7 strumenti per creare mappe concettuali online

creare mappe concettuali online
Le mappe concettuali sono strumenti molto potenti che non dovrebbero mai mancare nell'archivio di un freelance. Ecco come crearle

Le mappe concettuali, come le mappe mentali, sono degli strumenti molto potenti che non dovrebbero mai mancare nella cassetta degli attrezzi dei digital marketer o dei freelance.

Personalmente le utilizzo moltissimo: per raccogliere idee, trovare nuovi legami tra idee apparentemente lontane ma anche per preparare le strutture di ogni nuovo blog che creo.

In questo articolo vorrei suggerirti alcuni tool davvero interessanti per la creazione di una mappa concettuale, con le relative caratteristiche, i pro e i contro di ogni tool.

Salvati l’articolo nei preferiti perché lo aggiornerò con nuovi strumenti ogni volta che ne proverò uno nuovo.

Iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cosa sono le mappe concettuali

Come spiega bene Wikipedia:

La mappa concettuale è la rappresentazione grafica della rete di relazioni tra più concetti, a partire da quello dall’iniziale.

Attraverso una mappa concettuale, quindi, puoi partire da un’idea principale, come ad esempio l’argomento cardine di un blog, e creare nuovi rami con concetti secondari e approfondimenti, in modo da avere un quadro generale di tutti gli aspetti dell’argomento principale.

In questo modo, è più semplice riuscire a comprendere in modo più dettagliato tutti i sottoargomenti e le idee correlate al topic principale.

Ecco un esempio di mappa concettuale relativa alla struttura di uno dei miei blog:

esempio di mappa concettuale

Attraverso le mappe mentali, quindi, puoi sviluppare idee dal topic principale fino ai più piccoli dettagli e puoi farlo davvero su qualsiasi cosa: idee, strategie, progetti, strutture.

In questo modo avrai sempre la visione d’insieme, non perderai il focus e aumenterai la tua produttività.

I migliori programmi per creare mappe concettuali online

Esistono alcuni tool online che ti permettono di creare delle mappe mentali, sulle quali puoi lavorare anche in condivisione anche con colleghi, soci e membri del tuo team.

Ecco i miei preferiti.

Canva

canva

Nella mia top #3 di tool preferiti per creare mappe concettuali non potevo non citare Canva, uno strumento che utilizzo ogni giorno per tante cose diverse.

Canva è uno dei più recenti strumenti di progettazione grafica ma anche uno dei più popolari dal momento che viene utilizzato da oltre 15 milioni di persone in tutto il mondo, tra cui aziende dal calibro di HubSpot, Warner Music Group e Total.

Caratteristiche principali

  • Contiene un archivio di 75 milioni di foto, video ed elementi, come le icone e i grafici
  • Si possono scegliere tra oltre 3.000 font
  • Ha circa 420.000 template per ogni tipo di grafica
    template canva
  • Offre strumenti di ridimensionamento automatico, rimozione dello sfondo e animazioni
  • Completa personalizzazione di ogni grafica
  • Possibilità di aggiungere la trasparenza a qualsiasi foto.

Pro

  • Completamente in italiano
  • Si può utilizzare gratuitamente per tutto il tempo che vogliamo ma con alcune funzionalità ridotte
  • È facilissimo da utilizzare
  • Ha un archivio di foto e video immenso.

Contro

  • La modifica delle dimensioni dell’immagine a volte è problematica.

Prezzo

Canva offre tre piani:

  • Gratis
  • Pro, 11,99 € / mese
  • Impresa, a partire da 27,00 € / mese.

Se non vuoi sottoscrivere un piano in abbonamento, Canva dà comunque la possibilità di acquistare i singoli elementi premium utilizzati (a un dollaro ciascuno).

Se utilizzi gli elementi gratuiti, allora puoi utilizzare Canva in modo completamente gratis.

SlickPlan

SlickPlan

Slickplan è un ottimo tool per creare mappe concettuali e organizzare idee e progetti, per creare la sitemap o il mockup di un sito web e ancora più interessante è la funzione per creare dei content plan.

slickplan content plan

Caratteristiche principali

  • Sitemap builder
  • Creazione di diagrammi e mockup per un sito web
  • Content Planner

Pro

  • Si può sottoscrivere un periodo di prova gratuito
  • Tutte le modifiche vengono salvate automaticamente
  • Presente la funzione delle scorciatorie da tastiera che velocizza il lavoro
  • Ottime funzionalità, drag and drop, template e integrazioni di terze parti
  • Facilmente perosnalizzabile
  • Si può integrare con Google Analytics
  • Ha un blog molto ricco di contenuti.

Contro

  • Non c’è un piano gratuito
  • Non è troppo intuitivo all’inizio

Prezzo

Slickplan offre 4 piani:

  • BASIC, 8,99 $ / mese
  • PRO, 26,99 $ / mese
  • TEAM, 53,99 $ / mese
  • AGENCY, 89,99 $ / mese.

È previsto uno sconto del 10% per i piani annuali.

Coggle

Coggle

Coggle è uno degli programmi per fare mappe concettuali che utilizzo maggiormente, come puoi vedere anche dalla grafica della struttura di uno dei miei blog che ti ho messo più sopra.

Si tratta di uno strumento online per creare e condividere mappe mentali, mappe concettuali e diagrammi di flusso, aiutandoti a mappare con precisione idee, processi, sistemi e flussi di lavoro.

Viene utilizzato su browser e questo significa che non devi scaricarlo o installarlo sul tuo computer.

Caratteristiche principali

  • Ampia gamma di funzionalità
  • La creazione delle mappe concettuali è semplicissima grazie al drag and drop
  • Si possono aggiungere testi, link, icone e immagini
  • Puoi creare sia diagrammi privati che diagrammi condivisi
  • Puoi eseguire dei loop o unire i rami in modo semplice.

Pro

  • Si può lavorare sui diagrammi in tempo reale con colleghi e clienti
  • Assistenza clienti reattiva
  • Mette a disposizione dei video tutorial su YouTube
  • Le nuove modifiche vengono salvate automaticamente
  • È disponibile un piano gratuito

Contro

  • Assistenza clienti disponibile solo in inglese
  • Per i piani a pagamento non è possibile avere un periodo di prova.

Prezzo

Coggle offre 3 piani.

Il primo è completamente gratuito e può essere utilizzato per tutto il tempo che vogliamo con funzionalità limitate.

I piani a pagamento partono da 5$ al mese.

MindMeister

Mindmeister

MindMeister è un tool online di mappe mentali e mappe concettuali che viene utilizzato da milioni di persone in tutto il mondo.

Anche io lo utilizzo molto spesso per riordinare le idee, trovare un workflow adatto ai miei progetti o per creare le strutture dei miei blog e di quelli dei miei clienti.

E dal momento che può essere integrato a Evernote, capita spesso che mi capita di raccogliere idee e brainstorming su Evernote per poi riorganizzare tutto su MindMeister.

Se non vuoi iniziare con una pagina bianca, MindMeister mette a disposizione anche numerosi template che puoi utilizzare come base di partenza.

mindmeister template

Caratteristiche principali

  • Mappe concettuali graficamente molto belle
  • Tutte le attività di una mappa possono trasformarsi in attività con assegnazione di un referente, scadenze e priorità
  • Tantissimi template già pronti
  • Le mappe concettuali possono essere condivise via email, sui social oppure venire embeddate su un sito web

Pro

  • Piano gratuito disponibile
  • Collaborazione sul progetto in tempo reale con colleghi e clienti
  • Si integra perfettamente a Google Drive o a Evernote
  • Attraverso la cronologia è possibile vedere tutte le modifiche effettuate e da chi sono state fatte

Contro

  • Il piano gratuito offre la possibilità di creare solo 3 mappe mentali.

Prezzo

MeinMeister offre 4 piani:

  • Basic, che è gratuito
  • Personale, 4,99 €/mese per utente
  • Pro, 8,25 €/mese per utente
  • Business, 12,49 € /mese per utente

Milanote

Milanote

Un altro strumento per creare mappe concettuali che adoro e che è perfetto per tutti i marketer, gli web writer e i creativi in genere è Milanote, uno strumento estremamente facile da usare per organizzare le tue idee e progetti e proiettarli su pannelli visivi.

Viene utilizzato anche da moltissime grandi aziende, come Netflix, Apple, Facebook, Google e Adobe.

Lo utilizzo molto spesso per creare l’identikit delle buyer personas dei miei progetti, ma è utilissimo anche per creare storytelling, business plan, un calendario per la pubblicazione sui social media e molto altro.

Milanote buyer personas

Caratteristiche principali

  • Puoi creare dei perfetti moodboard
  • Decine di template per sviluppare altrettante idee
  • Puoi organizzare tutti i progetti in pannelli visivi
  • puoi aggiungere note, immagini, file
  • Puoi lavorare in condivisione con colleghi e clienti.

Pro

  • Possibilità di impostare il dark mode
  • Bacheche illimitate
  • Facilità di utilizzo
  • Numerosi funzionalità
  • Facile collaborazione con clienti e collghi
  • Compatibile con file PDF e ZIP
  • Offre un periodo di prova gratuito
  • Ha un’App per iOS

Contro

  • Non ha un’app per Android
  • Non ha una chat integrata

Prezzi

Milanote offre 2 piani:

  • Piano free, con funzionalità limitate
  • Piano a pagamento, a partire da 9,99$ al mese

Mindomo

Mindomo

Con Mindomo è possibile creare mappe mentali, mappe concettuali, schemi, diagrammi di Gannt, organigrammi e scalette gerarchiche (utilissime per chi scrive!) con estrema facilità.

Ha anche numerosi template che possono essere presi come punto di partenza.

mindmomo

Caratteristiche principali

  • Completa personalizzazione e formattazione
  • Possibilità di aggiungere immagini da internet
  • Mette a disposizione anche un app iOS e Android per accedere alle mappe sia in modalità online che in modalità offline

Pro

  • Piano premium molto completo
  • Completa personalizzazione di layout e colori
  • Supporta numerosi formati, come ad esempio PDF, XML, PPT, TXT, HTML
  • Si possono fare registrazioni audio
  • Garanzia di rimborso per i piani a pagamento

Contro

  • La dashboard non è molto intuitiva e bisogna smanettarci un po’ prima di capire bene come utilizzarla

Prezzo

Mindomo offre 4 piani:

  • Free, dove si possono creare massimo 3 mappe
  • Premium, 5,5o € / mese
  • Professional, 13,50 € / mese
  • Team, a partire da 3 utenti a 16,5o € / mese

IdeaFlip

IdeaFlip

Un altro tool per creare mappe concentuali che mi è piaciuto un casino fin dal primo momento che l’ho utilizzato è IdeaFlip.

Il motivo di questo amore folle per Idea Flip credo derivi da un’altra mia passione (poco) segreta: quella per i post-it colorati.

Avendo studiato lingue per molti anni (ne ho studiate 7!), i post it hanno aiutato a lungo i miei studi soprattutto per la memorizzazione di nuove parole.

Successivamente, questa mania si è espansa a liste della spesa, citazioni, aforismi motivazionali, appunti e idee che hanno invaso tutto il mio spazio di lavoro a casa.

Quando ho scoperto Idea Filp, è quindi naturale che si sia trasformato in un amore a prima vista: si basa infatti su una sorta di post-it digitali, di forme e colori diversi! 😍

È il tool perfetto per i brainstorming, anche di gruppo, per creare analisi SWOT, sviluppare strategie e per raccogliere idee.

Caratteristiche principali

  • Gestione di progetti e attività
  • Classificazione dei progetti in base allo stato di completamento o per importanza
  • Classificazione delle idee
  • Numerosi template.

Pro

  • È possibile fare una prova gratuita di 14 giorni
  • Si possono caricare PDF e CSV
  • Creazione delle mappe mentali e concettuali estremamente semplice
  • Numerosi template a disposizione
  • Si può utilizzare totalmente online
  • Gratuito per i collaboratori.

Contro

  • Disponibile solo in inglese
  • Non c’è un piano gratuito.

Prezzo

Idea Filp offre 3 piani:

  • BASIC, a 9$ al mese
  • MONTHLY, a 16$ al mese
  • ANNUAL, a 165$ l’anno.

C’è inoltre una sottoscrizione TEAM che costa 12$ al mese per ogni utente, comprensivo di un server dedicato e un pannello di controllo.

Riflessioni finali

Le mappe concettuali sono uno strumento davvero importante se hai un business online, vuoi sviluppare un nuovo progetto, riordinare i contenuti del tuo blog o anche solo per riordinare le idee e fare brainstorming con i propri colleghi.

Tu conosci altre piattaforme per creare mappe concettuali online che meritano una menzione? Fammelo sapere qua sotto nei commenti, amo sempre provare nuovi strumenti!

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.