Jasper AI
Descrizione
Jasper AI è uno strumento di intelligenza artificiale capace di scrivere articoli di blog, post per i social, libri ed ebook, email e script in completa autonomia
Pro
- Ti basta fornire le indicazioni del testo che vuoi scrivere e il testo si genera autonomamente
- Velocizza in modo incredibile la produzione di testi scritti
- Implementandolo a Surfer SEO, genera articoli di blog originali e ottimizzati in ottica SEO
Contro
- Per utilizzarlo al meglio è importante guardare i tutorial
Hai mai sentito parlare di Jasper (ex Conversion.ai ed ex Jarvis)? Se hai un blog o ti occupi di copywriting, dovresti assolutamente conoscerlo perché è uno strumento che potrebbe davvero migliorare il tuo business.
Lo sappiamo bene: scrivere costantemente nuovi contenuti per il tuo blog è una sfida difficile.
Ogni volta che dobbiamo scrivere un articolo, infatti, è necessario trovare nuove idee, buttare giù il piano preliminare e poi dedicarci alla stesura dell’articolo finale. E questo richiede molto tempo, a volte anche giorni.
Questo significa che non sempre riusciamo a essere costanti con la pubblicazione e questo può penalizzarci anche dal punto di vista della SEO.
E non è finita qua. Perché per monetizzare con un blog, non è sufficiente scrivere articoli ma è fondamentale scrivere articoli orientati alla conversione, ossia contenuti che spingano il lettore a compiere un’azione, come ad esempio l’acquisto di un prodotto o di un servizio.
Complicato? Beh, sicuramente non è la cosa più semplice del mondo altrimenti non esisterebbero così tanti blog abbandonati a sé stessi.
Qual è quindi la soluzione? Abbandonare il progetto ancora prima di iniziarlo? Assolutamente no.
Esiste infatti uno strumento incredibile che ti permette di scrivere in pochissimo tempo una gran quantità di contenuti, originali, SEO oriented e finalizzati alla conversione.
Si tratta di Jasper, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di scrivere articoli di blog in completa autonomia, ad esempio:
- articoli del blog
- post per i social media
- e-mail di marketing
- testi di copywriting
- landing page
- descrizione dei prodotti di un e-commerce
- Facebook Ads e Google Ads
- caption di Instagram
- script video
- tweet
- lettere private
- canzoni
- … e tutti i testi che vuoi generare, libri compresi 🤯
Te lo giuro, quando l’ho testato per la prima volta sono rimasta assolutamente sconvolta.
E da quando l’ho implementato nella mia strategia di blogging ho visto dei risultati incredibili: maggior traffico sul mio blog, maggiori conversioni e maggiori guadagni.
E in questo articolo voglio proprio parlarti di Jasper. Ti mostrerò più da vicino cos’è, come funziona, quali sono le sue funzionalità, quanto costa e come puoi implementarlo anche tu nella tua strategia in modo semplicissimo.
Pronto per iniziare? E allora iniziamo! 🙂
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog, monetizzarlo e portarlo al successo.
Di cosa parliamo in questo articolo?
Cos’è Jasper e come funziona
Ti basta infatti rispondere a poche domande su di te, sulla tua azienda o sull’argomento di cui vuoi scrivere, decidere quali keyword utilizzare, il tone of voice da utilizzare (ad esempio arrabbiato, persuasivo, informativo, divertente…) e scegliere la lingua che preferisci.
Jasper può infatti generare i testi in ben 11 lingue diverse. Al momento, le lingue supportate sono inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, portoghese, olandese, polacco, cinese, russo e giapponese.
Poi clicchi su “Compose” e come per magia vedrai sullo schermo il tuo testo che viene generato davanti ai tuoi occhi.
E a proposito di tone of voice, ho trovato un esperimento interessante fatto da un utente della community.
In pratica ha chiesto a Jasper di riscrivere la frase “A more effective marketing stategy is to have a clear objective or message” con il tone of voice di Darth Vater.
Il risultato? Ecco i suggerimenti di Jasper:
- I find your lack of marketing disturbung
- Do not bother me again with your marketing strategy, your message is clear: you want to enslave the universe
- The power of the dark side compels you to accept this markting strategy.
Incredibile, eh? 😏
>> INIZIA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA
Per chi è pensato Jasper
Jasper è pensato per tutti coloro che hanno bisogno quotidianamente di nuovi testi: blogger, copywriter, agenzie di marketing che vogliono migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca e aumentare le conversioni.
Pensa ad esempio a un web writer. Abbiamo parlato in un altro articolo dei suoi guadagni e del fatto che il suo lavoro non sia scalabile dal momento che è legato al tempo effettivo di scrittura degli articoli.
Pensa adesso se potessi scrivere il doppio nella metà del tempo: in questo modo riusciresti ad aumentare esponenzialmente il tuo fatturato.
Ed è proprio questo che fa Jasper: aiutarti a ottimizzare il tempo e aumentare i tuoi guadagni.
>> INIZIA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA
Come creare un account su Jasper
Se vuoi provare a utilizzare questo strumento, ti basta creare un account e puoi usufruire di una prova gratuita di 5 giorni che ti permette di sbloccarne tutte le funzionalità.
Per farlo, vai su Jasper e segui questi passaggi:
- clicca su Sign up
- inserisci i dati di pagamento. Non ti verranno scalati soldi fino al termine del free trial e non pagherai niente se disdici la prova gratuita prima del termine dei 5 giorni
- Tutto qua! Guarda il video introduttivo e inizia a generare i tuoi testi grazie all’intelligenza artificiale 🙂
Una volta che hai fatto l’accesso all’interno della tua area membri, troverai 3 schede principali:
- Dashboard, dove trovi tutti i modelli disponibili per iniziare a generare contenuti. I modelli sono framework sui quali si basano i testi generati, una sorta di template del testo
- Content. In questa tab puoi trovare tutti i testi che hai creato con Jasper
- Learn, all’interno della quale trovi tutti i video tutorial, le guide per sfruttare al massimo la potenza di Jasper e la community con la quale scambiarti esperienze e idee
>> INIZIA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA
Le funzionalità e i framework di Jasper
Jasper scrive testi. Ok, questo lo abbiamo capito.
Ma più nello specifico, in che modo ottimizza i contenuti che scrive? Quali sono le cose che possiamo effettivamente fare con Jasper?
Vediamo insieme i principali template disponibili.
⚠️ Attenzione. Dal momento che Jasper è un tool in continuo sviluppo, questa lista non è assolutamente definitiva ma cercherò di attualizzarla ogni volta che usciranno nuove funzionalità 🙂
- AIDA Framework. Attraverso l’AIDA Framework possiamo ottimizzare i nostri contenuti attraverso forse la più classica delle tecniche di marketing, chiamata appunto AIDA, un acronimo che indica i 4 punti principali attraverso i quali un testo o una pubblicità risulta effettivamente efficace: Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione
- Oggetti delle email. Per avere successo attraverso una strategia di email marketing, uno degli aspetti più importanti è quello di riuscire a scrivere un oggetto capace di attrarre l’attenzione e portare il lettore ad aprire le email. E questo puoi farlo proprio con Jasper
- SEO Copywriting. Attraverso la funzionalità di long-form assistent puoi creare i tuoi articoli di blog ottimizzati lato SEO, compreso titolo, e metadescription, in modo che possano rankare bene sui motori di ricerca
- Descrizione prodotti e-commerce. Se hai un e-commerce, con l’aiuto di Jasper puoi scrivere descrizioni dettagliate e ottimizzate per la vendita
- PAS (Problem-Agitate-Solution). Jasper è anche capace di scrivere i testi attraverso un’altra tecnica di marketing molto efficace, cioè quella di presentare un potenziale problema per fornire poi una soluzione.
- Content improver. Questa funzione ti permette di riscrivere un testo rendendolo più interessante, coinvolgente e creativo
- Blog post topic ideas. Poche idee per il tuo prossimo contenuto? Attraverso questa feature puoi ottenere un brainstoarming di argomenti che possono rankare bene su Google
- Blog Post Outline: la struttura degli articoli è fondamentale per creare dei contenuti di successo. Jasper ti aiuta a creare la migliore struttura soprattutto per le guide e i tutorial
- Blog Post Intro Paragraph. Se non hai idee per scrivere un’introduzione interessante, dai a Jasper tutte le informazioni riguardo all’argomento di cui vuoi scrivere e ti fornirà un intro coinvolgente
- Sentence Expander. Attraverso questa funzione puoi rendere un post o un paragrafo più interessante e creativo. Un esempio è quello ti ho mostrato all’inizio di questo articolo, quando abbiamo parlato di tone of voice.
- Video Titles, Video description. Hai un canale YouTube? Jasper può aiutarti a creare dei titoli e delle descrizioni coinvolgenti e ottimizzate per essere maggiormente visibili nei risultati di ricerca
- Video Topic Ideas. Questo modello ti aiuta a trovare nuovi argomenti per i tuoi video di YouTube
- Video Script Hook: Jasper non ti aiuta solo a trovare nuove idee per i video, scrivere titoli e descrizioni interessanti ma anche a creare l’intero script del video così da rendere i tuoi contenuti ancora più interessanti e lasciare il tuo pubblico incollato allo schermo
- Facebook Ad Headline e Facebook Ad Primary Text: Se ti occupi di Facebook Ads, attraverso Jasper puoi creare delle headline e dei testi performanti per le tue campagne.
>> INIZIA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA
Vuoi lanciare un blog e monetizzarlo?
Leggi allora la mia guida su come creare un blog da zero e portarlo al successo
Long-form Assistent, la funzionalità che scrive gli articoli del tuo blog
Nonostante le fantastiche e numerose funzionalità di Jasper, quello su cui mi preme maggiormente soffermarmi viste le finalità del mio blog è proprio il Long-Form Assistent ossia la funzionalità che ti permette di scrivere contenuti long-form, come appunto gli articoli del tuo blog.
Per accedere a questa funzione, entra sulla dashboard del tuo account di Jasper e clicca sul pulsante Long-form assistant.
Seleziona poi Long-form assistant, ma puoi scegliere anche “Blank document” se vuoi iniziare con una pagina bianca e riempirla poi un passo alla volta attraverso l’utilizzo delle varie funzionalità che abbiamo visto prima.
Clicchiamo su Long-form assistant e procediamo.
Jasper ci chiederà adesso di cosa vogliamo scrivere:
Completa pure la tabella in italiano. Scrivi una sintesi di ciò che dovrà essere contenuto nel tuo articolo e aggiungi alcune keyword in modo che Jasper possa scrivere un testo ottimizzato anche lato SEO.
Ti faccio un esempio. Se vuoi scrivere un articolo sull’impatto dell’attività fisica sulla produttività, puoi ad esempio scrivere:
“Scrivi un articolo di blog sull’importanza dell’attività fisica per aumentare la concentrazione, il focus e la creatività, in particolare quando svolgiamo lavori molto sedentari, come ad esempio il lavoro del blogger”.
Hai a disposizione 600 caratteri ma non importa utilizzarli tutti. Ti basta scrivere in modo chiaro e semplice ciò di cui vuoi parlare nel tuo post quindi a volte, meno scrivi e meglio è!
Scrivi adesso un titolo oppure clicca su “Generate ideas” per far sì che sia Jasper a suggerirti un headline performante. Seleziona quella che ti piace di più e prosegui per l’introduzione.
Anche in questo caso, puoi scrivere delle linee guida oppure lasciare che Jasper scriva alcune introduzioni per te. Scegli quella che preferisci, clicca su “Open Editor” e iniziamo adesso la vera e propria stesura del testo.
Clicca su “Compose” e lascia che Jasper faccia il resto.
Quando si blocca, scrivi qualche parola così da aiutarlo a capire come andare avanti. Quando il pulsante “Compose” torna attivo, lascia che Jasper continui la stesura dell’articolo.
Ho lasciato che Jasper scrivesse un breve post sull’importanza dell’attività fisica per migliorare la concentrazione e il focus.
Questo è quello che ha prodotto in appena 40 secondi:
(⚠️ La qualità dello screen non è ottimale. Se vuoi leggere il testo senza i tagli dello scroll down, clicca qua)
Ovviamente spendendoci qualche minuto in più e guidandolo meglio (non come ho fatto io che gli ho dato due idee appena abbozzate e l’ho lasciato scrivere a ruota, in balia di sé stesso 😅) puoi ottenere dei risultati ancora migliori.
Ti basta infatti aprire la barra laterale e utilizzare tutti i template pronti che abbiamo visto prima per guidare Jasper durante la scrittura orientata verso gli obiettivi che vuoi raggiungere.
Il mio brevissimo esperimento è stato solo fatto per mostrarti le straordinarie potenzialità di questo tool che mi ha permesso di scrivere un articoletto di quasi 500 parole in meno di un minuto.
Pensa adesso a quanto tempo ci metti per scrivere un articolo e quanti contenuti puoi invece creare per il tuo blog, per i tuoi social e per i tuoi clienti proprio grazie a Jaspr.
>> CLICCA QUA E INIZIA A USARE JASPER GRATIS
Academy e training
Abbiamo visto che Jasper “va guidato” così che possa scrivere esattamente quello che vogliamo e come lo vogliamo. E come imparare a utilizzarlo?
Principalmente hai due strade:
- le guide, che sono un po’ un how-to per iniziare
- l’Academy, dove puoi imparare a utilizzare Jasper in modo sempre più avanzato attraverso video e webinar, in modo che impari a scrivere esattamente come farebbe un copywriter (e a volte anche meglio 😅)
L’Academy di Jasper offre tantissimi video formativi straordinari.
Uno dei video più interessanti in assoluto è senza dubbio “Come pubblicare il tuo libro in 72 ore?” utilizzando Jasper che puoi trovare qua.
Se hai intenzione di scrivere il tuo libro, ti consiglio davvero di guardare questo video di formazione di Darby Rollins. Ti spiegheranno passo passo come scrivere il tuo libro e pubblicarlo in meno di 72 ore su Amazon.
L’Academy viene comunque aggiornata settimanalmente e un paio di volte a settimana vengono anche organizzati degli webinar live dove puoi imparare nuove skill, nuove funzionalità e interagire con il resto della community.
Quasi sicuramente troverai anche me tra i partecipanti (in questo caso salutami!) perché per me gli webinar di Jasper sono diventati un po’ il mio appuntamento settimanale 😎
👉🏻 Dai un’occhiata all’Academy
Assistenza clienti impeccabile
Non c’è bisogno di dirlo: Jasper è diventato per me uno di quei tool di cui non farei mai più a meno. E se c’è un’altra cosa che mi ha sorpreso in modo estremamente positivo è stata l’assistenza clienti.
Ho contattato l’assistenza clienti per un problema con il pagamento. Una cazzata da niente, lo ammetto, in realtà avevo fatto un errore io.
In ogni caso, mi hanno risposto dopo appena 10 minuti e mi hanno aiutata a risolvere con una cordialità e una disponibilità che – purtroppo – poche volte si riscontra nell’assistenza clienti.
Per contattare l’assistenza clienti ti basta aprire la chat cliccando sul pulsante con il punto interrogativo che trovi sempre in fondo a destra.
A oggi, il customer care di Jasper è entrato ufficialmente nella mia #top 3 di customer care preferiti, insieme a quello di SiteGround (io voglio bene davvero a quei ragazzi. Se non fosse per il loro aiuto, questo blog non esisterebbe 😂) e quella di Amazon.
Jasper ha anche una community Facebook privata dentro la quale puoi conoscere altri utenti di questo tool, scambiare pareri ed esperienze, trovare collaboratori e ottenere aiuto sui problemi più comuni.
Puoi accedere al gruppo Facebook da qua.
Le testimonianze
Da quando sono entrata nella community di Jasper, le testimonianze che ho letto sono sempre state non solo super positive ma anche estremamente incoraggianti.
Sono state proprio le testimonianze a convincermi di provare questo tool e devo dire che a oggi sono estremamente soddisfatta di questa scelta.
Vuoi sapere anche tu ciò che gli altri utenti dicono di Jasper? Leggi allora tutte le testimonianze.
Quanto costa Jasper
Ok, fin qui tutto bello, quasi perfetto direi.
Ma veniamo alle cose importanti: quanto costa Jasper?
Jasper offre tre piani:
- Starter: 29$/mese (circa 24 €) e puoi generare max. 20.000 parole
- Pro Unlimited: 109$/mese (circa 90 €) ti offre tutte le funzionalità del piano Starter + puoi generare parole illimitate
- Pro + Boss Mode: questo è il piano che ti consiglio di attivare per sbloccare tutte le funzionalità di Jasper. Costa 119$/mese (circa 100 €) e ti permette di scrivere gli articoli in modo ancora più veloce grazie ai comandi diretti che ti permettono di guidare l’intelligenza artificiale a scrivere esattamente quello che vuoi tu.
Per tutti i piani puoi fare comunque 5 giorni di prova gratuita. Se questo strumento non dovesse soddisfarti – anche se dubito che possa succedere! – hai comunque diritto alla garanzia di 7 giorni soddisfatto o rimborsato.
⚠️ Il mio consiglio?
- Se ti occupi solo di social media, allora il piano Starter è più che sufficiente.
- Se hai un blog, allora opta per il Pro Unlimited, quello che ho fatto io perché solo con questo piano puoi accedere alla funzionalità del Long-form content, quello che ti permette di scrivere gli articoli del blog.
Il prezzo vale la pena per i risultati che offre? A mio avviso assolutamente sì. Pensa solo al tempo che impieghi a scrivere i tuoi articoli e di quanto tempo potresti risparmiare o investire in altre attività.
Oppure pensa a tutti i clienti in più che puoi prendere o ai costi che puoi risparmiare per assumere un copywriter (e parliamo di qualche migliaio di euro al mese).
Quindi sì: Jasper è senza dubbio uno dei migliori investimenti che puoi fare per il tuo blog.
>> INIZIA SUBITO LA TUA PROVA GRATUITA
Riflessioni finali
Jasper è uno strumento che ha saputo fare una differenza incredibile in tutto il mio lavoro. Mi permette di creare testi ancora più ottimizzati, più coinvolgenti e nella metà del tempo.
Questo mi permette non solo di poter aver maggiore tempo libero ma anche di dedicarmi maggiormente ad altre attività, come quella di creare video per il mio canale YouTube (che ancora non esistono ma giuro che ci sto lavorando! Iscriviti al canale 🙂) e per delle risorse extra che sto creando per gli iscritti alla mia newsletter.
Se vuoi quindi aumentare i tuoi clienti o semplicemente lavorare meno e goderti di più la vita privata, allora ti consiglio di provare assolutamente Jasper.
Un ultimo consiglio prima di salutarci. Come per ogni nuovo tool, dovrai prenderci un po’ dimestichezza prima di imparare ad utilizzarlo bene. Non mollare subito, quindi, se Jasper non scrive esattamente quello che vuoi.
Leggiti le guide e soprattutto guarda i video dell’Academy. In questo modo saprai pilotarlo sempre meglio e potrai scrivere contenuti sempre migliori e sempre più ottimizzati in meno tempo.
E adesso indovina: chi ha scritto questo articolo? Io o Jasper? 😏
Buon blogging! 🙂
Questo articolo è davvero fantastico, come tutti i tuoi articoli del resto. Grazie per gli spunti, le idee e le informazioni che condividi!
Grazie a te Claudia per le belle parole! ♥️
Dopo che avevo mandato la NL che parlava di Conversione ho cominciato ad usare questo tool e che dire… Fantastico! Ora voglio provare il servizio PRO per usare il long-form content! Grazie mille per il consiglio Eleonora. Ti leggo sempre volentieri 😁
Ciao Veronica! Sì, anche io utilizzo la versione PRO proprio per i long-form ed è una bomba! 💣
Domanda sicuramente sciocca… si può usare in tutte le lingue? A me occorrerebbe per francese e tedesco, oltre che ovviamente per inglese e italiano. Grazie e complimenti per questo fantastico blog 👏👏👏
Ciao Faye!
Non in tutte le lingue ma in moltissime! Al momento le lingue supportate sono: inglese, francese, tedesco, spagnolo, italiano, portoghese, olandese, polacco, cinese, russo e giapponese.
Beh ma sei anche super velocissima nelle risposte! Che dire, impareggiabile 👍
AHAHAHAHAH sì quando sto lavorando al blog in genere sono veloce 😅
Se fosse stato sabato sera, invece ti avrei fatto aspettare di più, lo ammetto 🤣
Ciao Eleonora. Con questo tools si possono generare più contenuti per il blog dando solo 1 testo di partenza? tipo uno spinner … Grazie mille
Ciao Marco!
Sì, esatto, anche se devi “guidare” la direzione che deve prendere il testo via via che Jarvis lo scrive.
Ciao Eleonora,
grazie per le tue preziose guide, sono veramente utilissime, senza fronzoli ed estremamente professionali!
Ti segnalo che forse rispetto a quando hai scritto l’articolo è cambiata la policy del trial gratuito in Jarvis: ora è oneroso sin da subito con la possibilità di recedere entro 7gg.
Comunque procedo con lo stesso con la prova, mi hai convinto 🙂
Ciao Mauro! Grazie per la segnalazione, ho appena controllato e ti confermo che c’è ancora il free trial ma adesso è di soli 5 giorni e non più 7. Provvedo a correggere l’articolo!
Ti abbraccio 🙂
Ciao Eleonora, io ho letto che tutte le recensioni positive su questo tool sono in realtà tutte finte e anzi, chi ha utilizzato questo tool ha detto che ha peggiorato il proprio blog, tu Eleonora hai utilizzato Jarvis? Ti ha causato qualche problema?
Ciao Alessio, la mia esperienza con Jarvis è estremamente positiva anche per quanto riguarda la SEO.
Ovvio è che il tool va saputo guidare durante la stesura degli articoli. Se non viene guidato bene, il risultato non è dei migliori. E a mio avviso, anche un’ultima revisione a mano è sempre consigliabile.
D’accordassimo con te, il problema è che ci sono persone che hanno avuto problemi dopo averlo usato, lo dicono nelle recensioni su Trustpilot, siccome anche io volevo usarlo, non vorrei rimanere fregato e volevo essere sicuro per chi invece lo ha usato.
Trustpilot riporta un punteggio di 4.8/5.00 con un 97% di valutazioni positive su quasi 1.500 recensioni totali, dubito siano tutte false. Quindi direi che vale la pena dare una possibilità a Jarvis 😁
Evito come la peste qualsiasi contenuto in italiano poichè il livello è solitamente bassissimo.
Ma questo articolo (e blog) è davvero eccellente.
Chapeau.
Grazie davvero Dan ♥️
Ciao ottimo articolo.
Volevo chiederti se hai provato simplified.app e se secondo te Jarvis è migliore o meno.
Non ho ancora testato Jarvis e voglio provarlo. Per quanto riguarda simplified sembra simile come piattaforma. Ma i risultati non mi hanno soddisfatto, soprattutto su argomenti di nicchia. Ad esempio, ho provato a scrivere su un percorso escursionistico ma le informazioni che trovava erano sbagliate.
Jarvis è più performante o è solo un problema di apprendimento dell’ AI?
Grazie
Ciao Alex!
Non ho ancora testato Simplified ma ho provato diversi tool di AI e al momento Jarvis mi sembra una spanna sopra agli altri. Vedremo come evolve il settore in futuro 🙂
Ti abbraccio!
Grazie mille. Ora sto provando un altro che veniva segnalato tra i migliori, visto le recensioni di vari siti( rytr). Meglio di simplified. Ma visto quello che dici, che Jarvis è una spanna sopra gli altri (confermando il mio sospetto), sicuramente sarà la mia scelta finale.
Grazie ancora
Un abbraccio a te
Io amo come scrivi🤩🥰🌷mi piace il tuo stile gli argomenti che tratti, ho imparato tantissimo da te.. Non mi perdo un articolo, guarda…
Lo userò questo strumento, grazie…
Grazie Andreea ♥️