
- Hello Theme
- CDN di CloudFlare
- Certificato SSL
- Protezione DDoS
- Assistenza 24/7
… e molto altro. Se vuoi dare un’occhiata a tutte le funzionalità disponibili con l’hosting di Elementor, puoi trovarle in questa pagina.
Integrazioni

È anche possibile integrare Elementor a tantissimi tool, come i principali strumenti di email marketing, a molti plugin WordPress o ai social network.
Qualche esempio?
- ActiveCampaign
- GetResponse
- Yoast SEO
- Rank Math
- Slack
- YouTube
- Google Maps
- reCAPTCHA
- e molti altri.
Come installare Elementor
Vediamo adesso come installare Elementor sul tuo sito web.
Elementor si installa su WordPress esattamente come tutti gli altri plugin, ossia andando sulla dashboard di WordPress e nel menu a sinistra selezionare Plugin > Aggiungi nuovo plugin.

Una volta installato, ti basta attivarlo e adesso, su tutte le pagine e gli articoli, ti comparirà il pulsante “Modifica con Elementor” che ti permette di creare tutte le pagine del tuo nuovo sito web come preferisci.

Una precisazione importante: ricorda che se decidi di utilizzare il plugin PRO, ricordati che devi comunque installare entrambi i plugin su WordPress, sia quello gratuito che il plugin che hai acquistato.
Una volta che hai installato il plugin, ti accorgerai che nel menu laterale di WordPress saranno apparse delle nuove voci, come appunto “Elementor”. È proprio da questa sezione che potrai settare tutte le impostazioni del tuo sito web, come i colori, il font e quant’altro.
Cliccando su Elementor > Impostazioni puoi anche selezionare quali tipi di pagine potrai modificare.
Ti consiglio di selezionare sia articoli che pagine.

Adesso vai Pagine > Aggiungi pagina e clicca sul pulsante “Modifica con Elementor”.
Ecco quello che ti apparirà (la mia è una pagina vuota ma tu potresti vedere il tuo menu di navigazione e il footer).

Adesso puoi scegliere se:
- iniziare a trascinare direttamente gli elementi dal menu di sinistra allo schermo
- cliccare sull’icona del + e modificare il numero di colonne della pagina
- cliccare sull’icona della cartella e aggiungere un template già pronto.
Ecco alcuni esempi di template:

Le cose che puoi fare con Elementor sono davvero infinite. Prenditi quindi un pochino di tempo per iniziare a prendere confidenza con questo strumento, capire cosa puoi realizzare e scoprire tutte le sue innumerevoli possibilità.
Quale tema possiamo usare con Elementor?
Sono moltissimi i temi WordPress che sono perfetti per essere utilizzati con Elementor. Tendenzialmente, ti consiglio di utilizzare un tema leggero e – ovviamente – compatibile con Elementor, come ad esempio:
- Hello Theme, il tema di Elementor (che puoi scaricare gratuitamente da qua)
- Astra
- GeneratePress
- Ocean WP.
Una volta che hai scelto il tema da utilizzare, per installarlo ti basta andare sulla tua dashboard di WordPress e nel menu a sinistra selezionare Aspetto > Temi > Aggiungi Nuovo e carichi il file .zip del tema che avevi scaricato.
Elementor Free vs. Elementor PRO: differenze e funzionalità
Come accennato, esistono due versioni del plugin:
- una versione gratuita, perfetta per iniziare e per capire come funziona Elementor
- una versione a pagamento, chiamata Elementor PRO, con funzionalità più estese.
Per iniziare a utilizzare Elementor ti basta installare il plugin gratuito, installarlo su WordPress e il gioco è fatto. Se vuoi estendere le funzionalità di questo strumento, allora ti consiglio di acquistare anche Elementor PRO, ossia la sua versione a pagamento.
Le funzionalità di Elementor PRO ti permettono infatti di avere molte più opzioni e molto più margine di manovra nella creazione e la personalizzazione di tutte le pagine e di tutti gli elementi del tuo sito web.
Se vuoi conoscere tutte le differenze tra il piano free e il piano PRO, puoi trovarle qua.
Per ricapitolare, meglio il plugin gratuito o il plugin a pagamento?
Nel caso di Elementor, a pagamento senza dubbio. Ma prima di acquistarlo, prova la versione gratuita, inizia a giocarci, scoprine le sue funzionalità.E se ti piace e lo trovi adatto a te, allora sei davvero pronto per passare alla fase 2, ossia estendere le funzionalità di questo strumento, con Elementor PRO.
>> Crea subito il tuo sito web con Elementor
Recensioni e testimonianze di chi lo utilizza
Abbiamo visto cosa è Elementor e tutte le sue funzionalità. Ma perché ho scelto proprio Elementor per creare tutti i miei progetti online?
Principalmente per la sua semplicità e la sua versatilità.
Sarò sincera: io amo scrivere, mi piace creare articoli e guide come questa che stai leggendo e ottimizzarli costantemente perché si posizionino nei primi risultati di ricerca. Amo profondamente questa parte del mio lavoro.
Ma non sono una sviluppatrice né tanto meno una web designer. Nonostante abbia creato moltissimi siti web, questa non è la mia specialità.
Ho quindi bisogno di qualcosa che mi permetta di creare in modo rapido e veloce un sito web altamente personalizzato e ottimizzato, che abbia tutte le funzioni che mi servono per un dato progetto, cosa che non puoi ottenere con un template acquistato ad esempio su ThemeForest, dove la personalizzazione è più limitata.
E questo pensiero è sicuramente condiviso da molti, basta vedere le recensioni che sono presenti nella directory ufficiale del plugin la valutazione è di 4,6 stelle su quasi 7.000 recensioni.

Esempi di siti creati con Elementor
Adesso starai pensando:
Ok, tutto molto bello! Ma in pratica, come appare un sito creato con Elementor?
E io ho pensato anche a questo 😉
Ecco allora una carrellata di siti web creati con Elementor che puoi sbirciare per capire le potenzialità di questo strumento e – perché no? – trarne anche un po’ di ispirazione.
Esempio #1: eleonorabaldelli.com

Ebbene sì, il mio sito web è stato creato interamente con questo plugin.
Oltre a tutte le funzionalità di cui avevo bisogno, grazie a questo plugin sono riuscita a creare un sito che rispecchia in pieno la mia personalità: semplice ma efficace!
Esempio #2: racheloffduty.com

Qua si inizia a fare sul serio. Rachel è una blogger nonché consulente di viaggi e che offre consigli sui posti in cui è stata. Le sue guide includono luoghi da visitare, luoghi in cui soggiornare, guide pratiche e consigli sulla vita e sulla carriera.
Un sito colorato, piacevole da leggere e davvero bello da vedere.
Esempio #3: mediacraft.com.br

Media Craft è un’azienda brasiliana di social management.
Il sito è di una sola pagina ma è estremamente moderno, amichevole e dinamico oltre che essere un ottimo esempio di ciò che si possa creare con questo plugin.
Quanto costa Elementor
Oltre al piano free, Elementor attualmente offre anche 4 piani di pagamento:
ESSENTIAL | ADVANCED | EXPERT | AGENCY |
---|---|---|---|
59€ | 99€ | 199€ | 399€ |
1 sito web | 3 siti web | 25 siti web | 1.000 siti web |
La scelta del piano dipende esclusivamente dal numero di siti web sul quale vuoi utilizzare Elementor mentre le funzionalità sono identiche in tutti i piani.
Se hai un’agenzia e lavori con molti siti, ovviamente i piani Expert e Agency sono quelli che fanno per te. Ma se hai un solo sito web, allora vai libero con il piano Essential, quello più economico
Le migliori alternative a Elementor

Se cerchi delle alternative a Elementor che siano altrettanto valide e funzionali, allora puoi provare altre soluzioni.
Ecco quelle che ti consiglio:
- Divi. Funziona in modo molto simile e ha la funzione drag-and-drop. È stata la mia prima scelta prima di passare a Elementor. Ho fatto questa scelta per due motivi: trovo Divi più pesante e costa quasi il doppio
- Visual Composer. Un’altra ottima alternativa, ma a mio avviso un po’ meno completo
- ThemeForest. Si tratta del più grande marketplace di template per WordPress. Sicuramente hai una personalizzazione molto più limitata ma ti eviti lo sbattimento di creare tutto il layout del tuo sito web da zero.
In alternativa, se non te la senti di creare il tuo sito web in autonomia, allora puoi rivolgerti a uno sviluppatore. Questa è senza dubbio la scelta più costosa, anche se puoi contenere la spesa trovando un professionista su Fiverr.
Lavoro eccellente e prezzo contenuto!
Domande frequenti su Elementor
Cos’è Elementor?
Elementor è un site builder, un plugin di WordPress che ti permette di costruire da zero un sito web con tutte le sue pagine e il blog, e ti permette di personalizzarlo completamente, in ogni sua minima parte.
Perché scegliere Elementor?
Elementor è la migliore scelta per creare e personalizzare un sito web perché è semplice da utilizzare, non servono competenze tecniche o di programmazione e ti offre il pieno controllo nella creazione e nella personalizzazione di ogni singolo elemento del tuo sito web.
Cosa si può fare con Elementor?
Attraverso Elementor, puoi creare le pagine del tuo sito ma anche popup, contact form e ogni sorta di elemento grafico.
Questo ti evita quindi di dover installare un plugin per ogni elemento che vuoi inserire sul tuo sito, rendendolo di fatto più leggero e più veloce.
È possibile avere Elementor in italiano?
Assolutamente sì. Se hai impostato WordPress in italiano, anche il plugin di Elementor sarà in italiano.
Riflessioni finali
Arrivati alla fine di questo articolo, sono sicura che hai capito perché Elementor è uno dei miei strumenti preferiti per creare un sito web.
Se anche tu vuoi avere un sito personalizzato in ogni suo dettaglio ma sei ancora alle prime armi e non sai niente di HTML, CSS e via dicendo, allora Elementor è senza dubbio la scelta migliore che puoi fare.
E le sue funzionalità vanno oltre alla semplice creazione delle pagine poiché ti permette di creare anche un e-commerce, aggiungere popup, contact form e ogni sorta di elemento grafico.
Il fatto che abbia così tante funzionalità ti anche di dover installare un plugin per ogni elemento che vuoi inserire sul tuo sito perché in Elementor c’è già tutto ciò che potrebbe servirti, e questo ti permetterà non solo di risparmiare un sacco di soldi in plugin vari ma anche di avere un sito web più snello, leggero e veloce.
Per ricapitolare, quindi, perché ti consiglio utilizzare Elementor?
- È semplice da utilizzare
- È un plugin leggero e non appesantisce il sito
- Hai la totale personalizzazione di tutto il sito web
- Hai a disposizione centinaia di template che puoi utilizzare o modificare
- Ha il salvataggio automatico (per alcuni sarà un niente ma per me è un must have!)
- Ha la funzione drag and drop, ossia vedi subito quello che stai facendo perché ti basta trascinare gli elementi direttamente nella pagina
- Tutti i contenuti sono ottimizzati per tutti i device (pc, tablet e cellulare)
- Puoi creare il layout del tuo sito web, delle varie pagine, delle sezioni, del blog, dei popup e di un eventuale e-commerce, come ad esempio WooCommerce, tutto con lo stesso plugin.
Bene, adesso non ti resta davvero che iniziare a creare un sito spettacolare con Elementor.
Buon blogging!
