Quando decidiamo di creare un blog, molto spesso la pagina bianca davanti a noi si trasforma in un muro insormontabile e trovare nuove idee per gli articoli del blog diventa davvero un bel problema.
Per prima cosa voglio tranquillizzarti: è una cosa che capita a tutti gli web writer alle prime armi ma ci sono alcuni trucchetti che ti permettono di riempire il tuo piano editoriale con centinaia di nuove idee.
In questo articolo andremo proprio a vedere quali e impareremo nuove strade che puoi percorrere per trovare sempre nuovi argomenti da scrivere sul tuo blog.
Sei pronto? Allora iniziamo subito!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Come trovare nuove idee per gli articoli del blog

Come trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog?
Molto semplice. Esistono infatti principalmente 10 strategie molto semplici ma che sono in grado di generare centinaia di nuove idee.
Ecco quali:
- Cerca sui forum
- Leggi libri e blog sull’argomento
- Segui gli hashtag su LinkedIn
- Racconta una tua esperienza
- Aggiorna i tuoi vecchi contenuti
- Scrivi un’intervista
- Racconta la tua opinione
- Usa i SEO tool
- Utilizza Google Analytics
- Ruba il traffico ai tuoi competitor.
Vediamo tutti questi punti più nel dettaglio.
Chiedi alla tua community

Creare una community intorno al tuo blog e agli argomenti che tratti è il primo passo da fare perché i tuoi contenuti abbiano successo. Non devi infatti scrivere (solo) per te stesso ma principalmente per il tuo pubblico.
E chi meglio della tua community può consigliarti su cosa scrivere? Chiedi apertamente quali argomenti vorrebbero leggere.
Molto spesso sapranno darti nuove idee e sfaccettature particolari da trattare riguardo un certo argomento.
Cerca nuove idee sui forum

Il segreto per scrivere dei contenuti interessanti non è in realtà quello di saper scrivere bene (anche se questo è un aspetto comunque molto importante) quanto quello di rispondere alle domande giuste e saper rispondere a quello che viene definito intento di ricerca o search intent.
E dove puoi trovare le domande giuste? Senza dubbio sui forum online.
Se ho – ad esempio – un blog sul copywriting, cercare nei forum dedicati a questo argomento quali sono le domande più comuni e più poste ti aiuterà quindi a trovare idee per sviluppare dei nuovi articoli.
Il modo più semplice per scovare questi forum è fare una ricerca su Google scrivendo [argomento] + forum, altrimenti puoi pescare nei forum generici più famosi, come ad esempio:
- Quora
- Yahoo Answer
- Forum di altri siti web, sempre più rari ma comunque preziosi.
Leggi libri e blog sull’argomento

Le migliori ispirazioni per nuovi articoli che ho avuto da quando faccio questo lavoro, mi sono state date leggendo blog e libri su un dato argomento.
Spesso mi capita infatti di fare ricerche per scrivere un articolo e può capitare che mentre mi sto documentando, leggo una frase, un paragrafo o un articolo correlato che mi dà lo spunto per un nuovo post del mio blog.
Inoltre, leggere molto sull’argomento che ti sta a cuore (ma in realtà anche di argomenti diversi) ti aiuta ad avere anche una visione d’insieme più chiara e a trovare nuovi spunti da approfondire.
Segui gli hashtag su LinkedIn

LinkedIn ha da diverso tempo inserito la funzione degli hashtag che ti permette di dare un’etichetta al tuo post o di seguire gli hashtag degli argomenti che preferisci.
Seguendo gli hashtag hai la possibilità di leggere numerose news, opinioni o strategie riguardo un certo argomento e questo può senza dubbio darti spunti utili per scrivere un nuovo pezzo.
Racconta una tua esperienza

Le persone amano leggere le esperienze degli altri.
Ovviamente deve essere un qualcosa di valore, da cui chi legge possa trarne un insegnamento. Puoi raccontare di quella volta che “sei riuscito a…” oppure di un case study interessante che hai seguito o che hai studiato o ancora di un’esperienza da cui hai imparato qualcosa.
Raccontando le tue esperienze puoi aiutare chi ti segue a conoscerti meglio, ma puoi anche aiutarle a risolvere un problema che tu sei già riuscito a risolvere.
Oppure puoi semplicemente condividerle per ispirare e motivare.
Aggiorna i vecchi contenuti

A volte non importa scrivere dei nuovi contenuti. Se hai già degli articoli sul tuo blog, potresti riprenderli in mano, rileggerli e renderli nuovamente attuali.
Ma non solo: puoi anche utilizzare i vecchio contenuti per crearne di nuovi grazie a una tecnica di content marketing chiamata repurposing content.
Aggiornare i propri articoli ha anche un sacco di ulteriori vantaggi:
- riduce la frequenza di rimbalzo. Questo significa che la tua audience resterà più a lungo sul tuo sito web, con effetti positivi anche sul tuo posizionamento e sulle tue conversioni
- è molto frustrante quando ci troviamo di fronte a contenuti obsoleti perché il messaggio che viene trasmesso è che il blog non viene curato. Questo fa perdere anche la fiducia nei nostri confronti. Aggiornare i propri contenuti, quindi, aiuta a creare un rapporto più forte con il nostro target, generare maggiore traffico e aumentare le conversioni
- Quando scriviamo, dobbiamo sempre tenere un occhio sulla nostra audience e un occhio su mamma Google. E aggiornare i nostri contenuti dà un feedback positivo anche a Google, che a tal proposito ha introdotto proprio il concetto di freshness nel lontano 2011:
Search results, like warm cookies right out of the oven or cool refreshing fruit on a hot summer’s day, are best when they’re fresh.
Scrivi un’intervista

Un’ottima idea per proporre un nuovo contenuto è quello di fare un’intervista, magari a un esperto del tuo settore, a un collega o a qualcuno che può offrire feedback interessanti su un certo argomento.
Le interviste sono un modo utilissimo inoltre, non solo per avere dei nuovi contenuti, ma anche per aumentare il nostro traffico e la nostra visibilità poiché l’intervista verrà quasi sicuramente ricondivisa anche dalla persona che è stata intervistata.
Racconta la tua opinione su un argomento
Riprendere un argomento trattato da qualcuno e dire la nostra opinione in merito può essere un valido spunto per creare un nuovo contenuto.
Puoi quindi citare una fonte che ti ha colpito e dire perché sei o non sei d’accordo con quanto hanno affermato. Oppure puoi semplicemente raccogliere gli argomenti di tendenza e dire la tua opinione in merito.
Per trovare questi argomenti, puoi fare una ricerca tra gli hashtag di tendenza di Twitter oppure utilizzare alcuni SEO tool. Ne parleremo in modo più approfondito più avanti.
Scrivi una recensione
Le recensioni sono un ottimo modo per creare contenuti interessanti. Quante volte ti è capitato di leggere/ascoltare/guardare recensioni create da altri prima di acquistare un prodotto o un servizio?
Attraverso le recensioni puoi raccontare un prodotto che ti è piaciuto, spiegare il suo utilizzo e aiutare altre persone a decidere se acquistarlo o meno.
Occhio però: le recensioni devono essere sempre veritiere, soprattutto se ti occupi di affiliate marketing.
Non vorrai mica perdere la fiducia del tuo pubblico, vero? 😏
Utilizza i SEO tool
L’ultimo consiglio che vorrei darti per trovare nuove idee per stilare gli articoli del tuo blog è quella di utilizzare i migliori strumenti per blogger che utilizza solitamente chi si occupa di SEO.
La SEO è infatti quell’insieme di strategie che hanno lo scopo di migliorare il posizionamento di un blog o di un sito web sui motori di ricerca e per fare questo, si avvale anche dalla ricerca di keyword.
Attraverso questi tool puoi quindi capire quali sono gli interessi delle persone, quali domande pongono a Google e tutti gli argomenti correlati che possono interessare loro.
Molti di questi tool vengono utilizzati quotidianamente anche dai SEO copywriter professionisti. Gli strumenti che utilizzo solitamente io sono:
- Semrush, il mio preferito in assoluto e il tool che mi ha sicuramente aiutato maggiormente a far crescere i miei blog
- SeoZoom
- Answer the Public
- Surfer SEO
- Google Trends
- Google Keyword Planner
- Ubersuggest.
Vediamoli più nel dettaglio.
Semrush

Semrush è un tool SEO all-in-one. Ciò significa che al suo interno contiene già tutti gli strumenti di cui hai bisogno per sviluppare, analizzare e monitorare il tuo blog.
Attraverso Semrush puoi trovare nuove idee da sviluppare, a partire dalla ricerca di keyword per poi sviluppare tutte le tematiche connesse.

Puoi utilizzare Semrush gratuitamente per tutto il tempo che vuoi in versione limitata ma puoi anche fare una prova gratuita della versione premium per 7 giorni.
➡️ Prova subito Semrush gratuitamente
Google Trends
Google Trends è uno strumento di Google che permette di conoscere la frequenza di ricerca di una parola o di una frase sul web.
Puoi anche fare una ricerca per argomento o trovare le notizie di tendenza, confrontando poi i dati tra loro.

Google Keyword Planner
Google Keyword Planner è il tool di Google Ads che serve per trovare e analizzare le keyword e il loro volume di ricerca oltre a offrirti suggerimenti sulle nuove parole chiave correlate alla principale che hai inserito.
Ubersuggest

Ubersuggest è un tool incredibile creato da Neil Patel e dal suo team e ha recentemente acquistato e integrato anche Answer The Public.
Il suo funzionamento è estremamente semplice. Ti basta infatti inserire l’URL di un competitor della tua nicchia o una keyword, selezionare la località e ti restituirà (tra le altre cose):
- i volumi di ricerca
- la difficoltà della keyword
- le keyword correlate
- gli articoli con quella parola chiave che sono andati per la maggiore sui social.
In questo modo puoi sapere a priori quali sono gli argomenti che vengono più cercati, in modo da creare contenuti sicuramente interessanti per il tuo pubblico, e ti dirà anche quanto è facile o difficile riuscire a posizionarsi sui motori di ricerca proprio con quella keyword.
Answer the Public

Answer the Public è senza dubbio uno dei miei tool preferiti per trovare idee per nuovi articoli, e non solo per quel simpatico personaggio impaziente che ti appariva in homepage (che adesso non c’è più ma tengo questo qua lo stesso perché mi faceva morire dal ridere ogni volta 😄).
In questo caso ti basta inserire la lingua, ad esempio IT per italiano, la regione (solo per utenti PRO) e la keyword.
Ti permetterà quindi di trovare tutte le keyword correlate, comprese le keyword long-tail, e ti mostrerà centinaia di idee per nuovi articoli che hanno attinenza con la parola chiave cercata.
Una vera bomba di tool!

Il piano base gratuito ha dei limiti di ricerca giornalieri. Se vuoi fare più ricerche, hai un team o vuoi ottenere risultati ancora più approfonditi, ti consiglio allora di passare al piano PRO, che ti permetterà di:
- fare ricerche illimitate
- comparare i dati tra loro
- Scegliere la lingua e la località della ricerca
- Personalizzare i criteri di ricerca
- Aggiungere membri del team
- Scaricare i report
- Ottenere assistenza prioritaria.
>> Prova Answer the Public gratuitamente
SeoZoom

SeoZoom è un tool 100% italiano molto utilizzato da chi si occupa di SEO. Per noi che scriviamo, non servirà imparare tutte le innumerevoli funzioni di questo strumento.
Ti basta sapere per il momento che ti permette di analizzare le tue keyword e quelle dei tuoi competitor in modo da migliorare i tuoi contenuti, vedere quali pagine hanno le migliori performance e ti fornirà consigli utili per la creazione dei tuoi testi.
Google Analytics

Un tool incredibile per analizzare i nostri dati è Google Analytics. Perché non chiedere a lui quali argomenti trattare nel nostro blog?
Attraverso Google Analytics possiamo infatti intercettare le ricerche che gli utenti hanno fatto sul nostro sito web in modo da individuare quelle che non hanno ancora risposta.
Per fare questo, ovviamente, devi avere prima implementato una barra di ricerca come quella che è presente nel menu di questo blog ed è contrassegnata con una piccola icona a forma di lente d’ingrandimento.
Per sapere quali ricerche sono state fatte sul tuo sito, vai sulla tua Dashboard di Google Analytics e nel menu a sinistra seleziona Comportamento > Contenuti del sito > Dettaglio contenuto. Adesso nella barra di ricerca di Google scrivi “?s=” (senza virgolette).

Come vedi nell’immagine, presa dal mio Google Analytics, qualcuno ha cercato il termine USP, ossia Unique Selling Proposition, un argomento molto importante del marketing ma che in effetti non ho ancora trattato sul mio blog.
Quindi Analytics può trasformarsi in una fonte preziosa di suggerimenti che sicuramente il tuo pubblico vuole leggere, dal momento che li ha esplicitamente cercati.
Rubare il traffico ai propri competitor
Un altro modo per trovare nuove idee per gli articoli del tuo blog è quello di spiare i tuoi competitor e rubare il loro traffico.
Sicuramente, soprattutto quelli più grandi, avranno già fatto il lavoro sporco: un’approfondita ricerca di keyword, scritto contenuti e sapranno già cosa funziona e cosa invece no.
E allora perché non rubare le loro idee e i loro risultati?
Questa strategia – assolutamente etica e utilizzata dai più importanti SEO Specialist – ti permetterà non solo di trovare nuove idee per i tuoi articoli ma anche di rubare il traffico dei tuoi competitor.
Riflessioni finali
Trovare nuove idee per scrivere gli articoli del tuo blog non è niente di difficile. Adesso hai anche tutti gli strumenti per farlo!
Il vero segreto per scrivere testi coinvolgenti rimane sempre uno: ascoltare attentamente il tuo pubblico.
Parla con il tuo target, ascolta le sue richieste, i suoi dubbi, le sue paure. E vedrai che non avrai mai problemi a trovare spunti e ispirazioni per i tuoi articoli.
Buon blogging!
