DinoRANK: cos’è, come funziona, quanto costa

Recensione Dinorank
DinoRANK è un tool SEO molto semplice da utilizzare e molto efficace per ottimizzare il tuo blog in ottica SEO, monitorare il ranking delle tue keyword e aumentare il traffico del tuo sito web. In questa guida scoprirai tutte le sue funzionalità e come utilizzarlo al meglio per il tuo progetto online.

C’è un solo e unico investimento che dovresti fare obbligatoriamente se hai davvero intenzione di far crescere il tuo blog e portarlo al successo: investire su un tool SEO.

Gli strumenti SEO però sono estremamente costosi e quando si avvia un nuovo blog, spesso non si ha la possibilità economica di buttare centinaia e centinaia di euro su un singolo strumento.

Per fortuna c’è un alternativa.

Si tratta di DinoRANK, un tool SEO davvero semplice da utilizzare e molto economico, che ti permette di creare una strategia SEO super efficace per il tuo blog, di monitorare l’andamento delle tue keyword e ti aiuta a ottimizzare i tuoi articoli in ottica SEO così da migliorare costantemente il tuo posizionamento.

In questo articolo voglio quindi parlarti proprio di DinoRANK. Vedremo insieme più nel dettaglio cos’è e come funziona, quanto costa e ti spiegherò perché ho deciso di accantonare tutti gli altri SEO tool che utilizzavo per dare la massima priorità a DinoRANK nella mia strategia.

Iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è DinoRANK

dinorank homepage

DinoRANK è un tool SEO che è stato creato dalla mente brillante di Dean Romero, proprietario di blogger3cero.com, il blog SEO più seguito in Spagna, e di Gabriel Aylagas, ingegnere informatico e imprenditore digitale.

DinoRANK nasce essenzialmente per risolvere due problemi importanti nel mondo della SEO:

  1. Permettere a chiunque di lavorare con la SEO con un solo strumento in modo autonomo e professionale
  2. Avere un prezzo accessibile a tutti – dal momento che i tool SEO come ad esempio Semrush o Ahrefs sono davvero molto costosi

A differenza di altri SEO tool per i quali paghi un prezzo solitamente molto alto per avere accesso a tantissime funzionalità che spesso nemmeno ti servono, con DinoRANK paghi invece un prezzo molto più ridotto e hai a disposizione solo ciò che ti serve davvero per far crescere il tuo blog, aumentare il tuo traffico e migliorare il tuo posizionamento.

DinoRANK è infatti stato creato da SEO expert a partire proprio dalla loro esperienza con i vari tool SEO che utilizzavano.

Da essi hanno quindi preso tutto ciò che era davvero utile, aggiunto funzionalità uniche che non si trovano in altri strumenti ed eliminato tutto ciò che era superfluo, in modo da creare così uno strumento SEO performante e semplice da utilizzare, capace di fare davvero la differenza sui tuoi progetti online.

Se sei un imprenditore digitale, un blogger, un copywriter, un consulente SEO o un web writer e non vuoi investire centinaia di euro per fare SEO sul tuo sito web o su quello dei tuoi clienti, allora sono sicura che troverai DinoRANK uno strumento davvero interessante, efficace, professionale e adatto a tutte le tasche.

A cosa serve DinoRANK

DinoRANK è uno strumento che ti aiuta a migliorare il posizionamento dei contenuti del tuo blog e del tuo sito web attraverso le numerose funzionalità che mette a disposizione e che andremo a vedere più da vicino tra un attimo.

Attraverso DinoRANK potrai quindi ad esempio monitorare tutte le tue parole chiave, ottimizzare la tua SEO On Page, fare delle approfondite ricerche di keyword, tenere sotto controllo il tuo traffico organico, avere indicazioni per ottimizzare il tuo sito web in chiave SEO o creare la migliore strategia di link building per il tuo blog.

Il tutto con un semplice scopo: permetterti di creare la migliore strategia SEO per il tuo progetto online, aiutarti a ottimizzare i tuoi contenuti e accompagnarti durante lo sviluppo del tuo blog di successo.

Ma in che modo DinoRANK può fare tutto questo? Ovviamente attraverso le sue molteplici e mirate funzionalità. Vediamo insieme quali sono.

Le funzionalità di DinoRANK

DinoRANK ha tantissime funzionalità molto specifiche e mirate per far aiutarti a migliorare il tuo posizionamento e aumentare il traffico del tuo sito web.

Il tutto attraverso un’interfaccia pulita, intuitiva e semplice da utilizzare sia per i SEO più esperti, sia soprattutto per i blogger alle prime armi che vogliono fare il salto di qualità con il loro progetto online.

Una volta fatto l’accesso alla dashboard principale, puoi spostarti nelle varie sezioni del sito sia dal menu in alto – che oltre alla dashboard di permette di accedere ai pannelli della Gestione Attività, ai Tutorial e al supporto – sia attraverso il menu laterale, dove puoi trovare tutte le funzionalità di DinoRANK:

  • Tracciamento delle posizioni
  • Link building
  • Revisione SEO On Page
  • TF*IDF e prominenza semantica
  • Keyword research
  • Pagerank interno
  • Link interni
  • Traffico organico
  • Cannibalizzazioni
  • Visibilità e concorrenza
  • Individuazione di Thin Content
  • Gestione dei link esterni.

Vediamo tutte queste funzionalità più da vicino.

Dashboard principale

Una volta fatto accesso a DinoRANK, ti troverai nella tua dashboard principale da dove puoi gestire i tuoi progetti, inserire nuovi progetti e muoverti tra le varie aree della tua area membri.

Aggiungere un nuovo progetto

Per aggiungere un nuovo progetto a DinoRANK ti basta cliccare nel menu in alto su “Nuovo progetto” e completare il popup che si apre con i dati richiesti: URL, Paese e lingua.

aggiungere nuovo progetto dinorank

Aggiungi poi il progetto et voilà! Adesso sei pronto per utilizzare questo strumento al meglio, monitorare le tue keyword e il tuo posizionamento e ottimizzare la tua strategia SEO.

Vediamo come.

Tracciamento delle posizioni

Adesso che hai creato il tuo primo progetto, è arrivato il momento di iniziare a tenere traccia di tutte le parole chiave rilevanti per il tuo blog.

E puoi farlo in modo estremamente semplice proprio grazie al Tracciamento delle Posizioni di DinoRANK che ti fornirà delle analisi estremamente dettagliato su tutte le tue keyword come ad esempio:

  • come si posiziona quella parola chiave nei risultato di ricerca di Google
  • i volumi di ricerca
  • gli eventuali Featured Snippet presenti in SERP
  • l’andamento della tua parola chiave nel tempo
  • ma anche quale pagina o articolo si sta posizionando per quella keyword.
Dinorank tracciamento delle posizioni

Per aggiungere le tue parole chiavi ti basta cliccare sul pulsante “Aggiungere Parole Chiave“, inserire tutte le keyword che vuoi monitorare ed eventualmente raggrupparle anche in cluster o monitorare il posizionamento locale, utilissimo se fai local SEO.

dinorank aggiungere parole chiave

In questo modo sarà semplicissimo riuscire a monitorare l’andamento delle tue keyword giorno dopo giorno, controllare se sono salite o scese di posizionamento – magari dopo uno dei frequenti aggiornamenti di Google – e ottimizzare la tua strategia per recuperare eventuali posizioni perse.

Per prima cosa, quindi,

Ma non solo.

Cliccando sul pulsante “Vedere concorrenza”, infatti, ti si aprirà un box che ti permette di intercettare tutti i competitor che si posizionano per le stesse keyword che stai monitorando e confrontare il loro posizionamento con il tuo così da poterli superare nelle SERP di Google.

Scrollando la pagina fino in fondo, troverai un’ulteriore sezione con 3 ulteriori funzionalità:

  • Il grafico dell’evoluzione delle tue parole chiave, che ti permette di vedere la distribuzione delle tue keyword tracciate su Google
  • gli avvisi, attraverso i quali riceverai una notifica quando una keyword salirà o scenderà rispetto a una certa posizione
  • la lista di allarmi, con i tuoi avvisi attivi.
dinorank posizionamento e avvisi

In questo modo sarai sempre sicuro di monitorare al meglio tutte le tue keyword, vedere il loro andamento e addirittura ricevere avvisi se le tue keyword dovessero cambiare di posizione.

Link building

dinorank analisi backlink

Un’altra funzione utilissima di DinoRANK è la sezione dedicata alla link building che ti permette di analizzare e monitorare tutti i backlink che presenta il tuo sito.

Ti basta infatti inserire il dominio che vuoi analizzare e avviare l’analisi. DinoRANK ti mostrerà tutti i blog che ti hanno linkato, quale tua pagina hanno linkato, con quale anchor text e da quale loro contenuto.

In questo modo puoi tenere sotto controllo tutti i backlink ed eventualmente scaricarli anche in un file Excel, controllare che tutti i backlink siano di qualità, che provengano da siti autorevoli e che non siano state mosse attività di negative SEO verso il tuo sito web.

Revisione SEO On Page

dinorank revisione seo on page

Un’altra funzionalità di DinoRANK che inizierai a utilizzare quasi quotidianamente è la revisione SEO On Page, una sezione che ti permette di fare un audit approfondito del tuo sito web così da rilevare:

  • Lo stato delle URL e dei redirect (2XX, 3XX, 4XX e 5XX)
  • i titoli H1, titoli SEO e meta descrizioni, per controllare che non ci siano errori come titoli vuoti o duplicati
  • le pagine lente
  • le pagine in noindex, nofollow, nosnippet
  • i protocolli http e https
  • gli URL specchio, ossia le URL che sono identiche a eccezione dello slash finale (/), che Google può interpretare come contenuti duplicati e penalizzarli.

Potrai inoltre filtrare tutti i risultati e scaricare l’analisi in un PDF chiaro e graficamente accattivante, molto bello da vedere, perfetto quindi sia per le analisi del tuo sito web, sia per condividerlo con i tuoi clienti.

TF*IDF e prominenza semantica

Arriviamo adesso a quella che secondo me è il fiore all’occhiello di DinoRANK: il TF*IDF e la Prominenza Semantica.

Si tratta infatti di una funzionalità che ho trovato in pochi altri strumenti SEO (come ad esempio Surfer SEO ma a un prezzo molto più alto!) ma che a mio avviso è fondamentale per scrivere contenuti capaci di posizionarsi sui motori di ricerca.

Prima di vedere meglio come funziona, facciamo un piccolo passo indietro: cosa sono il TF*IDF e la prominenza semantica?

Il termine TF*IDF non è un acronimo bensì un’equazione.

Il suo significato è Term Frequency (TF, Frequenza Termini) * Inverse Document Frequency (IDF, Frequenza inversa del documento) e sta a significare la misurazione della frequenza con cui un termine è presente in un contenuto (TF) e la misurazione della frequenza con cui tale termine appare in tutte le pagine analizzate (IDF).

TF-IDF

Ok, lo ammetto, sembra complesso. In realtà la spiegazione è più complicata di ciò che è in realtà. Te lo spiego in modo ancora più comprensibile.

Con gli ultimi aggiornamenti dell’algoritmo di Google, infatti, il motore di ricerca è in grado ora di leggere dei testi, comprenderli e restituire tra i risultati di ricerca i contenuti più rilevanti per rispondere alla domanda che è stata digitata, chiamata query.

Detto in maniera estremamente semplice, per leggere e capire i nostri contenuti Google si basa appunto su alcun fattori, tra cui la presenza di alcuni termini semantici, ossia delle parole legate semanticamente al testo che abbiamo scritto.

Per farti un esempio, se parliamo di cavalli, Google si potrebbe aspettare di trovare all’interno del testo anche termini come equino, animale, equitazione, sella, zoccolo, ferro di cavallo e via discorrendo.

Intercettare quali parole sono utili da aggiungere al nostro testo e la loro frequenza, quindi, viene considerato un fattore di ranking ed è estremamente utile per riuscire a posizionare i nostri contenuti sui motori di ricerca.

Ed è proprio in questo che ci viene in aiuto la sezione TF*IDF e Prominenza semantica di DinoRANK.

Attraverso questa funzione, infatti, il tool analizza i contenuti meglio posizionati su Google per la parola chiave che vuoi analizzare, ti mostra la struttura di quegli articoli (ordinata per Hx), ti indica quali termini semantici sono presenti e la frequenza con cui appaiono così da suggerirti in che modo ottimizzare i tuoi contenuti affinché si posizionino più in alto nelle SERP di Google.

dinorank prominenza semantica

I risultati sono davvero interessanti.

Seguendo i suggerimenti di DinoRANK, sono riuscita a far salire molte delle keyword che stavo monitorando, portando in prima pagina anche contenuti che non erano proprio riusciti a posizionarsi, come puoi vedere dall’esempio qua sotto.

risultati Prominenza semantica DinoRANK

Quando ho iniziato a monitorare questa keyword, infatti, il contenuto era in posizione +100, ossia nello scantinato polveroso di Google. Ma è bastato sistemarlo un po’ seguendo le indicazioni di DinoRANK per farlo saltare in ottava posizione in meno di un mese.

Non male, vero?

Keyword research

Prima di creare un articolo – ma ancora meglio prima di creare il tuo piano editoriale – ciò che dovresti sempre fare è un’approfondita ed efficace ricerca di keyword, ossia una ricerca per intercettare le migliori parole chiave su cui scrivere i tuoi contenuti.

dinorank ricerca parole chiave

DinoRANK ha uno strumento di ricerca di parole chiave direttamente al suo interno e a mio avviso è una spanna sopra a tantissimi altri tool dal momento che ti indica:

  • i volumi di ricerca
  • la concorrenza
  • il CPC
  • le keyword correlate
  • i trend di ricerca stagionali, una funzione utilissima per riuscire a capire in quali mesi dell’anno una parola è più cercata.
dinorank tendenze di ricerca
dinorank keyword correlate

Conoscere la stagionalità di una keyword è infatti importantissimo per riuscire a prevedere e anticipare le ricerche che vengono fatte e questo è particolarmente utile soprattutto se hai un e-commerce oppure se tratti un blog che può avere dei trend stagionali.

Pagerank interno

Un’altra caratteristica di DinoRANK è la funzionalità di misurare il tuo Pagerank interno e avere a colpo d’occhio la visione globale del potere di ranking dei tuoi contenuti.

Ma cosa significa?

Il Pagerank (PR) è un valore che attribuisce un punteggio alle pagine del tuo sito web in base al numero e alla qualità dei collegamenti che riceve.

Attraverso la funzione di Pagerank di DinoRANK ti basta quindi selezionare il progetto che vuoi analizzare e ti apparirà un grafico a bolle.

dinorank pagerank interno grafico a bolle

Attraverso questo grafico puoi quindi capire a occhio quali sono le pagine più che hanno più forza SEO e che ricevono maggiore linkjuice.

La bolla nera è la tua homepage dalla quale si diramano tutte le altre pagine. Maggiori sono le dimensioni di una bolla e maggiore è la sua forza. I colori ti indicano anche quali URL sono collegati tra loro.

Passando il cursore su ogni bolla, ti si aprirà anche un box che ti indica per ciascuna URL:

  • il titolo della pagina
  • il link della pagina
  • il suo Pagerank
  • la sua distanza dalla home.

In questo modo puoi capire se l’architettura del sito che hai creato sta effettivamente raggiungendo i suoi obiettivi e se il linkjuice sta scorrendo come lo avevi progettato.

Sotto al grafico trovi anche una tabella riassuntiva in cui puoi trovare tutte le pagine del tuo sito web.

dinorank pagerank interno tabella

Puoi anche riordinare tutti i risultati ottenuti in base ad alcuni parametri, come:

  • l’URL
  • la distanza dalla home
  • il pagerank interno
  • il codice di stato (es. 200 o 301)
  • la possibilità di visualizzare quell’URL direttamente sul grafico a bolle.

Semplice, chiaro ed efficace.

Collegamenti interni

Come ho spiegato in modo più approfondito anche in diverse lezioni di Blog Academy, creare un’architettura del sito efficace è uno dei modi migliori per avere successo con il proprio blog.

Il cardine di tutta la tua architettura sono proprio i link interni che aiutano sia i bot di Google (o spider) a scansionare meglio il tuo sito e capire la relazione che esiste tra i vari contenuti del tuo blog, sia i tuoi visitatori a spostarsi tra le varie sezioni del tuo blog e seguire i percorsi interni che hai creato per loro (perché li hai creati, vero? 😏)

Attraverso la funzione Collegamenti interni di DinoRANK puoi quindi vedere esattamente in che modo gli spider di Google vedono il tuo sito web e le relazioni tra le tue pagine.

Questa ad esempio è la struttura del mio blog. Vederla graficamente ti permette di capire in che modo si sviluppa e tutti i vari percorsi che ho creato al suo interno, rappresentati dai bracci che si diramano dalla homepage, la bolla al centro.

dinorank collegamenti interni

Come per la sezione Pagerank interno, anche in questo modulo avrai a disposizione sia un grafico visuale, sia una tabella riassuntiva che ti permette di filtrare e ordinare i risultati e analizzarli uno a uno con tutte le informazioni, come:

  • l’URL
  • il Pagerank interno
  • la distanza dalla home
  • il codice di stato
  • i metarobot
  • le metadescrizioni
  • Rateo testo/HTML, ossia la proporzione fra testo e codice
  • Ogni URL entrante e il suo anchor text.

Traffico organico

Un’altra funzionalità di DinoRANK che adoro è il Traffico Organico che ti permette non solo di intercettare tutte le keyword per le quali ti sei posizionato e la relativa posizione ma anche di monitorare tutte le keyword per le quali ti sei posizionato per un singolo articolo.

Capita infatti spesso di lavorare su una certa keyword ma poi vedere che il nostro contenuto si è posizionato (anche) per un’altra keyword. O altre 10, 100, 1000 che non avevamo preso in considerazione.

Come sapere quindi per quali keyword siamo posizionati? Esatto: proprio con il modulo Traffico Organico di DinoRANK.

dinorank traffico organico

Ti basta infatti collegare DinoRANK con il tuo account Google per sincronizzare tutti i dati provenienti da Google Analytics e dalla Google Search Console.

Una volta sincronizzato, puoi iniziare analizzare tutte le keyword posizionate, le keyword posizionate per ogni singola URL oppure tutte le opportunità per le parole chiave, per ottimizzare i tuoi contenuti e avere maggiori possibilità di posizionarti per più keyword.

Cannibalizzazioni

Un’altra funzionalità interessante presente in DinoRANK è l’analisi delle cannibalizzazioni che puoi avere con il piano base di DinoRANK (mentre, ad esempio, con Semrush devi pagare oltre 230 € al mese per ottenerla).

Ma di cosa si tratta? Molto semplice.

Una cannibalizzazione si ha quando due URL competono per posizionarsi per una stessa keyword. Le due URL però di fanno competizione a vicenda perché Google non riesce a decidere quale delle due risponde meglio all’intento di ricerca e il rischio è che nessuna delle due riesce a posizionarsi.

Intercettare e risolvere queste keyword sta quindi alla base di ogni strategia SEO efficace.

E come si fa per intercettarle? Puoi farlo proprio con DinoRANK e, più in particolare, con la sua funzione Cannibalizzazioni che ti permette di trovare tutte le keyword in competizione tra loro e ti fornisce alcuni consigli per risolvere la situazione.

Ecco un esempio. Come puoi vedere, all’interno del mio blog possiamo trovare una cannibalizzazione per la keyword “guadagnare”.

dinorank cannibalizzazione

Attraverso l’analisi di DinoRANK, quindi, non solo sono stata in grado di trovare quali URL competono per quale keyword ma ottengo anche dei suggerimenti utili che faranno sparire questa cannibalizzazione, migliorando il ranking dei miei articoli.

Visibilità e concorrenza

Saper intercettare e analizzare i propri competitor è fondamentale quando vogliamo creare la migliore strategia per il nostro progetto online.

E la funzionalità Visibilità e concorrenza di DinoRANK ci aiuta proprio a raggiungere questo obiettivo. Ma come funziona? Te lo spiego subito.

Ti basta inserire il dominio che vuoi analizzare e DinoRANK ti restituisce una panoramica dell’andamento del traffico nel tempo e tutte le principali keyword per le quali quel dominio si posiziona.

dinorank andamento traffico
dinorank analisi competitor

In questo modo puoi spiare i tuoi competitor, il loro posizionamento e le loro pagine migliori così da scoprire nuove keyword sulle quali puoi lavorare e riuscire a superarli nelle SERP di Google.

Individuare thin content

Quando sviluppiamo il nostro blog e iniziamo a scrivere i nostri articoli, presto ci accorgiamo che non tutti i nostri contenuti ricevono la stessa quantità di traffico.

Ci sono diversi motivi per i quali un contenuto riceve poco traffico: magari l’articolo non è ben posizionato, il titolo del post non è abbastanza accattivante, forse ha un tag noindex o il suo contenuto non è poi così interessante come pensavi.

Indipendentemente dalle cause, è importantissimo riuscire a intercettare tutti questi contenuti, chiamati appunto thin content, perché possono danneggiare la SEO di tutto il tuo blog. E puoi farlo proprio attraverso la sezione Individuare thin content di DinoRANK.

Ti basta infatti collegare DinoRANK alla tua Search Console, selezionare le date e lanciare l’analisi. In pochi secondi DinoRANK ti dirà quali sono i tuoi thin content.

Una volta che hai intercettato i tuoi thin content, puoi quindi integrarli a un articolo che ottiene maggiore traffico oppure puoi tentare di ottimizzarli e verificare se iniziano a ricevere il traffico che ti aspettavi.

E se tutto va bene, apparirà uno Dino felice! 😄

dinorank thin content

Gestione collegamenti esterni

Un’altra funzionalità molto interessante di DinoRANK è la gestione dei link esterni, ossia dei backlink che il tuo sito riceve e che vuoi monitorare.

Ti faccio un esempio.

Diciamo che hai scritto un guest post e vuoi tenere sotto controllo che il link verso il tuo sito non venga rimosso o che sia ancora dofollow. O magari vuoi analizzare i tuoi backlink per monitorare gli anchor text che sono stati utilizzati. O ancora, vuoi tenere sotto controllo tutti i backlink che ricevi (in questo caso, ti basta copiarli dalla sezione Link Building).

Ti basta quindi andare nel modulo Gestione collegamenti esterni e inserire i backlink che vuoi monitorare. Ecco un esempio di alcuni backlink che sto monitorando.

dinorank gestione collegamenti esterni

Oltre a dei grafici interattivi e molto utili, trovi anche una tabella riassuntiva che ti mostra:

  • da dove proviene il backlink
  • quale risorsa viene linkata
  • l’anchor text
  • la presenza o meno del tag dofollow.

Imparare a usare DinoRANK: i tutorial

A differenza di altri strumenti SEO, molto spesso complessi da utilizzare, DinoRANK è estremamente facile e intuitivo anche se non hai grandi conoscenze SEO e non hai mai utilizzato altri tool SEO in precedenza.

Nonostante questo, all’interno della piattaforma trovi numerosi tutorial video che ti spiegano passo passo come utilizzare tutte le funzionalità che offre la piattaforma.

dinorank tutorial

Assistenza clienti e supporto tecnico

E se hai bisogno di assistenza e supporto tecnico? Niente paura: all’interno della piattaforma trovi anche un form dedicato al customer care.

assistenza clienti dinorank

Ti basta infatti inviare un messaggio e i ragazzi di DinoRANK ti risponderanno in tempi brevissimi aiutandoti a risolvere tutte le tue eventuali problematiche.

Piani e prezzi di DinoRANK

Ok, tutto bello, tutto semplice, tutto efficace. Ma arriviamo al dunque. Quanto costa DinoRANK?

Ebbene sì: anche il prezzo è eccezionale. I piani partono infatti da appena 20 euro al mese e questo rende DinoRANK lo strumento SEO più economico presente sul mercato a oggi.

Esistono diversi piani in base al tipo di utilizzo che devi fare con questo strumento. A differenza degli altri tool SEO, l’obiettivo di DinoRANK è quello di dare l’opportunità di acquistare solo ciò che ci serve effettivamente.

Ecco tutti i piani nel dettaglio:

PIANO STARTERPIANO PROPIANO BUSINESS
Ideale per marketer, professionisti, proprietari di piccoli e-commerce e bloggerPensato per consulenti, marketing manager e web designerPerfetto per agenzie SEO e di marketing e grandi e-commerce
20,06 € /mese (annuale)
25,21 € /mese (mensile)
35,19 € /mese (annuale)
42,35 € /mese (mensile)
55,65 € /mese (annuale)
69,56 € /mese (mensile)

Ma come scegliere il piano migliore per le tue esigenze? Ecco il mio consiglio:

  • Se hai un solo blog che gestisci personalmente, allora il piano Starter è più che sufficiente
  • Se invece sei un SEO Copywriter e gestisci numerosi progetti, allora ti consiglio il piano Pro
  • Se invece hai un’agenzia SEO o un’agenzia di marketing oppure gestisci dei progetti molto grandi, allora il piano Business è quello che fa per te.

Ecco comunque nel dettaglio tutte le differenze tra i vari piani di DinoRANK:

dinorank differenze piani

E se vuoi utilizzare DinoRANK per il tuo progetto, crea un nuovo account e in fase di pagamento utilizza il codice dinobaldelli.

In questo modo pagherai solo 1€ invece di 25,21€ 😎

Come creare un account su DinoRANK

Vuoi iniziare a migliorare la SEO del tuo blog o del tuo progetto online con DinoRANK? Ottima scelta, davvero!

Ecco come fare per creare un account su DinoRANK.

  1. Vai su DinoRANK e clicca su REGISTRATI.
creare account dinorank
  1. Registrati attraverso Gmail oppure con user e password poi clicca Registrarsi
registrazione dinorank
  1. Scegli il piano, completa con i tuoi dati, seleziona la modalità di pagamento e premi Continuare
registrazione e pagamento dinorank

Tutto qua!

Adesso sei davvero pronto per iniziare a utilizzare DinoRANK! 😎💪🏻

Domande frequenti su DinoRANK (FAQ)

Rispondiamo adesso alle domande più frequenti che mi vengono poste su DinoRANK.

Per chi è utile DinoRANK?

DinoRANK è uno strumento utilissimo per tutti coloro che vogliono fare SEO in modo semplice ed efficace, come redattori SEO, copywriter, blogger, digital marketer, agenzie di marketing, proprietari di e-commerce.

Ma è utile anche per chi lavora completamente offline, come negozi o ristoranti
che vogliono migliorare la propria visibilità sul web.

Posso cancellarmi da DinoRANK quando voglio?

Certamente, puoi annullare in qualsiasi momento sia il piano mensile che il piano annuale.

Quali sono i metodi di pagamento accettati?

Puoi pagare con carta di credito, carta di debito, carta ricaricabile oppure con Paypal.

Posso avere un codice sconto per DinoRANK?

Certamente. Se vuoi un ulteriore sconto puoi utilizzare il coupon dinobaldelli50 per ottenere il 50% di sconto sul piano annuale STARTER oppure dinobaldelli50pro per ottenere il 50% di sconto sul piano annuale PRO.

Come avere DinoRANK gratis?

Se deciderai di accedere a Blog Academy con abbonamento lifetime, otterrai un piano DinoRANK gratuito lifetime.

Posso fare l’upgrade o il downgrade del mio piano?

Assolutamente sì. Ti basta contattare l’assistenza clienti e modificheranno il tuo piano secondo le tue esigenze.

Perché scegliere DinoRANK agli altri SEO tool?

DinoRANK è il tool SEO più vantaggioso presente sul mercato a oggi. Le sue funzionalità sono mirate per il raggiungimento degli obiettivi SEO e il suo prezzo è il più economico nonostante le sue numerose funzionalità.

Per fare un esempio: i piani di DinoRANK partono da 20€/mese, SeoZoom da 47,25€/mese, Ahrefs da 74€/mese e Semrush da circa 103€/mese.

Riflessioni finali

Sul mercato esistono numerosi strumenti SEO. Ma solo uno di questi ha saputo conquistarmi fin dal primo giorno che ho deciso di implementarlo nella mia strategia di blogging.

Ed è proprio DinoRANK, uno strumento tanto semplice quanto economico, capace di fare davvero la differenza quando si parla di fare crescere un progetto.

Se prima spendevo centinaia di euro su numerosi tool, adesso con DinoRANK ho tutto ciò che mi serve in un’unica piattaforma e a un prezzo davvero davvero competitivo.

Se vuoi quindi fare un salto di qualità con il tuo blog e iniziare a competere davvero sulle SERP di Google… allora devi dare una chance a DinoRANK. Non te ne pentirai, parola mia!

Non mi resta che augurarti buon blogging!

firma

Entra GRATIS in
Blog Academy

Crea il tuo account e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
2 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments
Logo Blog Academy 500x500

Vuoi avere anche tu
un blog di successo?

Accedi gratis a Blog Academy!

Al suo interno troverai centinaia di lezioni su SEO, copywriting e blogging per sviluppare un business online interamente basato su un blog.