Strategia di blogging: come crearne una efficace in 9 step

strategia di blogging
Creare una strategia di blogging solida ed efficace è il primo passo per realizzare un blog di successo e pronto alla monetizzazione. Ecco come fare

Se vuoi aumentare le tue probabilità di realizzare un blog di successo e riuscire a monetizzarlo, è importantissimo non procedere a braccio ma creare una strategia di blogging efficace.

Senza creare una strategia, infatti, rischi che il tuo blog diventi un fine. Ma un blog deve essere sempre un mezzo, un tramite per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

Pensa al blogging come a un viaggio. Diciamo che sei a Roma e devi andare a Milano. Cosa fai? Procedi per tentativi sperando di arrivare alla meta? Oppure pianifichi il percorso dalla città A alla città B per non perderti?

Ecco. Un blog è esattamente il viaggio che ti porta dal punto A al punto B. E la strategia di blogging è un po’ come il percorso che pianifichi per arrivare alla destinazione.

In questo articolo parleremo proprio di come creare una strategia di blogging efficace, che riesca a portarti da dove ti trovi adesso al raggiungimento degli obiettivi che ti sei prefissato.

Pronto per questo nuovo viaggio? E allora tieniti forte, allaccia le cinture e partiamo! 🚀

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è una strategia di blogging?

Per prima cosa: cosa s’intende per strategia di blogging?

Una strategia di blogging è un’insieme di azioni che compiamo sul nostro blog affinché i nostri contenuti possano riuscire a farci raggiungere i nostri obiettivi.

Gli obiettivi di un blog possono essere molteplici, come ad esempio:

  • migliorare il nostro posizionamento sui motori di ricerca
  • aumentare il traffico
  • aumentare gli iscritti alla newsletter
  • aumentare le vendite
  • … e così via.

Tutte le azioni che creiamo per raggiungere questi obiettivi faranno quindi parte della nostra strategia di blogging.

Più la nostra strategia è definita, quindi, più aumentiamo le nostre possibilità di successo perché sappiamo con maggiore certezza, ad esempio, quali sono i migliori argomenti che dobbiamo trattare nel nostro blog, come promuoverli al meglio e come fare breccia nei nostri lettori.

Adesso che è chiaro cosa è una strategia di blogging e perché è importante averne una, scendiamo ancora più in profondità e andiamo a vedere nel dettaglio come creare una strategia di blogging efficace.

Come creare una strategia di blogging efficace?

Ci sono essenzialmente 9 step per creare una strategia di blogging efficace, capace di farti raggiungere i tuoi obiettivi:

  1. Definire i tuoi obiettivi
  2. Conoscere il tuo target
  3. Fare una ricerca di keyword efficace
  4. Creare il piano editoriale per il tuo blog
  5. Scrivere articoli di alta qualità con costanza
  6. Aggiungere della CTA chiare ed efficaci
  7. Promuovere i tuoi contenuti
  8. Fare link building in modo efficace
  9. Analizzare e ottimizzare i risultati.

Andiamo a scoprire tutti questi punti più da vicino.

Definisci i tuoi obiettivi

obiettivi smart

Abbiamo parlato del blogging come un viaggio. Ma non di un viaggio fine a sé stesso, fatto per il solo gusto di viaggiare bensì un viaggio con un preciso scopo, una destinazione definita.

Per essere quindi sicuri di non fare un viaggio a vuoto, è importante avere ben chiara la nostra destinazione. Ed è proprio per questo motivo, quindi, che dobbiamo avere ben chiari gli obiettivi che vogliamo raggiungere con il nostro blog.

Avere un blog è un grande impegno. Ci vogliono infatti molto tempo e risorse per creare dei buon articoli ottimizzati in ottica SEO e orientati alla conversione.

Senza avere degli obiettivi chiari rischiamo di sprecare tantissimo tempo e tantissima energia per poi non vedere dei risultati tangibili che ci porteranno inevitabilmente ad abbandonare il nostro progetto.

Conosci il tuo target

Un altro punto che devi assolutamente inserire nella tua strategia di marketing è l’analisi del tuo target – che si traduce in conoscere profondamente il tuo pubblico.

Sapere a chi ti rivolgi è infatti il modo migliore per riuscire a scrivere dei contenuti cuciti su misura per i tuoi lettori – che, ricordiamolo, sono anche i tuoi potenziali clienti.

Ti faccio un esempio.

Diciamo che hai un blog che parla di tecnologia. In questo caso è estremamente importante sapere se i tuoi lettori sono nativi digitali o se sono persone che sanno a malapena accendere una stampante.

Studiando a fondo il tuo target, quindi, riuscirai più facilmente a capire i suoi problemi e le sue esigenze, utilizzare un linguaggio più appropriato e offrire soluzioni diverse e più mirate.

Ma come si impara a conoscere il nostro pubblico? La risposta è semplice: parlando con loro e ascoltandoli con attenzione. Leggi le domande che ti vengono poste via email, nei commenti o sui social ma anche quelle che trovi nei forum del tuo stesso settore, sotto gli articoli di blog simili al tuo e così via.

Crea poi quella che viene definita buyer persona, ossia un identikit del tuo (o dei tuoi!) cliente ideale:

  • Chi è? Quanti anni hai? Dove vive?
  • Quali sono le sue caratteristiche? Qual è il processo di acquisto che segue? Acquista d’impulso o dopo una scelta ponderata? Quali canali di comunicazione utilizza?
  • Quali sono i suoi obiettivi? Cosa vuole raggiungere?
  • Quali sono i suoi problemi? Quali sono i suoi ostacoli?
  • … e così via.

Per aiutarti, puoi ho creato il template per la creazione della buyer persona che trovi qua sotto. Utilizzalo pure come traccia per analizzare il tuo pubblico.

buyer persona

Fai una ricerca di keyword

Una volta che hai definito i tuoi obiettivi e sai esattamente chi è il tuo pubblico, è importante capire quali ricerche su Google fanno le persone della tua nicchia riguardo agli argomenti che tratti nel tuo blog.

Il modo più semplice per farlo è quella che viene chiamata ricerca di keyword – o keyword research.

Ci sono diversi modi e strumenti per fare una ricerca di keyword. Personalmente utilizzo Semrush, un tool all-in-one che ti aiuterà sia a capire quali sono le migliori parole chiave su cui scrivere i tuoi articoli, sia intercettare le migliori parole chiave per le quali si stanno già posizionando i tuoi competitor.

Crea il piano editoriale

Crea il piano editoriale

Una volta che avrai individuato tutte le migliori parole chiave da sviluppare nel tuo blog, è arrivato il momento di creare il piano editoriale, ossia un calendario di produzione dei contenuti a partire proprio dalle keyword che hai intercettato, con tutte le informazioni sull’articolo che dovrà essere scritto e la programmazione della pubblicazione.

E se vuoi creare il tuo piano editoriale, ho preparato per te un modello che puoi utilizzare per i tuoi progetti. Lo trovi cliccando qua.

Una volta che hai preparato il tuo piano editoriale, arriva davvero il momento che tanto aspettavi: quello di scrivere i tuoi articoli. Continuiamo!

Scrivi articoli di alta qualità con costanza

Una volta che il nostro piano editoriale è pronto, arriva il momento di scrivere gli articoli del blog.

Ci sono due indicazioni che voglio lasciarti affinché i tuoi articoli portino un vero beneficio nella tua strategia di blogging:

  • Concentrati sempre sulla qualità dei tuoi testi
  • Pubblica nuovi articoli in modo costante.

Ricorda sempre che un articolo efficace riesce principalmente a raggiungere 3 obiettivi:

  1. Risponde agli intenti di ricerca (o search intent) del tuo pubblico
  2. È ben posizionato sui motori di ricerca
  3. È orientato alla conversione.

Ma cosa significa? Vediamo meglio tutti questi 3 punti.

Rispondere all’intento di ricerca significa intercettare il perché un utente ha fatto proprio quella ricerca: sta cercando un’informazione? Sta valutando di fare un acquisto? O magari è già pronto per acquistare e sta solo cercando dove farlo?

Va da sé che riuscire a intercettare l’intento di ricerca può aiutarti tantissimo a scrivere il miglior articolo per quella persona che lo guidi proprio verso l’obiettivo che vuole raggiungere.

Ma come si capisce l’intento di ricerca? Anche in questo caso ci viene in aiuto Semrush che per ogni keyword riesce a darti anche il search intent dell’utente.

Ecco infatti un esempio per la keyword “abbigliamento sportivo donna”, dove puoi trovare i volumi di ricerca, le keyword correlate e anche l’intento di ricerca per ciascuna parola chiave.

intento di ricerca semrush

Ci sono 4 intenti di ricerca:

  1. Informativo (I): l’utente cerca una risposta a una domanda specifica
  2. Navigazionale (N): l’utente cerca una pagina o un sito specifico
  3. Commerciale (C): l’utente cerca un brand, un prodotto o un servizio
  4. Transazionale (T): l’utente vuole completare un’azione (es. una conversione).

Capire quindi il search intent per ogni articolo ti aiuterà a creare un contenuto estremamente efficace. Ma questo non è tutto. È infatti anche importante che l’articolo si posizioni bene sui motori di ricerca affinché i tuoi utenti riescano a trovarlo.

E qua entra in gioco il concetto di SEO copywriting, ossia di tutte quelle tecniche SEO che ti aiuteranno a ottimizzare i tuoi contenuti per i motori di ricerca e a far salire i tuoi articoli nelle SERP di Google.

Ma abbiamo detto anche che l’articolo deve portare a una conversione. È arrivato quindi il momento di aggiungere delle CTA, ossia delle chiamate all’azione.

Vediamo in cosa consistono.

Aggiungi della CTA chiare ed efficaci

aggiungi delle cta

Abbiamo visto che un blog non deve essere mai fine a sé stesso ma deve essere sempre un tramite per raggiungere qualcosa: una conversione, appunto.

Molto spesso si parla di conversione come sinonimo di vendita. In realtà una conversione sono tutte le azioni che vogliamo che il lettore compia attraverso quell’articolo. Potrebbe quindi ad esempio essere proprio una vendita ma potrebbe anche essere un’altra azione, come ad esempio:

  • Compilare un form
  • Prenotare un appuntamento
  • Scaricare una risorsa
  • Iscriversi alla newsletter
  • Telefonare in sede
  • … e così via.

Per riuscire a ottenere queste conversioni è quindi importante inserire quelle che vengono chiamate CTA (call to action), ossia delle chiamate all’azione, delle indicazioni su cosa il lettore deve fare dopo aver letto l’articolo.

Per riuscire ad aumentare le nostre conversioni, le CTA devono sempre esplicite, chiare ed efficaci. Esistono diverse tipologie di CTA, come ad esempio:

  • testuali
  • pulsanti
  • box
  • popup…

E mi raccomando: testa sempre quali tipologie di CTA funzionano meglio per il tuo progetto.

Promuovi i tuoi contenuti

I tuoi contenuti sono pronti, ottimizzati e pubblicati. E ora? Il tuo lavoro non è ancora finito!

Ci sono infatti alcuni step aggiuntivi che devi inserire nella tua strategia di blogging affinché tu possa raggiungere gli obiettivi prefissati.

Un passo importante che molti blogger spesso trascurano è la promozione dei contenuti. Ci sono molti modi attraverso i quali possiamo promuovere i nostri contenuti, come ad esempio:

  • attraverso i social media
  • attraverso la pubblicazione di guest post in altri blog
  • attraverso l’email marketing
  • sui forum
  • attraverso l’advertising
  • … e così via.

In questo modo sarai sicuro che avrai sempre del nuovo traffico fresco che atterrerà sul tuo blog.

Fai link building in modo efficace

link building

Un altro passo importante quando creiamo una strategia di blogging è inserire anche una strategia di link building efficace.

Ma cos’è la link building? La link building è una tecnica SEO attraverso la quale creiamo dei collegamenti tra contenuti, sia interni al nostro blog, sia esterni verso altri blog o dal altri blog verso il nostro blog.

(La parola “blog” l’ho detta? 😂)

I link sono infatti un elemento importantissimo su cui si basa proprio il concetto di internet. Attraverso i link, quindi, suggeriamo la rilevanza di una pagina e questa rilevanza ha anche valore agli occhi di Google.

È per questo motivo che un articolo con molti backlink in entrata, provenienti da siti e fonti autorevoli, avrà anche molte più possibilità di posizionarsi sui motori di ricerca rispetto a un articolo che non riceve link.

Ma anche collegare i nostri articoli tra loro è molto importante, sia per i nostri lettori, che potranno seguire un percorso interno al nostro sito web che abbiamo pensato per loro, sia per i motori di ricerca, che quando scansionano il nostro sito web riusciranno a capire meglio come è organizzata l’architettura del nostro sito e in che modo sono gerarchicamente organizzati i nostri contenuti.

Analizza e ottimizza i risultati

Se abbiamo seguito tutta la strategia di blogging fin qua, avremo adesso un blog con dei contenuti estremamente efficaci, di ottima qualità, ben posizionati sui motori di ricerca e orientati alla conversione.

Bene, adesso il nostro lavoro è terminato e possiamo finalmente rilassarci!

… Ti piacerebbe! 😅

Invece non è ancora il momento di adagiarsi sugli allori perché adesso arriva una parte fondamentale della nostra strategia di blogging: l’analisi e l’ottimizzazione dei risultati.

Torniamo al nostro viaggio. Siamo partiti da un punto A, vogliamo arrivare al punto B e per questo abbiamo creato il percorso, ossia la nostra strategia di blogging.

Adesso però dobbiamo verificare… di non aver sbagliato strada!

Riprendiamo quindi in mano i nostri obiettivi, analizziamo i risultati e verifichiamo di averli effettivamente raggiunti.

Se li abbiamo raggiunti, ottimo! Significa che la strategia che abbiamo adottato sta funzionando. Possiamo quindi alzare un po’ l’asticella e stabilire nuovi obiettivi un po’ più alti.

E se non li abbiamo raggiunti? Niente panico! Per prima cosa cerchiamo di capire perché non li abbiamo raggiunti. Forse gli obiettivi erano troppo irraggiungibili? O forse la strategia di blogging non si è rivelata abbastanza efficace?

Analizziamo tutto con cura e nei minimi particolari, intercettiamo tutti i colli di bottiglia, cosa non sta funzionando e ottimizziamo nuovamente tutto. Poi aspettiamo un po’ e ricontrolliamo se la nuova strategia ci sta effettivamente portando al raggiungimento dei nostri obiettivi.

Riflessioni finali

Un blog è un impegno davvero importante. La concorrenza è spesso molto alta e gli algoritmi di Google non sempre sembrano essere dalla nostra parte.

Ma se riuscirai a creare una strategia di blogging efficace, vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare.

In fondo, il blogging è un gioco sul lungo termine. Forse dovrai fare diversi tentativi ma una volta che hai imboccato il giusto sentiero, il blogging saprà portarti soddisfazioni inimmaginabili, proprio come è successo a me.

Non mi resta che augurarti buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.