Qual è la differenza tra blog e sito web?

differenza tra blog e sito web
Qual è la differenza tra blog e sito e web? Meglio avere un blog o un sito statico? In questo articolo facciamo un po' di chiarezza sulla questione

Quando decidiamo di creare un nuovo business online ma anche quando vogliamo espandere la nostra attività su internet, un dubbio che spesso sorge è: meglio creare un sito web oppure un blog?

Per rispondere a questa domanda è importante fare un doveroso passo indietro e capire prima di tutto cos’è un sito web, cos’è un blog e soprattutto qual è la differenza tra blog e sito web.

A prima vista blog e sito web sono molto simili: entrambi vengono messi online, hanno un’URL e presentano dei contenuti al loro interno, come contenuti testuali, immagini, video e così via.

Eppure, guardando più nel profondo, le differenze sono abissali e scegliere la giusta tipologia di progetto è importantissimo per riuscire a raggiungere gli obiettivi aziendali che ci siamo prefissati.

In questo articolo andremo quindi a vedere più nel dettaglio tutte le differenze tra blog e sito web, vedremo come scegliere il migliore tra questi due formati e passeremo in rassegna anche alcuni esempi di blog e siti web da cui prendere ispirazione.

Andiamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Che differenza c’è tra un blog e un sito web?

Ci sono molte differenze tra un blog e un sito web.

La più evidente è che un blog è solo una parte di sito web, ossia quella parte che contiene gli articoli. Detto in soldoni, quindi, puoi avere un sito web senza un blog ma non puoi avere un blog senza un sito web.

differenza tra blog e sito web

Esistono poi diverse tipologie di sito web:

  • sito web statico, costituito solamente da pagine (come ad esempio la pagina about o la pagina 404) e senza un blog – e quindi senza articoli
  • sito web costituito da pagine e da un blog contenente gli articoli (come questo sito web/blog che stai leggendo)
  • sito web contenente solo gli articoli (una tipologia abbastanza comune agli albori del blogging ma che adesso praticamente non esiste quasi più).

Oltre alla costituzione “fisica” di un sito web e di un blog, possiamo affermare che un blog e un sito web si differenziano principalmente in 4 aspetti:

  1. hanno obiettivi diversi
  2. presentano tipologie di contenuto differenti (i blog sono basati sugli articoli, i siti web sulle pagine)
  3. hanno una diversa frequenza di pubblicazione
  4. creano relazioni con il pubblico in modo diverso.

Vediamo adesso tutti questi punti più nel dettaglio, mentre più avanti andremo anche a vedere alcuni esempi di blog e siti web che mostrano tutte queste differenze.

1. Hanno obiettivi diversi

Sito web e blog hanno obiettivi diversi

La prima grande differenza tra blog e sito web è che i due formati hanno obiettivi completamente diversi.

I siti web vengono creati principalmente come biglietto da visita o per fornire informazioni – ad esempio aziendali o governative – ai propri visitatori. Queste informazioni sono pressoché statiche e i contenuti vengono aggiornati solo se le informazioni presenti risultano errate oppure obsolete.

Un blog invece è pensato principalmente per condividere informazioni e pubblicare contenuti regolarmente, con l’obiettivo di migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca, intercettare nuovo pubblico e creare delle relazioni con la propria audience.

2. Hanno diverse tipologie di contenuto

Blog e sito web hanno contenuti diversi

Un’altra differenza tra blog e sito web è che i blog sono costituiti principalmente da articoli, presentano contenuti che vengono solitamente pubblicati in modo costante e regolare e appaiono in ordine cronologico inverso, ossia dal contenuto più recente al contenuto più vecchio.

Gli articoli vengono creati solitamente a partire da una ricerca di keyword che ha lo scopo di intercettare le domande più poste sui motori di ricerca riguardo a un certo argomento, e vengono sviluppati e ottimizzati in modo da apparire più in alto possibile nei risultati di ricerca di Google.

I siti web, invece, sono più frequentemente organizzati in pagine statiche che non vengono aggiornate frequentemente e non presentano contenuti che vengono pubblicati regolarmente. Spesso non viene fatta una ricerca di keyword, bensì le informazioni sono basate su ciò che vogliamo comunicare e non su ciò che viene cercato sui motori di ricerca.

3. Hanno una diversa frequenza di pubblicazione

Blog e sito web hanno una diversa frequenza di pubblicazione

La caratteristica di un blog è la frequenza di pubblicazione. Un blog attivo, infatti, presenta articoli che vengono pubblicati costantemente. Ci sono blogger che pubblicano ad esempio un articolo a settimana, un articolo ogni 15 giorni ma anche più articoli al giorno.

Spesso gli articoli mostrano anche la data di pubblicazione o di aggiornamento.

I siti web, invece, sono una sorta di “brochure” online le cui pagine sono già tutte presenti e non ci sono nuovi contenuti che vengono pubblicati regolarmente. A volte possono contenere una sezione di news ma anche queste non vengono spesso pubblicate in modo regolare, bensì solo quando ci sono delle comunicazioni particolari da condividere con il pubblico di riferimento.

4. Creare relazioni con il pubblico: le differenze tra blog e sito web

Blog e sito web creano diverse relazioni con il pubblico

Anche la relazione che si cerca di creare con il proprio pubblico è diversa tra i blog e i siti web.

Un sito web ha infatti una funzione maggiore di “consultazione” mentre un blog ha come obiettivo quello di coinvolgere i lettori. Per questo motivo, molto spesso è presente una sezione di commenti sotto gli articoli del blog (come puoi trovare anche sotto a questo articolo) mentre non è presente nelle pagine statiche di un sito web.

Siti web e blog: alcuni esempi

Per capire al meglio tutte queste differenze, andiamo a vedere degli esempi pratici.

Per i miei progetti online, ad esempio, utilizzo sia blog che siti web.

Un caso esplicativo è proprio legato a questo progetto. Come puoi vedere, quello che stai leggendo è un blog. Oltre alle pagine statiche (come la mia pagina about o la pagina contatti, ad esempio), puoi trovare proprio la pagina “Blog” che contiene tutti gli articoli che ho scritto.

differenza blog e sito web esempio blog

I siti web vengono utilizzati in larga parte anche per i siti web istituzionali.

Ecco ad esempio il sito del Comune di Milano che come vedi è un sito web costituito da pagine statiche e non presenta un blog.

esempio sito web istituzionale

Ma questo non è un dogma bensì una scelta.

Come puoi vedere qua sotto, invece, il sito web del Comune di Firenze ha optato per un sito web che contiene anche una sezione di blog, con nuovi articoli informativi che vengono pubblicati regolarmente.

esempio blog

Ma un progetto online non deve essere per forza fossilizzato nel tempo e puoi decidere anche di creare un sito web statico per poi aggiungere un blog in seguito.

È ad esempio proprio quello che ho fatto con Blog Academy, la mia scuola di blogging online. Inizialmente, per questo progetto avevo optato per un sito web statico che presentava tutte le informazioni sul corso, i contenuti e le modalità d’iscrizione. Negli anni, poi, è stato trasformato in un sito web comprensivo di blog.

Come creare un sito web e/o un blog

Adesso che abbiamo visto la differenza tra un blog e un sito web, vediamo come crearli.

Nonostante le differenze, ci sono alcune cose che sono identiche tra le due tipologie:

  • hanno un dominio, ossia l’indirizzo web (ad esempio il mio sito/blog è www.eleonorabaldelli.com)
  • sono “fisicamente” installati su un server, chiamato hosting.

Sia che tu voglia creare un sito web, sia che tu desideri anche un blog, dobbiamo quindi per prima cosa acquistare un dominio e uno spazio su un server. È una procedura estremamente facile e veloce oltre che molto economica.

Ci sono diversi modi per farlo. Il mio preferito è acquistare sia il dominio che l’hosting su SiteGround, uno dei migliori hosting attualmente presenti sul mercato, che ti fornirà anche WordPress, il CMS più utilizzato al mondo per creare blog e siti web.

Per farlo, collegati innanzitutto a SiteGround e clicca su “Guarda i piani”.

siteground homepage

Scegli poi il piano che preferisci. Se vuoi creare un solo sito, allora scegli pure il piano StartUp, è più che sufficiente.

piani siteground

Scegli adesso “Registra un nuovo dominio”, inserisci il nome che hai scelto per il tuo sito e scegli l’estensione che preferisci (ad esempio .it).

siteground scelta dominio

Se il dominio che hai scelto non è disponibile, prova con un’estensione diversa. Ad esempio, se miodominio.it non è disponibile, prova allora con .com, .org, .net e così via.

Clicca poi su “Procedi”, inserisci i tuoi dati di pagamento et voilà! Il tuo sito web è pronto e online.

Adesso, quando accederai al tuo sito, ti accorgerai che al suo interno ci saranno la voce “Pagine” e la voce “Articoli”. Puoi utilizzare le pagine per creare tutte le pagine statiche del tuo sito web, come ad esempio l’homepage, la pagina about, la pagina contatti, la pagina servizi o tutto ciò di cui hai bisogno.

E se vuoi invece creare un blog, ti basta andare alla voce “Articoli” per creare gli articoli che andranno a formare il tuo blog.

Davvero semplice, non trovi?

È meglio avere un blog o sito web?

Ok, fin qua abbiamo visto insieme tante cose interessanti. Adesso è quindi arrivato il momento di fare un attimo un recap di tutto. Alla luce di ciò che abbiamo detto in questo articolo, cosa è meglio: un blog o un sito web?

La risposta è: dipende.

Dipende dai tuoi obiettivi, da ciò che vuoi promuovere, da quanto è il tuo budget di investimento. Anche perché ricordati sempre una cosa: con un sito web statico, per farti trovare dai tuoi potenziali clienti, avrai bisogno di investire anche in advertising (ad esempio Google Ads o le sponsorizzate di Facebook).

Con un blog invece ti basta imparare la SEO, scrivere contenuti ben posizionati sui motori di ricerca e riceverai sempre traffico organico, ossia senza investire in pubblicità.

Se invece non hai tempo/voglia/sbatti di studiare la SEO, creare un piano editoriale, scrivere articoli, ottimizzarli… beh, allora opta pure per un sito web vetrina statico.

Non ci sono soluzioni giuste e sbagliate: la scelta dipende da te e dal tipo di progetto che vuoi sviluppare.

Riflessioni finali

In questo articolo abbiamo visto qual è la differenza tra blog e sito web, quando è importante creare un blog con tanti nuovi articoli aggiornati e quando invece è sufficiente un sito web statico contenente tutte le informazioni della tua azienda, del tuo progetto o del prodotto che vuoi presentare al tuo pubblico.

Spero che adesso la differenza tra blog e sito web sia più chiara nella tua mente e che sono riuscita a sciogliere tutti i tuoi dubbi su come sviluppare il tuo progetto online.

E se hai altre domande sull’argomento, scrivimi pure nei commenti qua sotto. Sarò felice di rispondere a tutti i tuoi quesiti.

Buon blogging!

firma

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Acquisisci le competenze necessarie per diventare un blogger di successo

Entra gratis in Blog Academy e accedi subito a oltre 200 lezioni che ti permetteranno di sviluppare tutte le competenze necessarie per creare un blog amato dai tuoi lettori, ben posizionato sui motori di ricerca e capace di monetizzare.

Blog Academy

Ecco altri contenuti che ti piaceranno!

Ehi! Qua manca il tuo commento!

Ricevi una notifica per i nuovi commenti
Notificami
guest
5 Commenti
I più vecchi
I più recenti I più votati
Inline Feedbacks
View all comments