Repurposing content: 10 modi efficaci per riproporre vecchi contenuti in modo nuovo

Repurposing content
Il Repurposing content è una strategia di content marketing attraverso la quale riutilizziamo vecchi contenuti per crearne di nuovi. Ecco come farlo

Ammettiamolo: se sei un blogger o un content creator, creare nuovi contenuti è un’attività estremamente piacevole e gratificante.

Ma c’è un ma.

Creare nuovi contenuti impiega tantissimo tempo e tantissime risorse, senza contare che spesso ci troviamo a combattere anche con periodi di poca creatività, di poca ispirazione o con il tanto odiato blocco dello scrittore.

E se potessimo utilizzare i vecchi contenuti per crearne di nuovi?

In effetti questa non è solo una possibilità da prendere in considerazione, bensì si tratta di una vera e propria tecnica di content marketing chiamata “Repurposing content“.

Attraverso il repurposing content, quindi, potrai riconvertire i tuoi vecchi articoli, trasformare i tuoi vecchi contenuti in qualcosa di nuovo e avere nuovo materiale con il minimo sforzo.

Vuoi saperne più nel dettaglio in che modo è possibile farlo? Ottimo: troverai tutte le risposte nel corso di questa lettura.

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cosa s’intende con “Repurposing Content”

Con Repurposing content si intende una tecnica di content marketing attraverso la quale vecchi contenuti vengono trasformati e riproposti al pubblico in modo completamente nuovo.

Ma attenzione: non si tratta di tratta di fare un semplice copia-incolla da una piattaforma all’altra. Il repurposing content è infatti una vera e propria arte di creazione dei contenuti, solo che viene fatta a partire da contenuti già esistenti.

Vediamo quindi le migliori strategie per creare dei repurposing content, dei contenuti perfetti per tutti i content creator.

10 strategie per creare repurposing content efficaci

Esistono tantissimi modi per creare dei repurposing content. Ecco le strategie più comuni – e anche più efficaci!

1. Utilizza estratti di articoli per creare post sui social

Una delle tecniche più comuni di repurposing content è senza dubbio quella di utilizzare estratti di articoli del blog per creare dei post sui social.

Questa tecnica è molto utilizzata perché è possibile creare una moltitudine incredibile di contenuti, per esempio:

  • Utilizzare un estratto per un post su Facebook. Un esempio potrebbe essere prendere questo articolo e creare un post con una lista delle 10 migliori strategie per creare repruposing content ed eventualmente aggiungere il link al blog per un approfondimento
  • Utilizzare parte di un articolo per creare un post su Reddit
  • Riscrivere un paragrafo di un articolo di blog per creare un nuovo articolo su Medium
  • Creare delle risposte su Quora a partire da qualcosa che abbiamo scritto sul blog (puoi anche aggiungere dei link di approfondimento verso il tuo blog, ne parleremo in modo più approfondito tra un attimo)
  • … e così via.

Ecco un esempio:

repurposing post social

Come puoi immaginare, questa tecnica non ha davvero limiti e puoi riutilizzare i tuoi articoli per creare una valanga di contenuti per tutti i principali forum e social network.

2. Trasforma gli articoli del blog in un e-book

Se hai molti articoli del blog, un altro metodo efficace per fare repurposing è unirli tutti in e-book riorganizzato in ordine logico, che poi puoi dare gratuitamente ai tuoi lettori – magari come freebie – oppure venderlo.

È una tecnica utilizzata ad esempio dal blog di Efficacemente, che ha creato una collana di ebook con articoli del blog suddivisi per categoria.

repurposing content ebook

3. Trasforma gli articoli del blog in email di email marketing

Un’altra tecnica super efficace per creare repurposing content è quella di trasformare gli articoli del blog in email di email marketing.

A seconda dell’argomento, potresti utilizzare un solo articolo per scrivere anche email diverse. Ad esempio, prendendo questo articolo che stai leggendo, potresti scrivere email diverse:

  • [EMAIL 1] Cosa sono i repurposing content
  • [EMAIL 2] 10 tecniche per fare repurposing content in modo efficace
  • [EMAIL 3 – approfondimento di una tecnica] Come trasformare un articolo di blog in un contenuto per i social media.

4. Crea video brevi con estratti di video lunghi

Se hai dei contenuti video lunghi, come ad esempio per un canale YouTube, potresti anche pensare di tagliarne alcune parti o girare dei nuovi video riassuntivi per creare video più brevi, ad esempio reel di Instagram, Shorts di YouTube o video per TikTok.

Un esempio è quello di Tess Masazza che utilizza degli estratti dei video di YouTube della sua serie Insopportabilmente Donna per creare dei video brevi – sempre super divertenti! – per TikTok.

repurposing content video breve

5. Trasforma i tuoi articoli di blog in video (e viceversa)

Se hai molti articoli nel tuo blog e vorresti sviluppare, che so, il tuo canale YouTube, allora perché non utilizzare gli articoli come script per un nuovo video?

D’altro canto, puoi fare anche il contrario: trascrivere i tuoi video e trasformarli in un articolo del blog. Ci sono tantissimi programmi che puoi utilizzare per le trascrizioni, come ad esempio HappyScribe.

Utilizzarlo è semplicissimo: ti basta accedere al sito, scegliere “Transcript“, caricare il video o il link del video che vuoi trascrivere, selezionare la lingua e cliccare sul pulsante di avvio. In pochi secondi avrai pronta la trascrizione del video, che puoi utilizzare ora per creare un nuovo articolo per il tuo blog.

Ecco un esempio: la trascrizione del celebre discorso di Roy Batty in Blade Runner che ho preso da un video che ho trovato su YouTube.

trascrizione video

6. Approfondisci un paragrafo di un articolo per creare un guest post

Un modo super efficace per migliorare la SEO del nostro blog, aumentare il traffico ed espandere la nostra audience sono senza dubbio i guest post.

Ma di cosa si tratta? Molto semplice. Si tratta di articoli che vengono scritti per altri blog in cambio (solitamente) di un backlink, ossia di un link che porta verso il nostro sito web.

E per scrivere dei guest post efficaci, possiamo ad esempio ampliare un paragrafo di uno degli articoli che abbiamo scritto per il nostro blog. Quell’articolo si presterà benissimo anche per l’eventuale backlink che riceveremo!

Ti faccio un esempio concreto.

Diciamo che voglio scrivere un guest post. Potrei ad esempio utilizzare proprio un paragrafo di questo articolo per scrivere un articolo completo, magari dal titolo “Come trasformare gli articoli del blog in email di email marketing” – uno dei paragrafi di questo articolo.

All’interno del guest post sarà naturale parlare anche di repurposing content: ed ecco quindi che verrà anche naturale inserire un link che rimanda a questo mio articolo.

Semplice, pratico ed efficace!

7. Utilizza estratti degli articoli per rispondere alle domande di Quora

Rispondere alle domande di Quora è una tecnica tanto semplice quanto vantaggiosa per mostrarsi esperti in un determinato settore e – perché no? – attirare del traffico verso il nostro blog in modo completamente gratuito.

Ma scrivere le risposte alle domande poste sul forum spesso richiede tempo e molto impegno se vogliamo utilizzarle per fare personal branding – altrimenti rimangono risposte fini a sé stesse e non è quello che vogliamo, giusto?

Se hai un blog abbastanza ricco e ben sviluppato, allora probabilmente le risposte alle domande che vengono poste su Quora relative al campo in cui ti occupi sono già presenti nei tuoi articoli.

Perché allora non riutilizzarle a tuo vantaggio?

Ecco un esempio:

repurposing content social media

Come vedi, la risposta che ho dato è stata rielaborata a partire da alcuni articoli del mio blog, verso cui ho inserito anche alcuni link.

In questo modo, ho offerto una risposta utile a chi ha posto la domanda, mi sono posizionata esperta nel mio campo e ho aggiunto anche dei link di approfondimento verso il mio blog che continuano a portarmi traffico costante.

8. Trasforma gli articoli in infografiche

Ora che hai il tuo nuovo post sul blog, perché non trasformarlo in un’infografica?

Ecco un esempio relativo a questo articolo che ho creato al volo (ci ho messo davvero un paio di minuti!):

repurposing infografica

Le infografiche sono infatti perfette non solo per riassumere i contenuti del tuo articolo ma anche per aiutare a memorizzare le informazioni lette. E sono altamente condivisibili!

Una volta creata la tua infografica, puoi infatti anche condividerla sui social. In questo modo avrai due contenuti nuovi con un unico lavoro.

Meglio di così!

9. Trasforma video e articoli del blog in podcast

Anche i podcast sono un’ottima tipologia di content marketing. E le statistiche parlano chiaro: i podcast aumentano di popolarità anno dopo anno, in ogni angolo del mondo.

statista-podcast

Ma come per tutti i contenuti, creare le puntate di un podcast richiede davvero tantissimo tempo.

A meno che… non facciamo repurposing content!

Ci sono diversi modi per farlo. I più efficaci sono senza dubbio:

  • Utilizzare i tuoi video (per esempio quelli di YouTube): ti basta estrarre l’audio ed ecco pronta la nuova puntata del tuo podcast!
  • Utilizzare i tuoi articoli come script per registrare una nuova puntata del podcast.

In questo modo avrai nuovi contenuti nella metà del tempo.

Se vuoi creare un podcast, i tool più utilizzati sono:

Non dimenticarti nemmeno di utilizzare dell’attrezzatura professionale per registrare i podcast in modo pulito e senza rumori di fondo. Sul mercato ce ne sono molti a prezzo super accessibile, come ad esempio il Tonor.

10. Trasforma i vecchi contenuti in webinar

Gli webinar offrono un’opportunità unica per stabilire una connessione più profonda con la tua audience, fidelizzare il tuo pubblico e aumentare le tue conversioni.

E per sfruttare al massimo il lavoro che hai già svolto in precedenza, possiamo fare repurposing content anche per questa tipologia di contenuto.

Un esempio?

Prendi un articolo che hai pubblicato sul tuo blog, estrai i punti chiave e crea una presentazione fresca e accattivante, utilizzando ad esempio Google Slides, uno strumento gratuito offerto da Google.

Aggiungi informazioni interessanti, dati aggiornati o casi di studio recenti. E poi lancia il tuo webinar, che puoi proporre sia dal vivo (utilizzando strumenti come ad esempio con WebinarJam), sia preregistrato (che puoi fare invece con EverWebinar) per proporlo ad esempio in modalità evergreen.

Minima spesa, massima resa!

Riflessioni finali

In questo articolo ho voluto presentarti le migliori strategie per creare dei repurposing content, capaci di ampliare la portata dei tuoi contenuti, aumentare il traffico del tuo blog, porti come esperto nel tuo settore e massimizzare le tue conversioni.

Ovviamente, questi che ti ho presentato non sono gli unici metodi per fare repurposing content ma per la mia esperienza sono senza dubbio quelli più efficaci e quelli che portano i migliori risultati con il minimo sforzo.

Conosci altri metodi per creare repurposing content? Fammelo sapere nei commenti qua sotto!

Nel frattempo, non mi resta che augurarti buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
1 Comment
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.