Quanto costa creare un sito web (con o senza blog)

Quanto costa creare un sito web
Quanto costa creare un sito web professionale? Può avere costi diversi in base al tipo di progetto che vogliamo realizzare. Ecco i costi aggiornati

Creare un sito web è diventata al giorno d’oggi quasi un’esigenza per tutte le aziende, i professionisti, i freelance e per tutti coloro che desiderano avere il proprio business online.

Una domanda che sorge spontanea è quindi: quanto costa creare un sito web? Cosa paghiamo esattamente? E come contenere i costi, che spesso possono essere anche molto elevati?

In questo articolo voglio quindi fare chiarezza sui costi di un sito web, quali sono le cose che dobbiamo considerare per avere un’idea del totale da pagare e quanto costano i diversi tipi di siti web, come i siti vetrina, i blog o gli e-commerce.

Iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Quanto costa creare un sito web professionale

Quanto costa creare un sito web professionale

Quando parliamo dei costi di un sito web, dobbiamo pensarlo come a un’insieme di vari software e funzionalità e non come a un pacchetto unico – anche se molti professionisti tendono a vendere un pacchetto completo.

Va da sé quindi che il costo di un sito web dipende in grande parte dai software che utilizzi, dai vari strumenti e dalle funzionalità che vuoi aggiungere e il fatto che ti affidi o meno a un’agenzia o a un professionista.

Quando creiamo un nuovo sito web, infatti, dobbiamo tenere a mente 5 costi principali che vanno a incidere sul totale:

  • il dominio
  • l’hosting
  • le funzionalità che vogliamo implementare
  • i costi di gestione e di mantenimento del sito web
  • l’eventuale parcella dell’agenzia o del professionista che sviluppa il progetto.

Vediamo tutto più nel dettaglio.

Il dominio

acquistare dominio

La prima cosa che dobbiamo acquistare se vogliamo creare un sito web è il dominio.

Ma cos’è un dominio? Un dominio è semplicemente l’indirizzo web del tuo sito, quello che viene digitato nella barra degli indirizzi del browser per accedere al tuo sito.

Ad esempio, il dominio che ho acquistato per sviluppare il mio sito web è www.eleonorabaldelli.com.

cos'è un dominio

Una volta che hai scelto il tuo nome di dominio, dovrai registrarlo in modo che nessun altro possa utilizzarlo. Questo processo è semplicissimo e tra un attimo vedremo anche come farlo.

Il costo di un dominio è solitamente di pochi euro (di solito tra i 99 centesimi e i 15 euro l’anno), soprattutto se acquisti un dominio nuovo, ossia mai utilizzato prima. Molti piani di hosting, come ad esempio SiteGround, offrono il dominio gratuito per il primo anno.

Può invece essere molto più costoso se acquisti il dominio da un privato o in un mercato secondario, ossia da qualcuno che ha acquistato il dominio in precedenza e te lo rivende.

Pensa ad esempio a domini come insurance.com, che costa 35,6 milioni di dollari, o a internet.com che è stimato 18 milioni di dollari.

Ci sono numerose piattaforme dove puoi acquistare un dominio. Il mio consiglio è quello di acquistarlo sempre insieme a un hosting. Vediamo come.

L’hosting

acquistare l'hosting

Un altro costo che devi tenere in considerazione per sviluppare un sito web è l’hosting. Ma di cosa si tratta?

L’hosting è uno spazio fisico su un server che viene affittato per ospitare i file del tuo sito web. In pratica, devi ad acquistare un dominio sul quale installi un software per la gestione del tuo sito e tutto questo viene “salvato” – detto in gergo, “hostato” – su un server hosting, che ha appunto un costo di affitto.

Scegliere il giusto hosting è uno degli step più importanti quando dobbiamo sviluppare un sito web. Questo perché l’hosting ha delle funzioni molto importanti:

  • Deve reggere il peso delle visite. Pensa ad esempio infatti se 100 persone entrano tutte insieme nel tuo sito e l’hosting non è capace di reggerne il peso. Il sito si sovraccaricherebbe e le persone si troverebbero davanti una pagina di errore. E come puoi ben immaginare, questo non fa bene né alla SEO né agli affari 😅
  • Deve essere veloce. Un hosting non performante, infatti, rallenterebbe tremendamente il tuo sito. Tempi di caricamento infiniti che farebbero scappare i tuoi visitatori e – indovina un po’? – anche la SEO ne risentirebbe e il tuo sito potrebbe non essere ben posizionato sui motori di ricerca
  • Deve essere sicuro. Se il tuo sito web non è hostato su un server sicuro, qualche malintenzionato potrebbe riuscire a rubare le tue credenziali oppure a “bucarti” il sito, riuscendo ad accedere e a utilizzarlo per i propri interessi. E tu vedresti svanire in un attimo tutto il tuo lavoro.

Per arrivare al nocciolo della questione, quindi, quali sono i migliori provider di web hosting dove poter acquistare sia un hosting che un dominio?

Il mio preferito in assoluto è senza dubbio SiteGround, che utilizzo anche per tutti i miei progetti online. È uno dei migliori provider in termini di qualità/prezzo. Un dominio costa infatti circa 12 euro e i piani di hosting partono da 2,99 euro al mese.

Questo significa che con 15 euro puoi mettere online il tuo sito web ed eventualmente utilizzare i tantissimi strumenti gratuiti che WordPress mette a disposizione per iniziare a rendere il tuo sito più performante.

Se vuoi partire in piccolo, creare un sito web costa infatti circa 15 euro. È la soluzione perfetta se hai poco budget da investire nel tuo progetto online e puoi reinvestire via via i guadagni per migliorarlo e acquistare funzionalità più costose e più performanti così da fare il salto di qualità.

È esattamente quello che ho fatto io quando ho lanciato questo sito web. Ho speso appena 15 euro per metterlo online per reinvestire nel tempo i miei guadagni. Oggi, il mio blog fattura diverse migliaia di euro al mese, a fronte di una spesa iniziale di appena 15 euro.

Non male, vero? 😏

Ma quali sono queste funzionalità extra che possiamo inserire nel nostro sito web? Vediamole insieme.

Le funzionalità

strumenti per siti web

Una volta che il tuo sito è online, puoi decidere di aggiungere software e funzionalità extra che ti permettono di sviluppare il tuo sito al meglio, renderlo più funzionale e più orientato agli obiettivi che vuoi raggiungere.

E in linea di massima sono ciò che fanno lievitare i costi di un sito web.

Ti rivelo però un segreto di Pulcinella: non hai bisogno di tutte queste funzionalità extra dal giorno zero, se non hai budget da investire nel tuo progetto. Diffida da chi ti dice il contrario perché sta soltanto cercando di venderti qualcosa.

Ti faccio un esempio. Pensa ad esempio all’acquisto di una nuova auto.

Esistono funzionalità di serie ed esistono gli optional. Ovvio che una macchina ricca di optional è più figa e più funzionale. Ma questo significa che un’auto di serie non funziona? Assolutamente no. Funziona eccome, e fa il lavoro che deve fare.

Un sito web è proprio la stessa cosa. Puoi iniziare con 15 euro, come ti ho mostrato, e poi decidere in seguito di aggiungere tutti i vari optional – ossia i tool e le funzionalità – di cui hai bisogno.

Inizia da ciò che hai e da ciò che puoi. Puoi sempre migliorare giorno dopo giorno.

In questa sezione voglio quindi mostrarti alcuni tool e strumenti che possono aiutarti a rendere il tuo sito web più funzionale e più efficace ma ti mostrerò anche tante alternative gratuite.

Tema e site builder

Una volta che hai acquistato dominio e hosting, dovrai pensare alla veste grafica del tuo sito web, ossia al suo layout.

Puoi ad esempio acquistare un tema predefinito già pronto su ThemeForest e installarlo su WordPress (dai 29$ in su) oppure optare per un site builder come Elementor (49$/anno) o Divi (89$/anno), che ti permettono di creare e personalizzare il tuo sito web in ogni sua minima parte.

Alternativa gratuita: all’interno di WordPress, vai nel menu a sinistra e seleziona Aspetto > Temi. Troverai tantissimi temi WordPress gratuiti, perfetti per iniziare.

Content Creation

Anche quando parliamo di Content Creation abbiamo a disposizione numerosi tool, come ad esempio quelli per la creazione di articoli del blog, immagini, illustrazioni o video.

Per quanto riguarda la creazione di testi, esistono infatti numerosi strumenti attraverso il quale puoi ordinare gli articoli del blog, oppure strumenti di intelligenza artificiale che creano gli articoli del tuo blog in completa autonomia e già ottimizzati in ottica SEO, permettendoti di risparmiare così tantissimo tempo.

Tra i migliori tool di content AI, ti consiglio di provare:

Anche per la creazione di video e immagini esistono numerosi tool, come ad esempio Canva (a partire da 11,99€ al mese) o siti di immagini e video stock (prezzi variabili).

Alternative gratuite: puoi utilizzare i tool di intelligenza artificiale che ti ho elencato in modo gratuito per un periodo di tempo limitato. Per i video e le foto, puoi utilizzare il piano gratuito di Canva oppure le numerose piattaforme di foto stock gratuite).

Email marketing

Uno degli strumenti più importanti ma anche più costosi per chi ha un progetto online sono gli strumenti di email marketing. I migliori sono senza dubbio ActiveCampaign (a partire da 9$ al mese) e GetResponse (a partire da 13,3$ al mese).

Alternative gratuite: ci sono alcuni strumenti che puoi utilizzare in modo gratuito, come ad esempio Aweber (gratis fino a 500 contatti), Brevo (gratis fino a 300 email al giorno) oppure Drip (free trial di 14 giorni).

SEO

Un altro aspetto fondamentale del tuo sito web è la SEO, ossia l’ottimizzazione per i motori di ricerca, per fare in modo che i tuoi contenuti siano effettivamente visibili su Google e possano essere trovati da chi cerca te e la tua azienda ma anche i prodotti o i servizi che offri.

Esistono numerosi strumenti SEO, la maggior parte di essi molto costosi. Per fortuna la maggior parte può essere utilizzata gratuitamente nella sua versione limitata.

Ecco i principali SEO tool:

  • DinoRANK. I piani partono da 20,06€ al mese ma puoi averlo al 50% di sconto utilizzando il codice dinobaldelli50
  • SeoZoom (a partire da 47,25€/mese)
  • TwinWord Ideas (a partire da 12$/mese)

Alternative gratuite: puoi utilizzare Semrush gratis per tutto il tempo che vuoi (con un limite delle ricerche giornaliere), SurferSEO (gratis per un sito web) oppure gli strumenti di analisi gratuiti di Google come Google Analytics e Google Search Console.

Altri tool

Oltre a questi tool più fondamentali, esistono anche numerosi altri strumenti, perfetti per ampliare le possibilità del tuo sito web e implementare nuove funzionalità di cui potresti aver bisogno, come ad esempio

  • E-commerce. Se vuoi creare un e-commerce, puoi utilizzare strumenti come Shopify. L’allternativa gratuita è WooCommerce, un plugin WordPress che ti permette di creare il tuo e-commerce direttamente sul tuo sito web
  • Creare corsi online. Le piattaforme di corsi online sono tutte a pagamento ma puoi testarle quasi tutte gratuitamente per un periodo di tempo limitato
  • Plugin WordPress. La maggior parte dei plugin WordPress può essere utilizzata in modo gratuito, come ad esempio Rank Math. Puoi poi decidere se acquistare una versione PRO per estenderne le funzionalità
  • Webinar. Anche le piattaforme di webinar, come ad esempio Everwebinar, WebinarJam o ClickMeeting sono a pagamento. Puoi avere però gli webinar gratuiti se hai attivo il piano “Marketing Automation” di GetResponse.

Costi di gestione e mantenimento

Come puoi intuire da ciò che abbiamo detto finora, i costi di gestione e di mantenimento di un sito web dipendono in larga parte dagli strumenti che hai deciso di utilizzare.

Parliamo quindi di circa 50 euro per il primo anno di dominio e hosting e i costi dei tool che hai implementato, sempre che tu non abbia deciso di affidarti a strumenti gratuiti.

Oltre a queste spese fisse, devi calcolare anche l’eventuale gestione del sito da parte di un’agenzia o di un professionista.

Questa spesa dipende da quello che il collaboratore deve fare, come ad esempio:

  • Scrivere gli articoli del blog
  • Gestire la SEO
  • Creare la strategia
  • Dedicarsi alle PR
  • … e così via.

Dipende quindi da cosa hai bisogno e a chi ti rivolgi. I costi possono andare da qualche centinaio di euro fino a diverse migliaia al mese.

L’eventuale parcella dell’agenzia o del professionista

Oltre a tutte queste spese, devi considerare anche il costo dell’agenzia o del professionista a cui hai commissionato la realizzazione del sito web.

I costi per la realizzazione di un sito web professionale possono andare da qualche centinaia di euro fino a migliaia e a migliaia di euro. Dipende appunto dalle funzionalità e da quali strumenti vuoi implementare, se hai bisogno di un sito completamente custom (e quindi sviluppato da zero) e anche dal professionista a cui ti rivolgi.

Va da sé che i costi di un freelance di paese non sono ad esempio gli stessi di una grande agenzia di marketing.

Ovviamente non è una cosa indispensabile affidarsi a un’agenzia o a un professionista. Puoi anche creare il tuo blog oppure il tuo sito web in completa autonomia, azzerando praticamente i costi, proprio come ho fatto io con questo blog che stai leggendo, che ho costruito da sola da zero in qualche ora.

È una cosa estremamente semplice anche se parti da zero e se non hai conoscenze o esperienze pregresse. E se ti serve una guida che ti accompagni passo passo dall’acquisto del dominio fino allo sviluppo e alla crescita del tuo sito web, allora dai un’occhiata a Blog Academy.

FAQ: Domande frequenti su quanto costa un sito web

Rispondiamo adesso alle domande più frequenti su quanto costa un sito web.

Quanto costa creare e mantenere un sito web?

I costi di creazione e di mantenimento di un sito web non sono standard ma dipende dalle funzionalità che vuoi implementare e dagli strumenti che vuoi utilizzare. I costi minimi sono di circa 50€ l’anno mentre non esistono costi massimi.

Quali sono i costi di un sito web?

I costi di un sito web sono quelli di dominio e hosting oltre agli strumenti che vuoi utilizzare, come gli strumenti di email marketing, gli strumenti SEO, gli strumenti di content creation e così via.

Quanto costa creare un blog?

Creare un blog è estremamente semplice, veloce ed economico. Ti basta infatti solo acquistare un dominio (circa 13 euro all’anno) e uno spazio su un server, chiamato hosting (circa 3 euro al mese).
Puoi farlo con strumenti come SiteGround o Bluehost, che ti forniranno in automatico anche tutti gli strumenti per sviluppare il tuo blog.

Quanto costa creare un e-commerce?

Dipende da quale strumento utilizzi. Se decidi ad esempio di creare un e-commerce con Shopify, i costi partono da 59€ al mese. Con WooCommerce, invece, puoi sviluppare un e-commerce in modo completamente gratuito.

Quanto costa fare un sito web professionale?

I costi per realizzare un sito web professionale dipendono da tanti fattori. Puoi creare in modo autonomo un sito web professionale con pochi euro oppure affidarti a un freelance o a un’agenzia per qualche migliaio di euro.

Quanto costa un sito WordPress?

Sviluppare autonomamente un sito WordPress è estremamente economico. Con strumenti come SiteGround o Bluehost puoi avere il tuo sito WordPress online in pochi minuti con meno di 20 euro.

Come contenere i costi di creazione di un sito web?

Il modo migliore per contenere i costi di creazione di un sito web è quello di crearlo autonomamente, senza affidarsi a professionisti esterni, e utilizzare gli strumenti gratuiti che WordPress mette a disposizione.

Riflessioni finali

Creare un sito web professionale è il modo migliore per migliorare il proprio personal branding, aumentare le vendite dei nostri prodotti e servizi, espandere la nostra visibilità online e – perché no? – crearsi delle entrate passive, come avviene ad esempio con i blog di affiliazione.

Al giorno d’oggi, creare un sito web è anche qualcosa di estremamente economico e veloce. Ovviamente c’è sempre un investimento iniziale: di tempo, se vuoi crearlo tu stesso oppure economico, se vuoi affidarti a un professionista o a un’agenzia di marketing.

In entrambi i casi, un sito web ti permetterà di aumentare la tua autorità nel settore in cui operi e di crearti nuove entrate, sia online che offline.

Abbi quindi sempre cura del tuo sito web perché è un alleato davvero prezioso per la tua professione, qualunque essa sia.

Buon business e buon blogging!

firma

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un blogger di successo

Entra gratis in Blog Academy e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
2 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments