Diventare content creator è un qualcosa a cui sempre più persone ambiscono. È infatti un lavoro molto versatile – può infatti comprendere diversi ambiti –, che tutti possono imparare e che soprattutto è molto richiesto sul mercato.
Se ami creare contenuti, diventare content creator potrebbe essere davvero la migliore scelta professionale che puoi fare. Ed è anche piuttosto semplice trovare lavoro come content creator sia all’interno di un’azienda, sia diventare content creator freelance, per te stesso o per i tuoi clienti.
E se anche tu vorresti diventare content creator ma non hai la più pallida idea da dove iniziare, allora hai appena trovato la risorsa che stavi cercando.
In questo articolo andremo infatti ad analizzare più nel dettaglio questa figura professionale. Vedremo insieme chi è e cosa fa, come diventare content creator, tutte le principali competenze che è fondamentale acquisire e vedremo anche quanto e come si può guadagnare con questo lavoro.
Pronto per iniziare? E allora andiamo!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Chi è un content creator?

Un content creator, come suggerisce il nome, è quella figura che si occupa di creare contenuti per una piattaforma web.
Che tipo di contenuti? Quelli che preferisci! Puoi ad esempio scrivere articoli di blog, creare podcast, video ma anche illustrazioni, immagini, infografiche e così via.
Sebbene il termine “content creator” negli ultimi anni sia entrato nel linguaggio comune per designare chiunque crei contenuti, la realtà è che non tutti coloro che creano contenuti sono content creator.
Se crei contenuti fini a sé stessi non sei un content creator. Ad esempio, se hai un profilo Instagram dove pubblichi le foto delle tue vacanze, non sei un content creator.
Un content creator crea invece dei contenuti orientati a un risultato specifico, come ad esempio attirare nuovi potenziali clienti o vendere qualcosa, come un prodotto o un servizio.
Se crei quindi contenuti per una più ampia strategia di content marketing, allora sei un content creator. I content creator sono quindi spesso dei content marketer che lavorano come o per influencer.
Cosa fa un content creator

Un content creator crea contenuti per varie piattaforme, questo lo abbiamo capito.
Ma la maggior parte dei content creator non si limita a questo, bensì si occupa anche di altre attività di contorno e complementari, come ad esempio:
- la ricerca preliminare, trovare nuove idee sui contenuti da creare e preparare un piano editoriale per i vari canali di cui ti occuperai, come ad esempio il blog, i social o l’email marketing
- la pubblicazione dei contenuti, rispettando il piano editoriale creato in precedenza
- l’ottimizzazione dei contenuti affinché riescano a essere più visibili sui motori di ricerca ma anche sulle piattaforme video come YouTube e sui social media
- la diffusione dei contenuti, ad esempio sui social o tramite email marketing
- l’analisi e l’ottimizzazione dei risultati.
Come diventare un content creator full-time

Ci sono principalmente due modi per diventare content creator: iniziare a lavorare come freelance, per noi stessi o per i nostri clienti, oppure lavorare all’interno di un’azienda.
In entrambi i casi, il percorso è abbastanza simile. Dovrai infatti studiare e dimostrare le tue competenze così che sarà più facile sia trovare nuovi clienti, sia venire assunti come dipendenti.
Vediamo quindi i principali step per diventare content creator.
Scegli il tuo settore di specializzazione
il primo passo che devi fare è capire in quale settore vuoi specializzarti. I content creator, infatti, possono essere:
- Blogger, copywriter e web writer
- Brand ambassador e influencer
- Social media manager
- Fotografi e videomaker
- Vlogger e streamer
- Designer e artisti.
Ovviamente una cosa non esclude l’altra. Potresti infatti decidere di aprire il tuo blog e scrivere articoli ma creare anche contenuti video per YouTube e così via.
Quella del content creator è infatti una figura che può essere davvero molto molto versatile.
Il mio consiglio è quello di concentrarti su una cosa alla volta. Diventa prima bravo in qualcosa e poi eventualmente trova anche una nuova specializzazione.
Scegli la tua piattaforma
Se vuoi davvero diventare bravo in qualcosa, va benissimo studiare corsi e libri. Ma il metodo più efficace e veloce è senza dubbio quello di “sporcarsi le mani” sul campo.
Scegli quindi la piattaforma che preferisci e inizia a creare i tuoi primi contenuti.
Vuoi diventare blogger? Allora inizia con WordPress. Vuoi diventare youtuber? Allora apri il tuo canale YouTube.
Scegli una o due piattaforme, studiale in modo approfondito, capisci come funzionano e inizia a creare dei contenuti. Questo ti aiuterà non solo ad apprendere nuove competenze ma anche a creare un portfolio da presentare ad eventuali aziende o ai tuoi clienti.
Ti faccio un esempio.
Su questo mio blog scrivo regolarmente nuovi contenuti.
Ed è proprio grazie ai miei contenuti che ogni giorno mi arrivano decine di richieste di collaborazione. Sono spesso aziende che hanno trovato i miei contenuti su Google, sono arrivate sul mio sito web e hanno subito avuto una dimostrazione pratica e immediata di come lavoro e dei risultati che riesco a ottenere.
Così riescono subito a capire se sono la professionista che stavano cercando: il mio blog è anche il mio portfolio.
Capisci come monetizzare il tuo progetto
Una volta che hai capito in che direzione vuoi andare è anche importante capire in che modo vuoi monetizzare i tuoi contenuti.
Ci sono tantissimi modi per farlo, come ad esempio:
- puoi proporti alle aziende per farti assumere
- puoi acquisire nuovi clienti
- puoi guadagnare direttamente dalla piattaforma che hai scelto attraverso ad esempio partnership, affiliazioni e pubblicità.
Ovviamente un metodo non esclude l’altro quindi rifletti bene sul tuo progetto, pensa agli obiettivi che vuoi raggiungere e muoviti di conseguenza per iniziare a guadagnare.
Apprendi nuove competenze e non smettere di formarti
Qualunque sia la specializzazione che hai deciso di intraprendere, è importante formarsi costantemente, sviluppare nuove abilità e migliorare ulteriormente le tue competenze.
Ecco le più importanti tra le numerose competenze che un content creator dovrebbe apprendere:
- la SEO, ossia il posizionamento dei contenuti sui motori di ricerca, ma anche la YouTube SEO ossia il processo per il posizionamento dei video su YouTube
- il content marketing
- il copywriting
- i fondamenti del digital marketing (puoi iniziare dai libri di digital marketing fondamentali)
- le competenze verticali sulla tua specializzazione. Se sei un fotografo, ad esempio, dovrai acquisire competenze verticali sulla fotografia e via discorrendo
- la capacità di analisi dei competitor, per identificare i loro punti di forza e di debolezza, trovare il perfetto angolo di differenziazione e riuscire a stare sempre un passo avanti a loro.
Gli strumenti fondamentali di un content creator

Per creare contenuti, diffonderli e ottimizzarli avrai bisogno anche di alcuni strumenti di digital marketing.
Ecco gli strumenti fondamentali per un content creator:
- WordPress, la piattaforma più utilizzata per creare un blog
- DinoRANK, uno strumento SEO che ti permette di trovare le principali keyword, analizzare la concorrenza e posizionare i tuoi contenuti sui motori di ricerca
- Jasper AI, uno strumento di intelligenza artificiale che scrive per te contenuti testuali, articoli di blog, script video, caption di Instagram, post per i social e via discorrendo. Ottime alternative sono anche Copy AI e Writesonic
- Canva, il migliore strumento di progettazione grafica online che ti consente di creare immagini, video, grafiche e molto altro
- InVideo, che ti permette di creare ed editare con semplicità tutti i tuoi video. Al suo interno puoi trovare anche oltre 5000 modelli, file multimediali iStock, libreria musicale, filtri, transizioni e molto altro.
- Alamy, un archivio di contenuti stock, vettoriali, illustrazioni, foto storiche e molto altro.
- Depositphotos, una delle piattaforme più conosciute per scaricare foto e immagini anche gratuitamente. Nel suo archivio puoi trovare oltre 200 milioni di immagini, video e musica
- iStock by Getty Images, un archivio che mette a disposizione milioni di immagini e video in alta definizione
- Envato Market, il più grande marketplace di prodotti creativi: video, audio, grafiche, foto, file 3D e molto altro.
Quanto guadagna un content creator

Anche per capire quanto si può guadagnare attraverso la creazione di contenuti dobbiamo fare un’importante distinzione: il lavoro dipendente e il lavoro freelance.
Se decidi di lavorare come content creator in un’azienda di cui sei dipendente, allora potresti iniziare a guadagnare circa 1.200-1.300€/mese per poi gradualmente salire.
Diverso è invece il caso di un content creator freelance che non ha – ovviamente – uno stipendio fisso e i suoi guadagni possono essere molto, molto più alti.
A differenza di un dipendente, infatti, il content creator freelance ha molto più margine di monetizzazione dal momento che può diversificare le proprie entrate e guadagnare sia direttamente dal proprio lavoro di content creation, sia “in automatico” attraverso delle entrate passive come possono essere ad esempio le affiliazioni.
In questo caso, impossibile dire con esattezza quanto si può guadagnare perché le tue entrate possono essere comprese tra zero e infinito 😅
Il blogging è sicuramente uno dei modi migliori per guadagnare online oltre che a uno dei business più redditizi che si possano sviluppare.
Ti basta infatti pensare a content creator come Pat Flynn, che con il suo blog guadagna circa 100 mila dollari ogni mese, ma anche a youtuber dal calibro di MrBeast che con il suo canale YouTube riesce a generare anche un milione di dollari ogni mese.
FAQ – Domande frequenti su come diventare un content creator
Chi è un content creator?
Un content creator è un professionista che guadagna creando contenuti, come ad esempio contenuti testuali, video, immagini e grafiche, e spesso si occupa anche della distribuzione, della diffusione e dell’ottimizzazione di quei contenuti.
Come diventare content creator?
Per diventare content creator è importante prima di tutto scegliere il proprio settore di specializzazione, acquisire competenze generali e verticali sulla creazione di contenuti e creare il proprio portfolio da presentare ad aziende e clienti.
In che modo guadagna un content creator?
Ci sono diversi modi attraverso i quali può guadagnare un content creator. I più comuni sono il classico stipendio da dipendente, le affiliazioni, le partnership e le pubblicità.
Quanto guadagna un content creator?
Un content creator può guadagnare circa 1.500€ al mese come dipendente ma può raggiungere cifre molto più alte guadagnando come un freelance.
Riflessioni finali
Diventare content creator potrebbe essere davvero un’idea vincente se il tuo obiettivo è quello di avere un lavoro creativo, stimolante e spesso libero da obblighi di orari e luoghi lavorativi.
Con il giusto impegno e la giusta strategia, vedrai che sarà un lavoro davvero incredibile, capace di darti la libertà che stai cercando.
E spero che la content creation sappia donarti tantissime soddisfazioni, proprio come le ha donate a me.
Buon blogging!
