74 statistiche sul blogging che non puoi assolutamente ignorare

statistiche sul blogging
Conoscere le statistiche sul blogging ti aiuta a migliorare il tuo content marketing e a prevedere i trend futuri. Ecco quindi le 73 più importanti statistiche che non possiamo assolutamente ignorare.

Se hai un blog oppure se stai valutando di aprirne uno, conoscere le statistiche attuali del blogging può aiutarti sia a capire come puoi migliorare la tua strategia e differenziarti dalla concorrenza, sia a prevedere quali saranno i trend futuri, in modo da anticiparli.

Molto spesso si è detto che il blogging è morto e che verrà sostituito dai contenuti video. In realtà, il blogging è ancora vivo e vegeto e sempre più aziende stanno investendo le proprie risorse proprio nella scrittura di articoli di blog.

In questo articolo ho quindi voluto raccogliere 74 statistiche sul blogging in modo da dimostrarti quanto i blog siano ancora estremamente efficaci, come vengono utilizzati dai lettori e quali sono le ultime tendenze.

Ignora queste statistiche a tuo rischio e pericolo ?

Iniziamo!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

73 statistiche sul blogging che devi conoscere

Per facilitare la consultazione, ho diviso le statistiche in:

  • Statistiche generali
  • Statistiche sugli utenti
  • Statistiche sui blog post
  • Statistiche sulla monetizzazione
  • Statistiche SEO
  • Statistiche sul guest blogging
  • Statistiche sui social media
  • Statistiche sui contenuti audiovisivi
  • Statistiche di marketing.

Tutte le statistiche sono state prese da diversi canali, come ad esempio Statista,

Statistiche generali

statistiche generali sul blogging

1. Ogni 0,5 secondi viene pubblicato un nuovo articolo nel mondo

2. Ogni giorno vengono pubblicati su WordPress circa 70 milioni post [WordPress]

3. Un quarto di tutti i siti web è un blog

4. Il 35,8% di tutti i siti web mondiali è gestito da WordPress, seguito da Joomla (2,4%) e Shopify (2,2%) [W3Techs]

5. La maggior parte dei blogger hanno tra i 30 e i 39 anni

6. Oltre il 60% di tutti i contenuti del web è scritto in inglese

7. Ogni mese, circa 409 milioni di persone visualizzano oltre 20 miliardi di pagine web

8. I blog sono stati classificati come la quinta fonte più affidabile per la raccolta di informazioni online

Statistiche sugli utenti

9. Il 25% degli utenti utilizza un ad blocker per non visualizzare i banner pubblicitari

10. Il 77% degli utenti di Internet legge regolarmente i blog [Impact]

11. Il tempo medio che un lettore spende su un articolo di blog è di soli 37 secondi. Per questo è fondamentale saper scrivere articoli efficaci [NewsCred]

Statistiche sui blog post

12. Il tempo medio per scrivere un articolo di blog aumenta anno dopo anno, probabilmente perché vengono creari post più lunghi e con più attenzione ai dettagli

tempo per scrivere post
OrbitMedia.com

13. In media, servono circa 3,5 ore per scrivere un articolo di circa 1.200 parole [OrbitMedia]

14. La frequenza di pubblicazione sui blog è diminuita negli ultimi anni, passando da 3/4 articoli a settimana a circa 3/6 articoli al mese [OrbitMedia]

15. Rispetto agli anni passati, i blog che utilizzano tecniche di promozione sono aumentati di circa il 100%

16. La lunghezza ottimale di un articolo, anche per avere un migliore posizionamento in ottica SEO, è di 2.250-2.500 parole [HubSpot]

17. Gli articoli di blog più lunghi generano in media più lead e più condivisioni rispetto ai contenuti brevi

18. Mettere i due punti nel titolo di un post aumenta i click del 9%

19. La lunghezza ottimale di una headline è di 6-13 parole. Portare il titolo a 6-8 parole può aumentare il CTR del 21% [HubSpot]

20. Mettere un numero nel titolo aiuta a ottenere più click. Ancora meglio se il numero è dispari [Content Marketing Institut]

21. Uno dei tipi di post che performa meglio è il classico “How-to”, ossia una guida che spiega il procedimento per fare qualcosa o per raggiungere un preciso scopo

22. I titoli emozionali attraggono di più di quelli informativi (ed è per questo che ne viene fatto largo uso nelle fake news) [OkDork]

Statistiche sulla monetizzazione

statistiche monetizzazione blog

23. Il 69% dei bloggers non monetizzano il proprio blog

24. Solo il 2% dei blog riesce a fatturare oltre 150$ annui [Tim Ferris]

25. Il 45% dei blogger che guadagnano più di 59$, vendono i propri prodotti

26. Tra i blog più renumerativi ci sono:

Statistiche SEO

27. I contenuti che hanno un migliore posizionamento su Google sono mediamente lunghi tra le 2.250 e le 2.500 parole

BLOG_Word_Count_vs_Ave_Organic_Traffic
Fonte: hubspot.com

28. Nel 2014, la lunghezza media degli articoli di blog era di 808 parole. Questo significa che da allora, la lunghezza media dei post è cresciuta del 30%

29. Il 52,2% di tutto il traffico verso i siti web proviene da dispositivi mobili

30. Il traffico da mobile nel 2020 è aumentato del 2% rispetto al 2019 e sta continuando a crescere

31. La velocità di un sito gioca un ruolo fondamentale per il posizionamento SEO. La velocità si può migliorare anche attraverso l’ottimizzazione da mobile scegliendo un tema WordPress ottimizzato e con un hosting performante

32. Avere un blog sul tuo sito web aumenta del 434% le possibilità di posizionarti nelle prime pagine di Google [TechClient]

33. Il 54% degli esperti di digital marketing considerano il traffico verso il proprio sito web una delle principali priorità [HubSpot]

34. Oltre il 50% dei blogger afferma che negli ultimi anni è stato più difficile ottenere traffico da Facebook e quasi un quinto afferma che è diventato più difficile ottenere traffico da Google

35. L’aumento del traffico è proporzionale alla frequenza di pubblicazione sul blog

36. Dopo la pubblicazione di 21-54 articoli sul blog, il traffico può aumentare fino al 30% [Traffic Generation Cafe]

37. Il 95% degli utenti non va mai oltre la prima pagina dei risultati di ricerca di Google, rendendola ancora la posizione più ambita per ogni blogger [Brafton]

il luogo più sicuro dove nascondere un cadavere è nella seconda pagina di google

38. Il 50% delle query di ricerca è composto da 4 o più parole. Ciò significa che oltre la metà delle query di ricerca riguarda qualcosa di specifico [Brafton]

39. I post meglio posizionati su Google ottengono il 33% di tutti i click [OptinMonster]

ctr-by-position-page
Fonte: OptinMonster

40. I primi 3 risultati delle ricerche di Google ottengono il 50% dei click [Ignite Visibility]

41. I blog che pubblicano più di 16 articoli ogni mese, ottengono il 3,5% di traffico in più rispetto a chi ne pubblica uno (o meno) ogni settimana [HubSpot]

42. Solo il 38% dei blogger aggiorna i vecchi articoli

43. Il 34% dei blogger afferma che aggiornare i vecchi contenuti porta a un miglioramento del proprio posizionamento in SERP

44. Chi ha un blog ottiene il 97% di possibilità in più di ottenere backlink da altri siti rispetto a chi ha un sito web statico [OptinMonster]

Statistiche sul guest blogging

45. Il 60% dei blogger scrive 1/5 guest post al mese

46. Il 3% dei blogger scrive oltre 100 guest post al mese

47. Solo il 6% dei blogger pubblicano la maggior parte dei propri contenuti inediti come guest post

48. Il 62,96% dei lettori considera più attendibili i blog con molteplici autori. Anche per questo è utile ospitare guest post sul proprio blog

49. Il 79% dei blogger non ama ospitare guest post perché li trova sempre troppo autoreferenziali e autopromozionali

50. I guest post vengono maggiormente richiesti nei mesi estivi (giugno, luglio e agosto)

Statistiche sui social media

statistiche blogging social media

51. Nel 2017, il 66% dei digital blogger ha affermato di utilizzare i propri blog nella content strategy dei social media

52. Il 59% degli utenti che condivide un articolo di blog sui social, non ha lo ha letto

53. LinkedIn è la piattaforma di social media che ottiene il maggior engagement organico ai link dei blog

54. Il 95,9% dei blogger promuove i propri articoli sui social media

55. Il 69% dei blogger afferma di utilizzare sui propri blog i pulsanti di condivisione sui social. Chi non lo fa, spesso è per cercare di mantenere i tempi di caricamento della pagina più bassi, aumentando di fatto sensibilmente la velocità del proprio sito web

56. Il 75% degli acquirenti online afferma di utilizzare i social media come parte del loro processo di acquisto

Statistiche sui contenuti audiovisivi

Statistiche sui contenuti audiovisivi del blog

57. Il 72% dei lettori di blog preferiscono vedere un video rispetto a leggere un testo

58. I blog post che contengono un’immagine ogni 75-100 parole ottengono il doppio delle condivisioni rispetto a quelli senza foto [HubSpot]

59. Il articoli che contengono immagini ottengono il 94% di visualizzazioni in più rispetto a quelli senza

60. Il 71% dei blogger utilizza elementi visuali nella propria strategia di marketing

61. L’utilizzo di foto con persone reali anziché di foto di archivio può comportare un aumento delle conversioni del 35%

62. Il 43% degli utenti desidera un numero sempre maggiore di contenuti video da parte dei content creator

63. Il 19% dei blogger aggiunge dei video nei propri post

64. Il 45% dei blog che aggiungono audio nei propri blog post, come ad esempio podcast, ottengono risultati migliori

65. I contenuti video hanno il 50% di probabilità in più rispetto ai testi di indirizzare il traffico di ricerca organico

66. Il 32% dei marketer afferma che le immagini visive siano il tipo di contenuto più importante nella loro content strategy

Statistiche di marketing

67. Nel 2018, solo il 39% dei blogger ha dichiarato di avere una strategia di content marketing. Nel 2019 questa percentuale è salita al 65%. Questo dimostra che la giusta content strategy porta profitti economici maggiori

68. I blog che monetizzano attraverso banner pubblicitari hanno visto i guadagni PPC abbassarsi nel tempo mentre stanno acquisendo mediamente maggiori entrate quelli che vendono corsi online, servizi e prodotti in affiliazione

69. Il content marketing è il 62% più economico rispetto al marketing tradizionale [Demand Metric]

70. Il content marketing fa ottenere 3 volte più lead rispetto alla ricerca a pagamento

71. Il 60% degli utenti ha dichiarato di acquistare un prodotto dopo aver letto un articolo di blog

72. L’89% dei marketer B2B afferma che il content marketing è una delle strategie di marketing più importanti [Content Marketing Institut]

73. Il 92% degli esperti di marketing considera i contenuti un bene sul quale vale la pena investire [Content Marketing Institut]

74. Quasi il 50% degli esperti di marketing afferma che se dovessero ricominciare da zero la propria strategia di marketing, inizierebbe proprio dal blogging [DataBox]

In che modo possiamo utilizzare queste statistiche

Dopo aver passato in rassegna queste importanti statistiche sul blog, una domanda sorge spontanea: cosa possiamo davvero imparare da questi numeri? Come possiamo utilizzarli?

Sicuramente, da queste statistiche possiamo ricavare delle importanti considerazioni:

  • Il blogging è ancora un mezzo molto potente per raggiungere e coinvolgere il pubblico
  • Le aziende che investono sul blogging hanno maggiori possibilità di superare i competitor
  • I contenuti più lunghi sono quelli che portano maggior engagement e maggiori profitti economici
  • Il blog è ancora una tessera importante nel puzzle della lead generation.

È quindi (ancora) importante concentrare una buona parte del nostro tempo al blogging. L’importante è però non scrivere solo per riempire un blog vuoto ma creare contenuti di valore che possano fare davvero la differenza per i nostri lettori.

Riflessioni finali

Nonostante vecchie previsioni che consideravano il blogging già morto e sepolto, i dati ci rivelano qualcosa di ben diverso: il blogging è ancora una delle principali strategie di content marketing ed è in continua crescita.

Non si sa con esattezza quanti blog esistano. Le statistiche hanno calcolato che dovrebbe essercene almeno 500 milioni ma in questo dato sono calcolati anche i blog inattivi.

Certo è che ogni giorno nascono nuovi blog e la concorrenza è davvero sempre più spietata.

Per creare un blog di successo, quindi, non basta creare contenuti ma cercare di essere sempre un passo davanti ai propri competitor, mantenendo un occhio sugli aggiornamenti di Google e un occhio ai bisogni e alle aspettative dei lettori.

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
4 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.