Un ghostwriter, chiamato anche scrittore fantasma, è un autore professionista che viene pagato per scrivere libri, articoli, discorsi e altre pubblicazioni che vengono però ufficialmente attribuite a un’altra persona.
Il lavoro del ghostwriter è quindi un lavoro freelance che viene svolto nell’ombra ed è diffusissimo, molto più di quanto si pensi.
La maggior parte delle celebrità, dei politici, dei musicisti ma anche alcuni grandi scrittori spesso si avvalgono infatti dei servizi di un ghostwriter per creare contenuti a nome loro, che rispecchino il messaggio che vogliono comunicare, la loro voce e il loro stile.
Pensa che addirittura anche Il conte di Montecristo di Alexandre Dumas è stato scritto da ghostwriter. Si stima infatti che addirittura almeno la metà del libro sia stata scritta non dall’autore ma da Auguste Maquet, storico, autore e amico di Dumas.
E se hai una passione per la scrittura e desideri trasformarla in una professione a tempo pieno, allora dovresti proprio considerare di intraprendere la carriera di ghostwriter.
In questo articolo scoprirai tutto ciò che ti serve sapere su questa professione. Vedremo insieme chi è un ghostwriter e cosa fa, quali competenze deve apprendere, come muovere i primi passi in questo mondo e scopriremo insieme anche i possibili guadagni che possiamo ottenere.
Vogliamo iniziare? E allora andiamo!
Vuoi creare un blog di successo?
Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.
Chi è un ghostwriter (e cosa significa davvero ghostwriting)
Il ghostwriting è l’arte di scrivere per conto di qualcun altro senza però ricevere attribuzione pubblica per il proprio lavoro.
Ti faccio un esempio.
Diciamo che io voglia scrivere una mia autobiografia ma non ho tempo/voglia/competenze per farlo. Allora che faccio? Esatto, assumo un ghostwriter che scriverà la mia autobiografia al posto mio. Ma l’autore del libro, il nome che viene stampato in copertina, risulterà comunque il mio.
Io stessa ho lavorato molti anni come ghostwriter all’inizio della mia carriera nel mondo della scrittura.
Prima di sviluppare questo blog e i miei business online, infatti, ho lavorato come ghostwriter freelance scrivendo per altri. Cosa scrivevo? Principalmente articoli di blog ma ho scritto anche tantissimi libri per autori più o meno famosi.
Chissà, forse hai letto anche dei libri scritti da me senza saperlo!
Un ghostwriter collabora quindi con un determinato cliente per creare contenuti su misura per lui, come ad esempio – appunto – libri ma anche pubblicazioni, discorsi, articoli, testi aziendali e tutto ciò di cui il cliente ha bisogno.
Si tratta quindi di un lavoro che non implica solo la scrittura ma anche una forte dose di immedesimazione e di confidenzialità. Molti ghostwriter, infatti, dovranno firmare degli contratti specifici per questa professione dove si stabilisce ad esempio la cessione dei diritti di autore e gli accordi di riservatezza e non divulgazione.
Questo perché se pubblico un libro dove figuro come autore, difficilmente vorrò far sapere che il vero autore non sono io ma sono solo un committente.
In ogni caso, mai insinuare che un autore non sia il vero autore o il rischio è quello di ricevere una risposta come questa:
Di solito un ghostwriter non viene quindi citato o accreditato ufficialmente.
Ci sono però delle saltuarie eccezioni in cui l’autore vuole comunque regalare un riconoscimento al proprio ghostwriter. In questo caso, è possibile che venga riconosciuto come ricercatore, coautore o assistente di ricerca, spesso alla fine del libro.
Ma i ghostwriter non scrivono solo libri, bensì tantissime tipologie di contenuto diverso. Scendiamo nei dettagli.
Cosa scrive un ghostwriter

Se il lavoro di ghostwriter inizia a solleticarti, probabilmente stai adesso iniziando a immaginare tutte le possibili applicazioni e tutte le cose che potresti scrivere come scrittore fantasma.
Ecco qualche spunto di cosa scrive un ghostwriter:
- libri (ovviamente!)
- articoli giornalistici
- articoli per riviste
- articoli di blog
- autobiografie e memorie
- romanzi
- saggi
- discorsi (ad esempio discorsi politici)
- canzoni
- sceneggiature
- fumetti
- testi religiosi
- documenti accademici e medici
- … e così via!
Ma essere un ghostwriter non implica solo di scrivere dannatamente bene: significa anche saper fare ricerche efficaci, avere una grande apertura mentale, sapersi immedesimare e saper scrivere su una vasta gamma di argomenti.
Anche se molti ghostwriter si specializzano su una tematica o un canale preciso (ad esempio scrivono solo libri, solo scenografie o solo contenuti a tema di – che so – ingegneria) non puoi infatti sapere a prescindere cosa dovrai scrivere.
Magari potrebbe venirti chiesto di scrivere una biografia, un articolo scientifico o magari su un tema come il business, l’arte, l’intrattenimento o la tecnologia.
Un buon ghostwriter è quindi un professionista che sa adattarsi perfettamente alle esigenze del proprio cliente e sa scrivere con la sua voce, facendo sì che il lettore finale non si accorga della presenza di un ghostwriter dietro ai contenuti.
Che ne dici, tutto questo ti affascina? Vediamo allora come puoi iniziare a muovere i primi passi in questo mondo.
Come diventare un ghostwriter

Se sei interessato a diventare un ghostwriter professionista, ecco i primissimi step da cui ti consiglio di partire.
1. Affina le tue competenze di scrittura
La scrittura è ovviamente la competenza fondamentale di un ghostwriter. E per fare questo lavoro, non è sufficiente scrivere bene: devi scrivere in modo perfetto ed essere estremamente versatile.
È un po’ come essere un attore: devi riuscire a immedesimarti totalmente nel personaggio che devi interpretare, senza mai far trapelare il tuo vero io e la tua vera personalità.
Un piccolo consiglio che voglio darti per riuscire a raggiungere questo risultato è – se ne hai la possibilità – di passare più tempo possibile con la persona per la quale devi scrivere in ghostwriting, cercare di carpirne l’essenza, la personalità, il suo modo di porsi e di comunicare.
Dedica poi del tempo a migliorare le tue abilità di scrittura attraverso la pratica costante, la lettura di libri, l’analisi di testi di successo e chiedendo il feedback di professionisti del settore. Espandi il tuo vocabolario, lavora sulla grammatica e impara a scrivere in diversi stili e toni.
2. Acquisisci conoscenze su vari argomenti
Abbiamo visto che come ghostwriter potrebbe venirti chiesto di scrivere su una vasta gamma di argomenti diversi, spesso di cui non conosci niente.
Sviluppa quindi una mentalità estremamente curiosa e dedica del tempo a imparare sempre di più su argomenti diversi e a trovare collegamenti tra loro, anche quando sembra che non ce ne siano.
È un esercizio che ti aiuterà a creare nuove connessioni cerebrali e amplierà tantissimo non solo le tue conoscenze e le tue competenze ma anche la tua creatività e la tua abilità di pensare fuori dagli schemi.
Leggi poi tantissimi libri – soprattutto la letteratura classica! –, articoli e fonti affidabili su qualsiasi tema ti si para davanti: tecnologia, salute, arte, scienza, tecnologia e chi più ne ha, più ne metta.
Perché ricordalo sempre: per riuscire a scrivere davvero bene bisogna prima di tutto imparare a leggere tanto!
3. Costruisci una solida rete di contatti
Per riuscire a diventare un ghostwriter di successo è necessario anche riuscire a crearsi una buona rete di contatti professionali.
Uno dei posti migliori per farlo è LinkedIn, dove puoi chiedere il collegamento ad autori, editori, agenti letterari e altri professionisti del settore.
Non sottovalutare nemmeno l’offline: partecipa a conferenze, eventi e gruppi di scrittura per ampliare la tua rete professionale ed entrare in contatto con persone che potrebbero offrirti opportunità di lavoro, consigli preziosi o agganci lavorativi.
4. Crea un portfolio professionale
Sia che tu voglia diventare un web writer, un copywriter o un ghostwriter, un portfolio professionale sarà la chiave di volta per presentare i tuoi lavori, mostrare le tue competenze, le tue capacità e le tue referenze.
Ci sono diversi modi per creare un portfolio (ma puoi crearne anche più di uno!). Il modo più efficace è senza dubbio quello di creare un sito web che funga da portfolio online, dove puoi inserire una selezione dei tuoi migliori scritti.
Avere un sito web ha tantissimi vantaggi rispetto a qualsiasi altro tipo di portfolio. Questo perché lavorando bene alla SEO del tuo sito-portfolio, puoi anche riuscire ad apparire nei primi risultati di ricerca di Google e mostrarti subito a chi sta cercando keyword come ad esempio “dove trovare un ghostwriter” e avere quindi maggiori possibilità di essere contattato.
Assicurati sempre anche che il tuo portfolio rifletta la tua versatilità, la tua abilità di scrittura e la tua capacità di adattarti a diverse voci e stili.
5. Collabora con altri scrittori e professionisti del settore
Nel settore della scrittura, il segreto (di Pulcinella!) del successo è spesso nella capacità di creare relazioni e collaborazioni.
Collaborare con altri scrittori e professionisti del settore può infatti aprirti porte che non sapevi nemmeno che esistessero e offrirti opportunità di lavoro ma anche ti apprendimento e di crescita.
Cerca gruppi di scrittura o associazioni professionali che promuovano l’interazione tra ghostwriter e scrittori, partecipa a discussioni (online e offline), a workshop, a incontri del settore: tutto questo ti consentirà di ricevere feedback costruttivi, acquisire nuove conoscenze e stabilire connessioni significative e durature.
6. Offri un servizio di qualità e mantieni la confidenzialità
Come ghostwriter, la qualità del tuo lavoro e la tua affidabilità sono fondamentali per crearti una buona reputazione e ottenere sempre lavori migliori.
Per farti conoscere e trovare la tua strada nel mondo del ghostwriting parti in piccolo, lavora per piccoli autori, ma offri sempre un servizio professionale, rispettando sempre – e ripeto, SEMPRE! – le scadenze e superando sempre le aspettative del cliente.
Mantieni la confidenzialità e la riservatezza sui progetti che ti vengono affidati, dimostrando un alto livello di etica professionale.
Preparati a impegnarti al massimo, a essere flessibile e a continuare a formarti, a leggere e a migliorare le tue abilità di scrittura.
La strada all’inizio potrebbe essere impegnativa e trovare i primi clienti non sarà semplicissimo ma vedrai che con dedizione e passione potrai davvero realizzare il tuo sogno di lavorare come ghostwriter professionista.
Dove trovare un ghostwriter

Finora abbiamo visto come diventare un ghostwriter. Ma se invece fossi tu un autore che ha bisogno di questa figura, dove puoi trovarne uno? E se sei un ghostwriter provetto, dove potrebbero trovarti i tuoi potenziali clienti?
Ecco dove potete incontrarvi.
1. Agenzie di ghostwriting
Le agenzie di ghostwriting sono piattaforme che mettono in contatto clienti e ghostwriter professionisti. Queste agenzie hanno a loro disposizione una selezione di scrittori specializzati in diversi generi e argomenti.
Se sei un ghostwriter, spesso devi superare una selezione per entrare a far parte del loro portfolio di scrittori. Se cerchi un ghostwriter, ti basta fornire all’agenzia i dettagli del tuo progetto e ottenere quindi un ghostwriter che si adatti alle tue necessità.
In entrambi i casi, assicurati di scegliere sempre un’agenzia affidabile e con una buona reputazione nel settore.
2. Freelance marketplace
I marketplace freelance, come ad esempio Upwork o Fiverr, offrono un’ampia varietà di ghostwriter tra cui scegliere.
Ti basta pubblicare un annuncio dettagliato sul tuo progetto e ricevere proposte dai ghostwriter interessati.
Per essere sicuro di trovare un professionista perfetto per te, professionale e qualificato, non dimenticare di leggere sempre le recensioni e i feedback lasciati da altri clienti prima di assumere il ghostwriter che hai trovato.
3. Gruppi e forum di scrittura
Anche partecipare a gruppi di scrittura online, forum o community tematiche può essere un modo efficace per trovare un ghostwriter.
Condividi la tua richiesta e le specifiche del tuo progetto nei gruppi in cui si radunano scrittori e professionisti del settore. Potresti ottenere raccomandazioni o essere messo in contatto diretto con ghostwriter esperti.
4. Consigli personali e raccomandazioni
Nel mondo della scrittura, il passaparola è ancora uno dei canali più utilizzati (ed efficaci!).
Chiedi quindi consigli personali o raccomandazioni a scrittori, editori, agenti letterari o altre persone che lavorano nel settore editoriale che sapranno sicuramente consigliarti un ghostwriter affidabile e professionale.
5. Scrittori e reti professionali
Infine, anche le reti professionali e le associazioni di scrittori possono offrire ottime opportunità per trovare ghostwriter qualificati. Partecipa a eventi – sia online che offline –, gruppi online, workshop o conferenze di scrittura e sarà molto semplice entrare in contatto diretto con scrittori e ghostwriter.
Indipendentemente dalla tua scelta, prima di affidare un lavoro al primo ghostwriter che trovi, ricorda di esaminare attentamente le sue competenze, la sua esperienza e il suo portfolio.
Comunica anche le tue aspettative chiaramente e condividi con il tuo ghostwriter tutti i dettagli del progetto.
E per ultimo, il consiglio più importante di tutti.
Sia che tu sia un professionista alla ricerca di un ghostwriter, sia che tu sia un ghostwriter alla ricerca del tuo cliente, assicurati sempre di stabilire in anticipo accordi scritti e chiari riguardo ai tempi, ai compensi e alle modalità di lavoro.
Questo tutela entrambi le parti e vi permetterà di non avere spiacevoli conseguenze in seguito. Te lo dico per esperienza.
Quanto guadagna un ghostwriter

Arriviamo adesso alla parte più importante: quanto guadagna un ghostwriter?
Il lavoro di ghostwriter è tendenzialmente molto remunerativo. Ma, soprattutto agli inizi, i guadagni possono variare notevolmente in base a diversi fattori, come ad esempio:
- la tua esperienza (ovviamente, più esperienza hai e più i guadagni possono aumentare)
- la tua specializzazione (in genere libri e argomenti settoriali sono pagati molto di più rispetto ad articoli di blog o argomenti generici)
- la complessità del progetto a cui lavori
- il mercato di riferimento
- la tua reputazione
- … e così via.
Vogliamo essere un po’ più specifici e tirare giù qualche cifra di riferimento? Mi sembra giusto.
Secondo un’indagine condotta dalla Writer’s Market nel 2021, i ghostwriter professionisti negli Stati Uniti guadagnano in media tra i $25.000 e i $75.000 all’anno. Ovviamente devi considerare che questi numeri sono solo una media. Questo significa che qualcuno guadagna molto meno e qualcuno invece guadagna molto di più.
E in Italia?
Anche in Italia i guadagni dei ghostwriter possono variare in base agli stessi fattori che abbiamo visto precedentemente ed è difficile dare delle stime precise.
Diciamo che per un libro di 200 pagine scritto per un piccolo autore o una piccola casa editrice, potresti chiedere indicativamente dai 2000 euro in su ma se scrivi per persona molto più conosciuta, allora potresti riuscire a guadagnare tranquillamente anche 20-30 mila euro per lo stesso libro.
Un altro modo per avere un ritorno economico duraturo è quello di non richiedere un guadagno una tantum ma una revenue share con la casa editrice. Un esempio potrebbe essere una richiesta di 1.500 euro alla consegna del libro e il 5% delle vendite lifetime.
Io stessa ad esempio ho stretto in passato delle collaborazioni di questo tipo e ancora oggi continuo a guadagnare in revenue share su libri che ho scritto in ghostwriting molti anni fa.
Riflessioni finali
Siamo giunti al termine di questo percorso alla scoperta della professione del ghostwriter. È stato un viaggio davvero emozionante, non trovi?
Se tutto ciò che hai trovato in questa lettura ti ha acceso una lucina, allora la strada del ghostwriting probabilmente è proprio quella che fa per te.
Non ti resta quindi iniziare a percorrere questo cammino, passo dopo passo, con dedizione, impegno e costante miglioramento delle tue abilità di scrittura.
Sii paziente, persistente e aperto alle sfide che incontrerai lungo il percorso. Farsi strada nel mondo del ghostwriting potrebbe non essere semplice all’inizio ma vedrai che con la giusta perseveranza, questa professione saprà regalarti tutte le soddisfazioni che desideri, economiche e non.
Non mi resta quindi che augurarti un buon blogging – anzi, buon ghostwriting!
