Come creare un blog di fotografia profittevole in 5 semplici step

Come creare un blog di fotografia
Se la fotografia è la tua passione, un blog di fotografia ti aiuterà a trovare nuovi clienti e a guadagnare con la tua arte. Ecco in che modo

Se sei un fotografo professionista, amatoriale o un semplice appassionato, hai mai pensato di creare un blog di fotografia per condividere la tua passione con il mondo?

Un blog di fotografia può essere infatti un modo incredibile per esprimere la tua creatività, condividere le tue esperienze e conoscenze, creare una community di appassionati come te ma anche per trovare nuovi clienti e crearti una forma di guadagno passivo monetizzando direttamente il tuo blog.

Ma come si crea un blog di fotografia? Cosa possiamo scriverci? E come possiamo guadagnarci?

In questo articolo parleremo proprio di questi argomenti. Vedremo come creare un blog fotografico in modo semplice e veloce e attraverseremo tutte le fasi del suo sviluppo, dalla sua pianificazione fino alla sua promozione.

Pronto per aprire il tuo blog di fotografia? E allora immergiamoci subito in questa lettura!

Vuoi creare un blog di successo?

Ricevi subito il tuo corso di blogging gratuito dove imparerai a creare un blog da zero, a monetizzarlo e a portarlo al successo in 7 giorni.

Perché creare un blog di fotografia?

Perché creare un blog di fotografia

Creare un blog di fotografia può rivelarsi davvero un’opportunità incredibile, capace di farti crescere sia personalmente che professionalmente.

Ma perché un amante della fotografia dovrebbe aprire un blog fotografico? Vediamolo insieme:

  • Un blog di fotografia ti permette di condividere la tua passione con altre persone
  • Hai la possibilità di creare una community di appassionati con i quali intessere nuove relazioni e scambiare consigli e suggerimenti
  • Un blog fotografico ti permette di confontarti costantemente con te stesso e con le tue competenze, aiutandoti a migliorare le tue abilità e ad acquisire nuove conoscenze e nuove skill
  • Attraverso un blog puoi sviluppare la tua creatività ed esprimere la tua visione artistica in modo unico e personale
  • Un blog è un’ottima fonte di guadagno. Attraverso il blog, infatti, puoi trovare nuovi clienti a cui vendere i tuoi prodotti e servizi ma puoi anche guadagnare in modo passivo, ad esempio attraverso le affiliazioni, i banner pubblicitari o la vendita di prodotti tuoi, come guide specialistiche o preset personalizzati.

Inizia a piacerti l’idea? Ottimo!

Proseguiamo allora in questo nostro viaggio e andiamo a vedere più nel dettaglio in che modo possiamo creare un blog fotografico, farlo crescere e iniziare a guadagnarci.

Come creare un blog di fotografia in 5 semplici step

Come creare un blog di fotografia

Passiamo ora nel vivo dell’azione.

Creare un blog è una cosa estremamente semplice che tutti possono fare in pochi minuti, anche se non si hanno conoscenze informatiche o di programmazione.

Per far sì che il tuo progetto possa partire con il piede giusto e abbia tutte le carte in regola per iniziare a crescere, è fondamentale fare prima di tutto una pianificazione sommaria di ciò che vogliamo a creare.

Successivamente possiamo iniziare a creare “fisicamente” il blog: vediamo quindi come scegliere il giusto layout, ossia come dovrà apparire il tuo blog, installeremo i plugin di cui avremo bisogno e inizieremo a scrivere i primi articoli.

Scendiamo nei dettagli.

1. Pianifica il tuo progetto

La pianificazione preliminare è uno step spesso sottovalutato dai novelli blogger ma è un passaggio fondamentale per iniziare a creare un blog destinato a crescere nel tempo.

È un po’ come costruire la casa. So bene che la parte più divertente è quella di arredarla, dipingere le pareti e viverci serenamente. Ma prima di arrivare a questo punto, è fondamentale che la casa sia prima di tutto stabile e ben strutturata.

Sarebbe brutto entrare dalla porta d’ingresso e trovarci nel bagno, non trovi?

Un sito web è proprio la stessa cosa. Non possiamo creare il nostro blog a braccio, senza strategia, ma è importante pianificare il nostro progetto proprio come farebbe un architetto prima di costruire una casa.

In questo modo possiamo avere maggiori chance di creare un progetto capace di crescere nel tempo, distinguersi dalla concorrenza e offrire una reale soluzione per i propri lettori.

Vediamo in che modo.

Fai un’analisi preliminare

Per prima cosa, è importante fare un’approfondita analisi preliminare: questo significa studiare il tuo target di riferimento, ovvero il pubblico che vuoi raggiungere, analizzare quali sono le sue esigenze, i suoi interessi e le sue abitudini.

In questo modo potrai creare un sito web che risponda davvero alle sue aspettative e necessità.

Non dimenticarti anche di analizzare anche i tuoi competitor per avere una panoramica di come stanno lavorando, capire cosa funziona e cosa no e per trovare degli spunti per differenziarti e distinguerti da loro.

Stabilisci i tuoi obiettivi

Il passo successivo è quello di definire gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo blog di fotografia. Vuoi creare un blog per condividere le tue passioni e interessi? Vuoi vendere prodotti o servizi online? Vuoi promuovere la tua attività e acquisire nuovi clienti?

Una volta che hai chiaro quali sono i tuoi obiettivi allora sarà più facile creare un sito web che ti aiuti a raggiungere proprio gli obiettivi che ti sei prefissato.

Ricorda che gli obiettivi del tuo blog dovrebbero essere sempre SMART, ossia specifici, misurabili, realizzabili, rilevanti e limitati nel tempo.

obiettivi smart blog

Scegli il nome del blog

La scelta del nome del tuo blog è molto importante poiché sarà il primo elemento che il pubblico vedrà e ricorderà.

Per questo motivo, il nome dovrebbe essere semplice, facile da pronunciare e da scrivere, ma anche memorabile e facile da ricordare. Scegli quindi un nome che sia pertinente al tuo blog e ai suoi contenuti, capace di trasmettere il tuo messaggio, il tuo stile e la tua personalità.

Una volta che hai scelto il nome del tuo blog, possiamo andare a registrarlo come nuovo nome di dominio. Andiamo a vedere come farlo.

2. Acquista hosting e dominio

Una volta trovato il nome, possiamo procedere ad acquistare il dominio, ossia l’indirizzo del nostro nuovo blog. Per il nome del mio blog – questo che stai leggendo – ad esempio, ho optato per Eleonora Baldelli. Ho quindi poi acquistato il dominio corrispondente, ossia eleonorabaldelli.com.

È anche utile acquistare un hosting, ossia un server che ospiterà fisicamente il tuo sito web. Ci sono diversi provider di hosting che offrono sia l’hosting che il dominio. Il mio preferito è SiteGround, che utilizzo anche per tutti i miei progetti.

Acquistare dominio e hosting con SiteGround è estremamente semplice, veloce ed economico. Ecco come fare:

1. Vai su SiteGround, scorri la pagina e seleziona il piano che preferisci. Se vuoi creare un solo sito web, allora il piano StartUp va benissimo

hosting blog fotografia

2. Inserisci adesso il dominio che hai scelto. Nel caso non fosse disponibile, prova con un’estensione diversa (ad esempio .it, .com, .net e così via)

dominio blog di fotografia

3. Clicca su “PROCEDI“, inserisci i tuoi dati di pagamento e infine clicca su “PAGA SUBITO“.

Congratulazioni! Il tuo blog di fotografia è adesso online!

Potrai accedere in qualsiasi momento al backend del tuo nuovo blog aggiungendo /wp-admin/ alla fine del tuo dominio (ad esempio www.eleonorabaldelli.com/wp-admin/).

Non preoccuparti se subito dopo l’acquisto non ti è possibile accedere immediatamente. A volte ci mette qualche minuto per essere funzionante, è normale.

Adesso siamo davvero pronti per iniziare a creare il nostro blog di fotografia, pagina dopo pagina. Proseguiamo!

3. Installa il tema e i plugin

Una volta che abbiamo acquistato il dominio, possiamo iniziare (finalmente!) a costruire tutto il nostro sito web. Per prima cosa avremo bisogno di un tema, che darà l’impostazione grafica del nostro blog.

Esistono molti temi pensati proprio per un blog di fotografia e puoi trovarli su ThemeForest, il più grande marketiplace esistente di temi WordPress.

Se invece preferisci utilizzare un page builder, ossia un programma che ti permette di creare ogni singola sezione del tuo sito web, allora ti consiglio di optare invece su Elementor che ti permetterà di strutturare il blog come preferisci e di personalizzarlo in ogni sua minima parte.

Una volta che il layout è pronto, possiamo procedere a installare i plugin, ossia dei programmi per WordPress che vanno a estenderne le funzionalità.

I migliori plugin WordPress per un blog fotografico sono:

4. Scrivi i tuoi articoli

Adesso è davvero tutto pronto: hai registrato il dominio, hai dato una nuova veste grafica al tuo sito web e hai installato i plugin di cui hai bisogno.

Ora puoi iniziare a scrivere i contenuti per il tuo blog.

Quando scrivi i tuoi articoli, ricordati di mettere sempre il tuo lettore al centro della tua comunicazione. Offri sempre delle informazioni chiare, semplici e che possano risolvere un problema concreto.

Non dimenticarti anche di fare un’efficace ricerca di keyword così da essere sempre sicuro di concentrarti sui migliori argomenti, quelli più cercati e più interessanti dai tuoi lettori.

Ma scrivere gli articoli non è sufficiente per far crescere un blog: dobbiamo infatti anche imparare a promuoverlo. Vediamo come.

5. Promuovi il tuo blog

Ci sono molti modi attraverso i quali puoi promuovere i contenuti del tuo blog, come ad esempio:

  • attraverso i social media
  • partecipando alle discussioni sui gruppi o sui forum
  • lanciando campagne di advertising
  • migliorando il tuo posizionamento sui motori di ricerca
  • … e così via.

Fai quindi dei test, analizza quali tipologie di promozione portano i migliori risultati e ottimizza costantemente tutto il tuo lavoro!

Di cosa parlare in blog di fotografia?

Ma di cosa parlare in un blog fotografico?

Principalmente dipende dagli obiettivi che ti sei posto durante la fase di pianificazione preliminare. La tua comunicazione e gli argomenti da trattare, infatti, potrebbero essere diversi se ti rivolgi a dei potenziali clienti o se ti rivolgi invece a novelli fotografi che vorrebbero intraprendere questo percorso professionale.

Vediamo alcuni esempi di ottimi argomenti da sviluppare in un blog fotografico. Ovviamente sono solo esempi ma spero possano esserti di ispirazione per avere ancora più idee per gli articoli del tuo blog.

Tecnica fotografica

Tecnica fotografica

Uno dei temi principali che puoi trattare nel tuo blog è senza dubbio quello della tecnica fotografica.

Questo argomento è infatti molto vasto e ci sono tantissime tecniche che puoi approfondire come ad esempio la composizione, la messa a fuoco, l’esposizione, la profondità di campo e così via.

Potresti quindi scrivere articoli dettagliati sui vari aspetti tecnici della fotografia, offrendo consigli pratici su come migliorare gli scatti dei tuoi lettori, o potresti parlare di come utilizzare determinati accessori o strumenti per migliorare la tua tecnica fotografica.

Cerca di essere sempre chiaro e preciso nelle spiegazioni ma senza però risultare troppo tecnico o complicato altrimenti le persone si demoralizzeranno e usciranno dal tuo blog per cercare delle guide più semplici e chiare.

Post editing

Post editing

Un altro tema molto interessante che puoi trattare sul tuo blog fotografico riguarda il post editing, ovvero la post-produzione delle tue foto.

Questa fase è molto importante nella fotografia poiché permette di migliorare ulteriormente la qualità delle immagini scattate ma non tutti sanno quali strumenti si possono utilizzare e come utilizzarli.

Puoi quindi consigliare i migliori software di post editing, come ad esempio Adobe Lightroom o Photoshop, ma anche programmi gratuiti come GIMP o RawTherapee, o – perché no? – creare dei tutorial per spiegare come utilizzarli.

Potresti anche scrivere articoli dettagliati sui vari aspetti della post-produzione, su come regolare la luminosità e il contrasto, su come correggere la nitidezza o su come modificare i colori delle tue immagini.

Cerca di fornire consigli pratici e di condividere la tua esperienza personale, in modo da rendere i tuoi articoli ancora più interessanti e coinvolgenti.

Consigli e recensioni sull’attrezzatura

Attrezzatura fotografica

L’attrezzatura fotografica è il cuore di un’attività basata sulla fotografia. E allora perché non creare delle recensioni sull’attrezzatura fotografica e consigliare cosa dobbiamo avere per fare degli scatti di qualità?

Potresti quindi creare recensioni su macchine fotografiche ma anche obiettivi, filtri, treppiedi, zaini e via discorrendo. E potresti anche pensare di inserire dei link di affiliazione ai prodotti che recensisci, così da ottenere anche delle commissioni ogni volta che qualcuno acquista un prodotto consigliato nelle tue guide.

Cerca però di essere sempre onesto nelle tue recensioni e di fornire una panoramica più completa possibile dei prodotti che consigli, mettendo in luce sia i pro che i contro dell’acquisto.

In questo modo i tuoi lettori non solo potranno avere un’idea più precisa e più reale dei prodotti che desiderano acquistare ma tenderanno anche a fidarsi maggiormente di te, tornando ancora e ancora sul tuo sito web.

Come si guadagna con un blog di fotografia

Come si guadagna con un blog di fotografia

Arriviamo al punto cruciale: come si guadagna con un blog di fotografia?

In realtà esistono diversi metodi per monetizzare il tuo blog. Qualche esempio?

  • Puoi collaborare con marchi o aziende nel settore fotografico e promuovere i loro prodotti attraverso recensioni o articoli sponsorizzati
  • Puoi vendere prodotti fotografici come stampe, calendari o libri fotografici, utilizzando il tuo blog come piattaforma di vendita
  • Puoi aggiungere dei banner pubblicitari sul tuo blog e guadagnare ogni volta che vengono visualizzati o cliccati
  • Puoi vendere le tue guide e i tuoi ebook
  • Puoi proporre i tuoi servizi fotografici o le tue consulenze
  • … e così via!

In ogni caso, ricorda sempre che creare blog fotografico è una cosa semplice e veloce ma farlo crescere e riuscire a guadagnare somme interessanti con il tuo blog richiede invece tempo, dedizione, passione e perseveranza.

Ma se sei disposto a metterci impegno e costanza, le possibilità di guadagno sono davvero tantissime e potrai finalmente trasformare la tua passione in un’attività redditizia.

I migliori blog fotografici da cui prendere spunto

Hai bisogno di un po’ di ispirazione per creare il tuo blog di fotografia? Ecco alcuni siti da cui lasciarsi ispirare.

CameraReviews

CameraReviews

CameraReviews.com è un ottimo blog scritto da fotografi professionisti che spaziano tra decine di argomenti diversi. Ma il loro fiore all’occhiello sono senza dubbio le recensioni.

Grazie al loro strumento di confronto delle apparecchiature fotografiche, è anche facile confrontare diverse fotocamere e capire quale sia quella più indicata a ogni singolo lettore del blog.

PhotographyCourse.net

PhotographyCourse.net

PhotographyCourse è gestito da un team di fotografi e offre centinaia di articoli su vari argomenti riguardanti il mondo della fotografia, dalla tecnica fotografica al foto editing passando per numerose intervisi a fotografi professionisti.

DepositPhotos Blog

DepositPhotos Blog

Depositphotos è un sito molto conosciuto dai blogger dal momento che offre migliaia di immagini gratuite che possono essere utilizzate in un blog.

Ma al suo interno ha anche un ottimo blog che tratta numerosi argomenti nel campo della fotografia e del design come tutorial o le ultime tendenze sul mondo della fotografia.

Davvero un ottimo blog sia per rimanere aggiornati sia per avere ispirazione!

Riflessioni finali

Creare un blog di fotografia è senza dubbio un’esperienza gratificante e appagante che ti consente di esprimere la tua creatività e la tua passione per la fotografia in modo unico e personale, posizionarti come esperto del settore, trovare nuovi clienti e generare anche delle entrate passive.

Non perdere quindi l’occasione di creare il tuo spazio personale per raccontare storie attraverso le immagini e apri subito il tuo blog di fotografia. Ti assicuro che sarà davvero gratificante condividere il tuo lavoro con il mondo!

E se vuoi accelerare il tuo percorso nel mondo del blogging e ottenere delle guide ancora più approfondite su come aprire un blog e portarlo al successo, allora entra a far parte di Blog Academy, la scuola di blogging online.

Nell’Academy potrai apprendere le migliori strategie per sviluppare il tuo blog e farlo crescere e avrai accesso a una community esclusiva dove potrai ricevere aiuto pratico e supporto da altri blogger come te!

Ti auguro buon blogging!

firma

Vuoi trasformare il tuo blog in un lavoro full-time?

Entra GRATIS in Blog Academy, la prima scuola di blogging online.

Imparerai a creare il tuo blog da zero e a portarlo al successo attraverso centinaia di lezioni e con l’aiuto di una community esclusiva che ti supporterà e ti aiuterà attivamente a sviluppare il tuo progetto sul web.

Blog Academy

Ehi! Qua manca il tuo commento! 🤗

Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Vuoi creare
un blog di successo?

Ricevi subito per email il tuo corso di blogging gratuito.

Imparerai a creare un blog anche se parti da zero e non hai competenze, scoprirai come svilupparlo e come iniziare a guadagnare in appena 7 giorni.