L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è ancora un elemento fondamentale per la crescita di un blog, per aumentare la sua visibilità e raggiungere un pubblico sempre più ampio.
E utilizzare i migliori strumenti SEO può davvero fare la differenza tra un blog in prima posizione nelle SERP di Google e un blog tristemente celato negli scantinati polverosi dei motori di ricerca.
Ma quali sono questi strumenti SEO? E quali sono i migliori?
È proprio di questo che parleremo in questo articolo. Vedremo infatti insieme quali sono i migliori strumenti SEO presenti sul mercato, quali sono le loro principali caratteristiche e scopriremo come utilizzarli per ottenere il massimo dal tuo blog.
Iniziamo subito!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
I migliori strumenti SEO (gratis e non)
Esistono moltissimi strumenti SEO sul mercato e la buona notizia è che la maggior parte di questi siti tool può essere utilizzata gratuitamente, magari in una versione limitata oppure con un free trial di alcuni giorni.
Va da sé che se vuoi davvero avere successo con il tuo blog, allora la soluzione migliore è investire in almeno uno di questi strumenti.
Quindi va benissimo testarli in modo gratuito, ma poi scegli quello che preferisci ed eventualmente acquistalo. Solo così potrai infatti scatenare tutta la potenza del tuo strumento SEO e raggiungere i risultati che desideri ottenere sul tuo blog.
Ma andiamo adesso a vedere più nel dettaglio quali sono i migliori strumenti SEO e come possono aiutare il nostro progetto online.
1. Google Search Console

Google Search Console è uno strumento 100% gratuito che viene fornito direttamente da Google che ti permette di monitorare e migliorare la presenza del tuo sito nei risultati di ricerca.
Attraverso Google Search Console puoi monitorare costantemente il posizionamento dei tuoi contenuti, le query di ricerca che hanno portato gli utenti sul tuo sito, intercettare eventuali problemi di indicizzazione, verificare le statistiche delle ricerche e di ricevere avvisi su eventuali penalizzazioni o sui problemi di sicurezza.
Uno strumento incredibile del quale non potrai più fare a meno.
2. Semrush

Uno degli strumenti SEO di punta nel mondo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca è senza dubbio Semrush, uno strumento che ti permette di effettuare tantissime operazioni, come la ricerca delle parole chiave, l’analisi della concorrenza o l’analisi dei backlink e attraverso il quale puoi monitorare in modo capillare il rendimento del tuo sito e il posizionamento di tutte le tue keyword.
Uno strumento che ha tantissime funzionalità e questo lo rende uno degli strumenti SEO più completi disponibili sul mercato.
Puoi utilizzare Semrush in modo gratuito per tutto il tempo che desideri, anche se avrai delle funzionalità limitate, come ad esempio un esiguo numero di ricerche giornaliere.
Ti consiglio comunque di sbloccare la prova gratuita di 7 giorni che Semrush offre, così da testare tutte le sue funzionalità premium. In questo modo avrai pieno accesso al tool per una settimana e puoi toccare con mano la potenza di questo strumento.
Se vuoi saperne di più su questo strumento, leggi anche la guida completa su Semrush.
3. SEOZoom

Un altro incredibile strumento SEO 100% italiano è SEOZoom, una piattaforma SEO all-in-one che ti permette di analizzare in modo dettagliato il rendimento del tuo sito web, monitorare il posizionamento delle tue keyword e dei tuoi contenuti, fare delle approfondite ricerche di parole chiave o analizzare i tuoi competitor per capire in che modo superarli nei risultati di ricerca di Google.
SEOZoom è utilissimo per chi vuole diventare blogger full-time ma anche per i SEO Copywriter, i SEO Specialist, i freelance, i content creator e le web agency che vogliono sviluppare un progetto online – come ad esempio un blog, un e-commerce o un sito web, per sé stessi oppure per i propri clienti.
Per utilizzare SEOZoom gratuitamente per 15 giorni, accedi alla suite, crea un nuovo account e in fase di pagamento inserisci il coupon eleonora15.
4. DinoRANK

DinoRANK è uno degli ultimi SEO tool apparsi sul mercato ma in breve tempo si è rivelato uno strumento davvero incredibile grazie alle sue numerose funzionalità utili.
È infatti uno strumento estremamente funzionale, semplicissimo da usare e il suo prezzo è davvero minimo, il che è davvero una novità nel mondo degli strumenti SEO che sono di solito molto costosi.
DinoRANK è infatti stato creato proprio per risolvere i due problemi principali che ci sono nel mondo della SEO:
- permettere a chiunque di lavorare in modo autonomo e professionale con la SEO, usando solo uno strumento
- avere un prezzo accessibile a tutti. E posso garantirti che i ragazzi di DinoRANK sono riusciti davvero a raggiungere questo obiettivo.
Con DinoRANK, ad esempio, puoi monitorare tutte le tue parole chiave, ottimizzare la tua SEO On Page, fare delle ricerche di keyword approfondite, tenere sotto controllo il tuo traffico organico, avere indicazioni per migliorare il tuo sito web in chiave SEO e creare la migliore strategia di link building per il tuo blog. Insomma, tutto quello che ti serve per avere successo online!
Se vuoi scoprire tutte le sue caratteristiche, leggi allora la guida completa su DinoRANK. E se vuoi testare DinoRANK pagando solo 1€, allora inserisci il coupon dinobaldelli in fase di pagamento.
5. SurferSEO

Un altro strumento SEO che amo è SurferSEO, un tool capace di aiutarti a creare e ottimizzare gli articoli del tuo blog così da ottenere contenuti accattivanti, amati dal tuo pubblico e ben posizionati sui motori di ricerca.
Attraverso Surfer SEO puoi infatti intercettare le migliori parole chiave per il tuo piano editoriale e ricevere consigli e suggerimenti su come scrivere i tuoi articoli, come ad esempio quali titoli utilizzare, quali keyword inserire, qual è la lunghezza ideale del tuo post, quali link interni ed esterni devi inserire… e così via.
In pratica ti fornirà tutte le indicazioni per scrivere articoli completi, ben organizzati, ottimizzati in ottica SEO ed estremamente efficaci, sia per i tuoi lettori sia per i motori di ricerca.
Il risultato sarà quindi un articolo completo, ben organizzato ed estremamente SEO-friendly, capace di posizionarsi in prima pagina di Google in pochissimo tempo.
Se vuoi saperne di più, leggi la recensione completa su SurferSEO oppure provalo subito.
6. Ahrefs

Ahrefs è un altro dei migliori strumenti SEO che puoi utilizzare e mette a disposizione tantissime che ti aiuteranno a analizzare il tuo posizionamento, scoprire nuove keyword, capire come si comportano i tuoi competitor e ottimizzare la SEO del tuo progetto online.
Con Ahrefs, ad esempio, puoi vedere quali sono le parole chiave per cui il tuo sito web già si posiziona bene, scoprire nuove opportunità di parole chiave su cui puntare, analizzare i backlink dei tuoi competitor per scoprire come ottenerne di più anche tu e capire come migliorare la SEO On Page del tuo sito web.
Insomma, Ahrefs è uno strumento completo che ti permetterà di avere una visione globale del tuo progetto online e di capire cosa fare per migliorare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.
7. Moz

Moz è una colonna portante nel mondo SEO.
Offre molteplici funzionalità, come ad esempio Moz PRO e STAT, che ti danno la possibilità di trovare nuove keyword, svolgere SEO audit, tracciare e monitorare i tuoi posizionamenti o ottimizzare i tuoi contenuti.
Esiste anche una versione pensata per la local SEO, Moz Local, che assicura che i dati della tua attività siano pubblicati negli elenchi locali in modo preciso, uniforme e visibile in tutto il web.
Moz mette a disposizione anche l’immancabile MozBar, un’estensione gratuita per browser che ti permette di analizzare i siti web direttamente dal tuo browser.
È possibile utilizzarlo anche in modo gratuito in versione limitata.
8. RankMath

Uno dei plugin che utilizzo quotidianamente e di cui non posso più fare a meno nei miei blog è senza dubbio Rank Math.
Si tratta di un plugin SEO per WordPress che puoi utilizzare anche in modo completamente gratuito e ti aiuta a configurare, analizzare e ottimizzare tutta la SEO del tuo blog, come l’ottimizzazione SEO on-page, la creazione di metadati, la generazione della sitemap, il controllo delle parole chiave, l’ottimizzazione dei link interni e molto altro ancora.
Puoi leggere la guida completa su RankMath oppure scaricarlo subito gratuitamente da qua e installarlo sul tuo sito WordPress.
9. Yoast SEO

Un altro plugin SEO per WordPress molto conosciuto è Yoast SEO.
Molto simile a Rank Math (ma con qualche funzionalità in meno) ti permette di ottimizzare al meglio i tuoi contenuti direttamente dalla tua dashboard di WordPress.
10. CoSchedule Headline Analyzer

CoSchedule Headline Anayzer è un altro strumento gratuito utilissimo che ti permette di scrivere titoli accattivanti per i tuoi contenuti del blog.
È possibile anche connetterlo direttamente a WordPress attraverso il plugin che mettono a disposizione.
11. Google PageSpeed Insights

La velocità – si sa – è uno dei fattori di ranking di Google. Quindi è importante che le prestazioni del nostro sito web siano sempre alte.
Google PageSpeed Insights è uno strumento gratuito di Google che ti aiuta ad analizzare la velocità del tuo sito web e ti fornisce numerosi consigli per ottimizzarlo, renderlo più veloce e migliorare l’esperienza dei tuoi utenti.
12. SEO Tester Online

SEO Tester Online è uno dei migliori strumenti SEO ed è anche uno dei più conosciuti e utilizzati.
Attraverso SEO Tester Online puoi analizzare in modo dettagliato il tuo sito web, ottenere suggerimenti per ottimizzarlo e raccogliere tutti i dati utili per migliorare il posizionamento dei tuoi contenuti.
Puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni.
13. Google Keyword Planner

Google Keyword Planner è uno strumento gratuito di Google per la ricerca di parole chiave sviluppato principalmente per Google Ads ma che può essere un buon alleato anche per la SEO del nostro blog.
Questo strumento ti aiuta infatti a scoprire quali sono le principali parole chiave che vengono utilizzate dalle persone per trovare gli argomenti che tratti sul tuo blog ma anche le keyword legate ai prodotti o ai servizi che offri e ti aiuta di conseguenza anche a trovare nuove parole chiave che le persone potrebbero usare per trovarti.
Uno strumento utilissimo quindi sia per trovare nuovi argomenti da trattare sul tuo blog e per creare il tuo piano editoriale, sia per migliorare il tuo posizionamento e aumentare il traffico verso il tuo sito web.
14. TwinWord Ideas

TwinWord Ideas è un tool per generare parole chiave, che ti aiuta a trovare nuove parole chiave da utilizzare per i tuoi contenuti.
Ciò che amo di Twinword è che raccoglie le parole chiave direttamente da Google, offrendo di conseguenza dei risultati molto più accurati di numerosi strumenti a pagamento presenti sul mercato.
Oltre alla ricerca di parole chiave, puoi andare a intercettare tutti gli argomenti trend del momento, con una relativa analisi che ti dice la probabilità che hai di posizionarti per quella parola chiave in base a ciò che hanno fatto i tuoi competitor.
15. WordTracker

Wordtracker è uno strumento che ti aiuta a intercettare tutte le parole chiave più efficaci per il tuo sito web.
Funziona un po’ come TwinWords ma ha una marcia in più in quanto analizza non solo le parole chiave per un blog ma anche le keyword di Amazon, YouTube ed Ebay.
Per farlo, ti basta inserire la keyword nella maschera di ricerca e scegliere nel menu a sinistra la piattaforma in cui deve essere fatta l’analisi di ricerca della parola chiave.
Con il piano gratuito hai la possibilità di fare 10 ricerche.
16. Answer the Public

Acquisito recentemente da Neil Patel, Answer the Public è senza dubbio uno dei miei tool preferiti per trovare idee per nuovi articoli.
Per usarlo, ti basta solo inserire la lingua, la regione (solo per utenti PRO) e la keyword.
Questo ti permetterà quindi di trovare tutte le keyword correlate, comprese le keyword a cosa lunga, e ti mostrerà centinaia di idee per nuovi articoli che hanno attinenza con la parola chiave cercata.
Il piano base gratuito ha dei limiti di ricerca giornalieri. Se vuoi fare più ricerche, hai un team o vuoi ottenere risultati ancora più approfonditi, ti consiglio allora di passare al piano PRO.
17. Screaming Frog
Screaming Frog è un altro strumento must-have per tutti coloro che si occupano – direttamente o indirettamente – di SEO.
Attraverso questo tool puoi verificare il contenuto delle pagine, gli header HTTP, i link interni ed esterni, i metadati e molto altro ancora, fornendoti una panoramica completa del tuo sito, aiutandoti a individuare gli eventuali problemi e a trovare tutte le opportunità per migliorare costantemente.
18. Ubersuggest

Ubersuggest è un tool incredibile creato da Neil Patel e dal suo team e ha recentemente acquistato e integrato anche Answer The Public.
Il suo funzionamento è estremamente semplice. Ti basta infatti inserire l’URL di un competitor della tua nicchia o una keyword, selezionare la località e ti restituirà (tra le altre cose):
- i volumi di ricerca
- la difficoltà della keyword
- le keyword correlate
- gli articoli con quella parola chiave che sono andati per la maggiore sui social.
In questo modo puoi sapere a priori quali sono gli argomenti che vengono più cercati, in modo da creare contenuti sicuramente interessanti per il tuo pubblico, e ti dirà anche quanto è facile o difficile riuscire a posizionarsi sui motori di ricerca proprio con quella keyword.
19. Google Analytics
Google Analytics non ha sicuramente bisogno di presentazioni.
Si tratta infatti dello strumento SEO più conosciuto di Google, probabilmente il più utilizzato al mondo, ed è indispensabile per poter analizzare dettagliatamente il nostro blog e il suo traffico.
Domande frequenti sui migliori strumenti SEO
Cosa sono i SEO tool?
I SEO tool sono strumenti molto utili per la crescita di un blog, che aiutano a monitorare e ottimizzare un sito web per i motori di ricerca. Attraverso questi strumenti puoi capire come i motori di ricerca vedono il tuo sito web, aiutandoti di conseguenza a migliorare il tuo rendimento e il tuo posizionamento.
Solitamente offrono una vasta gamma di funzionalità, come la ricerca delle parole chiave, l’analisi dei backlink, l’analisi dei backlink, e così via.
Riflessioni finali
La SEO (e il blogging) sono attività estremamente concorrenziali e per poter competere alla vetta di Google non è sufficiente saper scrivere ottimi contenuti ma è altrettanto importante anche saperli ottimizzare al meglio per i motori di ricerca.
E per farlo, dovrai utilizzare anche i migliori strumenti SEO, che ti aiuteranno a ottimizzare i tuoi contenuti, scegliere sempre le migliori keyword da trattare, aumentare la tua visibilità e migliorare il tuo posizionamento.
Pensala un po’ come a una corsa di auto: puoi essere il migliore pilota al mondo ma se gareggi con una Cinquecento del ’61 mentre tutti hanno una Ferrari, difficilmente vincerai la gara.
Ricorda anche che l’ottimizzazione SEO non è una cosa che si fa una volta e poi la dimentichiamo per sempre. La SEO è infatti un processo continuo che richiede un’attenzione e un’ottimizzazione costante.
La vera difficoltà di ogni blogger non è quasi mai raggiungere la vetta di Google: questo in realtà non è troppo difficile. La vera sfida è riuscire a mantenere nel tempo le migliori posizioni della SERP.
E per farlo, avrai bisogno di una strategia SEO solida e ben pianificata, unita a un utilizzo attento dei migliori strumenti SEO.
Solo così sarai davvero un’eccellenza nel mondo del blogging e riuscirai ad acquisire nuovo traffico, nuovi clienti e nuove soddisfazioni!
Buon blogging!
