5 modi per guadagnare scrivendo articoli online

come guadagnare scrivendo articoli online
Come guadagnare scrivendo articoli online? Ecco gli step per diventare web writer, lavorare per web agency o aprire un blog che porti delle entrate passive

Guadagnare scrivendo articoli online è una cosa possibile anche se non abbiamo (ancora) grandi conoscenze di web writing o di SEO copywriting.

In questo articolo andremo insieme a scoprire in cosa consiste il lavoro del web writer, quali sono le competenze che deve acquisire ma soprattutto come iniziare a guadagnare scrivendo articoli sul web.

Sei pronto?

Allora mettiti comodo e allaccia le cinture di sicurezza: iniziamo il nostro viaggio!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Il lavoro del web writer

lavoro del web writer

Diventare web writer non è affatto difficile e non servono qualifiche particolari. Chi si occupa di web writing ha a che fare con la scrittura e l’editing dei testi che vengono pubblicati online.

E non parliamo solo di articoli di blog: intendiamo anche le pagine dei siti web, i post dei social media, le email di una newsletter o gli script per i video.

Esistono quindi numerose specializzazioni in ambito del web writing. E l’articolismo è proprio una di queste, che approfondiremo nel corso di questo post.

Ci sono molti modi per iniziare a guadagnare scrivendo articoli. Andiamo a vedere quali.

Come guadagnare scrivendo articoli: 5 soluzioni che puoi iniziare oggi

guadagnare scrivendo articoli

Ci sono diverse strade che puoi intraprendere per crearti il tuo business sul web iniziare a guadagnare online.

E il web writing è proprio una di queste.

I metodi per iniziare a lavorare come web writer sono:

  • il blogging
  • i propri clienti
  • i marketplace e i cosiddetti articoli paid to write.

Vorrei fare una prima grande distinzione tra queste forme di lavoro.

Le più sicure e le più remunerative sono sicuramente quella di avere un nostro blog e/o un nostro giro di clienti. Per entrare a regime, però, ci vuole molto più tempo e di solito abbiamo bisogno di un po’ di esperienza in più ma i guadagni sono senza dubbio più elevati rispetto a qualsiasi altra forma di web writing.

Per questo, la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di creare un blog, che ti permetterà da una parte di iniziare a “sporcarti le mani” sul campo, imparando ad esempio come utilizzare WordPress o i principali strumenti di blogging, e dall’altro ti sarà utilissimo come portfolio, per dimostrare le tue competenze e acquisire in modo naturale nuovi clienti.

Nel frattempo, anche in contemporanea, puoi anche iniziare a utilizzare i marketplace, che sono la strada più semplice per fare un po’ di gavetta, muovere i primi passi nel mondo del web writing, ampliare le tue conoscenze e, last but not least, creare un piccolo portfolio dei nostri lavori da poter mostrare ai nostri futuri potenziali clienti.

Nonostante molti marketplace offrano cifre interessanti, in realtà poi non è così semplice portarsi a casa uno stipendio. Questo perché non sempre ci sono articoli disponibili da scrivere e i tempi di moderazione arrivano anche a molti giorni.

Lavorando con dei clienti nostri, invece, possiamo lavorare con più costanza e maggiore qualità. Questo significa solitamente ottenere cifre più alte lavorando meno – ma senza dubbio, meglio, sempre parlando in termini di qualità dei testi.

Approfondiamo comunque tra un attimo l’aspetto economico di questo lavoro.

1. Guadagnare con un blog

guadagnare con un blog

Come abbiamo accennato, il nostro blog è un vero e proprio biglietto da visita, la vetrina del nostro personal branding.

Avere un blog è uno dei modi più semplici per iniziare a guadagnare sul web. Come tutti i business, però, ha i suoi pro e i suoi contro.

Per iniziare a guadagnare con un blog, ci sono principalmente 2 strade che puoi intraprendere:

  • In modo diretto, ossia vendendo prodotti e servizi propri o in affiliazione, spazi pubblicitari o spazi editoriali
  • In modo indiretto, ossia lavorando al proprio sito web per attirare e acquisire nuovi clienti (che viene chiamato anche inbound marketing).

Ovviamente, è possibile anche fare un mix delle varie opzioni, che è anche la scelta più consigliata.

Avere un proprio blog non è un’opzione semplice da monetizzare nelle prime fasi, quando il traffico verso il tuo sito è ancora molto basso. Puoi però tentare di monetizzare il tuo lavoro inserendo banner pubblicitari o link di affiliazione.

2. Scrivere per i nostri clienti

Scrivere per clienti

Il metodo migliore e più remunerativo è senza dubbio quello di avere un nostro portfolio di clienti per i quali lavorare oppure farsi assumere da una web agency, opzione che io ho sempre cercato di evitare proprio per mantenere uno stile di vita da freelance, più libero, da poter gestire in autonomia.

Quando siamo agli inizi, però, i potenziali clienti vogliono leggere i nostri testi, magari che trattano argomenti diversi, in modo da aver chiaro quale è il nostro stile sia comunicativo che di scrittura.

Quindi, in queste prime fasi, è facile incombere nella classica ruota del criceto:

ruota criceto blogger

Uscire da questa situazione in realtà è molto semplice.

Il primo modo per ovviare a questo problema è – come abbiamo già visto – quello di creare un blog. Scrivendo articoli regolarmente avrai un buon numero di testi da poter mostrare ai tuoi potenziali clienti.

Il limite del blog è solo uno: gli argomenti di cui parliamo sono circoscritti all’argomento trattato. È infatti controproducente creare un blog dove parliamo di un po’ di tutto ed è sempre meglio concentrarci su un argomento soltanto, trattando magari anche gli argomenti correlati.

Per creare un portfolio un po’ più consistente, composto da articoli di natura diversa, puoi anche creare degli articoli su un foglio di testo e salvarli in PDF su una cartella Drive. Scegli gli argomenti che preferisci: recensioni, how-to, opinioni, articoli informativi.

Questo lavoro ti permetterà di crearti in poco tempo un portfolio di tutto rispetto da presentare ai tuoi potenziali clienti.

3. Content marketplace e Paid-to-write

Content marketplace e Paid to write

Un altro metodo per iniziare a guadagnare scrivendo articoli online è sicuramente quello di utilizzare i cosiddetti content marketplace oppure scrivere per dei siti di paid-to-write.

Qual è la differenza tra marketplace e paid-to-write? Vediamola insieme.

Content marketplace

I content marketplace sono delle piattaforme che mettono in comunicazione la domanda e l’offerta. Ti faccio un esempio.

Diciamo che voglio sviluppare un nuovo sito web, nel quale voglio implementare un blog. Se non ho il tempo o le competenze per scrivere degli articoli mirati, magari SEO oriented, quello che posso fare è rivolgermi a un marketplace.

Invio la mia richiesta specificando il numero di articoli di cui ho bisogno e stabilisco l’argomento, una deadline e le linee guida per la scrittura.

Il marketplace in questo caso cerca il freelance più adatto al mio progetto – in questo caso, tu – e così iniziamo a lavorare insieme.

Nella mia vita mi sono trovata da entrambe le parti dei marketplace, sia come writer sia per la ricerca di testi per alcuni dei miei progetti online e posso dire che i marketplace sono senza dubbio il modo migliore per iniziare a creare un nostro portfolio e iniziare al contempo a guadagnare.

Il marketplace più conosciuto e utilizzato in Italia è senza dubbio Melascrivi.

Il suo funzionamento è semplice. Crea un account sul sito di Melascrivi, completa il tuo profilo con tutte le informazioni e invia un testo di prova.

In questo modo il tuo profilo verrà valutato e ti verranno inoltrate le richieste più adatte a te per scrivere articoli per altre aziende.

Se l’azienda sarà soddisfatta del tuo lavoro, non è raro che ti proponga un contratto per lavorare in modo continuato, ovviamente al di fuori del portale.

Altri content marketplace interessanti sono O2O (le registrazioni sono momentaneamente sospese ma ti consiglio di dargli un occhio di tanto in tanto), TextBroker e GreatContent.

Paid-to-write

I siti paid-to-write funzionano invece in modo leggermente diverso.

Si tratta infatti di grandi portali che hanno bisogno di un numero molto elevato di contenuti, come articoli ma anche notizie, foto o video.

Il tuo ruolo sarà quello di creare dei contenuti per le loro piattaforme, nei quali verranno inseriti poi dei banner pubblicitari. Verrai poi ricompensato per ogni visita o per ogni visualizzazione che riuscirai a generare.

Come puoi capire, quindi, per riuscire a generare soldi con il paid-to-write dovrai lavorare molto e i guadagni resteranno comunque pressoché bassi.

Uno dei Paid-to-Write più conosciuto è senza dubbio quello di Blasting News. Lascia però che ti dia un consiglio importante.

Se vuoi tirare su qualche soldo scrivendo, allora fai pure. Ma se vuoi costruirti davvero una solida identità digitale come professionista della scrittura online, allora non utilizzare questi siti. Non sono molto ben visti da chi lavora nel mondo del web writing.

Diciamo infatti che sono un po’ “le briciole” tra i modi per guadagnare scrivendo, utilizzati non dai professionisti bensì da chi vuole accaparrarsi qualche soldo. Scrivendo per questi portali rischierai che i tuoi articoli, magari di qualità, finiscano tra altri articoli di fake news o di clickbaiting.

Non proprio il massimo se vuoi davvero lavorare sul tuo personal branding ed essere riconosciuto come un professionista.

Inizia con un blog, sporcati le mani, scrivi, scrivi, scrivi. Contatta i potenziali clienti. Crea delle relazioni. È questo il segreto per avere successo – davvero – in questo lavoro.

4. Scrivere per magazine e giornali online

scrivere per giornali online e magazine

Un’altra strada che puoi percorrere per creare un tuo primo portfolio è quella di scrivere per giornali e magazine online.

La nota dolente è che la maggior parte delle volte, questo tipo ti collaborazioni non sono retribuite – o comunque vengono retribuite pochissimo, all’ordine di 3-5 euro per articolo. Una miseria, credimi.

La cosa positiva invece è che è abbastanza semplice iniziare e inizialmente hai veramente bisogno di crearti un tuo portfolio.

Con i magazine online avrai la possibilità di farti un po’ di esperienza, riuscire a capire come funziona questo mondo, spaziare tra argomenti diversi e imparare come uniformare il tuo stile di scrittura a quello del blog per cui scrivi.

Il mio consiglio quindi è quello di accettare, almeno all’inizio, anche lavori non retribuiti se – e solo se – ti offrono in cambio qualcosa di reale, come ad esempio una formazione sul campo.

Se invece sei già un web writer affermato, fai valere le tue competenze e non aver mai paura ad alzare il prezzo. Meglio ottenere un lavoro in meno che un lavoro mal pagato, fidati.

5. Scrivere in selfpublishing e in ghostwriting

selfpublishing e in ghostwriting

L’ultima strada che puoi percorrere se già scrivi per il web e vuoi ampliare ulteriormente il tuo giro è quello di pubblicare un libro, magari in selfpublishing oppure appoggiandoti a un editore.

Pubblicare un libro al giorno d’oggi è alla portata di tutti anche se poi, per vedere dei guadagni reali, è sempre importante riuscire a sviluppare una strategia di marketing efficace.

Se diventi bravo nel tuo lavoro, non è difficile venire contattati per scrivere libri in ghostwriting, proprio come è successo anche a me più volte nel corso della mia carriera.

Scrivere in ghostwriting significa scrivere un libro a nome di qualcun altro. Anche se tu sarai l’effettivo scrittore del testo, quel libro porterà la firma di chi te l’ha commissionato.

Negli ultimi anni mi sono stati commissionati diversi libri che ho scritto come ghostwriter, alcuni di questi anche molto famosi. Quindi chissà, probabilmente hai già letto anche un libro che ho scritto io ma non lo sai 😄

Trovare dei clienti per scrivere testi in ghostwriting non è difficile. Molto spesso vengono messi degli annunci online proprio come per altre tipologie di lavoro. Puoi fare una ricerca su Google molto semplice, come ad esempio “annunci lavoro ghostwriter” per capire cosa intendo.

Se invece hai lavorato bene sul tuo personal branding e sei riuscito ad affermarti come web writer, è facile che verrai notato e contattato direttamente dal tuo potenziale cliente.

Come imparare a scrivere online

imparare a scrivere online

Ok, abbiamo visto in che modo possiamo guadagnare scrivendo articoli online. Ma quali sono le competenze che dobbiamo apprendere per iniziare questa carriera?

Il lavoro del web writer, come tutti i lavori che riguardano il digital marketing, sono in continua evoluzione perché quello digitale è un mondo veloce, che cambia e si evolve continuamente.

Pensa solo alla velocità con cui cambia l’algoritmo di Google o quello dei social media: basta un attimo di distrazione per vedere i nostri articoli, magari anche super posizionati, cadere nel baratro.

O magari cambiano le modalità di comunicazione, proprio come il passaggio che c’è stato con l’avvento di Internet tra outbound e inbound marketing.

Non basta quindi imparare come si scrive un articolo efficace sul web: bisogna anche conoscere le novità in fatto di comunicazione digitale, le nuove tecnologie a disposizione dei web writer, come funziona il concetto di viralità sui social o come catturare l’attenzione dei potenziali clienti.

È quindi importante non smettere mai di formarci, non solo per quanto riguarda la scrittura ma per tutto ciò che concerne il mondo del web e la comunicazione online.

Le migliori risorse per imparare a scrivere online

risorse per imparare a scrivere online

Imparare a scrivere per il web è un’arte. Non si tratta solo del semplice scrivere ma anche di persuadere, ottimizzare per i motori di ricerca e rendere la lettura su schermo più semplice e fluda.

Ci sono molti manuali che puoi studiare e apprendere tutte le competenze necessarie per iniziare la tua carriera di web writer.

I migliori libri per imparare a scrivere meglio per il web per la mia esperienza sono:

I vantaggi di scrivere per il web

Forse, dopo aver letto tutte queste possibilità di guadagnare scrivendo articoli per il web, ti stai chiedendo:

Ok Eleonora, tutto molto bello, ma in pratica quali sono i vantaggi reali di questa professione? Non sarebbe più facile tentare di farsi assumere da una web agency e non avere lo sbattimento di dover cercare clienti?

Beh, anche questa in effetti è una soluzione. Dipende senza dubbio dal tipo di vita che vuoi condurre.

Se il tuo scopo è ottenere un lavoro tranquillo e sicuro, allora puoi inviare il tuo curriculum a una qualsiasi web agency e tenere a mente questi consigli che hai letto finora solo allo scopo di creare un buon portfolio da presentare.

Personalmente, preferisco una strada da freelance.

Ecco perché:

  • Un freelance web writer ha la possibilità di decidere da dove lavorare. Da casa, da una spiaggia, dalla tua caffetteria preferita: tutto quello di cui hai bisogno è un pc e una connessione internet
  • Attraverso un’agenzia avrai sempre lo stesso guadagno. Da freelance puoi guadagnare le cifre che vuoi in base al tempo e all’impegno che vuoi investire nel progetto
  • Non hai orari di lavoro da rispettare né un luogo che devi raggiungere ogni giorno. Una buona organizzazione è tutto quello di cui hai bisogno
  • Puoi lavorare in pigiama (e lascia che te lo confessi: questo è il vantaggio che preferisco!)
  • La tua retribuzione non è oraria ma a progetto. Questo significa che puoi decidere il tuo stile di vita in base al tuo lavoro e non viceversa, come capita invece a chi viene assunto in un’azienda.

Queste per me sono davvero tutte le caratteristiche che rendono il lavoro del web writer freelance il più bello del mondo!

Quanto guadagna un web writer?

Quanto guadagna un web writer

Come ultimo punto in questo lungo viaggio alla scoperta del web writing, vorrei rispondere a una domanda che sicuramente ti sta frullando in testa:

quanto guadagna un web writer?

Lascia che sia sincera: se sei bravo, il lavoro del web writer è molto, molto renumerativo. E la cosa bella è che è un guadagno potenzialmente infinito. Ti basta solo lavorare di più per guadagnare di più.

Ora la cattiva notizia: il lavoro del web writer non è scalabile.

Cosa significa questo? Molto semplice. Significa che per le ore che hai disponibili ogni giorno, non potrai svolgere più di un tot di lavori.

Ti faccio un esempio pratico.

Se impieghi 4 ore a scrivere un articolo e vuoi lavorare – diciamo – 8 ore al giorno, non riuscirai a scrivere più di 2 articoli al giorno (che in termini di qualità, ti assicuro che è un numero di articoli piuttosto alto).

Se questi articoli non avranno una qualità molto alta, ti verranno pagati – sempre ad esempio –  intorno ai 10/15 euro l’uno. Ecco allora che raggiungiamo i 20/30 euro al giorno, per un totale di 600/900€, lavorando ogni giorno, weekend compresi.

Per questo è importante lavorare di qualità. Lavorando di qualità puoi raggiungere cifre ben più alte, diciamo anche 100/150 € ad articolo. Se ne scrivi anche solo uno al giorno, facendo gli stessi calcoli di prima, puoi raggiungere anche i 3.000/4.500 € al mese.

Ora, prendi con le pinze quanto ti ho detto. Scrivere articoli con questa frequenza è quasi impossibile, o almeno, io non riuscirei certo a mantenere un ritmo del genere. Per portarti un esempio pratico, pensa che questa guida è lunga oltre 3.000 parole e per scriverla ho impiegato un paio di giorni.

Ma è anche vero che io non lavoro mai più di 5 o 6 ore al giorno.

Per questo motivo, se vuoi guadagnare scrivendo, la strada più remunerativa rimane quella di avere un proprio blog.

Creare un blog ha infatti numerosi vantaggi, anche economici, ad esempio:

  • puoi scrivere di quello che ti piace realmente
  • non dovrai più trovare clienti ma saranno i clienti a trovarti e a contattarti
  • puoi generare delle entrate passive attraverso corsi, ebook e affiliate marketing
  • avrai delle entrate costanti di gran lunga più alte. Io, ad esempio, quando lavoravo per i miei clienti raggiungevo a stento i 2.000/2.500 € facendomi “un mazzo quadro”. Adesso, solo con i miei blog, guadagno assai di più ma lavoro molte meno ore.

Quindi quanto guadagna un web writer? Beh, dipende da te, dalle tue capacità di scrittura ma anche dalla tua bravura nel costruire un personal branding solido.

Ricordalo sempre: un web writer non è solo una persona che sa scrivere. È anche una persona che impara sempre cose nuove, che si mette in gioco ogni giorno, che crea relazioni umane durature e che ha imparato come vendersi.

Studia. Impara. Mettiti in gioco. Sporcati le mani.

Se ami la scrittura, vedrai che il web writing sarà un lavoro che saprà darti tantissime soddisfazioni!

Riflessioni finali

Se sei giunto fino alla fine di questo lungo articolo su come guadagnare scrivendo articoli online, complimenti!

Significa che questo lavoro ti interessa davvero molto e approfondire, leggere e scoprire è davvero il primo passo per aver successo come web writer.

Visto che sei arrivato fin qui, voglio regalarti l’ultimo segreto, forse il più fondamentale, per riuscire a sfondare in questo campo: la costanza.

Non sarà un percorso lineare. Ci saranno momenti di soddisfazione e momenti di sconforto. Troverai porte spalancate ma ti verranno chiuse anche tante porte in faccia.

Tu vai avanti senza lasciarti mai abbattere.

La costanza e la determinazione, nel mondo online, sono le caratteristiche che sanno ripagare di più i nostri sforzi.

Buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
18 Commenti
Più vecchi
Più nuovi Più votati
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.