I 10 migliori prompt di ChatGPT per blogger

migliori prompt di ChatGPT per blogger
ChatGPT è uno strumento che può aiutare tantissimo il lavoro dei blogger. Ecco in che modo e quali sono i migliori prompt da utilizzare

Quando si parla di AI copywriting, lo strumento per eccellenza che salta subito alla mente è senza dubbio ChatGPT.

ChatGPT può infatti essere un valido aiuto per tantissimi professionisti, in particolare i blogger, che possono utilizzare questo strumento per velocizzare il proprio lavoro, ottimizzarlo e creare sempre contenuti ottimizzati in ottica SEO.

Ma ChatGPT non si limita ad aiutarti solo nella stesura dei tuoi articoli. Ci sono infatti tantissime altre attività che puoi svolgere grazie all’ausilio di questo software. Ed è proprio di questo che parleremo nel corso di questo articolo.

In questa lettura, infatti, scoprirai cosa sono esattamente i prompt di ChatGPT e come possono essere sfruttati per ottimizzare il tuo lavoro di blogger e vedremo tanti possibili modi in cui puoi utilizzare questo strumento per creare un blog di successo.

E ovviamente, ti fornirò anche degli esempi efficaci di prompt – ossia “comandi” che puoi impartire a ChatGPT – che puoi utilizzare nella tua strategia di blogging.

Andiamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è un prompt per ChatGPT

Un prompt per ChatGPT è un’istruzione, un comando o una frase di input che viene fornito a ChatGPT per ottenere una risposta.

Se ad esempio scrivi su ChatGPT: “Scrivi la ricetta della carbonara”, questa breve istruzione è proprio un prompt.

Esistono tantissime tipologie di prompt che puoi utilizzare, alcune semplici, alcune molto complesse, e che puoi sfruttare per creare un blog ottimizzato, amato dai tuoi lettori e ben posizionato sui motori di ricerca.

Vediamo insieme quindi le principali cose in cui ChatGPT può aiutarti in qualità di blogger e i migliori prompt da utilizzare per ottenere le risposte che cerchi.

In che modo ChatGPT può aiutare i blogger (e i migliori prompt)

Ci sono molti modi in cui ChatGPT può aiutare i blogger nella produzione dei contenuti di un blog – ma anche dei social o dell’email marketing.

E non parlo solo di stesura dei testi ma anche di creare un piano editoriale efficace e il relativo calendario editoriale, trovare nuove idee per i propri articoli, tradurre i contenuti in più lingue o sviluppare delle call-to-action migliori.

Vediamo i principali modi in cui possiamo utilizzare ChatGPT.

1. Creare un calendario editoriale efficace

Un calendario editoriale ben strutturato è fondamentale per un blogger di successo nel digital marketing. E ChatGPT può essere uno strumento prezioso per aiutarti a creare un calendario editoriale efficace, fornendoti spunti e suggerimenti per i tuoi futuri contenuti.

Ecco un esempio di prompt che puoi utilizzare:

PROMPT: “Crea un piano editoriale per il mese di settembre 2023 per un blog di giardinaggio all’interno di una tabella che sia suddivisa in 7 colonne, dove in ogni colonna sia presente: titolo dell’articolo, keyword principale, keyword secondarie e correlate, keyword difficulty, categoria, tag, data di pubblicazione”

Ed ecco il risultato:

prompt calendario editoriale

Non male, non trovi?

Ovviamente puoi anche ottimizzare il prompt con le informazioni di cui hai bisogno ed eventualmente fornendo già le categorie e i tag che utilizzi sul tuo blog.

2. Trovare nuove idee per i contenuti del blog

Sei afflitto dal blocco dello scrittore?

Uno dei principali ostacoli che i blogger affrontano è infatti la ricerca costante di nuove idee per i propri contenuti. E ChatGPT può essere uno strumento incredibilmente utile per generare idee fresche e interessanti per il tuo blog nel campo del digital marketing.

Ecco un esempio di come puoi utilizzare ChatGPT per trovare nuove idee per i tuoi contenuti:

PROMPT: “Fai una lista di 10 argomenti che posso sviluppare nel mio blog di giardinaggio”

Ed ecco l’output di ChatGPT:

OUTPUT:

Certamente! Ecco una lista di 10 argomenti che puoi sviluppare negli articoli del tuo blog di giardinaggio:

  1. “Come creare un giardino a prova di siccità: consigli e piante resistenti”
  2. “Coltivazione di ortaggi in vaso: come avere un orto anche senza giardino”
  3. “Piante rampicanti per adornare recinzioni e pergolati”
  4. “Giardinaggio bio: metodi naturali per la cura delle piante”
  5. “Come creare un giardino profumato: le migliori piante da profumo”
  6. “Guida alla scelta delle piante da balcone adatte all’ombra”
  7. “Pesticidi naturali fatti in casa: soluzioni eco-friendly per il controllo dei parassiti”
  8. “Piano di manutenzione stagionale per un prato perfetto”
  9. “Giardinaggio in spazi ridotti: come sfruttare al meglio un piccolo cortile o un terrazzo”
  10. “Come realizzare un giardino commestibile: piante che puoi coltivare e mangiare”.

Ovviamente puoi anche personalizzare il prompt per chiedere un numero maggiore di idee oppure per sviluppare le idee di una sola categoria del blog.

Più sarai specifico nella tua richiesta e più la risposta sarà specifica.

3. Creare titoli accattivanti per gli articoli del blog

I titoli degli articoli del blog svolgono un ruolo cruciale nel catturare l’attenzione dei lettori e spingerli a cliccare e leggere il tuo contenuto.

E anche su questo ChatGPT può essere un valido alleato prezioso perché può aiutarti a creare titoli accattivanti che generano maggiore interesse e aumentano il tasso di click sul tuo articolo.

Ecco un esempio:

PROMPT: Ho scritto un articolo su [Come creare un giardino a prova di siccità: consigli e piante resistenti]. Crea 10 titoli accattivanti e ottimizzati in ottica SEO per la keyword “[creare un giardino a prova di siccità]”.

OUTPUT:

Ecco una lista di 10 titoli accattivanti e ottimizzati per la SEO per l’argomento “Come creare un giardino a prova di siccità”:

  1. “Guida completa: Creare un giardino resistente alla siccità e splendido tutto l’anno”
  2. “I segreti per creare un giardino a prova di siccità: consigli e suggerimenti”
  3. “Creare un giardino che resiste alla siccità: 10 piante essenziali da conoscere”
  4. “Soluzioni intelligenti per un giardino resistente alla siccità: scopri i trucchi vincenti”
  5. “Sfida la siccità: Come creare un giardino rigoglioso e senza sprechi d’acqua”
  6. “Creare un giardino sostenibile e senza stress idrico: ecco come fare”
  7. “Giardino xeriscape: Guida completa per creare un’oasi verde a prova di siccità”
  8. “Progettare un giardino resilienti alla siccità: consigli pratici e piante consigliate”
  9. “Risparmio idrico nel giardinaggio: Come creare un giardino a basso consumo d’acqua”
  10. “Segreti dei giardinieri esperti: Creare un giardino che sopravvive alla siccità”.

4. Sviluppare una struttura efficace per gli articoli del blog

Una struttura efficace degli articoli del blog è fondamentale affinché i tuoi contenuti presentino le varie informazioni in modo lineare e per far sì che i tuoi lettori abbiano un’ottima esperienza di lettura.

Attraverso ChatGPT puoi quindi sviluppare una struttura efficace per i tuoi articoli, consentendoti di organizzare le idee in modo coerente e logico.

Un esempio? Ma certo!

PROMPT: “Crea un’outline per l’articolo [“Guida completa: Creare un giardino resistente alla siccità e splendido tutto l’anno”] ottimizzata in chiave SEO per la keyword [“Creare un giardino resistente alla siccità”]

OUTPUT:

Creare outline articoli blog con chatgpt

In questo modo puoi essere sicuro di toccare tutti i punti principali di un dato argomento, così da scrivere un articolo coinvolgente, efficace e soprattutto completo nelle informazioni.

5. Stesura di introduzioni, paragrafi o interi articoli

Questa è probabilmente la funzionalità di ChatGPT più conosciuta – ma come stai scoprendo, non certo l’unica! – ossia la stesura degli articoli.

Attraverso ChatGPT puoi infatti scrivere articoli completi e ottimizzati in chiave SEO in una manciata di secondi, un bel vantaggio se pensi quanto tempo serve per scrivere degli articoli di qualità.

Per esperienza, il modo migliore per utilizzare ChatGPT per scrivere i tuoi contenuti è quello di guidarlo passo passo nella stesura, senza lasciarlo a scrivere a briglia sciolta.

Puoi ad esempio iniziare dall’introduzione e guidarlo nella stesura dei vari paragrafi. Ecco un esempio:

PROMPT: “Scrivi una breve introduzione all’articolo “Guida completa: Creare un giardino resistente alla siccità e splendido tutto l’anno” che anticipi i contenuti presenti nell’articolo e invogli i lettori a proseguire nella lettura”

OUTPUT: “Benvenuti alla guida completa su come creare un giardino resistente alla siccità e splendido tutto l’anno! Se siete appassionati di giardinaggio e desiderate realizzare un’oasi verde che richieda meno acqua, siete nel posto giusto. In questo articolo, vi forniremo una panoramica dettagliata su come realizzare un giardino che resista alle condizioni di siccità, sia bello da ammirare e richieda un minor consumo idrico. Imparerete a comprendere il clima e il terreno della vostra zona, a selezionare le piante più adatte, a preparare il terreno in modo efficace e a utilizzare strategie di irrigazione intelligenti. Inoltre, vi forniremo suggerimenti per mantenere il vostro giardino in splendida forma tutto l’anno, con piante che fioriscono in diverse stagioni e soluzioni creative per renderlo attraente anche durante l’inverno. Non importa quale sia il vostro livello di esperienza nel giardinaggio, questa guida vi accompagnerà passo dopo passo verso la realizzazione del vostro giardino sostenibile e meraviglioso. Quindi, preparatevi a scoprire come creare un giardino resistente alla siccità e a godere della bellezza della natura senza dover sprecare acqua. Continuate a leggere per scoprire tutti i segreti e le strategie che vi permetteranno di trasformare il vostro giardino in un’oasi ecologica.”

Per ottimizzare maggiormente il prompt, puoi anche arricchirlo di dettagli utili come ad esempio chi è il target dell’articolo, lo stile comunicativo che deve utilizzare, quale tone of voice e così via.

6. Revisione dei contenuti e ottimizzazione in chiave SEO

Sapevi che puoi utilizzare ChatGPT anche per chiedere aiuto su un testo già pronto?

Puoi infatti ad esempio controllare che non ci siano errori ortografici, rendere un testo ancora più accattivante oppure chiedere che venga ottimizzato in ottica SEO per una certa keyword.

Un esempio di prompt può essere:

PROMPT: “Ottimizza questo testo in ottica SEO per la keyword [“KEYWORD PER LA QUALE VUOI OTTIMIZZARE IL TESTO”]: “[TESTO DA OTTIMIZZARE]”.

In questo modo, ChatGPT ottimizzerà il testo che gli hai fornito per la keyword desiderata.

Ma puoi anche utilizzare ChatGPT per avere suggerimenti sulle keyword da utilizzare per un articolo, come ad esempio:

PROMPT: Suggerisci parole chiave principali, secondarie e correlate per un articolo su come creare un orto dietro casa

E l’output sarà:

OUTPUT:

Ecco una lista di parole chiave principali, secondarie e correlate per un articolo su come creare un orto dietro casa:

Parola chiave principale:

  • Creare un orto dietro casa

Parole chiave secondarie:

  • Coltivare un orto dietro casa
  • Orto domestico dietro casa
  • Giardinaggio in casa
  • Coltivare ortaggi dietro casa
  • Orto in spazi ridotti

Parole chiave correlate:

  • Scelta del terreno per l’orto dietro casa
  • Preparazione del terreno per l’orto
  • Selezione degli ortaggi adatti per l’orto dietro casa
  • Piantare e trapiantare ortaggi nel proprio orto
  • Cura e manutenzione dell’orto dietro casa
  • Irrigazione efficiente per l’orto domestico
  • Controllo delle infestazioni di parassiti nell’orto
  • Raccolta e conservazione dei prodotti dell’orto
  • Progettare un orto funzionale e esteticamente gradevole
  • Benefici per la salute e l’autosufficienza nell’orto dietro casa.

7. Traduzione dei contenuti in più lingue

Se hai un blog multilingua o se vuoi espandere il tuo business online fuori dai confini italiani, allora avere un valido supporto di traduzione è senza dubbio fondamentale.

Anche se strumenti come ChatGPT non potranno mai sostituirsi a un traduttore in carne e ossa, si tratta comunque di un valido supporto che puoi sfruttare a tuo vantaggio.

E allora perché non tradurre con Google Translate? Beh, si tratta di due software completamente diversi che utilizzano anche metodi di traduzione diversi.

Le traduzioni generate da Google Translate possono infatti risultare più letterali e meccaniche, perdendo le sfumature e il contesto specifico dell’originale, il che può portare a traduzioni meno fluide o a una perdita di significato.

Quando utilizzi ChatGPT per la traduzione, invece, puoi ottenere una traduzione più contestuale dal momento che ChatGPT è in grado di comprendere il contesto e le sfumature del linguaggio, il che gli consente di generare traduzioni più fluide e di maggiore qualità.

A differenza di Google Translate, inoltre, puoi anche ottenere una traduzione che si avvicina maggiormente al tono e allo stile dei tuoi contenuti, preservando così l’intento e la voce del tuo blog.

Un esempio di prompt può essere:

PROMPT: Traduci questo testo in spagnolo: “[TESTO DA TRADURRE]”.

Et voilà, eccoti pronta la tua traduzione!

8. Sviluppare delle FAQ (con le relative risposte)

Le FAQ (Frequently Asked Questions) sono una risorsa preziosa per i blogger che desiderano fornire risposte immediate e utili ai lettori e se create in modo efficace possono anche posizionarsi sui motori di ricerca.

Ma come scegliere le migliori FAQ? Ovviamente con ChatGPT, che ti aiuta non solo a trovare le domande giuste ma anche le relative risposte.

Ecco un prompt pronto all’uso:

PROMPT: Sviluppa 3 FAQ per l’articolo “Come creare un giardino a prova di siccità” con le relative risposte

OUTPUT:

FAQ: Come creare un giardino a prova di siccità

1. Quali sono i vantaggi di creare un giardino resistente alla siccità?

Risposta: Creare un giardino resistente alla siccità comporta diversi vantaggi. Innanzitutto, si riduce notevolmente la quantità di acqua necessaria per mantenere il giardino sano, contribuendo così al risparmio idrico. Inoltre, si riduce la dipendenza dalle risorse idriche esterne, rendendo il giardino più sostenibile. Un giardino resistente alla siccità richiede anche meno manutenzione, in quanto le piante selezionate sono adattate alle condizioni locali e richiedono meno cure speciali.

2. Come posso identificare le piante adatte a un giardino resistente alla siccità?

Risposta: Per identificare le piante adatte a un giardino resistente alla siccità, è consigliabile consultare le risorse locali, come i dipartimenti di agricoltura o giardinaggio, che forniscono informazioni specifiche sulle piante adattate al clima e al terreno della vostra regione. Scegliete piante native o piante che provengono da regioni simili in termini di clima e precipitazioni. Inoltre, cercate piante che abbiano bisogni idrici bassi e siano in grado di sopravvivere in condizioni di siccità.

3. Come posso preparare il terreno per un giardino resistente alla siccità?

Risposta: La preparazione del terreno è fondamentale per un giardino resistente alla siccità. Rimuovete erbacce e piante indesiderate per evitare la competizione per l’acqua. Aggiungete compost o materiale organico al terreno per migliorarne la struttura e la capacità di ritenere l’umidità. Inoltre, valutate il drenaggio del terreno e adottate le misure necessarie per migliorarlo, come l’installazione di canali di drenaggio o l’uso di letti rialzati.

9. Creare CTA persuasive

Se vuoi avere un blog capace di guidare i tuoi lettori a compiere delle azioni specifiche, come iscriversi alla newsletter, scaricare una risorsa o effettuare un acquisto, devi avere anche delle CTA (ossia delle Call-to-Action, delle chiamate all’azione) che siano davvero efficaci.

E ChatGPT può aiutarti anche in questo, creando delle CTA persuasive che stimolano l’interazione degli utenti e aumentano il tasso di conversione.

Ed ecco il prompt per farlo:

PROMPT: Crea 5 CTA persuasive per convincere il lettore a scaricare un ebook gratuito dal titolo “Come creare un orto”

OUTPUT: CTA (Call-to-Action) persuasive per convincere il lettore a scaricare un ebook gratuito dal titolo “Come creare un orto”:

  1. “Scarica ora il nostro ebook gratuito ‘Come creare un orto’ e scopri tutti i segreti per coltivare le tue verdure fresche e sane a casa tua!”
  2. “Vuoi imparare a coltivare un orto rigoglioso e gustare verdure biologiche a portata di mano? Clicca qui per scaricare gratuitamente il nostro ebook ‘Come creare un orto’.”
  3. “Non perdere l’opportunità di ottenere gratuitamente la guida definitiva per creare un orto di successo! Scarica subito il nostro ebook ‘Come creare un orto’ e inizia a coltivare la tua salute.”
  4. “Desideri avere un orto sano e produttivo nel tuo giardino o sul balcone? Non aspettare! Scarica il nostro ebook gratuito ‘Come creare un orto’ e scopri tutti i consigli pratici e le tecniche per ottenere risultati straordinari.”
  5. “Trasforma il tuo spazio esterno in un paradiso verde! Ottieni il nostro ebook gratuito ‘Come creare un orto’ e impara passo dopo passo come avviare e mantenere un orto rigoglioso. Clicca qui per il download immediato!”

10. Creare contenuti aggiuntivi (social, email marketing e così via)

Oltre alla creazione di articoli per il tuo blog, ChatGPT può aiutarti a generare contenuti aggiuntivi per le tue strategie di digital marketing, come ad esempio post per i social media, testi per le ads o contenuti per le campagne di email marketing.

Un esempio? Eccolo qua:

PROMPT: Scrivi un post per Facebook per invitare i follower a leggere il nuovo articolo del blog “Come creare un giardino a prova di siccità”

OUTPUT:

🌱🌞 Scopri come creare un giardino a prova di siccità e risparmia acqua senza rinunciare alla bellezza! 🌿💧

Cari amici del verde, siamo entusiasti di presentarvi il nostro nuovo articolo del blog: “Come creare un giardino a prova di siccità”. Se desiderate un giardino rigoglioso e splendido tutto l’anno, non potete perdervi questa guida completa!

🔎 Nell’articolo, vi sveleremo i segreti per comprendere il clima e il terreno della vostra zona, selezionare le piante adatte e preparare il terreno in modo ottimale. Imparerete inoltre le migliori strategie di irrigazione per ridurre il consumo di acqua e manutenere un giardino sano anche durante i periodi di siccità.

💦💚 Non c’è bisogno di rinunciare alla bellezza del vostro giardino per risparmiare acqua! Con questa guida, scoprirete come creare un giardino sostenibile, rispettando l’ambiente e le risorse idriche.

🌸🌼 Preparatevi a trasformare il vostro giardino in un’oasi verde che richiede meno acqua e che vi regalerà gioia e serenità in ogni stagione.

👉 Non perdete l’opportunità di leggere il nostro nuovo articolo e scoprire tutti i consigli pratici per creare un giardino a prova di siccità. Cliccate sul link in basso per leggere l’articolo completo sul nostro blog:

[Inserire qui il link diretto all’articolo]

📚 Condividete questa guida con gli amici appassionati di giardinaggio e con chiunque voglia creare un giardino ecologico e splendente! Insieme, possiamo fare la differenza per un futuro più sostenibile.

🌿💦 Godetevi il piacere di un giardino rigoglioso, resistente alla siccità e rispettoso dell’ambiente. Cliccate sul link e iniziate la vostra avventura green!

#giardinaggio #sostenibilità #giardinoresistenteallasiccità #ambiente #giardinoverde

Riflessioni finali

In questo articolo hai scoperto nuovi modi per utilizzare ChatGPT e ti ho fornito anche numerosi prompt che puoi copiare e utilizzare per creare contenuti spettacolari per il tuo blog.

Ovviamente questi prompt sono solo una traccia: sentiti libero di modificarli a tuo piacimento e aggiungere ulteriori dettagli per trasformarli in prompt unici, modellati intorno al tuo blog e al tuo stile comunicativo.

E se hai bisogno di un aiuto personalizzato per lo sviluppo del tuo blog di successo, allora amerai Blog Academy, la mia scuola di blogging online. Dai un’occhiata!

Buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
1 Comment
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.