Quando decidiamo di aprire un blog, un sito web oppure un e-commerce, ci sono alcune cose che dobbiamo valutare attentamente, come il layout del sito, i prodotti da sponsorizzare o gli articoli da sviluppare nel nostro calendario editoriale.
Ma c’è un’altra cosa estremamente importante che spesso viene sottovalutata: la scelta dell’hosting.
Scegliere il migliore hosting WordPress è infatti fondamentale per far sì che il nostro progetto online riesca a essere performante e che il nostro sito riesca a sostenere il peso del traffico, sia sempre veloce e sicuro agli attacchi hacker.
Quindi, qual è il migliore hosting per un sito WordPress? E come scegliere quello perfetto per il nostro progetto online? A queste e altre domande daremo una risposta proprio all’interno di questa guida.
Andremo infatti a vedere insieme i 6 migliori hosting WordPress (3 dei quali consigliati dalla stessa WordPress!) e scopriremo insieme come scegliere il migliore per il nostro progetto specifico.
Andiamo!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
I migliori hosting WordPress per il tuo blog
Prodotto | Caratteristiche | Rating | Vai all'offerta |
✅ Assistenza clienti top | 9.5/10 5/5 | ||
| 9/10 4.5/5 | ||
✅ Potenziamento CDN per tempi di caricamento più rapidi fino al 50% | 9/10 4.5/5 | ||
| 8.5/10 4.5/5 | ||
✅ Assistenza 24/7 | 8.5/10 4.5/5 | ||
✅ Supporto 24/7/365 | 8/10 4/5 |
1. SiteGround

Quando si tratta di hosting, la mia prima scelta è sempre SiteGround.
Si tratta infatti di uno dei provider di hosting WordPress migliori che esistano sul mercato ed è anche uno dei 3 hosting consigliati dalla stessa azienda di WordPress.
I motivi per i quali SiteGround è uno dei migliori hosting per WordPress?
Eccoli qua:
- La sua dashboard è pulita, intuitiva e semplice da utilizzare
- È un hosting altamente performante che rende i siti web più veloci (e si sa, la velocità del sito è uno dei fattori di ranking che Google tiene in considerazione!)
- Ha sviluppato una tecnologia altamente avanzata che protegge i siti web da eventuali attacchi hacker (come ad esempio gli attacchi DDoS)
- Puoi gestire con semplicità tutti i tuoi domini e tutti i tuoi siti web
- Trovi WordPress già installato sul tuo sito web
- Puoi creare tutte le email legate al tuo dominio che vuoi
- Puoi fare illimitati backup giornalieri del tuo sito web
- Ti permette di creare delle aree di staging dove puoi lavorare a delle copie del tuo sito senza intaccare la versione online
- Ha tantissimi tutorial e guide per ogni funzionalità di cui hai bisogno
- La sua dashboard è completamente in italiano
- Ha il miglior customer care del mondo: sempre gentilissimi, disponibili, preparati e online 24/7 (puoi contattarli anche in chat!).
Se cerchi un hosting top di gamma, performante e sicuro, allora con SiteGround sei davvero in buone mani.
i piani di pagamento partono da appena 1,99€ al mese.
➡️ Leggi la guida completa su SiteGround oppure inizia subito con SiteGround.
2. Bluehost

Un altro hosting WordPress incredibile ed estremamente performante che utilizzato con ottimi risultati su numerosi progetti è Bluehost, anche questo consigliato dalla stessa WordPress.
Bluehost viene utilizzato attualmente da oltre 2 milioni di siti web sparsi in tutto il mondo e il perché è facile da capire: si tratta di un hosting veloce, performante e a un prezzo davvero accessibile – dettaglio non scontato visti i prezzi vertiginosi di molti altri provider di hosting.
Offre numerose funzionalità, come ad esempio:
- CPanel personalizzato ed estremamente intuitivo
- Memoria illimitata
- Migrazione assistita
- Email professionali personalizzate
- Integrazione Cloudflare gratuita
- Certificato SSL gratuito
- Sicurezza avanzata contro gli attacchi hacker
- Numerose guide e tutorial per tutte le funzionalità
- Assistenza clienti impeccabile, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
E quanto costa Bluehost? I suoi piani di pagamento partono da 2,83 € / mese.
➡️ Inizia subito il tuo progetto con Bluehost
3. GoDaddy

Un altro ottimo hosting WordPress è GoDaddy, un hosting super conosciuto di cui avrai sicuramente sentito parlare.
Tra le funzionalità più interessanti di GoDaddy, ricordiamo:
- Rilevamento e rimozione dei malware in 24 ore
- Offre backup giornalieri
- Rende il sito più veloce e migliora il posizionamento sui motori di ricerca.
I suoi piani di pagamento partono da 8,53€ al mese.
➡️ Scopri tutte le funzionalità di GoDaddy
4. Cloudways

Tra i migliori hosting WordPress, impossibile non citare Cloudways, un hosting estremamente performante ed efficiente che garantisce le migliori performance in termini di sicurezza e affidabilità.
Si integra perfettamente a WordPress ma anche a WooCommerce, rendendolo quindi un hosting altamente performante sia per i blog che per gli e-commerce creati con questo plugin.
I piani partono da 6$ al mese e su tutti i piani è disponibile l’assistenza clienti 24/7, certificati SSL gratuiti e backup del sito web automatici.
➡️ Scopri tutte le funzionalità di Cloudways
5. Hostinger

Con oltre 30 milioni di clienti, Hostinger è senza dubbio uno degli hosting WordPress più utilizzati. I suoi piani partono da 1,49 € al mese e questo lo rende uno degli hosting più economici tra quelli più performanti.
Il piano Single Web Hosting è quello base ed è perfetto per iniziare se hai un solo sito web che non riceve più di 10.000 visite mensile. Ti mette anche a disposizione 50GB di memoria SSD e un certificato SSL gratuito.
Se hai invece bisogno di maggiori funzionalità, allora puoi trovare quello che cerchi nei piani Premium e Business.
➡️ Scopri tutte le funzionalità di Hostinger
6. DreamHost

Un altro hosting consigliato direttamente da WordPress è DreamHost, con cui collabora direttamente da tanti anni. Dreamhost contribuisce anche attivamente alla community di WordPress.
Offre numerose funzionalità come ad esempio:
- l’installazione automatica e gratuita di WordPress sul tuo sito web
- Il dominio gratuito
- Aggiornamenti di WordPress automatici
- Certificato SSL gratuito
- Backup automatici
- Assistenza clienti 24/7.
➡️ Ospita il tuo sito WordPress su Dreamhost
Perché la scelta dell’hosting è importante
I blogger più esperti sanno bene quanto sia importante optare per un hosting estremamente performante che possa ospitare i propri blog o siti web.
Ma i blogger alle prime armi spesso, invece, sottovalutano la scelta dell’hosting (o peggio, ne utilizzano uno gratuito! 😱), trovandosi ad affrontare in breve tempo tantissime difficoltà, prima tra tutte quella di non acquisire nuovo traffico.
Ma cosa hanno in comune l’hosting e le performance del sito? Beh… tutto! O quasi.
Per capire l’importanza dell’hosting, faccio spesso l’esempio della casa. Immagina infatti il tuo sito web come se fosse una casa.
L’hosting è il terreno su cui viene costruita quella casa.

Va da sé che il terreno per costruire una casa debba essere solido, giusto? Ed esattamente così funziona anche per l’hosting.
Un hosting performante, infatti, ti aiuterà a sostenere il “peso” dei visitatori del tuo blog, renderà il tuo sito più veloce, più sicuro e impenetrabile da eventuali attacchi hacker.
Se il tuo sito viene violato e riempito di spam o se ci mette un’eternità a caricare, infatti, i tuoi utenti scapperanno a gambe levate. E capisci bene che questo non è un buon segnale per Google, che potrebbe penalizzare il tuo sito web e addirittura farlo sparire dai suoi risultati di ricerca.
Avere un sito web senza un hosting performante è come costruire un grattacielo sulle sabbie mobili. E il rischio è quello di lavorare tanto ai contenuti del tuo blog per poi veder crollato tutto da un giorno all’altro.
Se vuoi evitare questa situazione, quindi, la prima cosa da fare è sempre quella di optare per il miglior hosting WordPress possibile.
E come si sceglie il miglior hosting? Qua di seguito ti lascio tutti i miei suggerimenti.
Come scegliere il miglior hosting per le tue esigenze
Quando ci apprestiamo a scegliere il miglior hosting WordPress per il nostro progetto, come un blog, un sito web o un e-commerce, spesso non dobbiamo pensare in termini di migliore in senso assoluto ma devi riflettere a ciò di cui hai bisogno per il tuo specifico progetto.
Alcune domande che puoi porti per scegliere al meglio sono ad esempio: Quanti siti web devi gestire? Qual è il traffico che ricevi? Hai bisogno di funzionalità specifiche? Qual è il tuo budget?
Ecco alcuni parametri che dovresti sempre tenere presenti.
Velocità
Un ottimo hosting ti deve dare garanzie di velocità e abbiamo già visto perché il nostro sito deve essere sempre veloce.
SiteGround, ad esempio, ha sviluppato un’implementazione PHP che riduce significativamente il TTFB (time to first byte) e fa caricare le tue pagine in media il 30% più velocemente.
In questo modo, la configurazione PHP utilizza la memoria in modo ridotto e consente al server di elaborare un numero maggiore di query più velocemente.
Sicurezza
Proprio come proteggiamo le nostre case con videocamere e sistemi di allarme, così dobbiamo proteggere anche il nostro sito web da spam, attacchi hacker e attacchi DDoS, che sono molto più frequenti di quanto immagini.
Ci sono diversi accorgimenti che possiamo utilizzare per proteggere il nostro sito web, primo tra tutti proprio optare per un hosting WordPress performante, capace di fornirci garanzie in termini di sicurezza.
Il mio hosting preferito sotto questo punto di vista è ancora una volta SiteGround che lavora costantemente allo sviluppo di tecnologie sempre più avanzate per la protezione dei siti web dei propri clienti.
Funzionalità
Un altro aspetto che dobbiamo tenere in considerazione quando ci apprestiamo a scegliere il miglior hosting WordPress per il nostro progetto online sono senza dubbio le funzionalità che offre ciascun provider.
Non tutti gli hosting, infatti, offrono le stesse funzionalità. Alcuni, per esempio, possono offrire il dominio gratuito, altri una memoria maggiore, altri ancora i certificati SSL gratuiti.
La scelta dipende quindi anche da te, dal tuo progetto e dalle funzionalità di cui hai bisogno. Io, ad esempio, ho scelto proprio SiteGround perché offre esattamente le funzionalità di cui ho bisogno, come l’assistenza clienti 24/7, le aree staging (per me fondamentali!) o i backup automatici quotidiani.
Valuta quindi bene di quali funzionalità non puoi fare assolutamente a meno e paragona i piani di più hosting per capire quale è il migliore per te.
Anche le email collegate al dominio possono essere estremamente importanti per un business. Alcuni hosting, ad esempio, non le offrono ed è quindi necessario acquistarle altrove. Altri invece le offrono in numero limitato, altri ancora in numero illimitato.
Valuta quindi anche di quante e quali email personalizzate legate al dominio hai bisogno e quanto spazio di memoria ti viene offerto.
Interfaccia dell’hosting
Sembra una cosa da poco ma avere a disposizione un’interfaccia intuitiva, chiara e pulita fa tutta la differenza del mondo, soprattutto quando siamo alle prime armi nel mondo del blogging e dei siti web.
Alcuni buoni hosting, ad esempio, non li ho deliberatamente inseriti in questa lista di migliori hosting per WordPress proprio perché – nonostante il servizio di hosting fosse magari piuttosto buono – trovo le loro dashboard davvero complesse, poco intuitive e macchinose da utilizzare.
Costi extra e upgrade
Quando scegli un hosting WordPress, non limitarti al solo costo del piano base.
Indicativamente, i piani base vanno bene per qualsiasi progetto appena nato. Ma quando il tuo sito inizierà a crescere e il traffico si farà consistente, ti accorgerai da solo che avrai bisogno di nuove funzionalità e spazi di archiviazione maggiore.
Questo significa che prima o poi dovrai fare un upgrade del tuo piano.
Valuta sempre quindi anche quanto ti costerà quell’upgrade e quali funzionalità otterrai.
Assistenza Clienti
Ultimo punto a mio avviso fondamentale quando si parla di hosting è l’assistenza clienti. Non ti nego che uno dei principali motivi per cui scelsi SiteGround all’inizio del mio percorso nel mondo del blogging fu proprio l’assistenza che negli anni ha sempre saputo sorprendermi piacevolmente.
I ragazzi del customer care sono infatti sempre super gentili, disponibili e preparati e riescono a risolvere più o meno tutti i problemi che puoi incontrare. E se non riescono a risolvere? Nessun problema: aprono un ticket ai piani alti e un responsabile andrà a scovare il problema e a risolverlo.
Quando valuti l’acquisto di un piano di hosting, controlla sempre la presenza di un’assistenza clienti come quella di SiteGround, disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.
Questo perché non sai mai quando puoi incorrere in un problema e se avviene di notte, attendere la mattina per risolverlo potrebbe anche significare perdere parecchi soldi.
Quindi assicurati sempre che il customer care sia sempre disponibile, meglio ancora se via chat o telefono.
Domande frequenti
Cos’è un hosting?
Un hosting è un server fisico dove viene “salvato” il tuo sito web con tutti i suoi file.
Che differenza c’è tra dominio e hosting?
Il dominio è l’indirizzo web per raggiungere il sito, come ad esempio www.google.com. L’hosting invece è uno spazio su un server dove viene salvato il tuo sito web e tutti i file che lo compongono.
Meglio un hosting gratuito o a pagamento?
Ovviamente un hosting a pagamento è sempre migliore perché offre funzionalità più avanzate, migliori performance e maggiore sicurezza, indispensabili per creare un progetto sul web capace di funzionare.
Quanto costa un hosting?
Dipende dalla tipologia di hosting che desideri. Solitamente, i prezzi partono da pochi euro al mese.
Quali sono le principali tipologie di hosting?
Esistono diverse tipologie di hosting:
– Hosting condiviso: l’hosting condiviso è quello più economico e più diffuso. Si tratta di uno spazio sul server che viene condiviso con altri siti web.
– Hosting dedicato: l’hosting dedicato è una soluzione molto più costosa attraverso la quale viene noleggiato l’intero server a uso esclusivo e possiamo averne pieno controllo.
– VPS, che sta per Virtual Private Server. È una sorta di hosting dedicato con funzionalità più limitate.
Riflessioni finali
In questo articolo abbiamo visto tutti i migliori hosting WordPress presenti sul mercato a oggi.
Valuta sempre bene tutte le alternative prima di fare la tua scelta e investi sempre in un hosting sicuro, veloce e performante.
Il tuo business ti ringrazierà! 🙂
Buon blogging!
