Rispetto a qualche anno fa, oggi creare un sito web da zero e in completa autonomia è una cosa piuttosto semplice, alla portata di tutti e soprattutto molto economico.
Questo perché tutto il processo di sviluppo di un sito internet si è enormemente semplificato nel tempo, soprattutto dopo l’avvento dei CMS (content management system) come ad esempio WordPress, un software che ti permette di creare un sito in pochissimi click e con una semplicità inaudita.
La creazione in un sito web, infatti, al giorno d’oggi non richiede particolari competenze o conoscenze informatiche né tantomeno dobbiamo imparare qualche linguaggio di programmazione.
È davvero semplicissimo e in questa guida ti mostrerò passo passo come fare.
In questo articolo, infatti, vedremo nel dettaglio come creare un sito web professionale, esteticamente bello da vedere, intuitivo da navigare e ben posizionato sui motori di ricerca.
E se hai bisogno di una mano a creare il tuo sito web, ti ricordo che puoi chiederla anche nella community riservata di Blog Academy.
Pronto per questo nuovo viaggio insieme? E allora iniziamo!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Perché è importante avere un sito web

Avere un sito web è senza dubbio uno dei metodi più semplici ed economici per avviare un business online che ti permetta di lavorare da ogni angolo del mondo, semplicemente attraverso il tuo computer.
Ma non solo.
Se hai già una tua attività, magari sei un freelance oppure hai un’azienda già avviata, un sito internet può essere un grande aiuto per aumentare esponenzialmente i tuoi clienti e le tue vendite.
Pensa infatti che secondo le statistiche, oltre il 76% dei consumatori controlla la presenza online di un’azienda prima di visitarla fisicamente o prima di decidere se fare o meno un acquisto.
Un sito web, quindi, può aiutarti ad aumentare la credibilità del tuo brand ma anche mostrare chi sei, cosa fai, quali sono i tuoi valori aziendali e qual è la tua mission, differenziandoti maggiormente dai tuoi competitor.
Attraverso un sito web puoi anche espandere la tua visibilità, ottenendo di conseguenza maggiori clienti che ti porteranno anche un incremento delle vendite.
E se il tuo sito sarà ben ottimizzato per i motori di ricerca, avrai anche maggiori possibilità di apparire tra i risultati di ricerca su Google, ottenendo quindi del traffico profilato e – non meno importante – completamente gratuito.
Decidere di aprire il mio sito web è stato una delle decisioni migliori che abbia mai preso in tutta la mia vita. Un lavoro che necessita tanto studio e tanta costanza ma che è in grado di darti grandissime libertà, sia economiche, sia di spazi e orari lavorativi.
Ma scendiamo adesso ancora più nei dettagli e iniziamo finalmente a creare il nostro sito web.
Prima di iniziare: individuare la nicchia e stabilire gli obiettivi

Prima di creare il tuo sito internet ti consiglio di fare un’analisi e una pianificazione preliminare accurata per individuare la tua nicchia e stabilire i tuoi obiettivi.
Ma cos’è una nicchia?
Una nicchia è l’area tematica che tratterai sul tuo sito web. A quale target di persone ti stai rivolgendo? Ecco: questo è proprio quello che si intende con nicchia.
Esistono migliaia di nicchie: i viaggi, la moda, il lifestyle, la cucina, il fitness, il giardinaggio, gli animali… Le nicchie che puoi scegliere sono davvero infinite.
Un errore comune che viene fatto da chi si approccia per la prima volta al mondo dell’online è quella di rivolgersi a tutti. In realtà, più la nicchia che scegli è specifica e maggiori sono le tue probabilità di riuscire a inserirti con successo in quella precisa nicchia.
Se hai già un’attività o se sei un freelance, probabilmente già conosci bene la tua nicchia e sai già chi è il target al quale ti rivolgi.
Se invece il tuo è un progetto nuovo, allora prenditi un po’ di tempo per intercettare e analizzare con cura sia la tua nicchia, sia i tuoi competitor.
Una volta che hai ben chiaro il tuo target, la tua nicchia e i tuoi competitor, allora possiamo procedere con lo sviluppo di un piano di obiettivi che vogliamo raggiungere con il nostro nuovo sito web.
Anche perché un sito web deve essere sempre un mezzo, mai un fine. È importante tenerlo sempre presente se vuoi avere davvero successo con il tuo sito.
Ma che tipo di obiettivi possiamo raggiungere con il nostro sito web? Dipende.
Possono essere ad esempio:
- obiettivi di traffico (ad esempio, 1.000 visitatori unici al mese entro 3 mesi)
- obiettivi di lead (ad esempio, 100 iscritti alla newsletter entro 60 giorni)
- obiettivi di monetizzazione (guadagnare 1.000€ entro 3 mesi, aumentare le vendite del 200% entro 6 mesi)
- … e così via.
L’importante è che i tuoi obiettivi siano sempre obiettivi SMART, un acronimo che sta per:
- Specific – specifici
- Measurable – misurabili
- Achievable – realizzabili
- Relevant – rilevanti
- Time-bound – limitati nel tempo.
Una volta che abbiamo terminato il nostro piano preliminare, è arrivato il momento che tanto aspettavi: quello di creare il nostro sito web.
Come creare un sito web WordPress in 5 semplici step

Per creare un sito WordPress professionale da soli sono necessari davvero pochissimi passaggi e puoi avere il tuo sito online in pochissimi minuti.
Ci sono principalmente 3 modi per creare un sito web:
- Utilizzare un website builder come ad esempio Wix o SquareSpace
- Creare il sito scrivendo direttamente il codice, con strumenti come ad esempio Jekyll
- Usare un CMS come ad esempio WordPress.
Il modo più semplice, veloce ed economico è sicuramente l’ultimo: utilizzare WordPress, lo strumento in assoluto più diffuso per la creazione dei siti web e scelto da quasi il 40% di tutti coloro che aprono un sito internet.
Ed è proprio questo quindi il metodo che ti spiegherò passo passo in questa guida.
Ecco i 5 step per creare il tuo sito web su WordPress:
- Acquista il tuo nuovo dominio e un piano di hosting
- Installa il tema del sito
- Installa i plugin di cui hai bisogno
- Sistema le impostazioni di WordPress
- Crea le pagine del tuo nuovo sito.
Tutto qua! Più semplice a farsi che a dirsi.
Ma andiamo a vedere tutti questi punti più nel dettaglio.
Acquistare dominio e hosting

Per creare un sito web da zero, per prima cosa dobbiamo acquistare il dominio e l’hosting. Niente panico, parliamo davvero di pochissimi click, pochissimi minuti e pochissimi euro investiti 😄
E non farti spaventare nemmeno se ancora non conosci questi termini, è tutto piuttosto semplice. Ti spiego tutto:
- Il dominio è l’indirizzo del tuo sito web. Il mio sito web, ad esempio, ha come dominio www.eleonorabaldelli.com
- L’hosting invece è il server fisico su cui viene posizionato il tuo sito web. I miei siti web, ad esempio, sono tutti hostati su SiteGround, quello che a mio avviso è il migliore servizio di hosting presente sul mercato.
Immagina il tuo sito web proprio come se fosse una casa.

Se il dominio sarà il tuo indirizzo, l’hosting sarà il terreno su cui la casa viene costruita.
E come si acquistano dominio e hosting?
Esistono molti provider che offrono questo servizio. Come accennato, il mio preferito e quello che utilizzo per tutti i miei progetti è SiteGround.
Quindi, cosa facciamo adesso? Semplice: apriamo il nostro sito web!
Segui questi step:
- Vai su SiteGround
- Scegli il piano StartUp
- Scegli “Registra un nuovo dominio”, inserisci il nome che hai scelto per il tuo blog e l’estensione (ad esempio .com, .org, .net)
- Clicca su PROCEDI e inserisci tutti tuoi dati di pagamento
- Clicca su PAGA ORA.
Tutto qua! Adesso il tuo nuovo sito web è ufficialmente attivo e WordPress verrà installato automaticamente.
Per accedere al tuo nuovo sito, nella barra degli indirizzi del tuo browser scrivi il tuo dominio seguito da /wp-admin, come ad esempio www.dominio-che-hai-scelto.it/wp-admin.
In questo modo puoi entrare nella tua dashboard di WordPress da dove potrai fare tutte le modifiche che desideri per il tuo sito internet.
Proseguiamo! 🚀
Installare il tema

Una volta che avrai creato il tuo sito, apparirà un po’ vuoto. Ecco ad esempio come appare un sito nuovo che ho creato recentemente.
Ok, è ancora tristissimo 😅 Ma basta poco per renderlo un sito completamente rinnovato e renderlo graficamente più bello e accattivante.
Per farlo, sarà sufficiente installare un tema, ossia la veste grafica che assumerà il nostro sito web.
Se torniamo all’esempio del nostro sito web come a una casa, abbiamo visto che l’hosting è il terreno sul quale è costruita, il dominio è l’indirizzo mentre il template sarà la forma della casa e il colore delle pareti.
Abbiamo principalmente due opzioni per avere sul nostro sito web il layout che vogliamo:
- installare un template chiavi in mano, già pronto
- oppure costruire il nostro sito web in autonomia, pagina dopo pagina, attraverso un page builder come ad esempio Elementor.
Se sei agli inizi del tuo percorso in questo mondo, la soluzione più semplice e veloce è senza dubbio quella di optare per un tema già pronto. Avrai forse meno margine di manovra per quanto riguarda la personalizzazione del sito ma ti basta un semplice click per trovarti con un sito completamente funzionante.
Esistono tantissimi template, anche gratuiti, e li trovi entrando sul tuo sito WordPress e cliccando sul menù a sinistra Aspetto > Temi.

Adesso ti basta cliccare su “Aggiungi nuovo” perché si apra una finestra con centinaia di template gratuiti che puoi installare sul tuo sito web.

Ma se vuoi dare una marcia in più al tuo sito e renderlo ancora più accattivante e professionale, allora ti consiglio di cercarlo su ThemeForest, il più grande marketplace di template per WordPress dove puoi trovare oltre 10 mila temi per WordPress già pronti all’uso.

Ti basta infatti scegliere quello che preferisci, scaricarlo e ricaricarlo sul tuo WordPress perché il sito appaia proprio come desideri.
Adesso, possiamo iniziare a installare anche i plugin di cui abbiamo bisogno.
Vediamo come.
Installare i plugin

Dal momento che WordPress è un open-source, per poter personalizzare al massimo il tuo sito web e migliorare le performance hai bisogno di alcuni plugin che devi installare.
Ma cosa sono esattamente i plugin?
I plugin sono semplicemente degli strumenti, dei programmi, che vengono installati su WordPress per estenderne le funzionalità.
Ti faccio un esempio.
Diciamo che vuoi creare un e-commerce sul tuo sito. In questo caso, potresti utilizzare un plugin come ad esempio WooCommerce, che crea una sorta di template che ti permette di inserire gli articoli che vuoi vendere, gestire le vendite e così via.
O ancora, puoi voler installare un plugin per la SEO, per ricevere prenotazioni, per fissare appuntamenti… Pensa a una cosa che vuoi realizzare con il tuo blog: probabilmente esiste un plugin per farlo.
Esistono infatti migliaia di plugin diversi con migliaia di funzioni diverse in base agli obiettivi che vuoi realizzare.
Ti consiglio però di non installare troppi plugin ma solo quelli che ritieni essenziali poiché potrebbero rendere il tuo sito molto più lento e potrebbero anche entrare in conflitto tra loro, non permettendo il corretto funzionamento di WordPress.
Per installare un plugin ti basta andare nel menu di WordPress e cliccare su Plugin > Aggiungi nuovo.

Ma quali plugin installare?
Beh, semplice: dipende da quali funzionalità vuoi implementare su WordPress.
Tendenzialmente, se hai installato Elementor PRO hai in mano praticamente quasi tutto quello di cui hai bisogno per cui non ti servirà molto altro.
Oltre a Elementor, ti consiglio di installare anche Rank Math SEO, un plugin SEO gratuito che ti aiuterà a ottimizzare in ottica SEO tutte le pagine del tuo sito web e gli eventuali articoli del tuo blog.
Sistemare le impostazioni di WordPress
Prima di andare a creare i contenuti per il tuo blog, mancano ancora un paio di impostazioni da settare.
Entra quindi sulla tua dashboard di WordPress e nel menu a sinistra e controlla queste impostazioni:
- Impostazioni > Generali: aggiungi il titolo del sito, il motto, gli URL, l’indirizzo email principale, la data e l’orario (l’Italia è UTC+1). Modifica poi l’URL del tuo sito, aggiungendo o eliminando da entrambi i box il “www” prima dell’URL. Questo mostrerà il tuo sito con o senza il www iniziale

- Impostazioni > Lettura: scegli se l’homepage dovrà mostrare una certa pagina che vuoi designare come homepage o se deve mostrare la lista degli articoli del blog
- Impostazioni > Permalink: seleziona la struttura dell’URL in https://www.tuodominio.com/%postname%
- Aspetto > Personalizza: da qua puoi personalizzare gran parte del tuo blog, dall’aspetto ai colori
- Aspetto > Menu: da qua puoi modificare tutte le voci e i link del tuo menu di navigazione.
Bene, adesso siamo davvero pronti per iniziare a creare – o personalizzare – tutte le pagine del nostro nuovo sito web.
Creare (o personalizzare) le pagine del sito

Vediamo adesso come iniziare a creare o personalizzare tutte le pagine del nuovo sito. E ovviamente, vedremo anche quali sono le principali pagine che ti consiglio di creare.
Homepage
L’homepage è una delle pagine più importanti del tuo sito web perché sarà un po’ una sorta di biglietto da visita della tua attività.
WordPress ti offre due possibilità per la tua homepage:
- visualizzare una pagina statica, come ad esempio la mia homepage
- oppure visualizzare gli ultimi articoli del blog.
Ecco un esempio di homepage che visualizza gli articoli del blog:

Chi siamo (Pagina About)
La pagina About è una pagina importante perché al suo interno potrai spiegare non solo chi sei e cosa fai ma soprattutto la tua storia, la tua missione, i tuoi valori, il tuo why.
Cerca quindi di non trasformare la tua pagina chi siamo in un mero curriculum vita. Mostra invece l’anima del tuo progetto e cerca di instaurare una relazione con il tuo lettore.
Vuoi qualche spunto? Inizia dalla mia pagina about.
Contatti

Una pagina che spesso viene trascurata è la pagina contatti. È invece importarla includerla nel nostro sito web, magari aggiungendo i link alle nostre pagine social.
Creare un modulo di contatto è estremamente semplice, soprattutto se utilizzi Elementor. Altrimenti esistono molti plugin per farlo, come ad esempio WPForms.
Pagina servizi e/o prodotti

Se hai un prodotto o un servizio da vendere, può essere utile creare in homepage un carosello di prodotti o mettere in evidenza un prodotto o un servizio in particolare.
Ci sono molti modi per farlo.
Se la tua intenzione è quella di creare un e-commerce interno al sito, puoi ad esempio utilizzare un plugin come WooCommerce, che ti permette di creare una pagina shop e le schede prodotto dei vari articoli in vendita.
Personalizzare la pagina 404

Un’altra pagina su cui poche persone si soffermano è la pagina 404, ossia la pagina che viene visualizzata in automatico quando viene digitato un indirizzo non più esistente.
In realtà, personalizzare la pagina 404 può essere molto importante per trasformare una pagina di errore in un punto di forza.
Invece del classico e semplice “Ops, questa pagina non può essere trovata“, puoi ad esempio inserire un’immagine simpatica e aiutare il tuo lettore a riorientarsi nel tuo sito web.
Creare il blog

Se lo desideri, all’interno del tuo sito web puoi anche creare una sezione di articoli di blog.
Creare un blog è utilissimo per riuscire ad attirare nuovo traffico in modo organico, mostrare le tue competenze, rafforzare il tuo brand e – perché no? – anche guadagnarci, direttamente o indirettamente.
Creare il footer

Quando crei un sito web, non dimenticarti anche di due cose importantissime e obbligatorie: il tuo numero di partita IVA e il consenso per la gestione dei dati personali.
Mettere in regola il tuo sito web con la gestione di cookies, privacy policy, condizioni di vendita e quant’altro è fondamentale se non vuoi incappare in multe anche di migliaia e migliaia di euro.
Il modo più semplice per farlo è utilizzare Iubenda, che ti permette di generare delle policy personalizzate e implementarle con facilità nel tuo sito web.
Bene, adesso il nostro nuovo sito web è davvero pronto. Cosa manca ancora?
Adesso possiamo collegare il nostro sito web a Google Analytics e alla Google Search Console, due strumenti gratuiti di Google che ci aiuteranno a monitorare in modo capillare l’andamento del nostro sito web, tenere traccia del traffico del nostro sito, inviare la sitemap e analizzare il comportamento dei nostri visitatori.
Proseguiamo!
Collegare Google Analytics e Google Search Console

Iniziamo collegando Google Analytics al nostro sito web.
Per prima cosa vai alla pagina https://analytics.google.com, accedi con un indirizzo Gmail e clicca su “Avvia misurazione“.
Inserisci poi tutti i dati richiesti (nome della proprietà, luogo, orario e valuta) e i dati sull’attività che vuoi creare. Seleziona tutte le risposte pertinenti e clicca su Crea.
Inserisci poi il codice sul tuo sito WordPress e da questo momento tutti i dati relativi al traffico del tuo sito web verranno tracciati da Google Analytics.
Per installare Google Search Console, invece, ti basta andare in questa pagina: https://search.google.com/search-console/, accedi con il tuo indirizzo Gmail e verifica il sito tramite Google Analytics.
That’s all! Adesso puoi iniziare a monitorare ogni aspetto del tuo sito cosi da ottimizzare costantemente tutto il tuo lavoro.
Differenza tra blog e sito web
Quando parliamo di creare un sito web, una delle domande che mi viene rivolta più spesso è: meglio creare un sito web o un blog?
Per rispondere al meglio a questa domanda è necessario fare un piccolo passo indietro per rispondere a un’altra domanda altrettanto fondamentale: che differenza c’è tra un blog e un sito web?
Molto semplice: il blog è solo una parte del tuo sito web, ossia la sezione che contiene gli articoli. Puoi quindi avere un sito web senza blog ma non puoi avere un blog senza sito web.

Dopo questa precisazione, quindi, torniamo alla nostra domanda iniziale, ossia cosa è meglio creare tra un blog e un sito web statico, ossia senza un blog al suo interno?
La risposta è: dipende. Dipende dal tipo di business online che vuoi creare, dai tuoi obiettivi, da come vuoi monetizzare.
Valuta quindi bene tutti questi fattori per decidere quale tipo di sito web è più adatto al progetto che vuoi sviluppare, con o senza blog.
Quanto costa creare un sito web

Il costo di un sito web varia da tantissimi fattori e il range per la sua creazione varia da pochi euro fino a decine di migliaia di euro. Dipende molto sia dal tipo di sito web che vuoi creare, sia se lo crei da solo in autonomia o vuoi rivolgerti a un’agenzia.
Ti porto qualche esempio.
Se vuoi creare il tuo sito web da solo, come ti ho spiegato in questa guida, i costi sono più o meno questi:
- Dominio: circa 15 € / anno
- Hosting: circa 4 € / mese
- Tema: a partire da circa 29 € per un tema pronto o circa 49 $ per un site builder come Elementor
- Plugin: la maggior parte dei plugin sono gratuiti, con la possibilità di ampliarne le funzionalità a pagamento ma è sostanzialmente facoltativo
- Iubenda: circa 19 € per mettere il sito completamente in regola.
Per ricapitolare, quindi, parliamo di meno di 70 euro per creare un sito professionale e funzionale.
Diverso è il caso, invece, se vuoi rivolgerti a un’agenzia, dove i costi partono da circa 500 euro per un sito di poche pagine fino ad arrivare anche a 30 mila euro per siti comprensivi di e-commerce.
Come creare un sito web gratis

Un’altra domanda che mi viene posta spesso è: come creare un sito web gratis?
Nonostante sia possibile creare un sito web completamente gratuito, ti consiglio di seguire questa strada solo in un caso: se vuoi aprire il tuo blog per hobby, senza avere nessuna intenzione di monetizzarlo.
Se invece vuoi creare un sito web professionale, con l’intenzione di espandere la tua presenza online, migliorare il tuo personal branding e guadagnare dal tuo sito, magari vendendo prodotti o servizi, allora evita come la peste un sito gratuito.
Questo per almeno due motivi:
- Un sito gratuito è poco professionale
- Un sito gratuito non dà molto margine di personalizzazione. Questo significa che se deciderai di fare sul serio con il tuo sito, renderlo funzionale ti costerà molto di più di quanto non costi aprire un sito web professionale sin dall’inizio.
E poi ammettiamolo: se tu non hai nessuna intenzione di investire qualcosa nel tuo progetto, dimostri di non crederci abbastanza. E perché mai allora dovrebbero farlo gli altri? 😉
Riflessioni finali
Creare un sito web potrebbe sembrare qualcosa di estremamente difficile e riservato a una stretta cerchia di professionisti smanettoni. Ma come abbiamo visto, non è più così.
Creare un sito web professionale, pulito, piacevole da navigare e funzionale è una cosa davvero alla portata di tutti. Serve solo un po’ di pazienza, qualche ora di tempo e puoi avere un sito pronto per attirare traffico e generare entrate economiche.
Ricorda sempre: la parte più difficile del creare un sito web è solo iniziare. Fai il primo passo e ti assicuro che ti troverai già a metà strada!
Buon blogging!
