Thinkific: cos’è, come funziona, quanto costa

recensione thinkific
Thinkific è una piattaforma incredibile per creare e vendere corsi online e realizzare una community. Ecco le sue funzionalità e i suoi prezzi

Creare e vendere il tuo corso online è infatti un ottimo modo per crearsi un vero e proprio business su internet capace di portarti entrate stabili e ricorrenti, spesso anche molto alte.

E il modo migliore per semplificare tutta la gestione di creazione e promozione del tuo corso (o dei tuoi corsi!), del processo di vendita, degli incassi e delle fatturazioni è senza dubbio quello di affidarsi a una piattaforma per corsi online.

Esistono decine di ottime piattaforme: la mia preferita è senza dubbio Thinkific che utilizzo anche per Blog Academy, la mia scuola di blogging online.

Per questo, nel corso di questo articolo, ti porterò anche tanti esempi di come ho applicato nella mia scuola online le principali funzionalità di Thinkific.

Ma come funziona esattamente Thinkific? Cosa possiamo fare con questo strumento? E quanto costa?

A queste e moltissime altre domande daremo una risposta proprio nel corso di questo articolo. Andremo a scoprire più nel dettaglio quali sono tutte le funzionalità di Thinkific, come iniziare a utilizzarlo e come iniziare a crearsi un business basato sulla creazione e la vendita di corsi online.

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è Thinkific

Thinkific è una piattaforma di corsi online estremamente intuitiva e semplicissima da usare, utilizzata da oltre 51.000 creator in 190 Paesi diversi. Attualmente conta 64 milioni di studenti generando oltre 340 milioni di dollari proprio attraverso questa piattaforma.

Thinkific ti permette infatti di creare il tuo corso online in pochi clic, caricare tutto il tuo materiale didattico, aggiungere quiz e test per valutare la comprensione dei tuoi studenti e persino gestire le iscrizioni e i pagamenti.

E tutto da un’unica dashboard.

Attraverso Thinkific puoi anche creare interamente il tuo sito web, se ancora non ne hai uno, e personalizzare tutte le sezioni e le pagine, scegliendo un template del sito tra quelli proposti, scegliere i colori del tuo brand o aggiungere i tuoi loghi.

E se stai cercando di raggiungere un pubblico più ampio, Thinkific ti aiuta anche nella promozione del tuo corso grazie alle funzionalità di marketing integrate e agli strumenti per l’ottimizzazione dei motori di ricerca.

Thinkific è quindi la piattaforma ideale per creare, vendere e promuovere i tuoi corsi online in modo semplice ed efficace, in tutto il mondo.

Che ne dici, ti va di andare a vedere tutte le sue funzionalità più da vicino? E allora andiamo!

Le funzionalità principali di Thinkific

Thinkific mette a disposizione numerosi strumenti:

  • Creazione dei tuoi corsi online
  • Creazione di una community integrata, perfetta per aumentare l’engagment, sostenere i tuoi studenti e svolgere delle live
  • Creazione di un intero sito web in modo semplice grazie al drag-and-drop, totalmente personalizzabile
  • Report dettagliati per tenere traccia di tutti i tuoi progressi, delle tue vendite, dei tuoi studenti e dei tuoi affiliati
  • Tantissimi strumenti e app, come ad esempio Google Analytics, strumenti di email marketing e software di terze parti che espandono le funzionalità di Thinkific
  • Numerose risorse per ottenere sempre il massimo da Thinkific e aumentare le vendite.

Scendiamo nei dettagli.

Creare un corso online

La funzionalità per eccellenza di Thinkific è quella che ti permette di creare dei corsi online in modo semplice e veloce.

E la cosa eccezionale è che se la tua idea è quella di vendere un unico corso, allora puoi utilizzare la piattaforma in modo completamente gratuito.

Per iniziare, ti basta creare un account gratuito da qua e dalla tua dashboard selezionare nel menu a sinistra MANAGE LEARNING PRODUCTS > Courses.

Creare un corso online con Thinkific

Adesso puoi iniziare a creare il tuo corso. Puoi iniziare da zero oppure utilizzando uno dei template proposti.

Thinkific template nuovo corso

Una volta selezionato il template che vuoi utilizzare, è arrivato il momento di aggiungere tutti i contenuti del corso, personalizzarlo e ottimizzare la SEO.

Puoi scegliere tra numerose tipologie di contenuti, come ad esempio testi, immagini, video, PDF ma anche presentazioni, webinar live, quiz, sondaggi o esercitazioni, che possono anche essere impostate come requisiti per proseguire con le lezioni successive.

thinkific tipologie lezioni

Oltre ad aggiungere le lezioni, i corsi ti offrono tantissime altre funzionalità.

Puoi infatti ad esempio:

  • Personalizzare tutti i metadati, compresi ad esempio l’URL del corso, il titolo SEO o la metadescription
  • Aggiungere l’immagine e la descrizione del corso
  • Personalizzare le impostazioni del corso
  • Programmare il rilascio di alcune lezioni, ad esempio dopo un certo numero di giorni che lo studente ha fatto accesso oppure a partire da una certa data
  • Creare dei percorsi e degli upsell post-acquisto
  • … e così via.

Adesso che è tutto pronto, puoi decidere il prezzo del tuo corso.

Thinkific ti permette di creare 4 diversi tipi di piani di pagamento:

  • Gratis, perfetto per freebie, risorse scaricabili gratuitamente e così via
  • One-time payment, ossia il pagamento singolo
  • Abbonamento, con pagamenti minimi di un mese. Puoi anche offrire un free-trial gratuito
  • Un piano a rate, dove puoi scegliere sia l’importo della rata sia il numero di rate.

Ovviamente puoi unire anche diverse tipologie di pagamento per un unico prodotto, perfetto ad esempio se vuoi creare un piano di pagamento una tantum e dare la possibilità di pagare anche a rate.

Thinkific piani di pagamento corsi

Con il piano gratuito di Thinkific puoi creare un solo corso. Con tutti gli altri piani, invece, puoi creare un numero illimitato di corsi.

Ed ecco un esempio di come appare un corso creato con Thinkific:

esempio di corso creato con thinkific

Ma i corsi non è l’unica cosa che puoi creare e vendere con Thinkific. Hai infatti anche la possibilità di creare fino a 3 bellissime community integrate.

Vediamo come.

Creare una community

Una delle caratteristiche di Thinkific che mi hanno portata a scegliere questa piattaforma per ospitare Blog Academy è la possibilità di creare delle community integrate, e questa possibilità è presente anche se utilizzi Thinkific gratuitamente.

Farlo è semplicissimo. Ti basta infatti scegliere “Communities” nel menu a sinistra, dare un nome alla tua nuova community, personalizzare l’aspetto e le impostazioni.

Tutto qua!

Thinkific creare nuova community

Puoi poi scegliere se offrirla gratuitamente, venderla separatamente oppure offrire l’accesso dopo l’acquisto di un corso o dopo la sottoscrizione di un abbonamento.

Puoi anche creare degli spazi all’interno della tua nuova community, una sorta di stanze virtuali all’interno della quale è possibile parlare di determinati argomento.

Ed ecco qua un possibile risultato: la bellissima community di Blog Academy creata grazie a Thinkific, dove gli studenti possono confrontarsi, fare domande, ricevere gli aggiornamenti della scuola, chiedere aiuto e raccontare i propri successi!

Thinkific community

Creare membership e bundle

Un’altra funzionalità fantastica di Thinkific è la possibilità di creare sia delle membership, ossia degli abbonamenti, sia dei bundle, cioè la possibilità di vendere più prodotti in gruppi.

Per fare un esempio e semplificando le cifre, puoi quindi creare 3 corsi a 100 euro l’uno da vendere separatamente oppure creare un bundle per venderli in blocco con un piccolo sconto, – che so – a 250 euro.

Oppure puoi pensare di vendere i tuoi prodotti in abbonamento, dietro un pagamento ricorrente, di cui decidi tu la frequenza (ad esempio una volta al mese, una volta ogni 2 mesi, una volta l’anno e così via).

Questa è ad esempio proprio la soluzione che ho scelto io per Blog Academy. Al suo interno sono infatti presenti diversi corsi che non è possibile acquistare separatamente ma solo in bundle, nel quale sono presenti sia tutti i corsi sia la community.

Come pagamento, offro due soluzioni: quella dell’abbonamento (mensile o annuale) oppure un unico pagamento una tantum, pensato per chi non ama le membership.

Come puoi vedere, quindi, Thinkific è davvero molto versatile e puoi personalizzarla in ogni sua minima parte in modo da poter vendere i tuoi corsi nella formula che più preferisci, singoli o in bundle, dietro un compenso unico o sottoscrivendo un abbonamento.

Creare un sito web per i tuoi corsi online

Se non hai un sito web, allora devi sapere che puoi crearne uno direttamente attraverso la piattaforma di Thinkific.

Attraverso le funzionalità offerte da Thinkific, infatti, hai la possibilità di creare ed editare tutte le pagine del tuo sito web, come ad esempio l’homepage, le pagine dei singoli corsi, la pagina di checkout e così via, oltre ovviamente alla possibilità di creare e personalizzare nuove pagine.

Ogni pagina è infatti suddivisa in sezioni all’interno delle quali puoi inserire i blocchi che preferisci, come ad esempio una panoramica del corso, le testimonianze, le domande frequenti, gli upsell o i piani di pagamento.

thinkific creare pagine

Puoi anche scegliere tra 3 template gratuiti che puoi utilizzare per il tuo intero sito web.

Ecco un esempio di sito web che puoi realizzare:

esempio layout sito web thinkific

Ovviamente puoi modificare anche i colori e i blocchi del sito oppure personalizzarlo ulteriormente mediante la modifica del CSS.

Se vuoi un sito web completamente customizzato, puoi richiederlo anche su piattaforme come Fiverr oppure direttamente sul marketplace di esperti di Thinkific.

Guadagnare dalla vendita dei tuoi corsi

Oltre a tutti i vari piani di pagamento che abbiamo visto finora, Thinkific mette a disposizione numerose funzionalità per ottimizzare le vendite.

Qualche esempio?

  • I pagamenti vengono processati da PayPal oppure da Stripe. Puoi quindi dare la possibilità ai tuoi studenti di scegliere se pagare con PayPal oppure con carta (di debito, di credito o ricaricabile)
  • La possibilità di creare coupon per offrire sconti e promozioni. Ti basta infatti inserire il nome del coupon, l’eventuale data di scadenza, lo sconto che vuoi offrire (in euro o in percentuale), il codice sconto che vuoi applicare e, se lo desideri, anche il numero di coupon disponibili
  • Sales widget completamente personalizzabili, per aggiungere un banner di un tuoi prodotto direttamente su una pagina web. Ecco un esempio:
  • Strumenti di email marketing per inviare email ai tuoi studenti, creare newsletter o inviare promozioni mirate. È possibile integrare Thinkific anche a numerosi tool di email marketing esterni, come ad esempio Aweber, ConvertKit o ActiveCampaign
  • La possibilità di creare un programma di affiliazione che ti permette di offrire ai tuoi affiliati uno o più link di affiliazione personalizzati e un piano di revenue a tua scelta
  • La possibilità di aggiungere dei partner con cui dividere i guadagni in revenue share per uno o più corsi, perfetto ad esempio se i tuoi corsi sono creati da più autori.

Report avanzati (Analytics)

Un'altra funzionalità incredibile di Thinkific che ha saputo davvero colpirmi sono i report super dettagliati di tutto l'andamento del tuo business e prendere migliori decisioni strategiche.

Attraverso la funzionalità dei Report puoi infatti monitorare e analizzare 4 aree chiave:

  • Ricavi
  • Ordini
  • Iscrizioni
  • Coinvolgimento degli studenti.

E tutto questo lo puoi fare in modo facile e intuitivo grazie a grafici e diagrammi che ti aiutano a capire esattamente come stanno andando le cose.

Thinkific analytics

Puoi anche filtrare i dati in base a diversi parametri, come la data, il tipo di corso o prodotto, e addirittura distinguere i clienti nuovi da quelli esistenti.

Ma la cosa che ha saputo affascinarmi maggiormente sono proprio i report sul coinvolgimento degli studenti. Grazie a questo strumento, puoi infatti monitorare l'effettivo coinvolgimento dei tuoi studenti nei corsi e confrontare i dati che Thinkific mette a disposizione.

thinkific analytics engagement

In questo modo puoi capire immediatamente se i tuoi corsi sono seguiti con attenzione oppure se sono troppo difficili o troppo lunghi, e intervenire di conseguenza per migliorare l'esperienza di apprendimento dei tuoi studenti.

App store e integrazioni

C'è stata un'altra funzionalità che mi ha fatta innamorare totalmente di Thinkific sono le applicazioni, delle vere e proprie estensioni per integrare alla tua piattaforma i principali strumenti di digital marketing o per ampliare le funzionalità di Thinkific, un po' come avviene con i plugin di WordPress.

Thinkific mette infatti a disposizione un app store dove puoi scaricare decine e decine di applicazioni da installare direttamente all'interno della tua area privata.

Thinkific App Store

Attraverso le applicazioni puoi quindi connettere Thinkific direttamente a strumenti come ad esempio Google Analytics, WhatsApp, Shopify, Facebook e così via.

Ma possono anche aggiungere fantastiche funzionalità, come ad esempio degli exit popup, degli spazi che servono ai tuoi studenti di prendere appunti o dei coriandoli che esplodono sullo schermo ogni volta che una lezione viene terminata.

Ci sono davvero decine e decine di applicazioni che puoi utilizzare, per integrare i principali strumenti che utilizzi, per ottimizzare le tue vendite, modificare ulteriormente il layout del sito o per migliorare l'esperienza di apprendimento dei tuoi studenti.

Se cerchi una qualsiasi funzionalità aggiuntiva, sono sicurissima che riuscirai a trovarla nell'App Store di Thinkific!

L'assistenza clienti di Thinkific

Ho avuto molte volte a che fare con l'assistenza clienti di Thinkific e posso assicurati con certezza che è una delle migliori assistenze clienti del mondo.

Ci sono diversi modi attraverso i quali puoi contattare l'assistenza: via email, attraverso i contact form presenti sul sito oppure direttamente via chat dalla tua area membri.

Thinkific assistenza clienti

In base alla tua richiesta, il bot dell'assistenza ti guiderà infatti nella migliore guida per risolvere la tua particolare problematica oppure inoltrerà la tua richiesta al team, con il quale potrai continuare a parlare via email fino alla risoluzione del problema.

Una cosa che mi ha colpito molto dell'assistenza non è solo la loro velocità e la loro disponibilità nel risolvere eventuali bug o problematiche ma anche le loro capacità di ascolto. Molte delle nuove funzionalità di Thinkific, infatti, sono frutto di un attento ascolto dei propri clienti.

Il mio voto al customer care di Thinkific? Sicuramente un bel 10/10!

Le testimonianze di chi usa Thinkific

Thinkific è una piattaforma davvero incredibile, ricca di funzionalità e di estensioni, con un'assistenza clienti attenta, disponibile e impeccabile.

Ecco perché è una piattaforma così amata.

Pensa che al momento in cui scrivo, su TrustPilot Thinkific ha un punteggio di 4,7 (eccellente) su 734 recensioni, rendendola così una della piattaforme di corsi online meglio votata.

testimonianze thinkific trustpilot

Imparare a usare Thinkific: le risorse disponibili

Le cose che puoi fare con Thinkific sono davvero tantissime! Ma come si può imparare a utilizzarle tutte al meglio?

Sarò sincera: Thinkific è talmente semplice e intuitivo da utilizzare che difficilmente avrai bisogno di una guida. Ma se proprio dovesse servirti... allora devi sapere che Thinkific mette a disposizione davvero tantissime risorse:

Thinkific academy
  • La Thinkific Academy, un'accademia online con decine di corsi gratuiti rilasciati da Thinkific che ti aiuteranno non solo a scoprire tutte le funzionalità di questa piattaforma ma anche a migliorare il tuo personal branding, ottimizzare il tuo business e aumentare le tue conversioni
Thinkific case study
  • Case Study e ispirazione, una sezione del sito di Thinkific che mette in luce i migliori casi studio creati con Thinkific dai quali puoi imparare, "rubare" le strategie e lasciarti ispirare
Thinkific Help Center
  • Help Center, la sezione di Thinkific nella quale sono presenti guide su tutte – e ripeto – davvero tutte le funzionalità di questa piattaforma
  • Il canale YouTube, ricco di video, case study, tutorial e consigli per sviluppare il tuo corso online (lo trovi qua)
  • Il blog, ricco di articoli su tantissimi temi che ruotano intorno al mondo della creazione e la vendita di corsi online.

Quanto costa Thinkific

Thinkific è un tool spettacolare. E su questo siamo tutti d'accordo.

Ma venendo alle cose pratiche... quanto costa?

Thinkific offre attualmente 5 piani di pagamento che variano in base alle funzionalità di cui hai bisogno:

  • Free (0$). Se il tuo obiettivo è quello di creare un unico corso, puoi utilizzare Thinkific completamente gratis
  • Basic (a partire da 36$/mese), che ti permette ad esempio di avere un dominio personalizzato e ti dà la possibilità di vendere i tuoi corsi in affiliazione
  • Start (a partire da 74$/mese), per chi inizia a fare sul serio e ti offre ad esempio una community più grande, la possibilità di vendere in bundle o l'editor del codice avanzato
  • Grow (a partire da 149$/mese), per ottenere il massimo da questa piattaforma, come 3 community, la rimozione del brand Thinkific o le API
  • Plus (prezzo su richiesta), uno spazio dedicato pensato alle grandi aziende con volumi di vendita molto elevati.

La scelta del piano dipende principalmente dalle tue esigenze: quanto corsi vuoi creare? Hai bisogno di funzionalità avanzate? Hai bisogno di un dominio personalizzato?

Piani pagamento thinkific

Controlla bene tutte le funzionalità di ogni piano e scegli quello che è più in linea con gli obiettivi che vuoi raggiungere.

Domande frequenti su Thinkific

Per chi è pensato Thinkific?

Thinkific è pensato per tutti coloro che desiderano crearsi un business basato sulla creazione e la vendita di corsi online.

Si può utilizzare Thinkific gratuitamente?

Certamente, se vuoi creare un solo corso puoi utilizzare Thinkific in modo completamente gratuito.

Quali sono i vantaggi di utilizzare Thinkific?

– Ti permette di creare e personalizzare i tuoi corsi online
– Ti permette di costruire un sito web da zero per vendere i tuoi corsi in modo efficace
– Ti mette a disposizione numerosi strumenti e risorse per crearti un business totalmente incentrato sulla creazione e la vendita di corsi online
– Ti offre una piattaforma progettata per tenere traccia di tutto il tuo business online e gestire al meglio i tuoi studenti
– Ha uno dei migliori customer care tra tutte le piattaforme di corsi online.

Posso importare i miei contenuti da un'altra piattaforma a Thinkific?

Certamente. Se ti stai spostando da un'altra piattaforma a Thinkific, contatta l'assistenza: ti aiuteranno a fare la migrazione dei contenuti e degli studenti.

Quali sono le migliori alternative a Thinkific?

Le migliori alternative a Thinkific sono senza dubbio Kajabi, Teachable e LearnWorlds.

Riflessioni finali

Thinkific è senza dubbio una delle piattaforme per corsi online più completa, intuitiva e semplice da utilizzare e hai la possibilità di utilizzarla in modo completamente gratuito per tutto il tempo che vuoi se vuoi vendere un solo corso.

Quindi, te la consiglio? Assolutamente sì! (Altrimenti non avrei scelto di adottare proprio Thinkific per creare e vendere la mia scuola di blogging!).

E se vuoi iniziare in modo completamente gratuito, ti basta creare il tuo account in questa pagina.

Non mi resta quindi che augurarti un buon blogging e... un buon business!

firma

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un blogger di successo

Entra gratis in Blog Academy e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
2 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments