Rank Math: guida al miglior plugin SEO per WordPress

recensione rank math
Rank Math è uno dei migliori plugin SEO per WordPress. In questa guida scoprirai cosa è, come funziona e come utilizzarlo per migliorare la SEO del tuo blog

Uno dei plugin che uso quotidianamente dei quali non posso più fare a meno nei miei blog è senza dubbio Rank Math, uno dei migliori plugin per WordPress che ti aiuta a configurare, analizzare e ottimizzare tutta la SEO del tuo blog.

E in questo articolo voglio parlarti proprio di Rank Math. Vedremo insieme cosa è e come funziona, le sue caratteristiche, come installarlo e come configurarlo e capiremo insieme perché è il migliore plugin SEO e in cosa si differenzia dagli altri plugin SEO, come ad esempio Yoast SEO.

Pronto per iniziare? 3… 2… 1… Andiamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è Rank Math

Rank Math

Rank Math è un plugin SEO WordPress all-in-one che ti permetterà di ottimizzare tutti i tuoi contenuti in ottica SEO, dagli articoli del tuo blog alle pagine del tuo sito web.

È inoltre l’unico plugin SEO che utilizza l’intelligenza artificiale per guidarti attraverso la scrittura di articoli SEO friendly e offrirti quindi maggiori possibilità di posizionarti sui motori di ricerca.

Esistono due versioni del plugin: una gratuita, perfetta per iniziare e capire in che modo ottimizzare i tuoi articoli, e una versione PRO a pagamento, che estende le funzionalità di Rank Math e ti permette di fare il salto di qualità con il tuo blog e ottenere un migliore posizionamento.

Ma quali sono tutte le funzionalità di Rank Math? Andiamo a vederle più nel dettaglio e capiamo come possiamo utilizzarle per il nostro progetto online.

Le funzionalità di Rank Math

Rank Math ha numerosissime funzionalità – circa un centinaio – che offrono numerose soluzioni per analizzare e ottimizzare la SEO di tutto il tuo sito web.

Vediamo insieme le principali.

Setup Wizard

Uno degli aspetti principali quando iniziamo a utilizzare un nuovo strumento di web marketing è la sua corretta configurazione affinché possa funzionare nel migliore dei modi e restituirci i migliori risultati.

Quando non si ha troppa esperienza con i tool e con la SEO, però, la configurazione degli strumenti potrebbe risultare difficoltosa. Per questo motivo Rank Math ha creato il Setup Wizard, una funzionalità che ti permette di configurare il plugin passo passo in modo estremamente semplice e tutto in italiano.

Appena installerai il plugin, infatti, si aprirà il Setup Wizard che ti guiderà alla configurazione di Rank Math.

Rank Math Setup Wizard

Seleziona pure la modalità avanzata.

Questo ti permetterà di configurare tutte le impostazioni, anche quelle avanzate, come ad esempio integrare a Rank Math tutti i principali strumenti di Google, come Google Analytics, Google Search Console e AdSense, configurare la sitemap, abilitare il monitoraggio degli errori 404 e dei redirect e di importare tutti i dati da eventuali altri plugin SEO, come ad esempio Yoast.

rank math setup wizard importare dati yoast seo

Una volta che hai terminato la configurazione guidata, entriamo nel vivo dell’azione e iniziamo a utilizzare il plugin.

Vediamo quindi tutte le altre funzionalità che offre al nostro progetto online.

Dashboard pulita e semplice da utilizzare

funzionalità e interfaccia rank math

Un’altra cosa che adoro di Rank Math è la sua interfaccia pulita e semplice da utilizzare. Probabilmente, quando svilupperai il tuo progetto online, non avrai bisogno di tutte le sue funzionalità.

Dalla dashboard principale puoi quindi “spegnere” le funzioni di cui non hai bisogno per concentrarti esclusivamente su ciò che ti serve. Questo ti permette in un certo qual modo di creare un plugin cucito addosso al tuo progetto e utilizzare solo ciò di cui hai realmente bisogno.

Per questo blog, ad esempio, ho disattivato funzionalità come la local SEO o WooCommerce, di cui non ho bisogno, mentre le ho lasciate accese in altri progetti dove invece ho un e-commerce o voglio posizionarmi a livello locale.

Intelligenza artificiale: Content AI

Content AI Rank Math

Una funzionalità che è stata introdotta recentemente e che ho trovato estremamente interessante è il Content AI, che ti permette di ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

Un po’ come funziona Surfer SEO, tanto per intenderci.

In pratica, una volta che hai installato Rank Math e hai attivato la funzione di Content AI, nell’editor degli articoli di WordPress ti apparirà un nuovo box pensato proprio per ottimizzare i tuoi articoli.

Ti basta inserire la keyword principale per la quale vuoi posizionare l’articolo e il Content AI analizzerà le SERP per suggerirti come ottimizzarlo e aumentare il tuo punteggio, ad esempio:

  • il numero di parole da utilizzare
  • il numero di link che dovresti inserire
  • il numero di immagini ideale
  • quante volte inserire determinate parole chiave
  • una serie di keyword correlate
  • … e così via.

Ti faccio un esempio pratico per mostrarti come funziona il Content AI di Rank Math.

Diciamo che voglio posizionare questo articolo per la keyword principale “Rank Math”. La inserisco quindi nel box di Content AI e… dadan! Ecco cosa mi suggerisce.

Rank Math content AI

Come puoi vedere, Content AI mi dice che le parole che ho utilizzato (387) sono poche rispetto all’ideale di 1.510/2.265 – e grazie al cavolo, ho appena iniziato a scrivere 😂 – e poi mi suggerisce di aumentare il numero di link, di diminuire le headline, di aggiungere altre immagini, quali keyword utilizzare e quante volte.

Fighissimo, non trovi?

Ottimizzazione della SEO On-page dei tuoi contenuti

rank math ottimizzazione seo on page

Il fiore all’occhiello di Rank Math è senza dubbio la funzionalità per ottimizzare la SEO on page dei tuoi articoli, ossia ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO.

Quando scriviamo un articolo, infatti, il nostro obiettivo principale dovrebbe sempre essere quello di riuscire a posizionarlo bene sui motori di ricerca. Questo perché sarebbe abbastanza inutile scrivere contenuti fantastici se poi nessuno riesce a trovarli e quindi a leggerli.

E in questo ci viene proprio in aiuto Rank Math.

Sotto l’editor degli articoli, infatti, una volta che hai installato il plugin troverai una checklist che ti suggerirà tutte le migliori ottimizzazioni in ottica SEO che puoi fare il tuo articolo ed avere così maggiori probabilità che il tuo contenuto si posizioni bene sui motori di ricerca.

Rank Math ti mostra questi suggerimenti divisi in 4 sezioni:

  • Basic SEO, ossia SEO di base
  • Additional, ossia ottimizzazioni aggiuntive che non fanno mai male alla SEO
  • Title readability, ossia la leggibilità del titolo
  • Content readability, ossia la leggibilità del contenuto.

Per attivare la checklist, ti basta solo inserire la focus keyword nel box corrispondente, ossia la parola chiave principale per la quale vuoi posizionare il tuo contenuto, ed eventualmente le keyword correlate. Rank Math ti suggerisce comunque numerose parole chiave correlate.

rank math focus keyword

In questo modo la checklist si attiva E ti mostrerà per ogni voce e un colore:

  • verde se quella ottimizzazione è stata eseguita
  • giallo se puoi utilizzare maggiormente il contenuto
  • e infine rosso che indica che quella ottimizzazione non è ancora stata fatta.

A differenza di Yoast SEO, inoltre, in cui puoi inserire gratuitamente solo una focus keyword, con Rank Math puoi inserire gratis tutte le focus keyword che desideri.

Ecco un esempio preso proprio da questo articolo che ti mostra quali ottimizzazioni ho fatto, quali non ho ancora fatto e quali ancora posso migliorare.

checklist ottimizzazioni rank math

Cliccando sull’icona con il punto interrogativo al termine di ogni suggerimento, si aprirà la pagina di Rank Math corrispondente di quella voce che ti indica con esattezza come ottimizzare ogni singolo punto.

Via via che procedi con le ottimizzazioni, Rank Math ti fornirà poi un punteggio SEO che va da 0 a 100.

punteggio seo rank math

Una piccola precisazione. Prendi la checklist di Rank Math esattamente per quello che è: una checklist. È uno strumento che ha come scopo solo quello di un “uso interno” e non viene letta in alcun modo da Google.

Riuscire a ottenere la spunta verde per tutte le voci non ti garantisce quindi automaticamente il posizionamento così come un articolo può tranquillamente posizionarsi anche se il punteggio SEO di Rank Math è basso.

Io ad esempio ho tantissimi articoli che hanno un punteggio di appena 20 o 30 punti su 100 che puoi trovare comunque in un’ottima posizione sui motori di ricerca. La logica deve essere sempre messa al primo posto, davanti a qualsiasi SEO tool.

Analisi SEO avanzata

Rank Math SEO ti fornisce anche diverse dashboard in cui puoi fare un’analisi approfondita e avanzata di tutta la SEO del tuo sito web. Ti basta infatti connetterla a Google Analytics e a Google Search Console per avere tutti i dati aggiornati i tempo reale.

Per accedere all’Analytics, vai sulla tua dashboard di WordPress e nel menu a sinistra seleziona Rank Math > Analytics.

Da qua puoi accedere a diverse tab di analisi:

  • Dashboard, dove puoi vedere l’andamento in generale
  • Site Analytics
  • SEO Performance
  • Keywords
  • Rank Tracker.

Vediamo queste funzionalità un po’ più nel dettaglio.

Dashboard

Rank Math Analytics Overview

Attraverso la dashboard puoi avere una visione d’insieme di tutte le performance SEO del tuo sito web. Tutte le voci che vengono mostrate nella panoramica vengono poi approfondite nelle successive tab.

Vediamole insieme una per una.

Site Analytics

Rank Math Site Analytics

La tab Site Analytics è estremamente interessante poiché ti suggerisce a colpo d’occhio quali articoli hanno un buon punteggio SEO e quali invece non sono stati ancora ottimizzati – o sono stati ottimizzati solo parzialmente.

Una funzione importante in questa tab è senza dubbio la colonna dei link che ti mostra per ogni articolo il numero dei link interni, dei link esterni e dei backlink che riceve, in modo da ottimizzare al meglio la link building del tuo blog.

SEO Performance

Rank Math SEO Performance

Nella sezione dedicata alle performance SEO puoi avere una panoramica completa del tuo traffico, delle impressioni totali, delle keyword posizionate e anche della posizione media delle tue keyword.

Ti mostra anche quali sono gli articoli che stanno ricevendo maggiore traffico così che tu possa ottimizzarli ulteriormente, magari per aumentare le loro conversioni.

Inoltre, sotto la panoramica generale, hai anche la possibilità di scendere maggiormente nel dettaglio della tua analisi e controllare l’andamento di ogni singolo articolo del tuo blog.

Keywords

Analytics-Keywords-Performance

Passiamo poi in rassegna l’analisi delle keyword.

Dopo aver collegato Rank Math SEO alla Google Search Console, infatti, puoi monitorare in modo dettagliato il ranking di tutte le tue keyword, mettendo in evidenza quelle che stanno portando i migliori risultati e il loro andamento nel tempo.

Puoi anche mettere in evidenza non solo le keyword che stanno performando meglio ma soprattutto quelle che non si sono posizionate o che non stanno dando i risultati sperati, così che tu possa ottimizzarle al meglio e rivedere la tua strategia di digital marketing.

Rank Tracker

Rank Math Rank Tracker

Dalla tab Rank Tracker puoi monitorare le performance di tutte le tue keyword per avere sempre sotto controllo la loro posizione nelle SERP di Google, le impression e i click che hanno ricevuto e il loro andamento nel tempo.

I dati vengono estratti direttamente da Google e puoi consultarli così in modo semplice senza dover lasciare la tua dashboard WordPress.

Con Rank Math SEO Pro, inoltre, hai la possibilità di tracciare fino a 500 keyword.

Generare la sitemap

Un’altra funzionalità interessante di Rank Math SEO e indispensabile per qualsiasi sito web è la generazione della sitemap XML.

Ma cos’è una sitemap?

La sitemap (o mappa del sito) è la descrizione della struttura del tuo sito e di tutte le sue pagine. Qualsiasi pagina o articolo che vuoi che Google mostri nei suoi risultati di ricerca deve essere inserito nella sitemap.

Esistono 2 tipologie di sitemap:

  • La sitemap HTML
  • La sitemap XML

La sitemap HTML è pensata per le persone e viene quindi scritta in un linguaggio comprensibile agli umani ed è semplicemente una pagina WordPress che contiene tutti gli articoli e le pagine del nostro sito.

La sitemap XML è invece pensata per i motori di ricerca ed è quindi scritta in un linguaggio comprensibile ai bot. A differenza della sitemap HTML, questa sitemap è invece fondamentale per la corretta indicizzazione del nostro blog. Bisogna quindi crearla e inviarla a Google.

Ecco come appare una sitemap XML:

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<urlset xmlns="http://www.sitemaps.org/schemas/sitemap/0.9">
	<url>
		<loc>https://dominio.com/</loc>
		<lastmod>2019-08-21T16:12:20+03:00</lastmod>
	</url>
	<url>
		<loc>https://dominio.com/blog/</loc>
		<lastmod>2019-07-31T07:56:12+03:00</lastmod>
	</url>
</urlset>

Decisamente incomprensibile, eh? 😅

Però tranquillo: non è una cosa che devi scrivere tu. Sarà infatti Rank Math a farlo per te.

Vai quindi sulla tua dashboard di WordPress e poi seleziona Rank Math > Sitemap Settings.

rank math sitemap setting

Lascia tutte le impostazioni così come sono e dadaaaan!

Ecco la tua sitemap pronta e infiocchettata.

È stato difficilissimo, vero? 🤣

sitemap rankmath

Di questa sitemap ci servirà solo il link, che generalmente è nomedominio.it/sitemap_index.xml.

Se sei curioso di sapere come appare, clicca pure il link. Non succede niente di grave 😄

Adesso sai cosa vede Google del tuo sito web e cosa riporterà nel suo indice.

Il prossimo passo è quindi proprio quello di inviare la sitemap a Google. Per farlo, ti basta andare sulla Search Console, incollare il link della tua Sitemap e attendere che il risultato della lettura sia “Riuscita”.

Se vuoi una guida che ti spiega passo passo come farlo, puoi trovarla all’interno di Blog Academy.

Monitoraggio degli errori 404

Rank Math 404 Monitor

È risaputo che uno degli aspetti che possono danneggiare la SEO del nostro blog sono le cosiddette broken page, ossia quelle pagine che erano online ma che per un motivo o per un altro non lo sono più e danno come risposta uno spiacevole errore 404.

Ci sono diversi motivi che possono generare una 404, come ad esempio se hai eliminato una pagina o hai modificato il suo URL. Poco importa la causa in questo momento. L’importante è capire come trovare questi errori e come correggerli.

Per trovarli, vai sulla sidebar di WordPress e seleziona Rank Math > 404 Monitor.

Da qua puoi intercettare tutte le pagine che sono state visitate e che hanno restituito un errore 404. Quello che devi fare per correggere il problema è semplicemente quello di reindirizzare l’URL non funzionante verso una che è online e che quindi funziona.

E in questo ci viene in aiuto un’altra funzionalità di Rank Math: quella dei reindirizzamenti. Vediamo come farlo.

Reindirizzamenti (redirect)

Rank Math Redirection

Una volta che hai intercettato tutte le tue broken page, ti basta entrare nella sezione “Redirections” di Rank Math. Ti apparirà un box, come quello che vedi nell’immagine qua sopra.

Adesso devi solo inserire l’URL non funzionante nella casella “Source URLs” (URL A) e inserire in “Destination URL” il link funzionante (URL B).

Questo dirà che chiunque visiti l’URL A, verrà inviato automaticamente all’URL B, senza visualizzare spiacevoli errori 404.

Semplice, no? 😉

Schema markup

Rank Math Schema Markup

Un altro aspetto importante che non dobbiamo sottovalutare se vogliamo creare un blog di successo sono i dati strutturati (Schema Markup), un codice che fornisce ai motori di ricerca maggiori informazioni riguardo al tuo sito e ai tuoi contenuti, aiutandoti anche per il posizionamento negli rich snippet.

Questo porterà il tuo sito a essere maggiormente pertinente per dare una risposta alle query che vengono digitate sui motori di ricerca, migliorando quindi il tuo posizionamento e aumentando di conseguenza il tuo traffico.

Attraverso Rank Math puoi generare automaticamente il tuo Schema. Esistono oltre 20 tipologie di Schema nella versione gratuita e oltre 840 nella versione Pro.

Gestione del file robots.txt e del file .htaccess

Rank Math file robots.txt e .htaccess

Tra le altre cose, come ad esempio la gestione dei metadati dei tuoi contenuti o la gestione dei link e del breadcrumb, attraverso Rank Math puoi anche andare a modificare il file robots.txt e il file .htaccess in modo semplice e senza uscire dalla tua dashoard di WordPress.

Una funzionalità perfetta per chi non vuole addentrarsi nei meandri del server per fare una singola modifica 😂

→ Scarica il plugin gratuito e ottimizza il tuo sito con Rank Math

Come installare Rank Math

Ok, abbiamo visto le più importanti tra le innumerevoli funzionalità di Rank Math. Che ne dici, vogliamo installarlo?

Ottima scelta! Ecco come fare.

Per scaricare il plugin, hai due possibilità:

  • Per la versione gratuita, vai su Plugin > Aggiungi nuovo, cerca Rank Math, installalo sul tuo sito web e attivalo. Non dimenticarti anche di sconnettere gli altri eventuali plugin SEO che hai precedentemente installato, come ad esempio Yoast SEO, altrimenti andranno in conflitto tra loro
  • Per la versione PRO, vai sul sito di Rank Math, nel menu di navigazione seleziona Download e seleziona il piano che preferisci. Per iniziare, è sufficiente il piano PRO. Se vuoi estendere ulteriormente le funzionalità di Rank Math, allora puoi valutare anche il piano Business.

Rank Math è un plugin quindi, come tutti i plugin di WordPress, si installa direttamente dalla tua dashboard WordPress in Plugin > Aggiungi nuovo.

Se hai quindi scaricato il plugin sul tuo pc, procedi poi all’upload del file .zip.

Differenze tra Rank Math (gratuito) e Rank Math PRO

Rank Math free vs pro

Adesso la domanda sorge spontanea: meglio Rank Math free o Rank Math Pro?

Come per tutti gli strumenti, le versioni Pro offrono più funzionalità e analisi più dettagliate.

Sono necessarie? Beh, quando parliamo di siti web e di blog, la SEO è uno degli aspetti più importanti quindi ti consiglio caldamente di investire su uno strumento SEO, come ad esempio appunto Rank Math Pro, (ma anche Semrush, SeoZoom o SurferSEO).

E quanto costa Rank Math SEO?

Rank Math SEO offre attualmente 4 piani:

  • Free, quello gratuito
  • PRO
  • Business
  • Agency.

Il prezzo dipende dal piano che scegli. Ecco il prezzo dei singoli piani:

prezzi rank math

Ti do qualche consiglio per scegliere il migliore piano.

Se sei appena partito con il tuo progetto online, allora opta tranquillamente per il piano gratuito. Questo ti permetterà di iniziare a capire sia come funziona Rank Math, sia come creare la migliore strategia SEO per il tuo blog.

Mano a mano che il tuo sito cresce, allora inizia a pensare seriamente di investire in una versione a pagamento, che ti permetterà di aumentare ulteriormente il tuo traffico e i tuoi guadagni.

Ecco tutte le differenze di funzionalità tra le 4 versioni di Rank Math:

Rank Math funzionalità free vs pro

Quale plugin è migliore: Rank Math o Yoast SEO?

Un’altra domanda che mi viene posta spesso riguardo ai migliori plugin SEO disponibili riguarda l’eterna sfida Rank Math SEO vs. Yoast SEO.

Chi la vince?

Ti dico la mia.

Per molti anni, prima di conoscere Rank Math SEO, ho utilizzato Yoast SEO. È un buon plugin, niente da dire, che fa quello che deve fare.

Ma quando ho scoperto Rank Math SEO grazie a un mio amico SEO Specialist che mi ha consigliato di installarlo, allora la mia scelta è sempre ricaduta su Rank Math, che consiglio sempre anche ai miei studenti di Blog Academy.

Questo per diversi motivi.

Prima di tutto, sappiamo bene come la velocità di un sito web sia un fattore di ranking importante. Per questo è fondamentale non sovraccaricare WordPress con plugin pesanti che potrebbero rallentare il sito.

E in questo vince a mani basse Rank Math (11.8MB di peso rispetto ai 32.4MB di Yoast SEO).

Un punto per Rank Math.

E poi ci sono almeno altre 2 cose che mi hanno convinta a rimanere con questo tool.

La prima sono le funzionalità di Rank Math, che già nella sua versione gratuita sono superiori anche a quelle a pagamento di Yoast, come ad esempio il Keyword Rank Tracker, lo Schema Markup, il monitoraggio degli errori 404 o l’integrazione con la Google Search Console, funzionalità non presenti in Yoast.

Puoi trovarle tutte qua in modo più dettagliato.

La seconda è il Content AI, che utilizzo spesso insieme a Jasper e a SurferSEO così da creare articoli sempre ottimizzati, amati dal mio pubblico e dai motori di ricerca, con il minimo sforzo.

Un esempio? Grazie all’utilizzo di questi strumenti, ho scritto questo articolo di oltre 3.000 parole in poco più di un quarto d’ora. Sfido chiunque a riuscirci senza l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

Infine, un ultimo piccolo dettaglio che mi ha fatta affezionare a Rank Math: i risultati che ho ottenuto con il mio blog.

Quando ottimizzavo i miei articoli con l’ausilio di Yoast, ottenevo buoni risultati. Da quando utilizzo Rank Math, i miei risultati sono invece ottimi: migliore posizionamento, maggiore traffico e maggiori guadagni.

Quindi Yoast SEO è un buon plugin? Assolutamente sì. Lo cambierei con Rank Math? Decisamente no.

Riflessioni finali

Eccoci giunti al termine di questo viaggio alla scoperta di Rank Math. Spero che hai imparato cose nuove e hai capito come iniziare a utilizzare al meglio questo straordinario plugin.

E adesso, cosa ci resta da fare?

Semplicissimo: installarlo e iniziare a smanettare un po’! 😅

E ti auguro davvero con tutto il mio cuore che il blogging sappia regalarti le innumerevoli soddisfazioni che sta regalando a me.

Buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
5 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.