Come creare un piano editoriale efficace per il tuo blog in 7 semplici step

Piano editoriale
Creare un piano editoriale efficace per il tuo blog ti permette di avere un calendario sempre aggiornato delle future pubblicazioni. Ecco come farlo.

Se hai un blog, una delle cose più importanti che devi fare per farlo crescere e portarlo al successo è senza dubbio quella di creare un piano editoriale.

Il piano editoriale è infatti un documento strategico fondamentale che ti permette di organizzare, pianificare e creare i contenuti del tuo blog in modo coerente e mirato. È un po’ come un compagno di viaggio sempre pronto a fornirti una direzione chiara e un focus preciso.

Attraverso il piano editoriale saprai esattamente cosa pubblicare e quando farlo. Non dovrai quindi più combattere contro il blocco dello scrittore o improvvisare un articolo all’ultimo minuto. Avrai infatti sempre un flusso costante di idee efficaci che sapranno catturare l’attenzione del tuo pubblico e convertire i visitatori in clienti.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nel processo di creazione del tuo piano editoriale e ti regalerò anche un template per creare un calendario editoriale efficace e accurato, così che tu possa iniziare subito la tua strategia.

Sei pronto a dare una svolta al tuo blog grazie a un piano editoriale efficace? E allora immergiamoci subito in questa nuova lettura!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è un piano editoriale

Cos'è un piano editoriale

Iniziamo da qualche definizione: che cos’è un piano editoriale?

Un piano editoriale è un documento strategico che stabilisce la pianificazione e l’organizzazione dei contenuti da pubblicare su un blog ma anche su altri canali comunicativi, come ad esempio i social media, una rivista, un canale YouTube oppure un podcast.

Tutti i canali comunicativi che necessitano di contenuti costanti hanno infatti bisogno di un piano editoriale.

Si tratta quindi di un documento fondamentale in una più ampia strategia di content marketing dal momento che il piano editoriale definisce gli obiettivi da raggiungere, le linee guida e le strategie da seguire.

Ma non solo. Un piano editoriale ti aiuta anche a organizzare, pianificare e creare contenuti coinvolgenti e di valore per il tuo pubblico, definendo chiaramente i contenuti da creare, il calendario di pubblicazione, i canali di distribuzione e gli obiettivi di misurazione delle performance.

Attraverso un piano editoriale organizzato ed efficace, quindi, sarà più facile seguire una strategia di contenuti ben definita, mantenere la coerenza e l’organizzazione nella produzione dei tuoi articoli e dei tuoi post e monitorare l’efficacia delle attività che svolgi sul tuo blog.

Perché è importante avere sempre un piano editoriale del blog aggiornato

piano editoriale del blog aggiornato

Quando crei e mantieni un piano editoriale costantemente aggiornato, stai facendo molto più che organizzare il tuo lavoro: stai creando una strategia vincente per il successo del tuo blog.

Molti credono che il piano editoriale sia solo un calendario delle attività da svolgere e dei contenuti da pubblicare. In realtà questo calendario – chiamato appunto “calendario editoriale” – è solo una parte del piano editoriale.

Un piano editoriale ben organizzato e soprattutto aggiornato ti aiuta anche a definire i tuoi obiettivi chiaramente e a strutturare i tuoi contenuti in modo coerente e mirato, ti dà la possibilità di rimanere sempre al passo con le tendenze del tuo settore e di offrire ai tuoi lettori contenuti sempre freschi, originali e – soprattutto! – rilevanti.

E poi esiste appunto il calendario editoriale, il miglior amico di qualsiasi blogger – ma anche di qualsiasi content creator. Il calendario editoriale ti permette infatti di risparmiare tempo ed energie preziose.

Non dovrai più impazzire per trovare nuove idee per i tuoi articoli o – ancora peggio! – creare “contenuti a braccio”, senza una strategia, sperando che ciò che stai per creare possa funzionare: avrai infatti già tutto pianificato in anticipo e in modo strategico, sapendo già quali contenuti sono i migliori per il tuo pubblico.

E questo si tradurrà in un aumento del traffico sul tuo blog, una maggiore fiducia da parte dei tuoi lettori, maggiori conversioni e l’opportunità di costruire una community ancora più fedele e affiatata.

Ma cosa deve contenere il tuo piano editoriale per essere davvero efficace? Vediamolo insieme!

Cosa deve contenere un piano editoriale

Cosa deve contenere un piano editoriale

Un piano editoriale completo e ben strutturato è il primo passo per realizzare un blog di successo. Ma cosa non dovrebbe mai mancare nel tuo piano editoriale?

Scendiamo nei dettagli!

  • Degli obiettivi chiari e specifici.
  • Una ricerca di keyword efficace
  • Il calendario editoriale
  • Le tipologie di contenuto da sviluppare.
  • Gli argomenti da trattare nel tuo blog
  • La promozione e la distribuzione dei contenuti
  • Il monitoraggio e le analisi.

Ok, adesso abbiamo ben chiaro cos’è un piano editoriale e cosa deve contenere. Andiamo quindi adesso a vedere più nel dettaglio come crearlo.

Come creare un piano editoriale efficace

Come creare un piano editoriale

Creare un piano editoriale non è particolarmente difficile. Personalmente, creo sempre i miei piani con Google Drive così da potervi accedere in ogni momento e da qualsiasi dispositivo e poterlo condividere con facilità con i miei collaboratori.

Ovviamente non sei obbligato a crearlo con Google Sheets come faccio io: va benissimo un documento Excel, una mappa concettuale o – perché no? – anche carta e penna, utilizzando ad esempio un Blog Planner, una sorta di agenda che ti permette di monitorare e programmare tutte le attività svolte con il tuo blog.

L’importante è utilizzare uno strumento con cui ti trovi a tuo agio e che ti permetta di tenere tutto ordinato e chiaro.

E poi siamo davvero pronti a partire.

1. Fai un’analisi preliminare

Abbiamo visto che il primo step per realizzare un piano editoriale efficace è l’analisi preliminare.

Analizza quindi attentamente la nicchia che vuoi raggiungere (in Blog Academy trovi comunque molti Worksheet per intercettare e analizzare il tuo target di riferimento) e cerca di intercettare il tuo lettore-tipo, i problemi che vuole risolvere e gli obiettivi che vuole raggiungere.

E non dimenticare di analizzare anche i tuoi competitor, individuando i loro punti di forza e i loro punti di debolezza e cerca di trovare degli elementi che possano aiutarti a differenziarti da loro.

2. Stabilisci gli obiettivi

Ogni piano editoriale deve avere obiettivi chiari e misurabili.

Inizia quindi chiedendoti quali sono gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo blog. Forse vuoi aumentare il traffico? Generare più lead o lead ancora più qualificati? O magari fidelizzare maggiormente i tuoi lettori?

Stabilisci sempre obiettivi realistici e specifici che rispecchino sia i tuoi desideri sia le esigenze del tuo pubblico. E ricorda che gli obiettivi dovrebbero essere sempre SMART.

S.M.A.R.T. è infatti un acronimo molto utilizzato quando parliamo di obiettivi e indica che gli obiettivi dovrebbero essere sempre:

  • Specific – specifici
  • Measurable – misurabili
  • Achievable – realizzabili
  • Relevant – rilevanti
  • Time-bound – limitati nel tempo.
obiettivi smart

Il framework SMART è quindi una lista di controllo in 5 fasi che ti aiuterà a raggiungere i tuoi obiettivi nel modo più semplice ed efficace possibile. Tienilo sempre a mente quando stabilisci gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo blog.

3. Fai una ricerca di keyword e trova nuove idee per i contenuti

Fare una ricerca di keyword efficace è il primo passo per creare un blog di successo, aumentare il traffico e le conversioni.

Facendo una ricerca di parole chiave, infatti, potrai riuscire a intercettare gli argomenti e le parole che vengono utilizzate dagli utenti per trovare gli argomenti che tratti nel tuo blog, così da poter creare contenuti più in linea alle esigenze della tua audience.

È quindi sempre fondamentale effettuare una ricerca di keyword accurata da aggiungere al tuo piano editoriale così da intercettare tutte le parole chiave più pertinenti per il tuo pubblico di riferimento.

Ci sono tantissimi strumenti che ti aiutano a fare una ricerca di parole chiave. I miei preferiti sono senza dubbio:

Identifica anche le keyword secondarie e correlate pertinenti e inseriscile in modo strategico all’interno dei tuoi contenuti così da arricchirli e renderli ancora più completi, più efficaci e meglio posizionati sui motori di ricerca.

4. Stabilisci gli articoli portanti (pillar article) e le tipologie di contenuto

I pillar article sono una particolare tipologia di contenuto che rappresentano un po’ i pilastri del tuo piano editoriale.

Si tratta infatti di articoli che vanno a sviluppare gli argomenti chiave del tuo blog, quelli da cui poi si dipaneranno tutti gli articoli secondari e correlati di approfondimento.

Definisci quindi tutti gli argomenti principali sui quali desideri concentrarti, come ad esempio argomenti di tendenza nel tuo settore o temi che rispondono alle domande e ai problemi del tuo pubblico, e identifica i sub-topic correlati creando un flusso logico di contenuti che copra tutti gli aspetti importanti della tua nicchia.

Considera sempre anche le diverse tipologie di contenuto che vorrai sviluppare, come ad esempio gli articoli del blog, video, podcast, infografiche, recensioni, interviste e così via.

Se vuoi approfondire l’argomento e scoprire passo passo come creare un’architettura del blog efficace, puoi trovare tutto nel dettaglio all’interno delle lezioni del corso di SEO Copywriting presente dentro Blog Academy.

blog planner

Cerchi un’agenda che ti aiuti a completare tutte le attività necessarie per un blog e che tiene traccia di tutti i tuoi risultati?

L’HAI TROVATA!

5. Definisci i canali di comunicazione

Un buon piano editoriale non si limita solo alla creazione dei contenuti ma tiene in considerazione anche la loro promozione e la loro distribuzione.

Identifica quindi i canali di comunicazione più efficaci per raggiungere il tuo pubblico (dovrai fare qualche test per capire quali sono!) come ad esempio i social media, l’email marketing o il guest blogging ma anche collaborazioni con altri professionisti del tuo settore o l’advertising.

6. Crea il calendario editoriale

Come già accennato, il calendario editoriale è il cuore di un blog di successo.

È un po’ come una tabella di marcia che ti guida giorno dopo giorno e che ti aiuta a programmare tutti i tuoi contenuti in anticipo, stabilire le date di pubblicazione, gli argomenti da trattare, gli obiettivi che vuoi raggiungere con ogni contenuto e – ovviamente! – ti consente di tenere traccia di tutte le scadenze.

In questo modo avrai una sempre visione d’insieme del lavoro da svolgere e sarai sempre un passo avanti ai tuoi competitor

🎁 Un piccolo regalo per te! Vuoi un calendario editoriale già pronto da utilizzare per il tuo blog? Ti regalo il mio! Lo trovi a questo link. Appena lo hai scaricato, lasciami un commento sotto questo articolo con scritto “Calendario editoriale scaricato!”. In questo modo, saprò che l’argomento è interessante e potrò creare molti altri template gratuiti da scaricare!

7. Monitora e analizza i risultati

Una volta che hai implementato il tuo piano editoriale nella tua strategia, il tuo lavoro non finisce qua: dovrai anche monitorare e analizzare costantemente i tuoi risultati per capire se stai andando nella direzione giusta per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato.

E come si fa? Ci sono diversi modi.

Per prima cosa, aiutati con strumenti di analisi come ad esempio Semrush così da avere una visione chiara di come stanno andando i tuoi contenuti.

Osserva ad esempio quali articoli hanno ottenuto maggior successo, quali keyword si stanno posizionando meglio e quali invece non stanno ottenendo traffico. In questo modo puoi ottimizzare costantemente il tuo piano editoriale nel tempo e a raggiungere i tuoi obiettivi in modo più rapido.

Riflessioni finali

Congratulazioni! Sei arrivato al termine di questo viaggio di scoperta del piano editoriale!

Abbiamo visto che un piano editoriale ti permette di mantenere una presenza online costante e coerente, di creare contenuti pertinenti e coinvolgenti e di raggiungere con maggiore semplicità gli obiettivi che ti sei prefissato.

E sarai anche in grado di affrontare tutte le sfide che incontrerai con maggiore sicurezza sapendo di avere un piano solido ed efficace a cui fare riferimento!

Adesso sei davvero pronto per mettere in pratica tutti i consigli che ti ho dato e implementarli nella tua strategia così da creare contenuti sempre migliori, massimizzare il tuo traffico e le tue entrate economiche e creare finalmente il tuo blog di successo!

Prima di salutarci, vorrei darti un ultimo ma importantissimo consiglio: non avere mai paura di cambiare strada, sperimentare e rinnovare la tua strategia nel tempo, compreso il tuo piano editoriale.

Il mondo del blogging è un mondo in continua evoluzione e ciò significa che anche tu dovrai evolverti giorno dopo giorno.

Ascolta con il cuore aperto i feedback del tuo pubblico, tieni d’occhio le tendenze del tuo settore e monitora costantemente il tuo lavoro. Questo ti permetterà di identificare ciò che funziona meglio per te e di adattarti di conseguenza.

Il blogging è un’esperienza personale e unica.

Sii costante, creativo e aperto alle opportunità che il blogging ti offre e vedrai che il tuo blog saprà essere una fonte inesauribile di soddisfazioni, proprio come lo è per me.

Buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
4 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.