Se vuoi far crescere il tuo blog, allora sarà fondamentale utilizzare un SEO tool come SEOZoom.
La SEO, infatti, è una delle principali attività che dobbiamo svolgere sul nostro blog affinché riesca a posizionarsi sui motori di ricerca e acquisire nuovo traffico.
E SEOZoom ti aiuterà tantissimo a raggiungere questo obiettivo attraverso le numerose funzionalità che mette a disposizione che ti permetteranno di trovare nuove idee per i tuoi articoli, ottimizzare i tuoi contenuti, trovare le migliori keyword da sviluppare e così via.
In questa recensione di SEOZoom vedremo quindi più nel dettaglio cosa è questo strumento e come funziona. Analizzeremo tutte le sue principali funzionalità e ti spiegherò come puoi iniziare a utilizzarlo gratuitamente per sviluppare la migliore strategia SEO per il tuo blog.
Iniziamo!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Che cosa è SEOZoom
SEOZoom è una SEO suite tutta italiana estremamente efficace, semplice e intuitiva da utilizzare, attraverso la quale puoi ad esempio:
- fare delle accurate ricerche di keyword
- analizzare e monitorare il tuo posizionamento
- analizzare i volumi di traffico
- studiare i tuoi competitor e le loro strategie SEO per studiarne i punti forti e le criticità
- fare link building
- ottimizzare il tuo blog in ottica SEO
- scrivere contenuti più efficaci per il tuo blog
- individuare il search intent delle keyword che vuoi sviluppare
- trovare tutte le migliori opportunità per far crescere il tuo progetto online
- scaricare report chiari e dettagliati
- aumentare il traffico verso il tuo blog
- eseguire tutte quelle attività che ti aiuteranno a sviluppare la migliore strategia SEO per il tuo blog o per il tuo sito web.
Ma come funziona SEOZoom? Scendiamo ancora più nel dettaglio.
Come funziona SEOZoom: creare un progetto
Il funzionamento di SEOZoom è estremamente semplice.
Una volta fatto accesso, hai anche la possibilità di accedere direttamente alla nuova suite, la dashboard di SEOZoom completamente rinnovata, ancora più intuitiva e ricca di funzionalità.
Per prima cosa dovrai creare un nuovo progetto così da iniziare ad analizzare il tuo sito web. Vai quindi sul menu di sinistra e seleziona Progetti SEO > Nuovo Progetto.

Inserisci adesso i dati del tuo blog, le principali keyword che vuoi monitorare, i tuoi competitor e tutti i dati che ti vengono richiesti per fare al meglio un’analisi capillare del tuo sito web.
Collega poi Google Search Console e Google Analytics così da avere accesso a dati ancora più accurati. Puoi anche scaricare il plugin di WordPress così da connettere facilmente il tuo sito web alla dashboard di SEOZoom.

Il tuo progetto adesso è pronto! È quindi arrivato il momento di scendere in campo e iniziare a utilizzare tutte le funzionalità di SEOZoom per creare la nostra migliore strategia SEO.
Vediamo come.
Le principali funzionalità di SEOZoom
Andiamo adesso a vedere tutte le principali funzionalità di SEOZoom e come utilizzarle per far crescere il tuo progetto online, migliorare il tuo posizionamento e acquisire maggiore traffico.

Panoramica
La prima voce nel menu che trovi è quella dei progetti SEO, dove puoi monitorare tutti i progetti che hai creato, eliminarli oppure crearne di nuovi.
Cliccando su ogni tuo singolo progetto puoi accedere a una panoramica dell’intero progetto e ad alcune importanti metriche, come ad esempio:
- Il traffico del dominio, che misura l’aumento o il calo del traffico in base alle keyword monitorate
- La Zoom Authority, una metrica di SEOZoom che stima l’autorevolezza di un sito web
- Il Trust, una valore di SEOZoom che stima di quanto Google si fida del tuo dominio
- La Stability, ossia una metrica che indica la stabilità del posizionamento di un sito web
- L’Opportunity, che stima le opportunità di crescita di un sito.

Sotto la panoramica hai accesso anche a dati un po’ più capillari, come ad esempio il posizionamento delle keyword che stai monitorando, le pagine che stanno guadagnando più traffico, quelle che lo stanno perdendo, le idee per nuovi articoli e così via.
Competizione
La sezione Competizione ti permette di mettere a confronto due o più siti web per analizzare il traffico del nostro sito web rispetto a quello dei nostri competitor.
Attraverso questa funzionalità puoi confrontare due domini, due URL oppure individuare tutti i competitor su una lista di keyword.

Strumenti editoriali
Una delle funzionalità che più adoro di SEOZoom – e non poteva essere altrimenti! – è quella che riguarda gli strumenti editoriali, una sezione che aiuta a creare i contenuti del blog.
Attraverso gli strumenti editoriali puoi creare e gestire il piano editoriale del tuo blog, ottenere suggerimenti per le keyword da inserire nei tuoi articoli (comprese le domande frequenti e le long tail keyword) o conoscere i trend di ricerca per ogni settore.
Ma la funzionalità più incredibile è quella dell’assistente editoriale, un editor che ti guida nella creazione di un testo già ottimizzato per i motori di ricerca, un po’ come quello che offre SurferSEO.
E sì, sto utilizzando l’assistente editoriale di SEOZoom anche in questo momento, per scrivere questo articolo!

L’assistente editoriale è diviso in due sezioni. Nella sezione di sinistra c’è il vero e proprio editor di testo, che puoi utilizzare per scrivere i tuoi articoli e formattarli.
A destra, invece, trovi le linee guide per la stesura, come ad esempio:
- la tab “Ottimizzazioni“, dove trovi una checklist che ti aiuta a ottimizzare la SEO on-page
- la tab “Keyword” che ti suggerisce quali parole chiave utilizzare e dove inserirle nel testo
- la tab “FAQ“, che ti suggerisce invece tutte le keyword correlate che puoi sviluppare in un articolo di approfondimento.
Una volta completato il tuo articolo, puoi anche salvarlo all’interno del tuo piano editoriale così da monitorare tutti gli articoli in bozza, gli articoli in elaborazione e gli articoli già pubblicati.
Una funzionalità incredibile anche se hai degli web writer che scrivono per te.
Attraverso gli strumenti editoriali di SEOZoom puoi infatti assegnare gli articoli in programmazione ai tuoi collaboratori, dare loro linee guida da seguire per la stesura dei contenuti e monitorare costantemente tutto il loro lavoro, analizzando ad esempio quali articolisti sono più attivi, quali creano i contenuti più performanti o chi sta consegnando i lavori in ritardo.
Keyword Research
Se vuoi davvero creare un blog di successo e avere contenuti che riescano a posizionarsi bene sui motori di ricerca allora devi anche imparare a fare una ricerca di keyword efficace.
E per farla, avrai bisogno di alcuni strumenti, primo tra tutti un tool SEO che ti aiuti a intercettare le migliori keyword da sviluppare e che ti fornisca tutta l’analisi delle parole chiave rilevanti per il tuo progetto online.
E uno dei migliori strumenti SEO per farlo è proprio SEOZoom. Attraverso le sue funzionalità di keyword research puoi infatti analizzare in modo capillare il tuo mercato di riferimento e trovare sempre le migliori keyword per gli articoli del tuo blog.
Ti faccio un esempio pratico.
Hai un sito web sull’abbigliamento? Benissimo.
Ti basta andare nel menu a sinistra e selezionare Keyword Research > Indaga settore e scegliere il settore “Abbigliamento” per avere subito migliaia di keyword rilevanti con i loro volumi di ricerca, l’intento di ricerca, la keyword difficulty e tutte le altre metriche importanti per scegliere le migliori parole chiave.

Ma puoi anche trovare tutte le migliori keyword per un singolo topic.
Diciamo che hai un blog che parla di arredamento e cerchi tutte le migliori idee da sviluppare nella categoria “Arredamento bagno”. Ti basta andare su Keyword Research > Topic Explorer e avrai migliaia di nuove keyword sull’argomento.

Puoi anche selezionare la visione grafica così da avere tutte le keyword perfettamente organizzati in macro-argomenti.
Un aiuto davvero incredibile per lo sviluppo del tuo piano editoriale.

E se hai già una lista di parole chiave da voler analizzare? Nessun problema.
Ti basta infatti cercare la keyword nella barra di ricerca per avere subito una panoramica delle metriche principali di quella parola chiave, i volumi di ricerca, la difficoltà della keyword e tutte le parole chiave correlate.
Strumenti
Nella sezione “Strumenti” puoi fare numerose analisi aggiuntive, come ad esempio:
- Analizzare una lista di domini, per studiarne l’andamento, il traffico, le keyword posizionate e le principali metriche del sito
- Analizzare una lista di keyword, per visualizzare i dati sul volume, il CPC medio, i risultati indicizzati per quella parola chiave e un indice del livello di concorrenza
- Analizzare una lista di URL per scoprirne il traffico potenziale e il numero di keyword per le quali sono posizionati gli URL di riferimento.
Imparare a usare SEOZoom
Le funzionalità di SEOZoom sono davvero tantissime. Come imparare a utilizzarle tutte?
Niente panico: SEOZoom mette a disposizione tantissime risorse per imparare a utilizzare in modo efficace questo strumento, come ad esempio il manuale, una guida online che ricopre tutti i principali argomenti, l’Academy e le guide e i tutorial su YouTube.
Il manuale di SEO Zoom

Se hai una domanda, troverai senza dubbio la risposta nel manuale di SEOZoom, una guida online davvero completa che spiega tutte le funzionalità di questo strumento.
L’Academy

Un’altra risorsa incredibile è l’Academy di SEOZoom che ti fornirà tutti gli strumenti per imparare a sfruttare al 100% la piattaforma, in ogni sua funzionalità.
Al termine del tuo percorso di apprendimento, otterrai anche la certificazione SEOZoom che puoi inserire ad esempio sul tuo profilo LinkedIn e dimostrare ai tuoi clienti o ai recruiter le tue competenze sull’utilizzo di SEOZoom.
SEOZoom offre costantemente anche webinar gratuiti, sia su SEOZoom sia sui temi che ruotano intorno al Web Marketing, così da essere sempre informato e aggiornato sui trend del momento.
Assistenza clienti e supporto tecnico

L’assistenza clienti di SEOZoom è senza dubbio il suo fiore all’occhiello.
Per qualsiasi domanda, dubbio o problematica, ti basta infatti inviare un’email o contattarli direttamente tramite la live chat che trovi nella tua dashboard e riceverai una risposta in tempi super rapidi dal loro team estremamente disponibile e preparato.
Puoi anche iscriverti al gruppo Facebook per avere un canale diretto con il team di SEOZoom ma anche per conoscere nuove persone, confrontati con loro sui tuoi progetti SEO ed espandere la tua rete professionale.
Quanto costa SEOZoom
SEOZoom conta attualmente 3 piani di pagamento (tra un attimo ti spiego anche come iniziare a utilizzarlo gratuitamente):
- Piano Lite (59€/mese), perfetto per iniziare. Con questo piano puoi monitorare fino a 2 progetti, fare 3.000 ricerche al giorno e ottenere 6.000 risultati per ricerca
- Piano Professional (79€/mese), ideale per freelance e piccole agenzie SEO dal momento che ti permette di monitorare fino a 10 progetti
- Piano Business (169€/mese). Permette di monitorare fino a 60 progetti ed è pensato quindi per web agency e professionisti SEO con molti progetti o clienti
- Piano Corporate (569€/mese), ideale per imprese, agenzie e società di comunicazione di grandi dimensioni.

Puoi vedere il dettaglio di tutti i piani di SEOZoom in questa pagina.
È possibile iniziare a utilizzare SEOZoom gratuitamente? Assolutamente sì.
Ti basta infatti creare un nuovo account e in fase di pagamento inserire il coupon eleonora15 per avere accesso gratuito all’intera suite di SEOZoom per 15 giorni. In questo modo hai la possibilità di dare una sbirciatina al suo interno, testarne tutte le funzionalità e vedere se è davvero lo strumento che fa per te.
E sono sicura al 100% che lo sarà!
Domande frequenti su SEOZoom
A chi serve SEOZoom?
SEOZoom è utilissimo per chi vuole diventare blogger full-time ma anche per i SEO Copywriter, i SEO Specialist, i freelance, i content creator e le web agency che vogliono sviluppare un progetto online – come ad esempio un blog, un e-commerce o un sito web – per sé stessi oppure per i propri clienti.
È possibile utilizzare SEOZoom gratis?
Assolutamente sì. Crea un nuovo account e in fase di pagamento inserisci il coupon eleonora15. In questo modo avrai accesso gratuito alla suite per 15 giorni.
SEOZoom è in italiano?
Certamente. Si tratta infatti di uno strumento SEO 100% italiano quindi anche la dashboard, le funzionalità e l’assistenza clienti sono completamente in italiano.
Quali modalità di pagamento sono accettate?
È possibile acquistare un piano SEOZoom pagando con carta di credito, carta di debito, carta ricaricabile oppure con PayPal.
Cos’è la Zoom Authority?
La Zoom Authority è una metrica di SEOZoom che si basa su una scala logaritmica da 0 a 100 e viene calcolata su alcuni parametri, come ad esempio il n. keyword posizionate, i volumi di ricerca delle keyword posizionate, la distribuzione delle keyword, la competizione delle keyword, i trend degli ultimi mesi e – in minima parte – alcuni aspetti social.
Riflessioni finali
Quando si parla di SEO, di content marketing e di blogging, è impossibile non citare SEOZoom, un tool davvero incredibile, ricco di funzionalità e a un prezzo più che competitivo rispetto ad altri strumenti SEO – che spesso costano molto di più e offrono molte meno feature.
E la cosa ancora più positiva è che puoi testarlo in modo completamente gratuito così da toccare con mano le sue effettive potenzialità e i risultati incredibili che può aiutarti a raggiungere con il tuo blog.
Non ti resta quindi che creare subito il tuo account gratuito su SEOZoom e mettere il turbo al tuo blog, migliorare il tuo posizionamento, aumentare il tuo traffico e iniziare a guadagnare seriamente con i tuoi contenuti.
Non mi resta che augurarti un buon blogging!
