Come aprire un blog di cucina e guadagnarci

come aprire un blog di cucina
Aprire un blog di cucina è un ottimo modo per condividere la nostra passione e monetizzare il nostro lavoro. Ecco come farlo passo passo

Se ami cucinare, aprire un blog di cucina è un ottimo modo per riuscire a guadagnare con questa tua passione.

Creare un food blog è infatti una cosa estremamente semplice e non servono competenze specifiche per farlo. In questa guida voglio mostrarti passo passo come aprire un blog di cucina – anche se è la tua prima esperienza e non hai alcun tipo di competenze informatiche, come farlo crescere e come iniziare a guadagnarci.

Creare un blog non richiede molto tempo (10-15 minuti al massimo) quindi, se vuoi farlo adesso, assicurati di avere un po’ di tempo libero e segui tutti questi passaggi in ordine, altrimenti salvati l’articolo tra i preferiti e torna in seguito.

Ti prometto che quando avrai terminato la lettura, il tuo nuovo blog di cucina sarà già online e funzionate.

Allora, si pronto per questa nuova avventura? 3… 2… 1… iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Come aprire un blog di cucina in 5 passi

creare un blog di cucina

Vediamo subito come aprire un blog di cucina, metterlo online in pochi minuti e iniziare a farlo crescere e a farlo monetizzare.

1. Trova il perfetto nome del tuo blog

Quando parliamo di blogging, un nome non è solo un nome. Scegliere il perfetto nome per il tuo blog, infatti, può essere infatti un grandissimo aiuto per far crescere il tuo blog e attrarre un numero maggiore di visitatori.

Ma come scegliere un buon nome? Ecco alcuni consigli:

  • Scegli un nome facile da scrivere, breve e che si ricordi facilmente
  • Prediligi un nome nella lingua del tuo pubblico. Se ti rivolgi a un pubblico italiano, quindi, opta per un nome italiano o che utilizzi parole straniere che siano comunemente utilizzate anche in italiano
  • Non inserire nel nome numeri o trattini
  • Una buona scelta se vuoi optare per un blog personale è quello di optare per il tuo nome e cognome.

Puoi anche scegliere il nome in base alla nicchia alla quale vuoi rivolgerti. Esistono infatti diverse tipologie di blog di cucina: alcuni mettono infatti il focus solo su un certo tipo di cucina (ad esempio ricette veloci, ricette francesi, ricette al forno…) oppure su un particolare regime alimentare (dieta mediterranea, paleodieta, dieto ketogenetica…).

Anche questi sono tutti ottimi esempi per il nome del tuo blog.

2. Acquista dominio e hosting

dominio e hosting food blog

Una volta che hai scelto il nome del tuo blog, è arrivato il momento di acquistare il dominio, ossia l’indirizzo del tuo nuovo sito web. Quando ho aperto questo blog, ad esempio, ho optato per il mio nome e cognome, così ho acquistato il dominio eleonorabaldelli.com.

Acquistare il dominio è estremamente economico, parliamo di circa 10-15 euro l’anno (ma per il primo anno è gratis!), e puoi assicurarti che quel sito sia completamente di tua proprietà.

Insieme al dominio, dovrai acquistare anche l’hosting, ossia uno spazio fisico su un server dove verrà installato il tuo nuovo blog di cucina. Anche questo è estremamente economico, soprattutto in questo periodo dove l’hosting costa appena 2,49€ al mese.

Per fare tutto questo ti basta andare su SiteGround e seguire questi passaggi:

  1. Clicca sul pulsante “INIZIA ORA”
    SiteGround pagina scelta piano
  2. Scegli il piano più adatto alle tue esigenze. Se inizi da zero con un solo blog, il piano StartUp è più che sufficiente. Puoi comunque in seguito fare un upgrade o un downgrade del piano, se necessario
    Siteground piani
  3. Scegli “Registra nuovo dominio” e controlla se il dominio che hai scelto è libero. Se è occupato, allora prova con un’altra estensione (esempio: .it, .com, .net e così via)
    scegliere dominio siteground
  4. Compila il form con i tuoi dati e clicca su “PAGA SUBITO”
    Dati pagamento siteground

Tutto qua! Adesso il tuo nuovo blog è ufficialmente online e puoi accedere alla dashboard del tuo sito ogni volta che vuoi semplicemente aggiungendo /wp-admin alla fine del tuo dominio.

Se hai scelto ad esempio il dominio www.cucinafacile.it, per entrare nel tuo sito, modificarlo, personalizzarlo e aggiungere le tue ricette, ti basta scrivere nella barra degli indirizzi del browser www.cucinafacile.it/wp-admin.

Se hai appena creato il blog, può darsi che durante i primi minuti la pagina di mostri un errore 404. In questo caso niente panico, è abbastanza normale. Prova ad attendere qualche minuto e riprova. Se il problema non si risolve nel giro di qualche minuto, contatta l’assistenza di SiteGround via chat e ti risolveranno immediatamente il problema.

Bene, adesso il nostro nuovo blog di cucina è online. Vediamo come personalizzarlo come più ci piace e come iniziare a scrivere le nostre ricette.

3. Scegli il miglior tema per il tuo sito

blog di cucina template

Quando accederai al tuo sito per la prima volta, ti accorgerai che è un po’ brutto e vuoto. Questo perché dobbiamo ancora caricare il giusto tema (o template), ossia la veste grafica che avrà il tuo sito web.

Ci sono diversi modi per farlo. Ti consiglio però di non utilizzare i temi gratuiti che offre WordPress. Spesso, infatti, questi temi danno nel lungo periodo una miriade di problemi: non vengono aggiornati, non sono ottimizzati in ottica SEO e non offrono un’assistenza clienti.

Questo significa che potresti lavorare per mesi al tuo blog senza riuscire a vedere dei risultati tangibili o peggio, dover ricominciare tutto da zero perché il tema non è più compatibile con un nuovo aggiornamento di WordPress o perché il sito è stato hackerato.

Il modo più semplice per ottenere un tema adatto a un blog di cucina è quello di acquistarlo su ThemeForest, uno dei più grandi marketplace di temi WordPress. Questo perché ti servirà un tema specifico per food blog che ti dia anche la possibilità di creare non solo pagine e articoli ma anche ricette.

L’alternativa a ThemeForest è quella di creare l’intero sito web da zero con un page builder come Elementor e installare poi un plugin come Recipe Card, che ti permette di creare delle ricette con WordPress.

4. Inizia a scrivere le tue ricette

scrivere ricette su blog cucina

Una volta che hai creato il tuo sito web, hai installato il tema più adatto e lo hai personalizzato come preferisci, è arrivato il momento che tanto aspettavi: iniziare a scrivere le tue ricette.

Un ottimo modo per trovare nuove idee su cui scrivere è quello di fare un’approfondita ricerca di keyword, ossia una ricerca dei temi e delle parole chiave più ricercate sui motori di ricerca dai potenziali visitatori del tuo blog.

Con questa lista di parole chiave, poi, puoi andare a creare un piano editoriale, ossia una sorta di calendario di tutti gli articoli e di tutte le ricette che andrai a scrivere sul tuo blog. Se vuoi un modello già pronto, puoi ottenere il mio piano editoriale cliccando qua (tranquillo, è gratis!).

Adesso non ti resta davvero che iniziare a preparare delle belle ricette e scriverle sul tuo blog. Non dimenticarti anche di aggiungere tante foto invitanti. La scelta migliore sarebbe quella di scattarle direttamente ma se non hai questa possibilità, allora puoi iniziare con delle foto stock gratuite.

5. Promuovi il tuo blog

promuovere blog di cucina

Pensavi che il tuo lavoro fosse finito qua? E invece no!

Perché aprire un blog di cucina non deve essere un’attività fine a sé stessa. Se vuoi creare un food blog di successo, infatti, devi curarlo costantemente e farlo crescere giorno dopo giorno.

Una volta che hai scritto delle ricette e degli articoli, devi anche iniziare a promuovere i tuoi contenuti così da aiutarli a diffondersi sul web, attirare nuovo traffico e avere quindi maggiori probabilità di monetizzazione. Vedremo tra un attimo come guadagnare con un blog di cucina.

Ci sono diversi modi per promuovere il tuo blog, sia a pagamento che gratis. Se preferisci delle sponsorizzate a pagamento, i metodi più classici sono senza dubbio Google Ads o le sponsorizzate dei social, come ad esempio quelle di Facebook.

Ma puoi promuovere i tuoi contenuti anche in modo completamente gratuito, ad esempio condividendo le tue ricette e i tuoi articoli sui social, scrivendo guest post per altri blog e così via.

Quanto costa aprire un blog di cucina?

Quanto costa aprire un blog di cucina

Ma quanto costa aprire un blog di cucina?

La risposta è che non esiste una cifra standard. Dipende da tanti fattori: se lo crei tu o se ti affidi a un’agenzia, se vuoi un sito “base” o se hai bisogno di funzionalità avanzate, quali strumenti di marketing vuoi implementare e così via.

In linea generale possiamo dire che per avviare un blog bastano davvero pochi euro, ossia quelli di dominio e hosting, che come abbiamo visto ammontano a meno di 50 euro l’anno. Se pensi però che i guadagni che puoi fare con il tuo blog sono potenzialmente illimitati, capisci bene che l’investimento iniziale è davvero minimo.

Per iniziare basta però davvero poco. Via via che il tuo blog inizia a portare i suoi primi guadagni, allora puoi pensare di re-inverstirne una parte in strumenti ancora più specifici e più funzionali.

E a proposito di guadagni, come si guadagna con un blog di cucina? Vediamolo insieme.

Come guadagnare con un blog di cucina

Ci sono davvero moltissimi modi attraverso i quali puoi guadagnare con un blog di cucina.

Ecco i più comuni:

  • le affiliazioni. Le affiliazioni sono un metodo molto efficace per guadagnare con un blog. Di cosa si tratta? Molto semplice: si tratta di promuovere un prodotto e guadagnare una commissione una volta che si genera una vendita. E con tutti gli strumenti che puoi usare in cucina, capisci bene che parliamo di un mercato davvero vasto
  • vendere i tuoi libri e i tuoi ricettari. Puoi anche decidere di creare dei ricettari o dei libri di cucina e di venderli direttamente sul tuo blog. Pratico, semplice ed efficace!
  • le pubblicità. Inserendo sul tuo blog dei banner pubblicitari, come quelli di Adsense, puoi guadagnare per ogni visualizzazione del banner e/o ogni volta che qualcuno fa click su di esso
  • post sponsorizzati. Puoi anche stringere partnership con altri professionisti del settore food così da guadagnare promuovendo locali, ristoranti, prodotti locali, utensili e quant’altro
  • scrivere ricette retribuite per altri blog. Una volta che il tuo blog inizierà a essere popolare, sarà piuttosto facile che altri blog possano offrirti delle collaborazioni per scrivere delle ricette retribuite, ebook, libri e così via.

Ovviamente, un metodo di monetizzazione non esclude l’altro, anzi. Meglio avere sempre più canali di monetizzazione in modo da poter sempre diversificare le entrate.

Quanto si può guadagnare con un blog di cucina?

Quanto si guadagna con un blog di cucina

Ma veniamo adesso al punto cruciale: quanto possiamo guadagnare con un blog di cucina?

Come per qualsiasi progetto online, i guadagni possono spaziare tra… zero e infinito!

“Ok Eleonora, una cifretta un po’ più precisa possiamo averla?”

La verità è che è impossibile dire a priori quanto puoi guadagnare con un blog di cucina.

Con un po’ di impegno, non è difficile arrivare a cifre tra i 1.000 e i 2.000 euro al mese ma è possibile guadagnare anche molto, molto di più con una strategia efficace, capace di far crescere il blog nel tempo, aumentare il traffico e – di conseguenza – incrementare anche i propri guadagni.

Un esempio? Sembra che Benedetta Rossi, con il suo blog Fatto in casa da Benedetta, guadagni circa 200.000 € l’anno.

Non male, non trovi?

Come creare un blog di cucina gratis

Nonostante esista anche la possibilità di creare un blog di cucina completamente gratuito, ti consiglio però di optare per un blog a pagamento. Come abbiamo visto, infatti, la spesa è minima ma ti permetterà di crescere e guadagnare molto di più rispetto a un blog gratuito.

Infondo, pensaci bene: se non sarai il primo a investire qualcosa nel tuo progetto, allora perché mai dovrebbe investirci qualcun altro e darti la possibilità di guadagnare?

Ma se proprio non vuoi investire nemmeno quei 3 euro al mese per sviluppare il tuo blog, allora puoi optare per una soluzione gratuita utilizzando una piattaforma di blogging come ad esempio Weebly, SquareSpace o WebFlow.

Però ti avverto: non aspettarti grandi personalizzazioni né grandi risultati in termini di traffico e di monetizzazione.

Domande frequenti su come aprire un blog di cucina

Chi è un food blogger?

Un food blogger è un blogger che crea contenuti su un blog di cucina. Può ad esempio creare ricette, articoli di blog, parlare di cibi o di strumenti per cucinare.

Come si diventa food blogger?

Per diventare food blogger ti basta scegliere un nome per il tuo sito web, acquistare dominio e hosting e iniziare a creare contenuti – sia sul blog che sui social – riguardo a cibo e ricette.

Come si guadagna con un blog di cucina?

Ci sono molti modi per guadagnare con un blog di cucina. I modi più comuni e utilizzati sono senza dubbio le affiliazioni, la vendita di propri prodotti e/o servizi, YouTube, i post sponsorizzati e le consulenze.

Quanto guadagna un blogger di cucina?

Dipende dalla strategia di marketing che riesci a creare. Si possono guadagnare poche decine di euro al mese così come decine di migliaia di euro al mese.

Riflessioni finali

Se ami cucinare e condividere i tuoi piatti e le tue ricette, allora aprire un blog di cucina può davvero portarti tantissime soddisfazioni, sia economiche che personali.

Qualche ultimo consiglio prima di salutarci.

Come dico sempre, se vuoi che il tuo blog sia un hobby, trattalo come un hobby. Se vuoi che si trasformi in un business, allora trattalo come un’azienda. Il settore del food blogging è infatti un settore molto competitivo e se vuoi emergere non puoi procedere lasciando tutto al caso.

Dovrai invece sviluppare una solida strategia di marketing, formarti continuamente, studiare i principi del blogging e della SEO.

E poi testare, ottimizzare, sbagliare e correggere, costantemente.

La cosa positiva è che puoi avviare un blog anche come side business, ossia mentre hai un altro lavoro. È proprio così che abbiamo iniziato quasi tutti noi blogger: con un blog sviluppato nel tempo libero che poi è cresciuto fino a portare guadagni superiori al lavoro dipendente.

Da lì, poi, sta a te decidere che strada prendere!

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.