Il mondo della scrittura online ti appassiona e ti stai chiedendo come diventare web writer a tempo pieno? Se questo è il tuo obiettivo, hai fatto davvero un’ottima scelta!
Anche io ho lavorato come web writer per molti anni e nel tempo mi sono specializzata in SEO copywriting, una professione che mi permette di vivere facendo ciò che mi piace di più al mondo: scrivere.
Se anche tu vuoi intraprendere questa carriera, devi sapere che il mondo del web writing è un mondo in espansione e c’è sempre bisogno di persone creative e competenti che scrivano nuovi contenuti per il web.
Ma come iniziare? Se non hai ancora un giro di clienti o dei blog da gestire, è facile farsi prendere dallo sconforto e gettare la spugna ancora prima di iniziare. Beh, lascia che ti dia un consiglio: non mollare!
Sebbene possa sembrare complicato diventare web writer, in realtà muovere i primi passi in questo settore è abbastanza semplice, soprattutto se sei una persona creativa e che ama scrivere.
Vediamo allora insieme come intraprendere questa professione, quali competenze devi sviluppare, come trovare clienti e quanto puoi guadagnare.
Let’s start! 🙂
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Cosa significa web writing

Facciamo innanzitutto un piccolo passo indietro: cosa si intende con “web writing”?
Con web writing intendiamo tutto ciò che riguarda la scrittura sul web, come ad esempio:
- Articoli di blog
- Landing page
- Schede prodotto
- Post per i social media
- … e più chi ne ha, più ne metta!
Lo scopo della scrittura sul web non è sempre e necessariamente quello di vendere un prodotto un servizio ma soprattutto di dare voce a un brand, comunicare i suoi valori, la sua mission e la sua vision al mondo.
Vediamo allora più nel dettaglio di cosa si occupa un web writer.
Cosa fa un web writer

Quando si parla di web writing, la prima cosa che ci viene in mente è scrivere. Questo è sicuramente vero ma parlare di web writing immaginando un lavoro solo davanti alla tastiera è molto riduttivo.
Un web writer infatti è una persona che non smette mai di apprendere nuove competenze e conoscenze. Il mondo del web è infatti un mondo veloce, in continuo cambiamento ed è necessario stare sempre al passo con i tempi.
Un buon web writer è quindi sempre attento a tutto ciò che avviene online, dai cambiamenti dell’algoritmo di Google alle ricerche fatte dagli utenti sul web, cogliendo il momento giusto per creare ad esempio degli ottimi contenuti di real time marketing, ossia dei contenuti basati sui trend del momento.
Un buon web writer, inoltre, è solitamente un freelance esperto di digital marketing, di SEO e di copywriting. È una persona di talento ma anche profondamente intuitiva ed emotiva.
Sarà infatti indispensabile sviluppare un’empatia fuori dal comune per riuscire a immedesimarsi totalmente sia in quello che scriviamo, sia nel pubblico che leggerà i nostri contenuti.
Il tuo scopo sarà quindi quello di creare contenuti efficaci per i blog, preparare i testi dei siti web, scrivere le email aziendali o i post per i social media, ricordando sempre che in quel momento non sei tu a scrivere ma sei solo la voce di chi ti ha commissionato il lavoro.
È quindi importante allinearsi al massimo con i propri clienti, capire profondamente la loro storia, la loro missione aziendale e i loro obiettivi.
Come diventare web writer

Per diventare web writer e iniziare a guadagnare scrivendo contenuti per il web, ci sono principalmente due modi:
- creare un blog e monetizzarlo
- scrivere per altri blog o siti web.
Molto spesso il web writer è una persona che segue entrambe queste strade, creando dei propri progetti online e seguendo in contemporanea altri blog o clienti privati che hanno bisogno a loro volta di testi, ad esempio per i loro blog.
Molte aziende, infatti, non possono occuparsi anche di scrivere i propri contenuti e assumono quindi un web writer che scriva per loro i testi di articoli di blog, landing page, email e quant’altro.
Se sei agli inizi di questo percorso nel mondo del web writing, la strada più semplice per iniziare è quindi quella di creare un blog.
Avere un proprio blog ha infatti numerosi vantaggi:
- Puoi dimostrare di avere già acquisito esperienza (come puoi pretendere infatti di lavorare sul blog di qualcuno se non ne hai mai avuto nemmeno uno tuo?)
- Puoi iniziare a scrivere articoli e crearti così il tuo personale portfolio
- Puoi monetizzare direttamente il tuo blog, creandoti una rendita passiva
- Troverai sempre nuovi clienti in modo naturale, dal momento che saranno loro a contattarti proprio attraverso il blog
- Inizierai a far pratica con i tool che ti serviranno, come ad esempio WordPress, strumenti SEO come SEOZoom o Semrush e vari plugin, come ad esempio Elementor o RankMath.
Il secondo step per diventare un web writer è quello di non smettere mai di formarsi. Sicuramente può essere utile conoscere tutto ciò che riguarda il digital marketing a tutto tondo, ad esempio come funziona:
- i social media
- l’email marketing
- l’advertising
- il blogging
- il copywriting.
Una volta che avrai un’idea generale del mondo del web, allora arriverà il momento di verticalizzare le tue competenze e specializzarti in uno o più settori. Io, ad esempio, mi sono specializzata in SEO copywriting, che unisce l’uso del copy al posizionamento sui motori di ricerca.
Un consiglio che non ti dà nessuno in questo mondo: se vuoi scrivere, una solida base umanistica è davvero di grande aiuto per diventare web writer.
Anche se la scrittura sul web è totalmente differente dalla letteratura, leggere i grandi classici e i libri di letteratura saprà accrescere una dote fondamentale di un web writer: l’empatia. E non lo dico solo io: ci sono infatti molti studi che lo dimostrano.
Come riporta Wikipedia:
L’empatia è la capacità di comprendere appieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. Il significato etimologico del termine è “sentire dentro”, ad esempio “mettersi nei panni dell’altro”
E perché l’empatia sia così importante per svolgere questo lavoro è davvero facile da intuire. Pensa infatti agli scopi di un web writer:
- dare voce a un’azienda, rafforzando il suo brand
- acquisire nuovi potenziali clienti
- vendere prodotti e servizi.
In tutti questi casi, l’empatia ti aiuterà a riuscire a immedesimarti al meglio sia nell’azienda che rappresenti, sia nei clienti e potenziali clienti a cui ti rivolgi.
Questo ti permetterà di capire le loro esigenze, le loro paure e i loro bisogni e trovare di conseguenza sempre le migliori parole per veicolare un messaggio che faccia presa nelle loro menti.
Cosa studiare per diventare web writer

La formazione continua è la base del lavoro del web writing, soprattutto perché lavoriamo in un settore in continua evoluzione.
Puoi decidere quindi se diventare un web writer generalista, e scrivere quindi per clienti diversi che trattano tematiche differenti, oppure specializzato in un dato settore. In questo caso dovrai rivolgerti a una nicchia specifica ma il tuo guadagno scrivendo articoli sarà maggiore.
Ma cosa bisogna studiare per diventare web writer?
Qua sotto puoi trovare alcuni dei miei libri preferiti, che mi hanno aiutata tantissimo a formarmi e a intraprendere questa carriera. Siccome sono molti, ti ho segnato con un asterisco tutti quelli da cui secondo me è necessario partire.
Leggili per primi e poi prosegui con gli altri se vuoi approfondire l’argomento.
⚠️ Piccolo consiglio: la maggior parte dei corsi online in italiano che vendono i vari formatori sono basati proprio su questi testi. Quindi occhio prima di buttare via i soldi acquistando corsi base italiani.
⚠️ Altro piccolo consiglio: è possibile leggere la maggior parte di questi libri in modo totalmente gratuito attivando Kindle Unlimited.
Sviluppo dell’empatia
- Il piccolo principe (Antoine de Saint-Exupéry)
- Classici della letteratura
- Intelligenza emotiva: Che cos’è e perché può renderci felici (Daniel Goleman)
- Partire dal perché (Simon Sinek)
Web writing e SEO
- Fare blogging. Il mio metodo per scrivere contenuti vincenti (Riccardo Esposito)
- Scrivere per informare – Creare contenuti (non solo in ottica SEO) per giornalismo e blogging (Cristina Maccarrone e Riccardo Esposito)
- Manuale di SEO Gardening (Francesco Margherita)
Copywriting
- The Adweek Copywriting Handbook: The Ultimate Guide to Writing Powerful Advertising and Marketing Copy from One of America’s Top Copywriters
- La parola immaginata. Teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter (Annamaria Testa)
- Digital Copywriter: Pensa come un copy, agisci nel digitale.
Classici del digital marketing
- Le armi della persuasione (Robert Cialdini)
- La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone (Seth Godin)
- Differentiate or Die: Survival in Our Era of Killer Competition
- Pre-suasione. Creare le condizioni per il successo dei persuasori (Robert Cialdini)
- Il posizionamento. La battaglia per le vostre menti
- All marketers are liars (Seth Godin)
- Come trattare gli altri e farseli amici (Dale Carnegie)
- Le 22 immutabili leggi del marketing (Al Ries & Jack Trout).
E se vuoi una formazione a tutto tondo sul web writing e vuoi avere accesso a centinaia di lezioni su Blogging, SEO, Copywriting e WordPress, allora dai anche un’occhiata a Blog Academy, una scuola di blogging online che ti fornirà tutti gli strumenti e le competenze per intraprendere la carriera di web writer.
Come trovare i primi clienti

Una volta che avrai creato il tuo blog e i tuoi primi contenuti e ti sei formato con le risorse che ti ho suggerito, è arrivato il momento di iniziare a trovare i tuoi primi clienti.
Come farlo?
Ci sono principalmente 7 modi per trovare nuovi clienti:
- Creare il tuo sito web, che li attrarrà in modo naturale
- Curare al massimo i tuoi social
- Creare il tuo portfolio di contenuti e di risultati ottenuti (se non hai ancora risultati, scrivi per il tuo blog e mostra quello che sai fare 💪🏻)
- Partecipa alle discussioni online, sia sui social sia sui forum, come ad esempio Quora
- Proponiti alle web agency come collaboratore
- Cerca clienti sulle piattaforme per freelance, come ad esempio Melascrivi o Fiverr
- Amplia la tua rete di contatti offline, partecipando a eventi live.
Anche se lavorerai principalmente online, è infatti importantissimo non sottovalutare l’offline. Incontrare persone, parlarci faccia a faccia e scambiare opinioni e considerazioni può essere davvero fondamentale per diventare web writer.
Quanto guadagna un web writer

Dopo aver visto nel dettaglio come diventare web writer, quali sono le competenze che devi apprendere e come affrontare il lavoro sul campo, passiamo a un altro punto fondamentale:
Quanto si guadagna lavorando come web writer?
Ok, qua si apre un mondo. Mettiti comodo!
Diciamo che come per ogni tipo di attività freelance, i guadagni sono pressoché illimitati. Se sei bravo e sai portare dei risultati, il lavoro del web writer è molto, molto renumerativo.
Io stessa, quando lavoravo ai blog dei miei clienti, riuscivo a portare a casa diverse migliaia di euro al mese.
Ora la cattiva notizia: il lavoro del web writer non è scalabile.
Cosa significa questo? Molto semplice.
Significa che per le ore che hai disponibili ogni giorno, non potrai svolgere più di un tot di lavori. Per questo è estremamente importante specializzarsi.
Ti faccio un esempio pratico per spiegarti meglio cosa intendo.
Diciamo che la tua idea è quella di lavorare circa 8 ore al giorno. Se impieghi 4 ore a scrivere un articolo (e ti assicuro che questo è un tempo abbastanza ottimistico per scrivere un contenuti di alta qualità e ottimizzarlo in ottica SEO), questo significa che non riuscirai a scrivere più di 2 articoli al giorno.
Diciamo che questi articoli ti vengano pagati 25/30 euro l’uno. Alla fine del mese potrai guadagnare circa 1.500/1.800 € lavorando ogni giorno, weekend compresi.
Ma se riuscirai a specializzarti, a lavorare di qualità e ottenere risultati tangibili, come viene spiegato in modo approfondito dentro Blog Academy, ecco allora che potrai chiedere cifre molto più alte, diciamo intorno ai 100/150€ ad articolo.
Facendo gli stessi calcoli di prima, ecco che scrivendo un solo articolo al giorno potrai guadagnare circa 3.000/4.500 euro al mese. Pensa se riesci a scriverne 2!
Questo risultato è più semplice da ottenere se utilizzi ad esempio uno strumento di intelligenza artificiale, come ad esempio Jasper AI, un tool incredibile in grado di scrivere articoli di blog, post di Facebook, e-mail di marketing, testi di copywriting, script video, eccetera, in completa autonomia e in pochi minuti.
Tutto quello che devi fare è solo descrivergli quello che deve scrivere, aggiungere una o più keyword e scegliere la lingua in cui Jasper deve creare il testo.
Ti basta poi cliccare su “Generate” e come per magia sullo schermo apparirà il tuo testo.
In questo modo puoi assicurarti di ottimizzare e velocizzare il tuo lavoro, che ti permetterà quindi di guadagnare molto di più lavorando meno.

Se ti incuriosisce, sappi che puoi provare Jasper AI in modo completamente gratuito. Devi smanettare un po’ per imparare a usarlo ma ti assicuro che saprà donarti soddisfazioni enormi!
Al guadagno sugli articoli, inoltre, puoi sommare anche altri servizi, come ad esempio la ricerca di keyword, l’ottimizzazione SEO, la ricerca e l’inserimento delle immagini, la creazione del piano editoriale e così via. In questo modo puoi portare a casa diverse centinaia di euro per ogni singolo articolo.
Quindi, quanto guadagna un web writer?
Come abbiamo visto, è difficile dirlo con esattezza. Dipende da te, dalle tue capacità di scrittura, dalla tua formazione e dai risultati che puoi far raggiungere al cliente ma anche dalla tua bravura nel costruire un personal branding solido.
Gli strumenti del web writer
Adesso è iniziato il momento di fare sul serio. Ecco tutti gli strumenti che ti consiglio di iniziare a padroneggiare per iniziare lavorare come web writer.
La maggior parte di questi ti serviranno anche per creare il tuo blog.
Questi che trovi qua sotto sono quelli che utilizzo più frequentemente. Se vuoi una lista più completa, dai un’occhiata allora al mio articolo sui migliori strumenti per blogger.
Strumenti per creare un blog
Per prima cosa, creiamo un blog. Ecco cosa ti servirà.
WordPress

Qualunque sia il progetto che vuoi portare avanti, WordPress è uno di quegli strumenti di cui non si può fare a meno.
Ti servirà per farti conoscere e per mostrare le tue competenze ma non solo: quasi tutti i clienti ti chiederanno di scrivere per loro direttamente sul loro editor di WordPress.
È quindi fondamentale imparare a utilizzarlo al meglio fin da subito.
Theme Forest

Non sono solo i contenuti a essere importanti ma anche l’occhio vuole la sua parte. Per creare un sito web che sia bello anche visivamente, trova il tuo tema su questa piattaforma.
Theme Forest è infatti il più grande marketplace di temi WordPress. Sicuramente qua dentro troverai il tema migliore per creare il tuo blog.
Elementor

Se cerchi un plugin che ti permetta di personalizzare il tuo blog in ogni minima parte, allora con Elementor vai sul sicuro. Si tratta del più famoso e utilizzato page builder per WordPress ed è utilizzato da moltissime aziende.
Oltre a esserti utile per creare il tuo blog, quindi, è importantissimo imparare a utilizzarlo per intraprendere la tua carriera nel mondo del web writing.
Elementor mette a disposizione molti tutorial per imparare a utilizzarlo e sono tutti gratuiti!
Strumenti per far crescere un blog

Dalla SEO all’email marketing, gli strumenti per far crescere un blog sono davvero tantissimi.
Adesso ti spiego come iniziare a utilizzarli (non farti spaventare dai prezzi! Puoi accreditarli in fattura ai tuoi clienti come spese di gestione 😉)
SEOZoom

SeoZoom è senza dubbio il migliore SEO tool italiano che ti aiuta a monitorare tutto il tuo sito web e quello dei tuoi competitor e ti permette di posizionare al meglio i tuoi articoli su Google.
Le funzionalità più importanti per un web writer è proprio quella per monitorare l’andamento dei tuoi articoli, in modo tale da capire come si stanno posizionando e offrire tutti i risultati ai tuoi clienti. Ma ti aiuterà anche a trovare le migliori keyword e analizzare i tuoi competitor, in modo da trovare sempre i migliori argomenti da trattare.
Questo qua sotto è il risultato che ho portato a un nuovo cliente proprio grazie a SEOZoom. Come vedi il blog era statico e non riusciva a crescere.

Implementando la giusta strategia con SEOZoom, sono riuscita a individuare le migliori parole chiave su cui puntare, ho ri-ottimizzato gli articoli, la link building e ho atteso. E il mese dopo… BOOM! Guarda che risultato! E aspetta di vedere la crescita che ci sarà nei prossimi mesi 😁
E ovviamente il cliente mi ha chiesto di lavorare insieme per un altro anno.
Anche il prezzo è competitivo rispetto ad altri strumenti di SEO perché i piani iniziano a partire da 59 € al mese (qua trovi la tabella con tutti i piani).

Un piccolo investimento che puoi recuperare tranquillamente seguendo la mia guida su come guadagnare con un blog ma che ti permetterà anche di alzare il prezzo dei tuoi servizi di web writing proprio grazie alle analisi dettagliate che puoi fare dei tuoi articoli.
Semrush

Semrush è in assoluto il mio tool preferito (non me ne vogliano i ragazzi di SEOZoom! 🙏🏻) perché tra le tantissime funzionalità, ha una feature che trovo incredibile e che permette di scrivere contenuti super ottimizzati: il SEO Writing Assistant (un po’ come quello di Surfer SEO, per capirci).
Il SEO Writing Assistant è un editor di testo offerto da Semrush che ti permette di analizzare il tuo contenuto proprio in fase di scrittura.
Per utilizzarlo, ti consiglio di creare un account gratuito su Semrush e scaricare poi l’add-on per Google Drive. In questo modo puoi portare la funzionalità anche su Google Docs.
Ma di cosa si tratta questo SEO Writing Assistant?

Lo screen non è perfetto (non sono riuscita a fare meglio) ma la vera bomba è proprio quella colonna di destra. Esattamente quella che ho “screenshottato” da schifo 😂
Mentre stai scrivendo, infatti, puoi controllare in tempo reale:
- Il punteggio secondo le metriche di SEO, Leggibilità, Originalità e Tone of Voice
- Controllare se hai utilizzato la keyword principale, quante volte e in che modo
- Semrush ti suggerisce automaticamente tutte le keyword correlate e secondarie che devi usare nell’articolo per fare in modo che si posizioni meglio.
I risultati di questo tool? Lascio parlare gli screen che ho fatto dal mio Google Analytics su un blog sul quale ho implementato questa strategia.

Answer the Public
Un altro tool fondamentale per iniziare a lavorare nei web writing è Answer the Public.

Answer the Public è un tool che puoi utilizzare anche nella sua forma base (gratuita) e ti aiuterà a raccogliere tantissime keyword correlate e centinaia di idee per nuovi articoli a partire da una semplice keyword.
Ti basta inserire la keyword principale, il Paese e la lingua. Clicca su “Search” e assisti alla magia 😄
Il piano base gratuito ha dei limiti di ricerca giornalieri. Se segui diversi clienti ti consiglio quindi di passare al piano PRO che ti permetterà di:
- fare ricerche illimitate
- comparare i dati tra loro
- Scegliere la lingua e la località della ricerca
- Personalizzare i criteri di ricerca
- Aggiungere membri del team
- Scaricare i report
- Ottenere assistenza prioritaria.
ActiveCampaign

Fin da subito è bene crearsi una lista di indirizzi email di persone interessate ai tuoi servizi e iniziare a mettere in piedi la tua strategia di email marketing.
I migliori strumenti per iniziare sono senza dubbio:
- Active Campaign, il migliore tool che ti aiuterà a gestire tutte le email e a rimanere sempre in contatto con i tuoi (potenziali) clienti
- Sendinblue
- GetResponse.
Questi sono i principali strumenti utilizzati anche dalla maggior parte delle aziende quindi è importante imparare a utilizzarli nel caso ti venisse chiesto di scrivere delle email per loro.
Strumenti per la gestione del business

Lo so cosa starai pensando: “Ele, che c’entrano queste cose con il web writing?”.
Con la scrittura, in effetti, non ci azzeccano un piffero. Ma se vuoi diventare un freelance, è importante che tu abbia un quadro completo anche di tutto ciò che riguarda la gestione e la produttività.
Nonostante sia una persona piuttosto ordinata e perfezionista, quando ho iniziato a lavorare come web writer non sapevo come organizzare al meglio tutto il lavoro, dalla gestione dei clienti, alle task da fare ogni giorno, fino alle fatture, che creavo su Excel sbagliando continuamente numeri e date.
Ecco perché trovo che sia importante parlare anche di gestione e produttività in questa sede, così che tu non ti senta come un pesce fuor d’acqua quando dovrai iniziare a gestire una decina di clienti alla volta. E ti assicuro che accade abbastanza in fretta.
Ecco quindi 4 tool che a me hanno salvato la vita.
Fatture in Cloud

Fatture in Cloud è il tool per eccellenza per quanto riguarda le fatture. È tutto in italiano e ti permette non solo di creare delle fatture completamente personalizzate, ma anche di tenere sotto controllo tutti i pagamenti che devi ricevere, i tuoi guadagni e le tue spese.
Quando utilizzavo Excel per fare le fatture, infatti, molto spesso non ricordavo più chi mi aveva già saldata e chi no (e secondo me qualche soldo l’ho perso per sempre 😓).
Con Fatture in Cloud invece preparo la fattura, la invio direttamente dal tool e aggiorno via via cosa mi viene saldato. Puoi anche creare degli ottimi report per vedere esattamente tutte le tue entrate e tutte le uscite.
Un must have per non diventare scemi con la parte burocratica di questo lavoro (che odio!).
Ecco una presentazione delle sue funzionalità:
➡️ Puoi provare gratuitamente Fatture in Cloud per un mese cliccando qua
Google Drive

Il mio ufficio virtuale 😄 Completamente gratuito (puoi pagare per aumentare lo spazio ma agli inizi non serve sicuramente) sarà il tuo grande alleato con tutti i tuoi clienti.
Può capitare infatti che un cliente non ti dia subito gli accessi a WordPress ma che ti chieda di creare i contenuti proprio su Google Docs.
Inoltre, su Drive puoi salvare tutto ciò che ti serve, dai contratti dei clienti (che puoi fare in modo autonomo e in pochi click da qua e poi cliccando su “Contratti” nel menu di navigazione), i template, le proposte, i piani editoriali e così via.
Todoist
Appena metterai in moto tutta la macchina, ti accorgerai che hai bisogno di un planner che tenga tutto organizzato: le chiamate con i clienti, gli articoli, i piani editoriali, i social.
Un tool, insomma, che funzioni un po’ come un’agenda del giorno.
Per molto tempo mi sono affidata alle agende cartacee perché non riuscivo a trovare un tool che facesse davvero al caso mio.
Poi ho scoperto Todoist ed è stato amore a prima vista.
Con Todoist, infatti, gestisco tutti i progetti singolarmente, con tutte le informazioni e le scadenze, ma avendo sempre sotto controllo anche il piano generale.
Puoi anche sincronizzarlo con i tuoi impegni personali, ad esempio integrandolo a Google Calendar, in modo da concentrare il lavoro nei momenti in cui sei più libero e non sovraccaricarti.
Ha anche numerosi template che ti suggeriscono automaticamente tutti i compiti da svolgere per un progetto o per ottenere un certo risultato, con le relative deadline.
Ad esempio, puoi scaricare i template su come gestire un blog o su come portare avanti il tuo piano editoriale.

Puoi usare la versione gratuita per tutto il tempo che vuoi. Se preferisci aggiungere nuove funzionalità, puoi anche optare per il piano premium a pagamento.
Riflessioni finali
Se ti stavi chiedendo come diventare un web writer, sono sicuro che adesso hai le idee molto più chiare.
Quindi vai, crea il tuo blog, inizia a scrivere e studia tutto ciò che c’è da imparare.
E r3icordalo sempre: un web writer non è solo una persona che sa scrivere. È anche una persona che impara sempre cose nuove, che si mette in gioco ogni giorno, che crea relazioni umane durature e che ha imparato come vendersi.
Studia. Impara. Mettiti in gioco. Sporcati le mani.
Se ami la scrittura, vedrai che il web writing sarà un lavoro che saprà darti tantissime soddisfazioni, te lo garantisco.
Buon blogging!
