SiteGround: cos’è, come funziona, quanto costa

recensione siteground
La mia opinione su SiteGround dopo molti anni di utilizzo: quali sono le sue caratteristiche e come mi ha aiutata a creare dei blog di successo

SiteGround è un servizio di hosting incredibile, che offre innumerevoli servizi per rendere il tuo blog o sito web veloce, sicuro e performante.

Lavoro nel mondo del digital marketing dal 2012 e da allora, per tutti i miei progetti, la mia scelta è sempre ricaduta su questo hosting.

Ma cosa è un hosting? Perché è importante che ogni blog di successo abbia un hosting performante? Come si acquista? E perché SiteGround è l’hosting migliore che puoi utilizzare?

A queste e molte altre domande risponderemo nel corso di questo articolo.

Vedremo infatti insieme cosa è un hosting, perché è importante sceglierlo con cura, quali servizi offre SiteGround e soprattutto ti spiegherò perché penso che SiteGround sia davvero il miglior hosting presente sul mercato e perché lo utilizzo da così molti anni.

Perché è importante scegliere un hosting performante

scegliere un hosting performante

Quando decidiamo di creare un blog da zero, è normale fare un piano sugli step da compiere: trovare il tema giusto, creare un funnel di vendita, preparare le varie landing e magari preparare anche tutti i contenuti.

Spesso però siamo così concentrati sull’aspetto finale che dovrà assumere il nostro sito web che trascuriamo le fondamenta di questa struttura: la scelta dell’hosting.

Scegliere il giusto hosting è infatti davvero uno dei primissimi passi che bisognerebbe compiere quando decidiamo di creare un nuovo business online.

Anche perché sapevi già che se non hai un hosting performante – o peggio, se hai un hosting gratuitoGoogle potrebbe penalizzare il tuo sito e farti sparire dai suoi risultati di ricerca?

Approfondiremo tra pochissimo questo argomento.

Prima però vorrei fare un piccolo passo indietro per rispondere a una domanda fondamentale: che cosa è un hosting?

Cosa significa “hosting”

cosa e un hosting 1

Una volta che hai scelto il nome del tuo nuovo sito web, la prima cosa che devi fare è quella di acquistare il dominio, ossia l’indirizzo fisico del blog. Nel mio caso, il dominio che ho scelto è stato eleonorabaldelli.com.

Questo dominio, per funzionare, deve essere posizionato su un server che si acquista tramite un piano di hosting. Hosting è una parola che viene dall’inglese to host, che significa appunto ospitare.

L’hosting è quindi un servizio di rete che ospita fisicamente su un server i file che compongono il nostro sito web.

Per capire meglio il concetto, pensa al tuo blog come a una casa.

cosa è un hosting

Il dominio sarà quindi l’indirizzo della casa mentre l’hosting il terreno sulla quale è costruita.

(Se vuoi approfondire ulteriormente il discorso, dai un’occhiata a Blog Academy, il corso di blogging online)

Ma perché la scelta dell’hosting è un passo così importante? Perché è necessario affidarsi a un hosting veloce, sicuro e altamente performante?

Immagina le pagine del tuo sito internet come le stanze di questa casa.

Possono essere grandi e spaziose, ricche di cose interessanti e magari anche ben arredate ed esteticamente belle da vedere.

Ma se la fondamenta e le pareti sono instabili e con le crepe, significa che avrai fatto tanto lavoro per niente perché basterà un ladro che forza la serratura o qualche visita di troppo per far crollare tutto.

L’hosting è proprio come la tua casa. Prima di renderla bella ed accogliente, dovrai preoccuparti che sia stabile, sicura e che possa reggere il peso delle visite che riceverai.

Acquistare un hosting con queste caratteristiche significa anche un’altra cosa importante: posizionarti meglio sui motori di ricerca, così che le persone riescano a trovarti in modo molto più semplice su Google e aumentando di conseguenza il tuo traffico organico.

Esistono moltissimi hosting e ne ho provati tantissimi. Alcuni sono molto validi, altri un po’ meno. Ma quello che a mio avviso offre le migliori performance in un’ottica qualità-prezzo è senza dubbio SiteGround.

Cosa è SiteGround

SiteGround è uno dei maggiori provider di web hosting al mondo.

Nasce nel 2004 da un gruppo di amici universitari e da allora la sua crescita è stata a dir poco travolgente. Pensa che nel 2007, a soli 3 anni dalla sua creazione, erano già presenti oltre 50.000 domini sui loro server e nel 2019 sono arrivati a oltre 2 milioni.

Capisci bene quanti siti web al mondo sono hostati proprio su SiteGround.

Nel corso del tempo, SiteGround ha rilasciato un numero sempre maggiore di servizi, come ad esempio l’introduzione nuove tecnologie, l’isolamento degli account in Chroot, un kernel sicuro e personalizzato, un monitoraggio proattivo del server e delle versioni multiple PHP per lo stesso account.

Infine, hanno lanciato WordPress Starter e WordPress Migrator in modo da facilitare la creazione e il trasferimento dei siti WordPress su SiteGround.

Ok, ma tutti questi paroloni complicati cosa significano in pratica?

Niente panico, nulla di così complicato come può sembrare. Scendiamo più nel dettaglio.

Le 11 caratteristiche di SiteGround che lo rendono indispensabile per un blog di successo

SiteGround offre moltissimi servizi a un prezzo davvero competitivo che hanno il potere di rendere il tuo sito web funzionale, sicuro e altamente veloce. 

Le caratteristiche di SiteGround e i punti di forza che lo rendono davvero incredibile e lo rendono davvero diverso da tutti sono:

  1. La creazione o il trasferimento di un sito web
  2. WordPress hosting
  3. La sicurezza
  4. La gestione del sito e del dominio
  5. Il servizio email
  6. I backup giornalieri illimitati, anche on demand, archiviati in data center presenti in tutto il mondo
  7. L’area staging
  8. I tutorial
  9. Il customer care
  10. Il certificato SSL gratuito
  11. … e last but not least, il prezzo.

E la ciliegina sulla torta è che è tutto in italiano, dall’area membri all’assistenza clienti.

Ma vediamo tutte queste caratteristiche più nel dettaglio.

1. Creazione o trasferimento di un sito web in modo estremamente semplice

siteground creazione sito web wordpress

Se vuoi creare un blog di successo su WordPress, allora un web hosting performante unito al migliore CSM del mondo è la chiave che apre tutte le porte.

E SiteGround ti offre gratuitamente l’utilizzo di uno dei maggiori site builder del mondo: WordPress che troverai già installato sul tuo nuovo sito web.

Ma può essere anche che tu abbia già un sito web ma magari il tuo web hosting non è abbastanza veloce e performante e il tuo sito non si posiziona sui motori di ricerca.

In questo caso, niente panico: fare la migrazione su SiteGround è un gioco da ragazzi, soprattutto dopo che è stata implementata la funzione di WordPress Migrator che ti guida durante tutto il processo di trasferimento del tuo sito.

2. Web hosting: siti super veloci (che migliorano il posizionamento sui motori di ricerca)

velocità sito web

Viviamo in un epoca in cui la velocità è tutto.

E sapevi già che le persone tendono a lasciare un sito web se questo ci mette più di 3 secondi per caricare? 3 soli secondi e quella persona non tornerà mai più sul tuo blog.

Questo significa che se il tuo sito non carica in meno di 3 secondi, le persone lasceranno la tua pagina senza leggere niente e questo ti penalizzerà non solo in termini di visite ma anche in termini di posizionamento.

Questo dato è stato confermato dalla stessa Google che ha infatti ammesso che la velocità di caricamento è proprio uno dei fattori di ranking, ossia uno dei parametri che tiene in considerazione per il posizionamento di un sito web.

Il motivo è facilmente intuibile. Detta in maniera molto semplicistica ma comprensibile, Google vuole offrire il migliore servizio. E se il tuo sito non lo offre, verrà automaticamente depennato dalla lista dei siti che meritano di apparire in prima pagina.

Un sito lento equivale quindi a un sito che non avrà mai successo e per questo è fondamentale che il tuo blog sia davvero veloce.

E in questo ci viene in aiuto SiteGround. Quando sono passata a utilizzare questo web hosting, i miei siti web hanno avuto un picco del tempo di caricamento e questo mi ha aiutata a ottenere sempre maggiore traffico.

E sai cosa significa questo?

Semplice: migliore posizionamento, maggiore traffico, maggiore monetizzazione.

3. Sicurezza garantita contro gli attacchi hacker

attacchi hacking

Un aspetto che quasi tutti tendono a sottovalutare ma che per me è di vitale importanza è la sicurezza del proprio blog.

“Con tutti i siti che esistono al mondo, chi vuoi che venga ad hackerare proprio il mio?”

E qui casca l’asino.

Il numero dei siti hackerati o compromessi, infatti, cresce a ritmi incredibili negli ultimi periodi proprio perché molte persone non danno abbastanza peso alla sicurezza. In realtà, “bucare” un sito non è una cosa da hacker professionista ma qualcosa alla portata di qualsiasi ragazzino un po’ sveglio.

E di questo, i ragazzi di SiteGround ne sono perfettamente consapevoli.

Per questo hanno dedicato sempre molta energia alla questione, sviluppando una tecnologia avanzata che permette di rendere i siti più sicuri e meno accessibili dall’esterno, salvandoli da attacchi e minacce informatiche.

Un altro punto per SiteGround.

>> CREA IL SITO SITO WEB CON SITEGROUND

4. Gestione del tuo sito e del tuo dominio

estensione domini siteground

Per gestire in modo semplice tutti i servizi e gli strumenti che mette a disposizione SiteGround, ti basta accedere nel cPanel, ossia il pannello di controllo che trovi nella tua area clienti privata.

Da qua, puoi tenere sotto controllo tutti i tuoi domini, i siti web e le tue email ma anche installare nuove applicazioni, caricare i file sul server, gestire DNS e accedere a tutte le funzionalità avanzate.

Sempre dalla tua area privata, puoi ottenere anche nuovi domini per i tuoi nuovi progetti.

Ti basta scegliere il dominio che preferisci, come ad esempio ilmionuovosito, scegliere l’estensione che vuoi come .com o .net et voilà: il tuo sito ilmionuovosito.com è pronto all’uso!

5. Creare email personalizzate con il proprio dominio

Creare email personalizzate con il proprio dominio

Quando si crea un nuovo progetto, solitamente servono alcune email per gestire tutto al meglio. Con SiteGround puoi creare in modo gratuito tutte le email che vuoi con l’estensione del tuo dominio, come ad esempio

  • info@miodominio.com
  • amministrazione@miodominio.com
  • il.tuo.nome@miodominio.com
  • … e così via.

Anche gestire le email è semplicissimo. Puoi infatti farlo direttamente dal browser oppure gestirla dai più comuni strumenti di posta elettronica, come Mail, Outlook o Thunderbird.

6. Backup illimitati giornalieri anche on demand

backup siteground

Ti è mai capitato di perdere tutti i tuoi dati per poi accorgerti amaramente che non avevi fatto un backup del tuo lavoro?

A me sì e ti assicuro che non è affatto divertente.

Perdere tutto il lavoro di mesi o anni è più semplice di quello che pensi: basta una distrazione, un errore oppure un attacco hacker, che come abbiamo visto, è più frequente di quello che credi.

SiteGround invece fa gratuitamente dei backup giornalieri del tuo sito che vengono archiviati nei data center di SiteGround, presenti in tutto il mondo.

Questo significa che se per qualsiasi motivo il tuo sito è stato compromesso, puoi ripristinare una versione precedente con un click e riportare il sito esattamente come prima.

>> CREA IL SITO SITO WEB CON SITEGROUND

7. Area di Staging

Immagina la scena.

Hai creato il tuo sito web ma vuoi apporre delle modifiche, magari vuoi inserire dei codici oppure vuoi rivoluzionare completamente la struttura del sito o il layout. O magari vuoi solo fare dei test.

Se compi queste modifiche quando il sito è online e i tuoi visitatori lo stanno visitando, succederanno due cose piuttosto antipatiche:

  • i tuoi visitatori vedranno il tuo sito cambiare a ogni nuovo refresh
  • magari il tuo sito smette di funzionare o assomiglierà a una versione di test e i tuoi visitatori avranno un’esperienza pessima
  • se fai qualche danno sulla versione live del tuo sito, è più difficile rimediare.

Esiste un nome per questa pratica di modifica dei siti web in modalità live: cowboy coding. E come puoi immaginare, il cowboy coding dovrebbe essere sempre evitato.

cowboy coding

Come fare quindi per modificare il proprio sito web senza fare casini oppure offrire un’orrenda esperienza ai nostri lettori? Molto semplice: con lo strumento di Staging.

staging siteground

Con questa funzione puoi infatti creare un’area dove vi è al suo interno una copia esatta del tuo sito su cui puoi lavorare, installare, testare, creare, senza andare a intaccare il sito “madre”, ossia la versione online.

Al termine dei tuoi esperimenti, puoi decidere se la nuova versione ti soddisfa e se vuoi portarla online, andando a sostituire quella precedente, che però non verrà cancellata completamente.

Ti ricordi infatti dei backup di cui parlavamo prima?

Se un domani dovessi cambiare di nuovo idea e vuoi tornare alla vecchia versione del tuo sito, nessun problema: un click e torna tutto come prima.

Per creare un’area Staging, accedi alla tua Area Utente > Gestisci Account > Vai a cPanel.

Troverai uno shortcut allo strumento Staging nelle due sezioni corrispondenti: Strumenti WordPress e Strumenti Joomla.

Ti basta adesso creare una nuova area e divertirti come preferisci con il tuo nuovo sito web parallelo.

>> PROVA SUBITO SITEGROUND

8. Tutorial

Tutorial siteground

Goethe diceva:

Qualunque cosa sogni d’intraprendere, cominciala. L’audacia ha del genio, del potere, della magia.

A volte però il problema di iniziare qualcosa è che non si sa proprio da che parte iniziare.

Non solo è infatti difficile sbrogliarsi tra le miriadi di nozioni tecniche ma molto spesso è complicato anche comprendere tutta la terminologia settoriale e uscire vivi tra i vari DNS, FTP, SSH, SSL e tutti-questi-nomi-strani.

Per questo SiteGround mette a disposizione un’intera pagina dedicata ai tutorial in modo da andare a imparare tutte le nozioni che ti serviranno, dall’utilizzo di WordPress alle funzioni avanzate di SiteGround.

9. Il miglior customer care del mondo

chat siteground

SiteGround è diventata molto conosciuta non solo per i suoi servizi ma anche per il suo customer care che è uno dei migliori al mondo.

Per qualsiasi problema puoi aprire la chat e chiedere aiuto. I ragazzi sono tutti davvero disponibili, gentili, alla mano e risolvono ogni problema in pochissimi minuti.

All’inizio del mio percorso del mondo del digital marketing, le mie conoscenze su tutto ciò che riguarda il mondo del web erano meno di zero.

Ricordo ancora come se fosse ieri quando aprii il mio primo blog e per verificare la proprietà del dominio su uno strumento che volevo utilizzare, mi era stato chiesto di caricare un file HTML via FTP.

*Panico*

Quando arrivò il momento di scegliere l’hosting per i miei siti, non ti nascondo che la mia scelta è caduta su SiteGround proprio per le migliaia di recensioni positive che avevo letto anche riguardo all’assistenza clienti (parliamo di un punteggio di 4.9/5.00 su oltre 3.000 recensioni!)

recensioni siteground trustpilot

Ed è stata la scelta migliore che potessi fare.

L’assistenza clienti è sempre presente, 24 ore su 24, sia via chat che telefonicamente, pronta a risolvere qualsiasi problema, sia di base sia avanzato.

E tutto in italiano.

Se hai avuto a che fare con qualsiasi altro hosting, sai bene quanto sia importante avere un customer service dedicato e presente e sai anche quanto sia invece sempre difficile mettersi in contatto con qualcuno.

Posso quindi affermare che SiteGround al momento ha davvero la miglior assistenza clienti al mondo.

Ok, tutte queste caratteristiche sono davvero bellissime: un hosting veloce, performante e una cura al cliente senza eguali.

Ma arriviamo al dunque: quanto costa SiteGround?

>> PROVA SUBITO SITEGROUND

10. Quanto costa SiteGround?

Attualmente SiteGround conta 3 piani:

StartupGrowBigGoGeek
2,99€/mese5,49€/mese8,49€/mese
1 sito web
10 GB spazio web
~ 10.000 Visite Mensili
Siti web illimitati
20 GB spazio web
~ 100.000 Visite Mensili
Siti web illimitati
40 GB spazio web
~ 400.000 Visite Mensili

Una spesa molto bassa che puoi comunque recuperare in poco tempo seguendo i consigli che ho scritto nella mia guida su come guadagnare con un blog.

E il rapporto qualità prezzo è assolutamente valido.

Ma qual è la differenza tra i vari piani di SiteGround?

Oltre al prezzo, i piani di SiteGround si differenziano principalmente per le funzioni offerte.

Se hai aperto il tuo blog da poco e le tue visite mensili non superano le 10.000 al mese, inizia pure dal piano StartUp, perfetto per gestire un unico progetto appena avviato.

Se il traffico del tuo sito dovesse iniziare ad aumentare o se vuoi aprire nuovi siti web, allora puoi passare al piano GrowBig, che ti offre uno spazio maggiore (20 GB) ed è capace di sostenere circa 25.000 visite mensili.

Infine puoi contare sul piano GoGeek, quello che utilizzo io. Offre tutte le funzioni degli altri due piani ma sblocca nuove funzionalità avanzate, come ad esempio l’assistenza clienti prioritaria e dei server più potenti. Ti consiglio di scegliere questo piano se le tue visite sono più di 100.000 al mese.

Tutti i piani prevedono comunque un periodo di prova di 30 giorni dove puoi iniziare a utilizzare il tuo hosting SiteGround, testarlo e decidere se è davvero l’hosting che fa per te.

E se ti accorgi che non è quello che stavi cercando, SiteGround ti offre un rimborso garantito del 100%.

>> CREA IL SITO SITO WEB CON SI

Come acquistare SiteGround

SiteGround è un servizio davvero molto semplice sia da acquistare che da configurare.

Ma se sei agli inizi del tuo percorso, mi rendo conto che le nozioni sono davvero tante e voglio quindi spiegarti tutto passo dopo passo.

Ecco come aprire il tuo sito web con SiteGround in pochi minuti:

  1. Per prima cosa vai su SiteGround
  2. Scorri la pagina e confronta tutte le funzionalità di ogni piano, poi scegli quello che fa per te. Se è il tuo primo sito web, scegli pure il piano StartUp
    piani siteground
  3. Clicca su “Registra un nuovo dominio” se vuoi comprare un dominio oppure scegli “Ho già un dominio” se vuoi trasferire su SiteGround un dominio già esistente
    scelta dominio siteground
  4. Scegli il dominio e verifica se è disponibile
  5. Clicca su PROCEDI, rivedi il tuo ordine, inserisci i tuoi dati di pagamento e clicca su PAGA ORA.

Congratulazioni!

Adesso il tuo nuovo sito web è pronto per essere riempito di contenuti spettacolari! 🎉🥳

Migliori alternative a SiteGround

Stai cercando altri servizi di hosting alternativi a SiteGround?

Ecco i migliori:

Riflessioni finali

Se sei agli inizi del tuo percorso nel mondo del blogging, la scelta del dominio e dell’hosting sono davvero i primissimi step che devi fare.

E sono sicura che ti troverai benissimo con l’hosting SiteGround, un hosting veloce, sicuro, performante e con un’assistenza clienti davvero incredibile, il tutto a un prezzo più che contenuto.

Questi sono tutti i motivi per i quali ho scelto SiteGround e spero che se eri indeciso su quale hosting acquistare, adesso hai tutte le carte in mano per fare la tua scelta.

Fammi sapere qua sotto nei commenti se hai domande, curiosità o ti servono ulteriori approfondimenti. Sarò felice di rispondere a tutte le tue domande.

Al tuo successo!

Buon blogging

firma

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un blogger di successo

Entra gratis in Blog Academy e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
12 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments