Se vuoi creare un sito web estremamente funzionale, veloce e ben ottimizzato in ottica SEO, ti sarà utilissimo installare dei plugin.
Ma – ovviamente – non dei plugin qualunque! Dovrai puntare infatti ai migliori plugin WordPress.
E in questo articolo ti mostrerò proprio i 10 migliori plugin che puoi aggiungere al tuo sito WordPress per aggiungere delle funzionalità pazzesche, migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti sui motori di ricerca e rendere il tuo blog veloce e leggero.
3… 2… 1… Allaccia le cinture: si parte!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Cosa sono i plugin WordPress
I plugin di WordPress sono dei programmi che possono essere installati su WordPress per estenderne le funzionalità e migliorarne le performance.
Ma che tipo di plugin possiamo installare? Tutti quelli che desideri! Se hai qualcosa in mente che vuoi realizzare sul tuo blog, quasi sicuramente esiste un plugin per farlo.
Ti faccio qualche esempio.
Vuoi aggiungere dei box di ricette? Esistono dei plugin appositi. Vuoi inserire un modulo di prenotazioni sul tuo sito web? Puoi farlo con un plugin. Vuoi ottimizzare le prestazioni SEO e tecniche del tuo blog? Esatto: anche questo puoi farlo con un plugin.
Una volta che hai creato il tuo sito web, quindi, puoi valutare di aggiungere nuove funzionalità o ampliare le funzionalità base di WordPress attraverso degli specifici plugin che puoi scegliere a seconda delle tue esigenze e di cosa vuoi realizzare.
Ma quali sono i migliori plugin WordPress per un blog? Vediamolo insieme.
I migliori plugin WordPress per avere un sito web super funzionale
1. Rank Math SEO

Rank Math è senza dubbio il miglior plugin SEO per WordPress nonché uno dei miei plugin preferiti in assoluto.
Ha numerosissime funzionalità che ti permettono di analizzare, monitorare e ottimizzare tutta la SEO del sito web, dai singoli articoli alla sitemap, dalla local SEO alle immagini. E tutto con una grafica semplice, intuitiva e accattivante.
Esistono due versioni del plugin: una gratuita, che è comunque molto completa ed è perfetta se stai muovendo i tuoi primi passi nel mondo del blogging, e una versione PRO a pagamento, che è quella che utilizzo io, che ti permette di avere accesso a funzionalità avanzate di ottimizzazione SEO come ad esempio quelle riguardanti i dati strutturati.
➜ Puoi iniziare a utilizzare Rank Math gratis scaricandolo da qua.
2. Elementor

Il mio secondo plugin preferito è Elementor, un page builder che ti permette di modificare e personalizzare tutte le pagine e gli elementi del tuo sito web.
Per farti un esempio di ciò che puoi realizzare con questo plugin, tutto il mio blog, come anche il sito di Blog Academy, sono stati costruiti totalmente proprio con Elementor.
Anche Elementor offre due versioni: una gratuita, l’ideale per testarlo e vedere come puoi utilizzarlo, e una versione PRO a pagamento, che ti sblocca tutte le funzionalità avanzate di questo page builder.
➜ Puoi scaricare Elementor gratuitamente da qua
3. AAWP
Se sul tuo blog proponi dei prodotti utilizzando le affiliazioni Amazon, allora il miglior plugin da utilizzare è senza dubbio AAWP.
AAWP ti permette infatti di creare box e tavole comparative molto accattivanti da inserire sul tuo blog, che puoi personalizzare in ogni parte e sulle quali puoi aggiungere in modo automatico i tuoi link affiliato.
Ecco qualche esempio di box che puoi creare con AAWP:



AAWP offre diversi piani di pagamento in base al numero di siti web sui quali vuoi utilizzarlo. Per una sola licenza – quindi un solo sito web – il prezzo è di 49€.
4. SG Security
Quello della sicurezza è un tema estremamente importante quando si parla di siti web. Le statistiche parlano chiaro: ogni anno. milioni di siti web vengono violati e i rischi sono altissimi.
Le violazioni della sicurezza possono infatti causare enormi danni: i tuoi contenuti potrebbero venire cancellati, la tua reputazione online finirebbe danneggiata e, in alcuni casi – molto più spesso di quanto si pensi – un attacco informatico potrebbe portare addirittura alla chiusura del tuo sito web.
Per sempre.
Va da sé, quindi, che proteggere il tuo sito web deve essere sempre una delle tue maggiori priorità. E uno dei plugin migliori per farlo è SG Security, un plugin gratuito offerto da SiteGround.
➜ Puoi scaricare il plugin gratuitamente da questa pagina
5. SG Optimizer
Uno dei fattori di ranking di un sito web è senza dubbio la velocità. Siti web lenti e non ottimizzati, infatti, spesso non riescono a ottenere un buon posizionamento sui motori di ricerca e potrebbero addirittura venire penalizzati da Google.
È quindi di estrema importanza riuscire a mantenere sempre alte le prestazioni del nostro sito web. E per farlo, esiste un plugin gratuito estremamente funzionale: SG Optimizer, un plugin offerto da SiteGround (puoi utilizzarlo anche se non sei cliente!).
Attraverso SG Optimizer puoi ad esempio comprimere e ottimizzare tutte le immagini del tuo sito web, minificare i file CSS, programmare la pulizia automatica della cache e del database e fare degli speed test per assicurarti che il tuo sito sia sempre super veloce e ottimizzato.
➜ Puoi scaricare SG Optimizer gratuitamente da questa pagina
6. Pretty Links
Un altro plugin che adoro è Pretty Links, un plugin che semplifica le gestione di tutti i tuoi link, come ad esempio i link di affiliazione, ed è lo stesso che utilizzo anche io ad esempio in questo blog.
Attraverso questo plugin puoi creare dei link personalizzati, suddividerli in categorie e tenerli sempre monitorati.
Una volta installato, verrà anche creato un nuovo pulsante sull’editor di WordPress e questo ti permette di richiamare tutti i tuoi link affiliato direttamente dall’editor dei tuoi articoli e delle tue pagine.

➜ Puoi scaricare Pretty Links da qua
7. Recipe Card Blocks
Se hai un blog di ricette, allora devi assolutamente considerare Recipe Card Blocks, un plugin incredibile per creare delle ricette semplici da leggere, accattivanti e ben posizionate sui motori di ricerca.
Offre tantissimi stili diversi per creare delle ricette che siano ben integrate anche nel layout del tuo blog, utilizza i dati strutturati delle ricette, ti permette di creare video-ricette e anche i tuoi link di affiliazione.

Ed è integrabile a qualsiasi tema e anche a Elementor.
➜ Puoi scaricare Recipe Card Blocks da qua
8. Link Whisper
Link Whisper è uno dei migliori plugin WordPress quando si parla di link building.
Una corretta link building – come immagino saprai – è fondamentale per la crescita di un blog. E Link Whisper è un plugin che ti aiuta tantissimo a ottimizzare la link building interna del tuo blog e a intercettare tutte le pagine orfane per correggerle.
➜ Puoi scaricare Link Whisper da qua
9. WpDiscuz

Se il tuo blog ha attiva la sezione dei commenti, ti sarai accorto che il layout dei commenti nativi di WordPress è un po’ triste. Per questo esistono numerosi plugin che ti permettono di rendere i commenti un po’ più carini, colorati e interattivi.
Il mio plugin preferito per i commenti di WordPress è WpDiscuz, che puoi vedere in azione anche sotto questo articolo.
Come vedi, questo plugin ti permette di creare una sezione commenti più intuitiva e coinvolgente, aggiungere eventualmente anche la possibilità di rating dell’articolo e aumentando così la percentuale di persone che commenta sul tuo blog.
➜ Puoi scaricare WpDisquz gratuitamentehttps://wordpress.org/plugins/wpdiscuz/ da qua
10. Easy Table of Contents
L’ultimo plugin che voglio mostrarti è Easy Table of Contents, un plugin che – come gli altri di cui ti ho parlato in questo articolo – utilizzo quotidianamente per tutti i miei blog.
E anche questo plugin puoi vederlo in azione proprio in questo articolo: si tratta infatti di un plugin che ti permette di creare il box con l’indice dei contenuti cliccabili di un articolo.
È una funzionalità utilissima sia per i tuoi utenti, che potranno navigare i tuoi contenuti in modo più intuitivo, arrivando subito a ciò che stanno cercando, sia indirettamente lato SEO dal momento che può alzare il tempo di permanenza sulla pagina e aumentare il tuo CTR nei risultati di ricerca di Google.
➜ Puoi scaricare Easy Table of Contens gratuitamente da qua
Riflessioni finali
Se vuoi creare un blog di successo, allora i plugin saranno degli strumenti potentissimi che amplieranno le funzionalità del tuo sito WordPress e che renderanno il tuo blog amato dai tuoi lettori e ben posizionato sui motori di ricerca.
Ricorda sempre di non scaricare plugin “a caso”, da qualsiasi sito web, ma solo da siti web affidabili, come gli sviluppatori dei plugin che ti ho illustrato o direttamente dalla libreria dei plugin di WordPress per evitare di incappare in plugin che potrebbero iniettare nel tuo sito del codice malevolo.
E non sovraccaricare mai il tuo blog con troppi plugin in modo che le sue prestazioni e la sua velocità rimangano sempre alti.
E se vuoi avere una guida che ti spiega passo passo come creare un blog di successo, allora amerai Blog Academy, la prima scuola di blogging completamente online dove al suo interno troverai numerosi corsi su blogging, strategia, SEO e copywriting, oltre a una community esclusiva dove puoi ricevere aiuto costante per lo sviluppo del tuo progetto online.
Spero di vederti presto all’interno della scuola!
Buon blogging!
