AI Copywriting: cos’è e i 7 migliori tool da usare

AI Copywriting
L'AI copywriting è un particolare tipo di scrittura che si serve dell'aiuto degli strumenti di intelligenza artificiale. Ecco in che modo e quali sono i migliori tool

L’AI copywriting è una delle tendenze più calde del momento – e per una buona ragione: grazie all’intelligenza artificiale, infatti, è possibile creare testi di altissima qualità in modo rapido ed efficace.

Ma con l’avvento dell’AI, il web si è anche presto diviso in due: tra chi crede che gli strumenti di intelligenza artificiale uccideranno il mondo del blogging e chi invece lo reputa un valido aiuto per ottimizzare il proprio lavoro e sviluppare blog sempre migliori.

La mia opinione?

Molto semplice: gli strumenti di AI Copywriting sono senza dubbio un valido aiuto per blogger, copywriter e web writer ma ancora non possono sostituirsi completamente alla mente – e alla mano – umana.

In questo articolo voglio quindi approfondire il concetto dell’AI Copywriting, ossia della scrittura dei testi affidata – totalmente o in parte – all’intelligenza artificiale e scopriremo insieme quali sono i migliori tool di AI copywriting che puoi implementare nella tua strategia di blogging.

Pronto per entrare in questo universo di creatività e innovazione? E allora iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cosa è l’AI Copywriting

Iniziamo con qualche definizione: che cos’è l’AI Copywriting?

Il nome AI Copywriting sta per “testi di copywriting generati con l’ausilio dell’AI“. In parole povere, quindi, l’AI Copywriting si ha quando scriviamo testi attraverso l’intelligenza artificiale.

E attraverso l’intelligenza artificiale possiamo generare una grandissima varietà di testi diversi, come ad esempio articoli del blog, le email, i post per i social media, le caption di Instagram, le descrizioni dei prodotti di un e-commerce, le landing page, gli ebook e perfino interi libri!

Ti mostrerò comunque alcuni esempi nel corso di questo articolo.

Utilizzare uno strumento di AI per generare i nostri testi non ci permette solo di creare contenuti di qualità, coinvolgenti ed efficaci in modo quasi totalmente automatizzato ma è proprio come avere un assistente web writer che scrive per noi 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

La cattiva notizia? Non è tutto oro quello che luccica. Vedremo infatti poco più avanti anche i pro e i contro dell’utilizzo dell’AI per i nostri contenuti.

Prima però passiamo in rassegna i tool di intelligenza artificiale che più preferisco per generare degli ottimi testi.

Iniziamo.

I migliori tool di intelligenza artificiale per scrivere articoli di blog

1. Jasper AI

Jasper AI

Jasper AI è senza dubbio lo strumento di AI copywriting che preferisco oltre a essere uno dei più avanzati attualmente disponibili sulla piazza.

Attraverso Jasper AI puoi creare qualsiasi tipo di testo: articoli di blog, post per i social, email di email marketing, landing page, ebook e anche interi libri.

Ha un’interfaccia pulita, estremamente intuitiva e piuttosto semplice da utilizzare ed è in grado non solo di generare testi in un attimo ma anche di scriverli con il tono di voce che più preferisci.

Vuoi provarlo gratuitamente? Ottimo: da questo link potrai reclamare 10.000 parole gratuite da far generare proprio a Jasper AI.

2. ChatGPT

chatgpt

Se finora non hai sentito parlare di ChatGPT, c’è solo una spiegazione: vivi in un’altra galassia!

ChatGPT è infatti al primo posto tra le notizie di tecnologia di tutto il mondo e non a caso: si tratta infatti di uno strumento addestrato per capire il linguaggio umano e generare risposte pertinenti che sembrano scritte da una persona in carne e ossa.

Con ChatGPT puoi fare delle vere e proprie chiacchierate, proprio come quando ho intervistato questo strumento per indagare sul futuro del blogging.

Attraverso ChatGPT puoi quindi scrivere davvero qualsiasi cosa e puoi generare testi altamente personalizzati, capaci di adattarsi a qualsiasi contesto e a qualsiasi target di riferimento, dagli articoli di blog ai post per i social.

Eccoti un esempio:

chatgpt esempio di output

Ma non solo.

ChatGPT può anche aiutarti a trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog, sviluppare un piano editoriale efficace, fare una ricerca di keyword, ottimizzare i tuoi articoli in ottica SEO e così via.

Nonostante sia uno strumento potentissimo, però, ha ancora tantissimi limiti. Primo tra tutti, la sua scrittura automatica e meccanica. È quindi importantissimo imparare a guidarlo nel migliore dei modi se vuoi che i suoi output siano originali e diversi dagli altri.

Secondo, spesso inventa di sana pianta le risposte. Devi quindi controllare sempre le risposte che fornisce e controllarne la veridicità su altre fonti.

3. Copy.ai

copy ai

Copy.AI è uno dei migliori strumenti di AI copywriting disponibili sul mercato.

Grazie alla sua tecnologia di intelligenza artificiale avanzata, Copy.AI è in grado di generare contenuti di alta qualità in pochi secondi. Attraverso questo strumento puoi infatti produrre testi ottimizzati per i motori di ricerca, post per i social media, testi per le tue ads e così via.

Il tutto in modo estremamente semplice: scegli il tipo di contenuto che vuoi produrre, dai al software le indicazioni necessarie per la stesura e ottieni i tuoi testi in pochi secondi.

Puoi utilizzare Copy AI in modo completamente fino a 2.000 parole generate al mese.

4. Writesonic

writesonic

Writesonic è un altro dei miei strumenti di AI copywriting preferiti perché ha tantissime funzionalità che altri tool non hanno, come ad esempio la possibilità di integrarlo a WordPress o di generare immagini di AI.

Se stai iniziando adesso con l’AI, allora prova Writesonic prima di tutti gli altri perché è davvero uno dei migliori tool in circolazione, è semplicissimo da utilizzare ed è perfetto anche a chi è alle prime armi.

E la cosa positiva è che puoi utilizzarlo gratuitamente fino a 2.500 parole generate al mese. Ogni mese il conto si azzera nuovamente e puoi usufruire di altre 2.500 parole.

5. Rytr

rytr

Tra i migliori strumenti di AI Copywriting non può mancare Rytr.

Rytr è uno strumento di scrittura creativa che sfrutta l’AI per generare testi unici in pochi secondi utilizzato da aziende come Freshworks, Ikea e Adidas.

Offre oltre 30 funzionalità, genera testi in oltre 30 lingue e ci sono 18 tone of voice tra cui scegliere.

Il piano gratuito ti consente di generare 5.000 parole al mese.

6. Contents.com

Contents.com

Contents.com utilizza i processi di apprendimento automatico tipici dell’AI per generare testi adatti a tutte le esigenze attraverso una dashboard pulita e molto intuitiva.

Ciò che rende Contents.com unico è la sua capacità di combinare l’apporto umano con l’intelligenza artificiale.

Oltre a utilizzare l’AI per generare testi, infatti, puoi anche acquistare contenuti redatti da professionisti come copywriter, articolisti e traduttori. In questo modo potrai avere a disposizione contenuti di alta qualità, personalizzati e di risparmiare di conseguenza tempo prezioso che puoi dedicare ad altre attività.

Contents.com offre inoltre diversi strumenti utili per esplorare i trend del tuo settore e trovare nuovi spunti per la creazione di contenuti. Se ad esempio devi scrivere delle interviste, allora amerai la funzionalità che trasforma i tuoi audio in testo e viceversa.

Non è quindi semplicemente uno strumento per la generazione automatica di testi bensì una suite completa di strumenti per aiutarti a creare contenuti di alta qualità, ottimizzare il tuo lavoro e aumentare la tua produttività.

7. Hypotenuse.ai

Hypotenuse.ai

Se vuoi vendere i tuoi prodotti online, allora devi anche avere descrizioni di prodotto interessanti e coinvolgenti. Ma scrivere testi capaci di generare delle conversioni richiede tanto tempo, competenze approfondite e tanto, tanto impegno.

Ecco dove entra in gioco Hypotenuse AI: uno strumento di scrittura basato sull’Intelligenza Artificiale che ti aiuta a generare descrizioni di prodotto super efficaci in pochi istanti e in modo estremamente semplice.

Con Hypotenuse puoi infatti creare descrizioni di prodotto uniche e coinvolgenti per i prodotti del tuo e-commerce, creare articoli di blog, testi pubblicitari e post per i social media capaci di attirare l’attenzione del tuo pubblico.

Oltre a queste funzionalità, Hypotenuse AI ti permette anche di rielaborare i contenuti che già hai, magari con un tono più coinvolgente e accattivante, generare immagini con l’IA e così via.

Hypotenuse prevede tre diversi piani di abbonamento in base alle tue esigenze. I piani partono da $24 al mese ma puoi testare il software gratuitamente.

Pro e Contro dei tool di AI Copywriting

Abbiamo visto numerosi strumenti di AI Copywriting che possono aiutarti a creare testi incredibili. Ma come tutte le cose, questi tool di AI hanno tanti vantaggi quanti svantaggi. Vediamo i principali.

Pro dell’AI copywriting

  • La velocità: attraverso l’intelligenza artificiale puoi generare un numero di contenuti maggiore di quello che riusciresti a fare scrivendo a mano
  • Per i blogger, la fase di ricerca preliminare è un processo molto lungo e complesso. Le AI, invece, hanno accesso a una quantità incredibile di dati e possono restituire un output in modo quasi istantaneo
  • Gli strumenti di AI possono aiutarti a identificare le parole chiave più efficaci e suggerirti come ottimizzare i contenuti per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, acquisire maggiore traffico e ottimizzare i tassi di conversione
  • Molti strumenti di AI possono anche aiutarti a creare foto e video professionali in pochi istanti.

Contro dell’AI copywriting

  • La qualità del contenuto è generalmente inferiore rispetto a quello scritto manualmente, soprattutto quando si parla di un tool di AI lasciato a scrivere senza guida paragonato a un copywriter esperto
  • Un testo generato da un AI, se non guidato in modo corretto, è robotico, freddo, piatto e privo di personalità, ricco di ripetizioni e spesso di errori. Quando un’AI non conosce una risposta, infatti, tende ad inventarla. Ecco un esempio:
Risposte inventate di ChatGPT
  • Scrivere bene è una questione di allenamento. Utilizzando costantemente gli strumenti di AI è facile diventare dipendente dai software, perdendo così la capacità di scrivere in modo corretto, originale, autonomo e creativo
  • Spesso i contenuti scritti dalle AI sono duplicati
  • Un AI non riuscirà mai a esprimere al meglio la tua autenticità, la tua personalità e le tue esperienze personali.

Come utilizzare al meglio questi strumenti

Gli strumenti di AI copywriting sono una risorsa incredibile per migliorare la qualità e l’efficacia dei tuoi contenuti.

Sì, perché questi strumenti non solo possono aiutarti a scrivere testi di alta qualità in modo rapido ed efficiente ma possono anche fornirti suggerimenti preziosi per migliorare la SEO del tuo sito, studiare le tendenze di ricerca e creare contenuti adatti al tuo pubblico.

Gli strumenti di AI Copywriting, infatti, possono anche aiutarti a trovare nuove idee per i tuoi articoli, suggerirti le parole chiave più efficaci da utilizzare, aiutarti a creare la migliore struttura per il tuo blog e – ovviamente! – sono un valido supporto per creare contenuti ad hoc per il tuo blog.

Ma è anche importante ricordare che questi strumenti non sono una panacea che risolve tutti i problemi di scrittura in modo automatico e senza sforzo. Anzi, la mano e la mente umana sono ancora essenziali per creare contenuti davvero efficaci.

Se pensi di poter scrivere un articolo di blog completamente attraverso gli strumenti di AI senza fare niente, nessuna revisione e nessuna modifica, ho una brutta notizia per te: questi strumenti non solo vanno guidati ma bisogna anche saperlo fare.

Pensala così.

Se oggi sei sempre andato a giro a piedi, potresti andare più forte con un’auto? Assolutamente sì, ma solo se sai come accederla, come guidarla e anche come frenare.

Ecco: l’AI copywriting è esattamente la stessa cosa.

Senza una mente che sappia guidare, uno strumento di AI resterà sempre un giocattolino inutile.

Un po’ come una calcolatrice. La calcolatrice è utilissima per velocizzare i calcoli. Ma se non sai il procedimento per risolvere un problema, allora la calcolatrice ti sarà utile quanto una forchetta per il brodo.

Se vuoi riuscire a tirare fuori il meglio da questi strumenti non ti basta quindi inviare un prompt del tipo “Scrivi un articolo su come piantare i pomodori” per avere un testo pronto e perfetto, capace di generare click, condivisioni e vendite.

Avrai solo un testo robotico, ripetitivo, incapace di posizionarsi sui motori di ricerca e identico al testo di altre mille persone che hanno inserito lo stesso prompt.

Impara quindi a utilizzare questi strumenti ma non pensare di sostituirli alla tua mente, alla tua creatività e alla tua intuizione, altrimenti il fallimento sarà dietro l’angolo ad aspettarti.

Riflessioni finali

Scrivere con l’ausilio dell’intelligenza artificiale ha creato una nuova categoria di contenuti: l’AI copywriting, uno strumento potente per web writer, copywriter e blogger ma che può rivelarsi un’arma a doppio taglio se non usata correttamente.

Questi strumenti, infatti, non possono sostituire la creatività umana e la capacità di pensiero critico ma possono essere davvero un’utile risorsa per migliorare la qualità e la produttività del lavoro svolto.

Quindi, AI sì o AI no? La mia risposta è AI sì ma solo utilizzata con la testa, quella testa che una macchina non potrà mai avere.

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
1 Comment
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.