Comment marketing: cos’è, come funziona, come farlo

Comment marketing
Il comment marketing si basa su lasciare commenti su blog, forum e social. Ma come può aiutare la crescita di un blog? Vediamolo insieme

Se stai cercando di aumentare la visibilità del tuo blog e posizionarti come un’autorità nel tuo settore, una strategia che può rivelarsi estremamente efficace è il comment marketing.

Ma cos’è il comment marketing? E come possiamo inserirlo nella nostra strategia di blogging?

Proprio di questo parleremo in questo articolo. Nel corso di questa lettura, infatti, ti guiderò proprio attraverso i passaggi chiave per implementare una strategia di comment marketing efficace per il tuo blog.

Vedremo quindi insieme come lasciare dei commenti che portino risultati tangibili, come scegliere i siti giusti per lasciare commenti, quali errori evitare e come misurare i risultati.

Iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è il comment marketing?

Cos'è il comment marketing

Il comment marketing è una strategia di digital marketing che consiste nel lasciare commenti significativi e costruttivi su blog, ma anche su forum o social media, come ad esempio all’interno dei gruppi Facebook (a proposito, sei già iscritto al mio gruppo?).

Non si tratta solo di un modo per ottenere backlink bensì un modo per costruire relazioni autentiche con gli altri blogger, lettori e influencer del tuo settore, generare maggiore traffico verso il tuo blog, rendere più forte il tuo personal branding o ampliare la tua audience.

Immagina il comment marketing proprio come una conversazione tra amici: quando lasci un commento che aggiunge valore alla discussione, stai costruendo una connessione con gli altri partecipanti. In questo modo, puoi guadagnare la fiducia e l’attenzione del pubblico, aumentando di conseguenza anche la tua autorevolezza e la tua visibilità online.

Affinché il comment marketing risulti efficace, però, dobbiamo porre particolare attenzione ad alcuni dettagli importantissimi ed è fondamentale evitare di commettere degli errori che non solo vanificheranno i nostri sforzi ma anzi, potrebbero risultare deleteri per noi e per la nostra strategia.

Scendiamo più nel dettaglio

Come fare comment marketing in modo efficace

Come fare comment marketing in modo efficace

Il comment marketing può essere una strategia potente, capace di portare interessanti risultati al tuo personal branding e al tuo blog. Ma per ottenere i migliori risultati e non rischiare di venire addirittura danneggiato dal comment marketing è fondamentale sapere come farlo in modo efficace.

Per prima cosa devi quindi definire gli obiettivi della tua strategia di comment marketing. Dopodiché dovrai scegliere con cura le piattaforme e i siti su cui lasciare i tuoi commenti, che devono essere approfonditi, costruttivi e soprattutto di valore.

Vediamo tutto più nel dettaglio.

1. Definisci i tuoi obiettivi

Una frase che amo ripetere spesso è che non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare

Prima di iniziare qualsiasi attività di comment marketing, quindi, è fondamentale avere ben chiari in mente (ma ancora meglio, scritti!) gli obiettivi che vogliamo raggiungere.

Perché vuoi fare comment marketing? Vuoi aumentare la visibilità del tuo brand? Vuoi elevarti come un professionista autorevole nella tua nicchia? Vuoi generare maggiore traffico verso il tuo blog? Vuoi costruire relazioni autentiche con gli altri blogger?

Definire i tuoi obiettivi ti aiuterà a scegliere non solo a scegliere i migliori siti su cui lasciare i tuoi commenti ma anche a creare messaggi mirati, rilevanti e pertinenti, capaci di farti arrivare esattamente dove vuoi.

Ti faccio un esempio concreto.

Se il tuo obiettivo è quello di portare maggiore traffico verso il tuo blog, allora potrebbe essere utile portare la discussione proprio verso un articolo di approfondimento del tuo blog.

Se invece desideri creare una relazione con un determinato blogger, allora sarebbe preferibile commentare più frequentemente il suo blog, taggarlo nelle conversazioni e porgli domande aperte.

Analizza quindi bene gli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua strategia di comment marketing e trova di conseguenza sia i migliori mezzi su cui lasciare i tuoi commenti, sia il tipo di comunicazione e il messaggio più idonei.

2. Offri valore reale

Quando lasci un commento assicurati di offrire sempre un valore reale alla discussione.

Un commento come “Ottimo articolo!” oppure “Grazie per aver condiviso questo e quello” non offre reale valore, non dice niente e non è capace di coinvolgere né l’autore del post né gli altri lettori.

Cerca invece di aggiungere qualcosa di utile o interessante alla discussione, magari condividendo una tua esperienza personale o un approfondimento su uno dei temi trattati o ancora offrendo un consiglio pratico o un punto di vista diverso e innovativo.

3. Scegli con cura i siti su cui lasciare il tuo commento

Non tutti i siti sono uguali. È quindi importante scegliere con cura i siti su cui lasciare i tuoi commenti.

Cerca blog, forum o gruppi che siano pertinenti al tuo settore o alla tua nicchia di mercato così da poter intercettare il tuo pubblico di riferimento.

Soprattutto quando parliamo di blog e siti web, sarebbe importante ancora assicurarsi che il blog in questione abbia un buon traffico mensile, così da avere maggiori probabilità che qualcuno legga il tuo commento e magari si inserisca nella conversazione.

Un ottimo modo per controllare il traffico di un blog è utilizzare Semrush. Se ancora non l’hai fatto, crea un account (è gratuito) e inserisci il dominio del blog che vuoi analizzare. Lancia la ricerca e scoprirai qual è indicativamente il traffico mensile del blog che hai cercato.

controllare il traffico di un blog

Un altro parametro che puoi tenere in considerazione per sapere se quello che vuoi commentare è un buon sito è la sua Domain Authority e la sua reputazione online. Assicurati che siano blog di un buon livello, ben strutturati e aperti al dialogo.

Una volta che hai selezionato i migliori siti  ma anche le migliori piattaforme –, lascia commenti pertinenti e costruttivi, che offrano valore alla discussione e che possano attirare l’attenzione degli altri blogger e degli utenti.

4. Lascia commenti in modo costante

scegliere blog per lasciare commento

Il comment marketing non è una strategia “fai una volta e ciao”.

È infatti importante lasciare commenti in modo costante se vuoi davvero ottenere risultati significativi. Cerca quindi di dedicare un po’ di tempo ogni giorno o ogni settimana per la tua attività di comment marketing.

Non importa starci a giornate, davvero: anche soli 15 minuti al giorno sapranno portarti risultati incredibili!

5. Stimola la discussione e crea relazioni

Ricorda che il comment marketing non è il mero commentare. Non è cercare di ottenere un backlink. Non è cercare di sembrare a tutti i costi i più fighi/competenti/tutto del web.

Il comment marketing è soprattutto una questione di interazione e connessione.

Cerca quindi di stimolare la discussione, di offrire punti di vista e soluzioni, e di creare relazioni autentiche con gli altri partecipanti alla conversazione.

Rispondi sempre ai commenti che ti vengono lasciati, anche alle critiche che ti vengono rivolte, e cerca di stabilire un dialogo costruttivo e autentico.

Cerca sempre l’incontro, mai lo scontro.

Solo in questo modo potrai creare relazioni durature e guadagnare la fiducia di colleghi, blogger, utenti e altri partecipanti.

Come misurare i risultati

Come misurare i risultati

Come ogni strategia, anche il comment marketing è un’attività che va monitorata costantemente così da capire se sta funzionando e se stai effettivamente raggiungendo gli obiettivi che ti sei posto.

Ci sono diverse metriche che puoi utilizzare per misurare il successo del tuo comment marketing, tra cui ad esempio:

  • il numero di visite verso il tuo sito
  • il numero di conversioni
  • il numero di click sui link che hai inserito nei tuoi commenti
  • il numero di commenti ricevuti in risposta ai tuoi
  • … e così via.

Sui social, puoi ad esempio invece monitorare l’interazione verso il tuo contenuto, se hai acquisito nuovi follower o se hai ricevuto nuove richieste di contatto.

Misurare i risultati del tuo comment marketing ti aiuterà quindi a capire cosa funziona e cosa non funziona, permettendoti così di apportare eventuali modifiche per migliorare la tua strategia e continuare a raggiungere tutti i tuoi obiettivi.

Errori frequenti nel commenti marketing da evitare

Errori frequenti nel commenti marketing

Quando facciamo comment marketing è opportuno farlo nel modo migliore non solo per raggiungere gli obiettivi prefissati ma anche per evitare che la nostra strategia si riveli un’arma a doppio taglio, compromettendone l’efficacia e danneggiando la nostra reputazione online.

Ecco quindi tre errori frequenti che vengono commessi con il comment marketing e come evitarli.

Errore #1: Lasciare commenti spam

Il primo errore da evitare assolutamente è quello di lasciare commenti spam sui blog degli altri o sui social.

Questo tipo di comportamento, infatti, non solo non aiuterà a promuovere il tuo brand ma potrebbe anche rovinare la tua reputazione online e, nel caso del tuo blog, potresti addirittura essere penalizzato da Google e danneggiare il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

Ecco un esempio di commento spam:

esempi commenti spam

Cerca piuttosto di lasciare sempre commenti pertinenti e di valore per la community, dimostrando di essere un esperto del tuo settore e di voler davvero offrire il tuo contributo.

Occhio anche a inserire link esterni direttamente nel form dei commenti: spesso i commenti contenenti un link vengono bloccati a prescindere, anche quando il commento può essere davvero interessante.

Errore #2: Lasciare commenti copia-incolla

Il secondo errore da evitare è quello di lasciare commenti copia-incolla su diversi siti web.

Questo tipo di comportamento, infatti, è poco professionale e non contribuisce ad aumentare la tua visibilità online. Le persone si accorgono se sono commenti copia-incolla!

Cerca invece di personalizzare sempre al massimo i tuoi commenti in modo da adattarli sia alla piattaforma su cui stai lasciando il commento sia alla discussione alla quale vuoi partecipare. Dimostra di avere un interesse reale per il contenuto, di sapere cosa stai commentando e apporta un effettivo valore alla discussione.

Errore #3: Essere troppo critico o maleducato

Quando si lasciano commenti in un blog o in un forum, è importante ricordarsi che si sta entrando nella “casa” di qualcun altro. E proprio come quando si entra in casa di qualcuno, è fondamentale mostrare rispetto e cortesia.

Entrare in un blog e commentare con frasi tipo “Che schifo questo articolo!” oppure “Chi ha scritto questo articolo è un coglione che spara solo cazzate” non è certo il modo migliore per rendere più efficace la nostra comunicazione e la nostra reputazione online.

Non essere mai maleducato o troppo critico: ricorda sempre che stai partecipando a un dialogo, a uno spazio comune che va rispettato, e che il tuo obiettivo è quello di costruire relazioni positive con gli altri utenti e con il proprietario del sito.

Immagino che se ci fosse in una stanza dove alcune persone stanno discutendo su un argomento, non entreresti mai urlando, insultando tutti e andandotene. Perché allora farlo online?

Utilizza sempre un tono rispettoso e costruttivo nei tuoi commenti e se sei in disaccordo con qualcosa, esprimilo in modo civile e argomentato. In questo modo, la tua partecipazione al comment marketing sarà più efficace e potrai creare relazioni di valore con altri gli altri utenti e gli altri blogger.

E ricorda sempre di osservare la netiquette, ossia le regole della buona educazione online, come ad esempio:

  • Sii rispettoso, non insultare e non scatenare flame
  • Non usare il capslock, ossia il testo tutto in maiuscolo: EQUIVALE A URLARE!
  • Non fornire informazioni errate o fuorvianti. Se non sai di cosa stai parlando, meglio tacere
  • Non violare la privacy e non inserire mai dati sensibili nei commenti, né tuoi né di altri.

Il consiglio migliore? Scrivi il tuo commento, aspetta 10 secondi e poi rileggilo nuovamente prima di inviarlo. Questo ti aiuterà a lasciare più commenti di testa e meno commenti di pancia.

Riflessioni finali

Il comment marketing è uno strumento tanto potente quanto pericoloso e la linea che divide una buona strategia di comment marketing da una deleteria è davvero molto sottile.

Prenditi quindi del tempo per creare commenti di qualità, rispettosi e che apportino un valore aggiunto alla discussione così da riuscire ad acquisire maggiore visibilità, aumentare la tua autorevolezza e migliorare la tua reputazione online.

E ti assicuro che i risultati non tarderanno troppo ad arrivare!

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.