Gli operatori di ricerca di Google, chiamati anche con il loro termine inglese advanced search operators, sono dei comandi che possono aiutarci tantissimo a rendere le nostre ricerche su Google ancora più precise e più specifiche.
Questi operatori sono utilissimi sia nel caso che tu voglia affinare le tue ricerche personali sul motore di ricerca, sia – soprattutto – quando lavoriamo alla SEO del nostro sito web.
Questo perché restringere le ricerche ci può aiutare, ad esempio, a trovare nuove opportunità di link building, trovare problematiche sui siti web, scoprire nuove possibilità per scrivere dei guest post e così via.
Andiamo allora a vedere più nel dettaglio cosa sono gli operatori di ricerca avanzata di Google, a cosa servono, quali sono e come utilizzarli.
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Cosa sono gli operatori di ricerca avanzata di Google?
Per prima cosa: cosa sono gli operatori di ricerca di avanzata di Google e a cosa servono?
Gli operatori di ricerca avanzata di Google sono dei comandi che possiamo impartire direttamente a Google per rendere la nostra ricerca ancora più precisa e specifica.
Ti faccio un esempio.
Diciamo che vuoi fare una ricerca ma vuoi trovare solo risultati in PDF. Ecco allora che l’operatore “filetype:” ci aiuterà a filtrare solo i risultati in PDF. O ancora, vuoi trovare solo gli URL che contengono un determinato termine? Puoi farlo con l’operatore “inurl:”.
Puoi anche combinare tra loro più operatori di ricerca così da rendere la tua ricerca ancora più specifica.
Ecco allora che con gli operatori che abbiamo visto un attimo fa, combinandoli tra loro possiamo trovare tra i risultati di ricerca tutti i file PDF che hanno nella propria URL un certo termine.
Davvero fighissimo, non trovi?
Gli operatori di ricerca di Google sono davvero tantissimi e purtroppo non esiste una lista definitiva. Questo perché Google modifica costantemente i suoi operatori, ne aggiunge di nuovi e ne rende altri non più funzionanti.
Via via che troverò nuovi operatori di ricerca di Google oppure operatori di ricerca non più funzionanti, aggiornerò quindi questa lista.
Ecco invece tutti i principali operatori che sembrano funzionare senza problemi.
Quali sono gli operatori di ricerca di Google?
Vediamo allora quali sono i principali operatori di ricerca di Google e come utilizzarli.
site:
Uno degli operatori di ricerca più comunemente utilizzati è “site:”, che ti permette di trovare tutte le pagine web di un determinato sito web.
Se il sito in questione non presenta problemi, il primo risultato di ricerca che troviamo deve essere sempre l’homepage.

Con questo operatore, puoi anche cercare tutte le pagine su un determinato argomento.
Vuoi ad esempio trovare tutte le pagine del mio sito in cui ho parlato di blogging? Niente di più semplice. Aggiungi questa parola chiave ed ecco i risultati.

intitle:
Un altro operatore di ricerca di Google molto utile è “intitle:” che ci permette di trovare tutti i contenuti del web che contengono un preciso termine o una frase all’interno del titolo.

Se aggiungo l’operatore “insite:” ecco che posso trovare tutti i contenuti all’interno di un preciso sito web che contengono una data parola nel titolo.

inurl:
Questo operatore di ricerca trova tutti gli URL che contengono un preciso termine.
Puoi utilizzarlo a livello globale, per cercare tra tutti i contenuti del web, oppure combinarlo con un altro operatore, come ad esempio “site:” per trovare tutte le URL di un preciso sito web che contengono quella parola.
Cerchiamo ad esempio sul mio blog tutte le URL che contengono la parola “SEO”. Ed ecco qua i risultati:

filetype:
Un altro operatore di ricerca di Google super interessante a cui abbiamo accennato proprio all’inizio di questo articolo è l’operatore “filetype:” che ti permette di filtrare tra i risultati di ricerca una determinata tipologia di file, come appunto i PDF ma anche file DOCX, TXT, PPT, eccetera.
Facciamo l’esempio che vogliamo cercare su Google tutti i PDF che riguardano i Core Web Vitals. Impostiamo quindi la ricerca e vediamo cosa esce:

Ed ecco qua servite tante guide in PDF su cosa sono i Core Web Vitals e come ottimizzarli.
Un piccolo appunto su questo operatore. A questo punto, dovrebbe essere chiaro come e perché vengono combinati gli operatori di ricerca di Google tra loro, Questo significa che puoi ad esempio trovare tutti i PDF all’interno di un determinato sito web utilizzando gli operatori “site:” e “filetype:”.
Se hai un PDF caricato tra i media del tuo WordPress, come ad esempio un freebie, che non vuoi che venga trovato da chi non si è iscritto, ricordati di abilitarne l’accesso solo dopo l’inserimento dei dati personali altrimenti può essere trovato semplicemente con una ricerca di Google.
intext:
L’operatore intext cerca tutte le pagine che contengono una o più parole al loro interno. Simile a intext: c’è anche allintext:, dove le parole che hai cercato devono essere tutte contenute nella pagina.

cache:
L’operatore cache: è utilissimo per mostrare la versione memorizzata della cache di un qualsiasi sito web.
Per utilizzare questo operatore ti basta inserire nella barra di ricerca l’operatore seguito dall’indirizzo del sito, ad esempio cache:apple.com

*
L’operatore asterisco (*) ti permette di trovare tutti i risultati che iniziano in un certo modo.
Facciamo un esempio concreto.
Diciamo che vuoi trovare sul mio blog tutte le guide. Ecco allora che potremmo fare la ricerca “Come *”. Vediamo cosa succede.

Ed ecco che troviamo gli articoli che iniziano con “Come” sul mio blog.
–
Se vuoi fare una ricerca escludendo alcuni termini dai risultati, allora puoi utilizzare l’operatore – (meno).
Ad esempio, possiamo escludere i blog dalle ricerche.

” “
La ricerca tra virgolette forza la ricerca per il termine esatto. Viene utilizzato principalmente se la ricerca può generare risultati ambigui o per escludere dei sinonimi.
A volte Google può comunque restituire tra i risultati di ricerca anche dei sinonimi o dei termini correlati.

source:
L’operatore source: cerca i risultati di Google News da una fonte specifica.

( )
L’operatore ( ) raggruppa diverse parole o diversi operatori di ricerca.

define:
L’operatore di ricerca define: cerca il termine tra tutti i vocabolari online e restituisce tra i risultati la definizione della parola o del termine cercato.
Ecco un esempio.

OR oppure |
L’operatore OR, così come l’operatore pipe (|), restituisce uno dei termini cercati oppure entrambi.
Ad esempio, se cerchiamo SEO OR SEM oppure SEO | SEM (è la stessa cosa), troverai risultati che riguardano o la SEO, o il SEM o una combinazione di entrambi, come ad esempio un confronto.

AND
L’operatore di ricerca AND restituisce i risultati di due termini. È utilissimo combinato ad altri operatori.
in
L’operatore in ti permette di convertire due unità di misura.
Il risultato di ricerca apparirà in uno snippet.

stocks:
Questo operatore di ricerca di Google ti mostrerà le informazioni relative a un’azione, come il suo prezzo attuale e le tendenze.

$
L’operatore $ (ma funziona anche con €) ti trova i prezzi. Puoi utilizzarlo anche per trovare un determinato prodotto in una certa fascia di prezzo.
Inserendo infatti ad esempio iPhone 200€, ti troverà tutte le offerte di iPhone che costano all’incirca 200 euro.

weather:
L’operatore weather: trova il meteo di una data località inserendolo in uno snippet, seguito dai principali risultati di ricerca provenienti da siti che parlano di meteo.

loc:
Con l’operatore loc: (ossia location) puoi ottenere come risultati di ricerca solo quelli di una località specifica, come eventi, meteo e così via. Può essere particolarmente utile se ti occupi di local SEO.
Sembra però che questo operatore non dia sempre risultati coerenti.

map:
Con l’operatore map: trovi le mappe di una certa chiave di ricerca.

film:
L’operatore film: ti fornisce tutte le informazioni su un film.

inanchor:
Un altro operatore di ricerca utilissimo è inanchor: che ti permette di trovare tutte le pagine che hanno un preciso anchor text.

allinanchor:
Simile all’operatore inanchor:, con la differenza che allinanchor: restituisce solo i risultati che contengono tutte le parole specificate nell’anchor text del link in ingresso.
related:
L’operatore related: trova tutti i siti simili al sito web cercato, utilissimo per trovare siti che trattano uno stesso argomento.

AROUND(X)
L’operatore AROUND(X) ti restituisce i risultati di ricerca di due termini che devono essere vicini tra loro e dove (X) è il numero massimo di parole che possono esserci tra i due termini di ricerca.
Ad esempio, TikTok AROUND(4) video ti restituirà tutti i risultati che contengono sia il termine TikTok che il termine video separati da non più di 4 parole.

..
L’operatore .. ti aiuta a trovare dei risultati compresi in un certo range. Ti faccio un esempio.
Diciamo che vogliamo trovare degli smartphone che abbiano un prezzo compreso tra 100 e 400 €. Ecco che l’operatore .. viene in nostro aiuto.

Riflessioni finali
Come avrai sicuramente capito, utilizzare gli operatori di ricerca di Google ti aiuterà tantissimo nelle tue ricerche, facendoti trovare subito ciò che cerchi e anche di più!
E se conosci altri operatori di ricerca funzionanti che non sono presenti in questa lista, fammelo sapere nei commenti qua sotto. Sarà un piacere per me aggiungerli.
Buon blogging!
