Se hai un blog, sai bene quanto sia importante pubblicare contenuti in modo costante.
Ma ammettiamolo: certe volte scrivere è davvero faticoso. Le idee non arrivano, tutto ciò che scriviamo non ci piace, ci demoralizziamo e il cervello sembra andare in panne.
“Ma perché tutti gli altri riescono a produrre così tanti contenuti? Come fanno? Qual è il loro segreto?”
Beh, in realtà è un segreto semplicissimo: chi produce tanti contenuti ha semplicemente sviluppato un’ottima routine di scrittura giornaliera. E non è un potere magico nelle mani di un’élite di blogger ristretta ma è qualcosa che tutti possono sviluppare: è semplicemente questione di pratica e di abitudine.
In questo articolo vedremo quindi 10 semplicissime tecniche per trasformare la scrittura in una vera e propria routine giornaliera così che scrivere diventi un’attività (quasi) automatica e ti permetta di produrre sempre tutti i contenuti per il tuo blog che desideri, scritti ancora meglio e in modo più veloce.
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Perché è importante scrivere ogni giorno
Pensa a una qualsiasi abilità che hai acquisito nella tua vita: scommetto che non ti sei svegliato una mattina e già sapevi fare quella cosa, giusto?
Non ti sei alzato un giorno e hai corso 10 chilometri dal niente. Non hai imparato ad andare in bicicletta senza provarci ogni giorno. Non hai vinto una partita senza esserti mai allenato.
Ecco, la scrittura funziona esattamente nello stesso modo.
Scrivere ogni giorno ti aiuta a sviluppare il tuo “muscolo” della scrittura, rendendoti sempre più abile, giorno dopo giorno, a produrre contenuti di qualità per il tuo blog e a esprimere le tue idee in modo sempre più veloce, più chiaro e più coinvolgente.
Scrivere quotidianamente, infatti, stimola la tua mente, ti costringe a organizzare i tuoi pensieri e ad analizzare le informazioni in modo più profondo. È quindi un modo per esplorare nuovi concetti, punti di vista e scoprire connessioni che altrimenti potrebbero non emergere mai.
È un processo di apprendimento continuo che ti permette di crescere come persona, come professionista e come blogger.
Scrivere ogni giorno ti aiuta anche a superare il blocco dello scrittore, quella sensazione fastidiosa che proviamo davanti a quel maledetto foglio – anzi, schermo! – bianco e non sappiamo nemmeno da dove iniziare per scrivere qualcosa di lontanamente decente.
Ti svelo un segreto: non pensare che noi professionisti della scrittura scriviamo solo quando siamo ispirati. Magari fosse così! In realtà, è proprio il contrario: ci mettiamo semplicemente davanti al pc ogni giorno e iniziamo a scrivere. E ti assicuro che spesso, quando inizi a scrivere, le tue idee inizieranno a fluire liberamente e arriva l’ispirazione.
Ma c’è di più. Scrivere quotidianamente per il tuo blog può anche influenzare positivamente il posizionamento del tuo sito sui motori di ricerca.
I motori di ricerca come Google, infatti, favoriscono i siti web che pubblicano non solo contenuti “freschi” e di qualità ma soprattutto i blog che si dimostrano essere più attivi, pubblicando in modo regolare e frequente.
Anche se Google nega che la frequenza di pubblicazione sia uno dei suoi fattori di ranking, questo è comunque uno tra gli aspetti più dibattuti poiché molti SEO sostengono a gran voce che se la pubblicazione è regolare, il posizionamento sui motori di ricerca tende a migliorare.
Ma come possiamo crearci una routine di scrittura giornaliera che ci permetta di produrre sempre contenuti di qualità? Vediamolo insieme.
10 consigli per crearsi una routine di scrittura giornaliera
Una scrittura giornaliera richiede disciplina e organizzazione. Ecco 10 preziosi consigli per crearsi una routine di scrittura giornaliera efficace per il tuo blog:
1. Stabilisci degli obiettivi di scrittura

Prima di iniziare a scrivere è importante stabilire degli obiettivi chiari per il tuo blog per guidare la tua scrittura giornaliera, così da mantenere sempre alta la tua motivazione e poter misurare i tuoi progressi nel tempo.
Inizia ponendoti delle domande:
- Perché scrivi? Qual è l’obiettivo che vuoi raggiungere?
- Vuoi creare contenuti informativi, ispirazionali, di narrativa o di intrattenimento?
- Con quale frequenza vuoi pubblicare sul tuo blog? (Ad esempio un articolo al giorno, uno alla settimana, uno ogni 15 giorni?)
- Quanto tempo voglio dedicare alla scrittura ogni giorno?
Definire obiettivi chiari e specifici ti permetterà di organizzare al meglio il tuo tempo, essere più produttivo e raggiungere tutti i traguardi che ti sei posto con il tuo blog. nella tua scrittura giornaliera.
Scrivi quindi i tuoi obiettivi e tienili sempre visibili davanti a te come promemoria, come impegno che ti sei preso verso te stesso e che devi mantenere.
2. Trova il momento giusto della giornata
Ognuno ha il proprio momento ideale per scrivere, in cui si sente più produttivo, creativo e concentrato. Magari il tuo momento ideale è al mattino presto, quando la mente è fresca e priva di distrazioni, oppure nel pomeriggio o alla sera, quando hai maggiori energie e più tranquillità.
Sperimenta diverse fasce orarie e individua il momento della giornata in cui ti senti più ispirato e motivato. Un valido aiuto per capire qual è il tuo cronotipo: ci sono tantissimi test online per scoprirlo.
Io, ad esempio, ho scoperto di essere una persona piuttosto notturna – vabbé, è anche vero che non mi serviva un test per capirlo 😅 – e quindi tendo a dedicarmi nel tardo pomeriggio o in serata alle attività che richiedono maggiore concentrazione e creatività, lasciando invece gli altri momenti per portare a termine compiti più noiosi, ripetitivi o che si possono fare a mente spenta.
3. Crea uno spazio dedicato alla scrittura
Anche l’ambiente in cui ci troviamo fa tutta la differenza del mondo quando dobbiamo svolgere attività che richiedono la massima concentrazione, come appunto la scrittura.
Trova – o meglio, creati! – quindi uno spazio tranquillo e confortevole, dove ti senti davvero tranquillo, ispirato e a tuo agio. Potrebbe ad esempio un angolo silenzioso della tua casa ma anche una postazione in biblioteca o addirittura un bar affollato, con il sottofondo dei rumori bianchi di voci e tazzine da caffè.
Il mio?
D’estate lavoro nel mio giardino, nella mia oasi di tranquillità e freschezza sotto la pergola che mi sono costruita, che mi così da mantenere un po’ di ombra anche sul pc. D’inverno invece mi sono creata un piccolo angolo accanto al caminetto, dove mi posso non solo scaldare ma anche lasciare ispirare dal tepore e dalla bellezza del fuoco.
Assicurati anche di avere una sedia comoda, una scrivania o un tavolo spazioso e tutto il materiale di cui hai bisogno a portata di mano, come il tuo laptop, una penna e un quaderno.
Elimina poi tutti gli oggetti o le situazioni che possono distrarti, come il rumore di fondo (ma anche il silenzio) o il cellulare.
4. Elimina tutte le distrazioni
Le distrazioni sono il vero ostacolo per la creazione di una routine di scrittura giornaliera. Scrivere è infatti un’attività che richiede tanta concentrazione e interrompere il flusso del nostro focus passando da un compito all’alto richiede tempo e risorse cognitive.
Ci sono tanti studi, come quelli di American Psychological Association (APA) che mostrano chiaramente gli effetti negativi del multitasking e delle distrazioni sull’efficienza e sulla qualità delle nostre attività. Perdere la concentrazione ci costerà quindi molta più fatica mentale che mantenerla.
Prima di iniziare a scrivere, prenditi quindi tutto il tempo necessario per eliminare tutte quelle distrazioni che potrebbero interrompere il tuo flusso creativo.
Metti il telefono in modalità silenziosa o lontano dalla tua portata, chiudi le applicazioni non necessarie sul tuo computer e informa le persone intorno a te che desideri dedicare un po’ di tempo alla tua scrittura.
Se hai difficoltà a rimanere concentrato, puoi anche utilizzare strumenti Focus Me che ti permettono di bloccare temporaneamente l’accesso ad app e siti web che potrebbero distrarti. Puoi anche provare Focus Me gratuitamente per 2 settimane.
5. Pianifica le idee in anticipo
Un altro ottimo aiuto per sviluppare un’efficace routine di scrittura giornaliera è quella di pianificare le idee in anticipo e andare così a saltare a piedi pari ogni eventuale blocco dello scrittore.
Prenditi quindi del tempo per pianificare con cura le tue idee. Fai una lista degli argomenti su cui desideri scrivere, nuove idee per gli articoli del tuo blog o crea un calendario editoriale per organizzare i tuoi contenuti in base alle date di pubblicazione.
Puoi anche fare uno schema o una mappa concettuale per organizzare le idee principali dei tuoi articoli. Questo processo di pianificazione ti aiuterà a risparmiare tantissimo tempo a superare il blocco dello scrittore e a mantenere un flusso coerente nella tua scrittura quotidiana.
6. Utilizza tecniche di scrittura brainstorming
Una tecnica super efficace per stimolare la creatività e superare tutti i tuoi eventuali blocchi creativi durante le tue sessioni di scrittura giornaliera è il brainstorming.
Ma come funziona? Ci sono diversi metodi.
Uno è il mind mapping in cui disegni una mappa visuale delle tue idee. Può essere creata mediante testi ma anche mediante immagini, GIF, ritagli di giornale e tutto ciò che può aiutarti a trovare nuove idee e creare nuove connessioni.
Un’altra tecnica, che uso tantissimo anche io, è il freewriting, in cui inizi a scrivere di getto, liberamente, senza preoccuparti della forma, dei contenuti o della coerenza. L’importante è liberare la tua mente e lasciare fluire le idee senza giudizio.
L’obiettivo di questi esercizi è quello di generare il maggior numero possibile di idee che potrai successivamente selezionare e sviluppare con calma. E sono estremamente efficaci: provare per credere!
7. Trova il momento sacro per la tua scrittura quotidiana

Prendersi un momento per scrivere ogni giorno, anche breve, ma senza eccezioni, è una pratica potente per creare una routine di scrittura giornaliera solida e duratura. Io l’ho chiamato il mio “momento sacro” (ma tu dagli pure il nome che preferisci!), un momento prezioso per connettersi con la tua creatività e dare vita alle tue idee.
Anche se il tempo può sembrare un lusso limitato nella tua giornata, trova una finestra di tempo che puoi riservare esclusivamente alla scrittura. Potrebbe essere all’alba, durante la pausa pranzo o prima di andare a letto. L’importante è stabilire un momento fisso in cui ti impegni a scrivere senza eccezioni.
Il tuo momento sacro di scrittura non deve per forza durare ore: va benissimo anche se è molto breve, ad esempio solo 15-30 minuti al giorno. L’importante è che sia costante, ogni giorno, senza eccezioni: anche durante le feste, durante le vacanze, quando sei stanco, quando non ne hai voglia.
In quei pochi minuti, concentrati sul tuo obiettivo: mettere le tue parole sulla carta o sullo schermo. Non devi scrivere un intero articolo: potresti solo crearne la struttura, fare una sessione di brainstorming o di ricerca, pianificare i contenuti del giorno seguente.
La costanza e la perseveranza sono le vere chiavi del successo. Impegnandoti a scrivere ogni giorno, anche solo per un breve lasso di tempo, stai creando un’abitudine e un ritmo che porteranno risultati nel lungo termine.
Anche se potresti sentirti tentato di saltare una giornata o di procrastinare, ricorda che ogni giorno di scrittura conta e ti avvicina sempre di più ai tuoi obiettivi. Mantieni la tua promessa a te stesso di scrivere ogni giorno, anche se le condizioni non sembrano perfette o se ti senti poco ispirato.
E non lasciare mai che le scuse o gli imprevisti possano fermarti. Trova il tuo momento sacro per scrivere ogni giorno e tieni fede a questo impegno. È proprio la coerenza ciò che trasforma la scrittura da un’attività occasionale a una pratica duratura e significativa.
E vedrai i risultati sorprendenti che puoi ottenere nel corso del tempo!
8. Scrivi anche quando non ti senti ispirato
Ti svelo un segreto prezioso: molto spesso – anche i più grandi scrittori – non scrivono quando sono ispirati: ottengono invece l’ispirazione dallo scrivere.
Non aspettare quindi che l’ispirazione arrivi magicamente perché rischieresti di non scrivere mai. Invece siediti e inizia a scrivere comunque.
Anche questo è un esercizio: se all’inizio potrebbe sembrare difficile, man mano che lo farai ti accorgerai che una volta che inizi, le parole cominceranno a fluire da sole.
“Eh, ma così quello che scrivo è davvero orrendo e illeggibile!”
Sì, ne sono più che consapevole. Ma ricorda che puoi sempre rivedere e modificare il tuo lavoro successivamente! Quindi non preoccuparti di produrre un capolavoro fin dalla prima stesura.
Ti assicuro che è molto più semplice revisionare un testo che ancora non funziona piuttosto che scriverne uno ex novo.
9. Fare ricerche e approfondimenti
La ricerca è un elemento fondamentale per creare contenuti di qualità per il tuo blog. Ritagliati quindi anche del tempo per fare ricerche e approfondimenti sugli argomenti che desideri trattare nel tuo blog.
Utilizza fonti affidabili come ad esempio libri, pubblicazioni accademiche, studi di ricerca o siti web autorevoli per ottenere dati, statistiche e informazioni pertinenti.
Prendi appunti durante la tua fase di ricerca in modo da avere tutte le informazioni necessarie a portata di mano durante la scrittura, ad esempio utilizzando proprio le mappe concettuali che abbiamo visto prima.
10. Stabilisci un numero minimo di parole da raggiungere ogni giorno
Se vuoi riuscire a mantenere una routine di scrittura giornaliera efficace è anche utilissimo stabilire un numero minimo di parole da raggiungere ogni giorno, un obiettivo che puoi quindi monitorare nel corso del tempo.
Ma quante parole sono una giusta quantità?
Dipende! Dipende dalle tue capacità, dal tempo che hai a disposizione o dal tipo di testo che vuoi scrivere. Non è questo l’importante: l’importante è porsi un obiettivo, cercare di raggiungerlo e alzare l’asticella sempre un po’ più in alto.
Cerca però di fissare una sfida realistica, abbastanza alta che ti spinga ad impegnarti ogni giorno ma non troppo alta da demoralizzarti perché non riesci mai a raggiungerla.
Potresti ad esempio iniziare con un obiettivo di scrittura di almeno 500 parole al giorno. Se raggiungi questo obiettivo per 7 giorni di seguito, allora porta l’obiettivo a 600. E così via.
Stabilire un numero minimo di parole da raggiungere ogni giorno è una pratica che è stata adottata negli anni da moltissimi scrittori famosi poiché aiuta a mantenere una disciplina costante nella scrittura e a produrre un volume significativo di lavoro nel corso del tempo.
Qualche esempio?
- Stephen King, noto in tutto il mondo anche per la sua disciplina nella scrittura giornaliera. Durante la stesura dei suoi romanzi, King si pone l’obiettivo di scrivere almeno 2.000 parole al giorno, anche nei periodi in cui non si sente particolarmente ispirato. E a vedere il numero di opere che ha scritto nella sua vita, direi che questa tecnica funziona dannatamente bene!
- Ernest Hemingway si impostava l’obiettivo di scrivere almeno 500 parole al giorno e questo approccio costante e disciplinato gli ha permesso di produrre alcuni dei più grandi capolavori della letteratura moderna
- J.K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, ha dichiarato di aver stabilito una quota giornaliera di almeno 1.500 parole durante la stesura dei suoi romanzi. Anche se inizialmente aveva delle difficoltà a trovare un editore, la sua dedizione e la sua costanza nella scrittura l’hanno portata a diventare una delle autrici più amate e di successo al mondo.
Questi esempi dimostrano quindi che stabilire un numero minimo di parole da raggiungere ogni giorno è davvero un metodo super efficace per crearsi una routine di scrittura giornaliera, velocizzare la scrittura e mantenere le nostre pubblicazioni costanti e di qualità.
Non ti resta quindi che provarci anche tu!
Riflessioni finali
Crearti una routine di scrittura giornaliera è fondamentale per creare un blog di successo, un blog amato dai tuoi visitatori e dai motori di ricerca.
Ricorda sempre che la scrittura giornaliera è un esercizio mentale, qualcosa che va allenato costantemente e che richiede impegno, perseveranza e disciplina.
Anche quando l’ispirazione sembra mancare o il tempo è limitato, prenditi un momento ogni giorno, anche breve, per dedicarti alla tua passione per la scrittura. La coerenza e la costanza sono le chiavi per creare un flusso di contenuti di qualità e migliorare il posizionamento del tuo blog sui motori di ricerca.
Ogni blogger ha un proprio stile e un approccio unico, diverso da tutti gli altri. Non prendere quindi questi consigli che ti ho dato fin qua come un dogma assoluto ma prendili come uno spunto, un’ispirazione, un consiglio che voglio offrirti a partire dalla mia esperienza: adattali poi a te stesso, alle tue preferenze e alle tue esigenze.
Sperimenta, impara dai tuoi successi e dai tuoi insuccessi e affina costantemente la tua routine di scrittura nel tempo. Scrivi con passione, scrivi con impegno e continua a condividere il tuo unico punto di vista con il mondo attraverso il tuo blog.
Dai, su, l’articolo è finito, cosa fai ancora qua? Chiudi subito questa finestra e mettiti a scrivere: lascia fluire le tue idee, esplora il tuo potenziale interiore e libera la tua creatività!
Buon blogging!
