Come creare un portfolio efficace per web writer e copywriter

come creare un portfolio efficace
Creare un portfolio è importante per web writer e copywriter per mostrare i propri lavori e i propri risultati ai propri potenziali clienti . Ecco come realizzarne uno efficace

In un mercato in cui la concorrenza per i lavori di scrittura online è sempre più feroce, per ogni content writer – come gli web writer o i copywriter – è sempre più fondamentale avere un portfolio efficace dei propri lavori creati e dei risultati raggiunti.

Questo perché quando cerchiamo nuovi clienti o ci proponiamo come content creator, i nostri potenziali clienti vorranno avere una “prova” di come lavoriamo, del nostro stile di scrittura e del nostro stile comunicativo, della forza di persuasione delle nostre parole e dei risultati che siamo riusciti a ottenere in passato.

Tutto questo è possibile farlo proprio grazie a un portfolio, ossia una raccolta dei nostri lavori che dimostra le tue capacità e le tue competenze.

E in questo articolo ti mostrerò proprio come creare un portfolio web writing professionale e soprattutto efficace, cosa inserire per renderlo appetibile e riuscire a distinguerti dagli altri candidati e come promuoverlo per attirare l’attenzione dei potenziali clienti e di nuovi datori di lavoro.

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Cos’è un portfolio

Cos'è un portfolio

Un portfolio è una raccolta – cartacea o digitale – dei tuoi migliori lavori e dei tuoi eventuali casi studio che ti aiuterà a mostrare ciò che hai saputo realizzare, il tuo stile, i tuoi risultati e a trovare nuovi clienti.

È quiniìdi perfetto per tutti i professionisti, in particolare con quelli che lavorano sulla creatività, come ad esempio web designer, fotografi, artisti, videomaker ma anche web writer e copywriter.

Perché è importante creare un portfolio

Perché è importante creare un portfolio

Se sei un web writer – ma anche un copywriter, un content creator, un fotografo, un web designer e così via –, crearti il tuo portfolio è un’attività fondamentale per poter dimostrare nel migliore dei modi chi sei e quali sono le tue competenze e acquisire di conseguenza nuovi clienti e nuovi lavori.

La cosa importante è che il tuo portfolio sia non solo ben scritto, ma anche ben organizzato e presentato in modo curato e professionale, così da aiutare i tuoi potenziali clienti a capire se sei proprio tu il professionista giusto per il loro progetto.

Ma i vantaggi di avere un portfolio non finiscono qua. Sarà infatti anche un ottimo biglietto da visita, un modo per differenziarti dagli altri possibili candidati e ti permette di esprimere al meglio la tua personalità e la tua professionalità.

Ma cosa dobbiamo inserire in un portfolio affinché sia davvero efficace? Vediamolo insieme.

Cosa inserire nel portfolio per renderlo efficace

Cosa inserire nel portfolio

Senza dubbio, la cosa più importante da inserire in un portfolio sono i lavori che hai già eseguito, come ad esempio gli articoli che hai scritto (e per chi), le landing page che hai creato, i siti che hai sviluppato, le foto che hai scattato e così via, in base a ciò di cui ti occupi.

L’ideale sarebbe fornire anche delle informazioni aggiuntive, come ad esempio:

  • Le tue informazioni personali, una sorta di sezione “about me” dove ti presenti, racconti la tua storia, le tue esperienze, le tue specializzazioni e le tue competenze
  • I servizi che offri e in che modo ti rendi disponibile a lavorare (ad esempio, hai partita IVA o sei alla ricerca di un contratto?)
  • Le testimonianze dei tuoi clienti e i risultati che hai raggiunto in passato
  • I tuoi contatti, come il tuo indirizzo email, il tuo numero di telefono, i link al tuo sito web e ai tuoi profili social
  • La tua formazione. Scrivi anche se hai seguito dei corsi di laurea, dei corsi formativi o dei corsi di approfondimento che riguardano il lavoro che vuoi fare. Ad esempio, se sei o se sei stato uno studente di Blog Academy, puoi inserire in questa sezione i corsi della scuola che hai seguito e i certificati che hai ottenuto.

Assicurati di presentare tutte queste sezioni in modo organizzato e semplice da consultare. Se necessario, utilizza anche delle immagini accattivanti e un design professionale così da rendere il tuo portfolio più professionale e più coinvolgente.

Utilizza anche un linguaggio semplice ma persuasivo e cerca di presentare i tuoi lavori e i tuoi servizi nel mondo più convincente possibile affinché i tuoi potenziali clienti o datori di lavoro possano capire chiaramente chi sei, cosa fai e cosa puoi offrire.

Come creare un portfolio web writing professionale

Ok, abbiamo visto cos’è un portfolio, perché dovremmo crearne uno e cosa dobbiamo inserire al suo interno. Passiamo adesso alle cose pratiche: come creiamo questo portfolio?

La cosa migliore è creare un portfolio online: spesa più contenuta e maggiore facilità di condivisione. Puoi comunque pensare di creare anche una versione cartacea del tuo portfolio da aggiungere a quella digitale se pensi che possa servirti, magari in un colloquio di lavoro.

Esistono molti siti web che ti permettono di creare un portfolio online ma la migliore soluzione è sempre quella di crearsi un proprio sito web da tenere come sito-vetrina dei tuoi lavori.

Un sito web ti dà infatti la possibilità di inserire tutte le informazioni che ritieni importanti per il tuo portfolio e la cosa migliore è che puoi organizzarlo come preferisci.

Puoi ad esempio creare un sito web di una sola pagina suddivisa in sezioni, come una sorta di curriculum digitale, oppure di dividerlo in pagine, come ad esempio una pagina su chi sei, una pagina di contatti, una pagina delle testimonianze dei tuoi clienti e una pagina esclusivamente dedicata al tuo portfolio.

Questa soluzione è ottima non solo per la creazione del tuo portfolio ma anche per la sua promozione. Se sarai bravo a ottimizzare il tuo sito web per la SEO, infatti, il tuo portfolio si posizionerà sui motori di ricerca, dandoti la possibilità di essere trovato direttamente da chi cerca una figura professionale come la tua.

Ma questo non è l’unico modo per promuovere il tuo portfolio. Vediamo come altro puoi farlo.

Come promuovere il tuo portfolio

promuovere il tuo portfolio

Creare un sito-portfolio è ottimo per acquisire in modo naturale nuovi clienti e nuovi lavori. Ma fare anche un po’ di promozione attiva può aiutare a velocizzare questo processo.

Ecco alcuni consigli per promuovere al meglio il tuo portfolio:

  1. Utilizza i social media per ampliare la tua rete, condividere i tuoi lavori, le tue considerazioni e le tue riflessioni sul mondo del lavoro. Il miglior social per farlo è senza dubbio LinkedIn. Se cerchi un po’ di ispirazione, dai un’occhiata al mio profilo
  2. Fai network: partecipa agli eventi del tuo settore, sia online che offline, ed espandi la tua rete di conoscenze. Un volto rimane sempre più impresso di qualsiasi portfolio
  3. Collabora con altri professionisti: collaborare con altri professionisti del tuo settore che fanno lavori complementari al tuo. Sei un web writer? Mettiti in contatto con degli web designer e con dei SEO Specialist: probabilmente il cliente di uno ha bisogno di più figure professionali introno a un progetto. Questo tipo di collaborazioni può quindi aiutarti a raggiungere nuovi potenziali clienti..

Esempi di portfolio efficaci

porfolio robby leonardi

Uno dei portfolio più conosciuti e famosi è senza dubbio quello di Robby Leonardi, un grafico che ha creato un suo curriculum estremamente creativo sottoforma di videogioco. Nel suo sito puoi trovare il suo videogioco-curriculum e due videogiochi-portfolio: quello di illustrazioni e quello di design.

portfolio Andrew Scrivani

Un altro portfolio che adoro è quello di Andrew Scrivani, fotografo, autore e content creator. Attraverso il suo sito web ha creato un portfolio unico, capace di gridare al mondo la sua visione, al sua arte e il suo stile unico.

E se ti occupi di scrittura? Puoi allora sviluppare un tuo blog, proprio come questo che stai leggendom capace di attirare in modo naturale nuovi visitatori e nuovi clienti, e aggiungere una sezione nel sito web dove mostri i lavori fatti per i tuoi precedenti clienti e i risultati che hai ottenuto.

Riflessioni finali

Avere un portfolio ti aiuterà tantissimo a farti conoscere, dimostrare le tue competenze e farti lo spazio nel mondo che desideri.

Creare un portfolio online è inoltre una cosa estremamente semplice che puoi fare in pochissimi minuti utilizzando strumenti come ad esempio WordPress. Quindi, se ancora non hai un portfolio, ti consiglio di crearne uno immediatamente!

Alla prossima!

firma

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un blogger di successo

Entra gratis in Blog Academy e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments